Visualizza la versione completa : Ventole tangenziali
TWN-TRWN
23-05-2006, 21:09
Ciao ragazzi,
sapete dove si possono reperire delle ventole tangenziali per raffreddare la vasca?
Esistono dei modelli con termometro che partono ad una certa temperatura?
Grazie mille :-)
www.planetzoo.it
Chiama nel pomeriggio e chiedi di Pino...gli sono arrivate proprio due giorni fà... #36#
TWN-TRWN
24-05-2006, 15:36
Ok, grazie a tutti :-)
Quello che vorrei trovare è una cosa simile o uguale a quelle su thereefer con un attivatore a sensore di temperatura, per ora ho trovato solo le ventole :-))
ok, ma attento che non sono tangenziali quelle!
TWN-TRWN
24-05-2006, 20:35
ok, ma attento che non sono tangenziali quelle!
come non sono tangenziali??? :-(
Forse ignoro qualcosa?
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/QuickView.jsp?catoid=#174093571&cacheID=itnetscape
#36#
Cioè, e quindi che differenza ci sarebbe tra i due tipi?
che quelle di the reefer sono ventoline da pc (mi sembra) messe in batteria.......la tangenziale è un unica ventolona che sposta molta molta aria!!!!!!!!! :-)
che quelle di the reefer sono ventoline da pc (mi sembra) messe in batteria.......la tangenziale è un unica ventolona che sposta molta molta aria!!!!!!!!! :-)
Sì, ho visto, sembrano dei mini-mulini ad acqua, però siamo sicuri che spostano puù aria? Quelle di the reefer con poco più di 60 euro te ne da già una batteria di 6, con queste come fai poi a metterle dul bordo dell'acquario, devi costruire qualcosa...
io la tangenziale ce l'ho e ........in casa si muore, ma in vasca nn salgio mai sopra i 27,3°.......
io la tangenziale ce l'ho e ........in casa si muore, ma in vasca nn salgio mai sopra i 27,3°.......
Scusa l'insistenza, ma quante ne hai? Non è polemica, è per capire cosa dovrò fare quando anch'io dovrò affrontare queste situazioni....le hai montate direttamente sul bordo o ti sei costruito qualcosa?
io ne ho una sola.......per ora ho fatto una pila di libri e l'ho messa a fianco alla vasca!!!!
TWN-TRWN
24-05-2006, 22:42
io ne ho una sola.......per ora ho fatto una pila di libri e l'ho messa a fianco alla vasca!!!!
Bello! Questo metodo mi piace :-))
se faccio una cosa del genere mia madre prende me e l'acquario e ci fa volare dalla finestra, spirografi e granchietti compresi :-D
E pensa che tra l'acquario e me ci saranno 400 kg di roba!!! #17
Lorenzo Viganò
24-05-2006, 22:47
Attenzione quando si piazza la "tangenziale" mi sembra proprio che sia diretta a 220v. per la corrente quindi occhio che sia sistemata bene perchè con l'acqua non ci va molto daccordo #07 -05
Symphori
24-05-2006, 23:00
che quelle di the reefer sono ventoline da pc (mi sembra) messe in batteria.......la tangenziale è un unica ventolona che sposta molta molta aria!!!!!!!!! :-)
be mica vero...c'è questa
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p083
che ne sposta lo stesso parecchia quasi come una tangenziale forse di piu, 203 m3/h
poi questa
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p091
è un mostro 375 m3/h ed è rumorosa quanto una tangenziale.
costano e consumano molto meno.
ciao
io ne ho trovata una tangenziale per pc ..per raffreddare l'Hd su ebay va a dodici volts meno di 28 decibel e 100cfm la portata d'aria le ventole arrivano max a 30cfm..il flusso della tangenziale è laminare..quello delle ventole turbolento e dispersivo..
inoltre credo che la tangenziale che ho preso io sia più adatta ai nano..mi deve ancora arrivare..vedremo come funziona..
http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=162
50 decibel!!! ma scherzi??
Symphori
24-05-2006, 23:56
http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=162
50 decibel!!! ma scherzi??
be le tangenziali su rs tanto fanno rumore, non a 50 ma a 48 db ci arrivano e consumano 50w.
Poi io ho messo delle bestie di ventole solo per dire che le tangenziali non sono le uniche che fanno tanta aria .
Quella che hai trovato tu è una bella ventola silenziosa e potente.
ben venga!
io ne ho trovata una tangenziale per pc ..per raffreddare l'Hd su ebay va a dodici volts meno di 28 decibel e 100cfm la portata d'aria le ventole arrivano max a 30cfm..il flusso della tangenziale è laminare..quello delle ventole turbolento e dispersivo..
inoltre credo che la tangenziale che ho preso io sia più adatta ai nano..mi deve ancora arrivare..vedremo come funziona..
http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=162
50 decibel!!! ma scherzi??
Scusa l'ignoranza, ma 24v da dove li prendi? Devi poi acquistare anche un trasformatore...poi io ancora devo capire come le mettete sull'acquario comunque.....
Symphori
25-05-2006, 00:03
perchè 24 sono a 12v, sono ventole da pc, basta un alimentatore da pc.
per metterle su un acquario ti devi ingegnare, tempo fa trovai un modo per metterle facendo un sostegno in pvc. se lo ritrovo te lo posto.
io sto pensando di adattarla ad una gruccia per pantaloni con le mollette.. appena mi arriva vedo...
per alimentarla basta un trasformatore a 12volt come le normali ventole
che quelle di the reefer sono ventoline da pc (mi sembra) messe in batteria.......la tangenziale è un unica ventolona che sposta molta molta aria!!!!!!!!! :-)
be mica vero...c'è questa
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p083
ciao
io uso 2 di queste e tengo la temperatura a 26 gradi anche d'estate.
cmq dipende dalla casa la mia è abbastanza fredda e mi bastano le ventole da pc
ciao ale
perchè 24 sono a 12v, sono ventole da pc, basta un alimentatore da pc.
per metterle su un acquario ti devi ingegnare, tempo fa trovai un modo per metterle facendo un sostegno in pvc. se lo ritrovo te lo posto.
Ecco, grazie, la cosa mi interessa....
***dani***
25-05-2006, 11:31
Io con oltre 300 litri, 2x250w a 15 cm dall'acqua uso due ventole di RS, quelle più piccole però, le 332-5706 20w e 33dB di rumore...
Con due ventole sono a posto, cioè sotto i 28° quasi tutta l'estate... in quei giorni più caldi si spengono anche le HQi per qualche periodo... infatti sto pensando di aggiungerne una terza.
Per metterle in vasca ci sono vari metodi...
Si può prendere un tubolare in alluminio a U, ed avvitarcele, e poi la U si mette sul vetro, si possono semplicemente appogiare sul vetro e sul muro (tanto il baricentro è molto dietro e bisogna mettercisi d'impegno per farle cadere in acqua), oppure usare un piccolo supporto in legno avvitato alla ventola che poi viene così incastrata sul vetro... tutto sommato semplice...
Scusate ma, la batteria da 6 ventole di thereefer non andrebbero bene? Vero che cosa 60 euri, ma tra l'acquisto di una (due?) ventole tangenziali, più il supporto da produrre forse si viene a spendere anche di più.
***dani***
25-05-2006, 11:49
dipende dalla vasca che hai... se hai le HQi, secondo me, quelle ventole fanno pochino...
per altro non si prendono le tangenziali perché costano meno, ma perché sono più efficienti, consumano meno e sono meno rumorose
sul fatto che hanno un buon rapporto prezzo efficenza concordo..
sul fatto che siano meno rumorose..bhè..non direi...stanno sui 40 decibel alcune..sul fatto che muovano meglio l'aria e favoriscono lo scambio termico rispetto alle normali non c'è dubbio..io con due da pc normali non ci faccio quasi nulla..al momento e siamo ad ottobre..quindi ho optato per questa che ho linkato..per il nano..
altrimenti pensavo di prendere in considerazione il minirigo da camping ma sono 70w di minifrigo più la pompa..e il ghiaccio sintetico da inserire dentro magari..e la riuscita potrebbe esser discutibile..proviamo così prima..
***dani***
25-05-2006, 14:21
sul fatto che hanno un buon rapporto prezzo efficenza concordo..
bene
sul fatto che siano meno rumorose..bhè..non direi...stanno sui 40 decibel alcune..
ci sono sempre casi e casi... le mie stanno sui 33... le altre sono molto più rumorose, inoltre essendo in plastica tendono a rumoreggiare con il tempo
sul fatto che muovano meglio l'aria e favoriscono lo scambio termico rispetto alle normali non c'è dubbio..io con due da pc normali non ci faccio quasi nulla..al momento e siamo ad ottobre..quindi ho optato per questa che ho linkato..per il nano..
altrimenti pensavo di prendere in considerazione il minirigo da camping ma sono 70w di minifrigo più la pompa..e il ghiaccio sintetico da inserire dentro magari..e la riuscita potrebbe esser discutibile..proviamo così prima..
io lascerei proprio perdere il minifrigo... per altro visto il sistema anche un refrigeratore piccolo sarebbe ottimo... in fondo... starebbe acceso molto molto poco...
molo meglio mettermi il condizionatore a quel punto in stanza..tanto la mia stanza è piccola..
***dani***
25-05-2006, 14:32
il condizionatore in stanza, secondo me, è controproducente...
mi spiego...
intanto ti fa diminuire il pH in vasca grazie alla formazione di CO2, a meno di aerare pesantemente l'ambiente, inoltre è inutile per assenze prolungate come una vacanza... oppure lo lasci acceso senza controllo per una settimana? Inoltre ancora lo spreco di watt è enorme...
***dani***
25-05-2006, 14:33
aggiungo però che in associazione alle ventole può tornare comodo...
Io ho un refrigeratore della Sfiligoi che nelle giornate estive particolarmente calde mi resta sempre acceso. Ho notato che posizionando vicino al bordo vasca un normale ventilatore del diametro di 35 cm. alla massima velocità, è possibile abbattere notevolmente la temperatura. In particolare si riesce a non farla salire quando le HQI sono accese.
si ma quantomeno io sto fresco..la mia stanza dà con tutta la parete e la finestra al sole per tutto il pomeriggio dalle 2 fino al tramonto..senza tende solo persiane..ad agosto è un forno vero e proprio..
sti cazzi se consuma..se faccio da deumidificatore la co2 non penso che arrivi a livelli esagerati e cmq mi sentirei male io ancor prima della vasca..poi basta tener aperta la porta della stanza e far circolare aria..lo puoi temporizzare...e programamre anche per una settimana...
e cmq un refrigeratore mi costa 500 euro per un nano..il condizionatore costa la stessa cifra pure meno dato che la mia stanza è di circa 9mq..e sto fresco
***dani***
25-05-2006, 21:42
un refrigeratore costa la metà di quello che dici... un resun costa sui 250 euro e va benissimo...
cmq sono scelte... io a breve penso che prenderò un refrigeratore
TWN-TRWN
25-05-2006, 23:23
Invece nessuno ha sentito parlare delle ventole giesemann? Dicono che siano efficienti ma abbastanza costose #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |