PDA

Visualizza la versione completa : nuovo progetto


ohzulu
20-01-2014, 16:34
ciao a tutti ,sono 4 anni che posseggo un acquario tenerif stilus 80, ora però ho deciso di cominciare un nuovo progetto che soddisfi al meglio le mie esigenze.é gia da un mese che metto soldi sotto il materasso e probabilmente ne passeranno molti prima che possa prendere vita il nuovo acquario, nel frattempo però potremmo progettare la tecnica per analizzare insieme a voi quale sia migliore esteticamente e a livello funzionale ed eventualmente cominciare a fare preventivi mettendoli on line anche per gli altri utenti affinche possano capire la differenza tra un acquario pet company ed uno realizzato da zero.
La mia idea è di partire con una vasca realizzata da un vetraio (nel fai da te sono negato), che abbia come misure 60 cm di lungezza,40 cm di profondita e 50 di altezza con un litraggio che si dovrebbe aggirare sui 120 litri. il vetro frontale e i due laterali saranno in extrachiaro mentre quello posteriore sara coperto da una pellicola nera. la mia idea è di rinunciare a 20 cm di lunghezza per acquistarne in profondita senza aumentare il litraggio per nn aumentare anche il wattaggio.

i miei dubbi sono sul filtro e sull illuminazione.
Mi tenta l idea di di realizzare un overflow con sump in modo da semplificare le operazioni di manutenzione e soprattutto nascondere il riscaldatore ,l 'atomizzatore ecc e avere piu materiale filtrante e visto che ci sono inserire un sistema di rabbocco automatico visto che nella vasca senza coperchio ho una forte evaporazione.
In alternativa userei il più che affidabile filtro esterno pratiko 200 in dotazione al tenerif,anche se poi dovrei comunque spendere soldi per tutti gli accessori in vetro (nn so se si sporcano facilmente)
E questo è il primo consiglio che vi chiedo :-))
Per l illuminazione vorrei optare per i led ma piu mi informo e piu dubbi mi vengono -:33.attualmente ho 3 t 8 da 18 w per un totale di 54 w su 90 litri netti... un pò pochini visto che vorrei inserire la calli e altre piante esigenti.
e anche qui ho bisogno di voi :-D
Spero vi possa interessare il proggetto e possiate darmi consigli preziosi come avete fatto in tutti questi anni .grazie

dave81
20-01-2014, 19:49
io sono un fan delle sump ma per una vasca così piccola non vale molto la pena di fare una sump secondo me, perchè te la cavi benissimo anche con un filtro esterno. se il tuo scopo è quello di fare una vasca spinta usando CO2 con pratino esigente, con la sump hai una dispersione un po' più elevata. e poi anche il rumore, che è impossibile eliminare. io concentrerei tutte le mie risorse economiche sull'allestimento, fertilizzanti, fondo e plafoniera. chiaramente se ti piace la sump, la puoi fare benissimo:-)

ohzulu
20-01-2014, 21:00
ciao dave81, pensavo ad una sump perche cosi potevo tenere tutto nascosto nel mobile spendendo meno che comprando la serie do dell ada ed evitare antiestetici fili e tubi nella vasca in modo da avere un aspetto il più pulito possibile, per la c02 in dispersione ci avevo pensato ma visto che nn uso più le bombole usa e getta (troppo costose )bastasse pomparne di più.
fertilizzanti li ho gia ,per il fondo pensavo ada e li sarà una bella spesa#17.per l illuminazione cosa mi consigli?grazie ancora per la risposta così tempestiva

prometeo
21-01-2014, 10:13
Ciao, l'idea della SUMP mi piace... anche perchè sono anche marinofilo e senza le SUMP non potrei vivere, troppo comode. :-)
Lo spazio sotto l'acquario, in generale, lo trovo comodissimo per tutti i punti da te elencati. Devi solo mettere in conto un po' di rumore in più... puoi sbatterti quanto vuoi ma azzerarlo è impossibile.

LED: ormai trovi di tutto online, dai progettini (son proprio semplici) per il fai-da-te, rischiando però di fare qualcosa di non proprio bello esteticamente, passando dalle plafoniere a basso costo 150-300€), fino alle costosissime plafoniere LED di blasonate marche acquariologiche.
Ritengo però che sul dolce, tutto sommato, si possa rimanere comodamente su plafoniere con tubi T5 senza spendere molto e potendo montare e provare tubi diversi.

dave81
21-01-2014, 11:06
se parliamo di T5, secondo me per il tuo scopo ci vuole almeno una 4x24w da 60cm

ohzulu
22-01-2014, 11:39
Per l illuminazione pensavo alla fine anche io di puntare sui t 5 che sono una garanzia mentre per i led nn ho ben capito quale gradazione e quanti inserirne.prometeo scusami ma tu hai sump nel dolce o solo nel marino?ieri hanno regalato una vasca da 30 litri che con poche modifiche dovrebbe diventare una sump che dici
va bene come misura?poi in settimana prossima vado a fare un Po di preventivi per la vasca cosi se ce la,faccio prima di febbraio la ordino.
#22
------------------------------------------------------------------------
Dave81 Nell attuale vasca ho 2 6500k e 1 4500k ,per 4 t5 da 24 w vanno bene 2 da 6500 e2 da 4500 o mi consigli anche qualche altra gradazione

prometeo
22-01-2014, 14:16
Sump nei dolci mai avute, sempre gestiti con filtri esterni.
Ma la ritengo una buona idea, 30 litri vanno bene, a parte il discorso Co2 che in effetti va testato, non saprei proprio stimare la dispersione causata dalla caduta in sump...

dave81
22-01-2014, 16:22
Dave81 Nell attuale vasca ho 2 6500k e 1 4500k ,per 4 t5 da 24 w vanno bene 2 da 6500 e2 da 4500

dovrebbero andare bene