Visualizza la versione completa : Alghe e valori...un caso strano
Gennariello
20-01-2014, 15:46
Premessa: la via vasca é collassata circa 6 mesi fa per colpa mia. In una settimana tutti i coralli morti. Una volta ripulito il disastro ho lasciato che la vasca si riprendesse e l'ho tenuta con pca luce per tutta l'estate. A settembre ho cambiato vasca e sono ripartito. Tuttavia fin da subito ho dovuto rimettere i pochi e piccoli pesci che erano sopravvissuti al disastro. Non ho cambiato le rocce vive che avevo.
Sono ripartito con poca o pochissima luce per un paio di mesi. poi ho iniziato ad allungare i tempi fino al fotoperiodo normale, ma sempre senza accendere le 2 hqi per un problema tecnico (quindi solo con le attiniche). Skimmer a tutta forza come al solito (non é quello del profilo ma un deltec di taglia adeguata), balling, zeoliti in un sacchetto nella sump, carbone attivo. Ho tenuto delle resine antifosfati per le prime settimane, ma poi le ho levate. Nel frattempo davo da mangiare col contagocce, sifonavo il sifonabile e facevop cambi piccoli ma regolari. La vasca si stava riempendo di coralline e il resto era normale (niente alghe).
Ho poi iniziato a tenere accese le hqi prima 1 ora, poi due ecc. Un paio di settimane fa ho allungato fino al fotoperiodo normale e qui c'é stata una esplosione algale (del tutto attesa). Le alghe verdi hanno rivestito un po tutto (niente di drammatico). Poi dopo qualche giorno hanno iniziato a dare segni di cedimento (tipo in molte zone sono diventate pallide). Ho interpretato il segnale come si stanno mangiando tutto il mangiabile. Pescetti ancora piu a stecca del solito per evitare di alimentare le alghe.
Ho fatto anche un cambio un po piu sostenuto del solito (60l su 300l della vasca). Ho anche inserito una pattuglia di paguri zampeblu che hanno ripulito vaste zone, lasciando comunque un 40% delle rocce ricoperte da un sottile strato di alghe verdi.
A questo punto ieri ricevo i nuovi kit per i test dell'acqua della tropic marine, dato che in precedenza coi salifert mi ero trovato sempre con roisultati non credibili. Risultato: nitrati e fosfati praticamente a zero. La cosa mi ha lasciato a bocca aperta, perché mi aspettavo di avere i nitrati a manetta.
A una settimana dall'ultimo cambio d'acqua, inquinanti non rilevabili e un velo di alghe verdi sulle rocce vive!
Ho interpretato questo dato come "gli inquinanti ci sono, ma sono immagazzinati nelle alghe verdi restanti". Quindi mi sono legato le mani ed attendo pazientemente che spariscano, per mettere i primi coralli molli. Inseriró degli altri paguri per dare una mano a tosare il prato.....continuo a tenere a stecchetto i pinnuti.....che altro?
ALGRANATI
20-01-2014, 20:49
null'altro....stai seguendo alla perfezione la maturazione.
io ti consiglio...+ che i paguri che romperanno le palle ai coralli....prenditi una dolabella.;-)
Gennariello
21-01-2014, 08:47
Quindi secondo te é normale che io abbia inquinanti praticamente a zero e alghette allo stesso tempo?
ALGRANATI
22-01-2014, 22:01
decisamente normale. ;-)
Gennariello
13-02-2014, 12:40
Aggiornamento.
Da quando ho postato la situazione non é molto cambiata. Resta qualche ciuffo verde qua e lá sulle rocce, ma niente di drammatico. Invece sulle rocce c'é una certa quantitá di "mucillaggine" verdino-marroncina. Cresceva anche sul fondo ma non avendo la sabbia l'ho raschiata via ed aspirata. Lo stesso schifo cresce anche sui vetri, ma non in maniera eccessiva (pulisco diciamo 2 volte alla settimana). Per sicurezza sto schiumando bello bagnato, e levo un buon mezzo litro di schifezze due volte alla settimana.
Nel fine settimana scorso ho fatto un cambio un po sostanzioso (60l) ed ho anche aspirato tanto particolato annidato da tra le rocce e negli angoli.
Ieri ho fatto anche i test (tropic marine). Tutti in ordine.
Nitrati sotto al minimo.
Fosfati appena rilevabili.
Anche se il test mi dá i fosfati a zero, secondo me in veritá sono un po piu alti, come indica la roba verdina-marroncina.
Nel frattempo ho messo 3 coralli molli robusti per vedere come si comporta la vasca. Son sicuro che non ci saranno problemi.
Gennariello
11-03-2014, 14:36
Ormai é passato piu di un mese da questo messaggio, e la situazione é sostanzialmente invariata. Ho inserito 3 molli per testare la situazione e stanno tutti benone. Peró la situazione é sempre la stessa: test tutti ok, e rocce piene di quelle che io penso siano diatomee e qua e la qualche filamentosa (potata dai paguri zampe blu).
I pesci li tengo sempre a stecchetto (un minipizzico di cibo in granuli la sera). Non metto niente altro. Cambio 50lt ogni 2 settimane ed aggiungo un po di batteri con La#cqua nuova. Resta solo il carbone nella sump. Quando posso cerco di sifonare il sedimento dal fondo.
Che faccio? Continuo cosí? Com#é che sta benedetta schifezza non diminuisce? Stasera rifaccio i test e magari scatto una foto.
metti una foto se puoi!
hai provato a sospendere i cambi d'acqua?
Stefano G.
11-03-2014, 17:16
smetti con i batteri e alimenta di più
Gennariello
11-03-2014, 17:32
smetti con i batteri e alimenta di più
Scusa, mi spieghi perché? Giá ho casini con le alghe :-))
Stefano G.
11-03-2014, 18:31
smetti con i batteri e alimenta di più
Scusa, mi spieghi perché? Giá ho casini con le alghe :-))
perchè con valori prossimi allo zero hai alghe e batteri fotosintetici che lavorano al posto dei batteri e di altre alghe .... dai uno scossone alimentando bene per qualche settimana ..... i batteri e i detrivori verranno stimolati togliendo spazio utile alle patine ;-)
Gennariello
11-03-2014, 21:17
Appena fatto i test. Come al solito:
SIlicati non rilevabili
Ph 8.5
KH 6 (basso, devo sistemare il balling)
Fosfati non rilevabili
Nitrati non rilevabili
Ca sopra 450 (al solito, devo tarare il balling)
Mg nella norma
Nonostante cio le rocce sono messe come da foto qui sotto. I 3 molli che ho messo stanno benone (si vedono nelle foto).
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/60ig6p84x/IMG_0343.jpg (http://postimg.cc/image/60ig6p84x/)
http://s24.postimg.cc/8j8ql4j8x/IMG_0344.jpg (http://postimg.cc/image/8j8ql4j8x/)
Gennariello
12-03-2014, 10:35
Ho trovato questo articolo e penso che sia il mio caso. Le rocce vive che uso le ho da molti anni (alcune 5-6). Prima erano nel nano (che girava benone), poi le ho passate in una seconda vasca integrando con una bella dose di rocce nuove. E questa vasca non girava benissimo. Poi le ho avute in una vasca che ha fatto una brutta fine (anche per colpa mia) e che giá manifestava sintomi simili (pochi inquinanti, ma molto casino). Forse dovrei buttare qualche roccia ed inserirne un paio nuove (giá spurgate). Che dite?
Gennariello
13-03-2014, 10:05
Ieri ho messo 2.5kg di rocce nuove e vediamo se cambia qualcosa. Leggendo in giro mi son convinto che il problema sia insito nelle rocce e nel fatto che sono vecchie ed hanno attraversato qualche traversia.
Gennariello
17-03-2014, 14:42
Ho aggiunto altre 2kg di rocce vive da un altro negozio. Ho anche iniziato a dar da mangiare in maniera un po piu sostanziosa.
Per ora vedo un po di alghette in piú. Vediamo se riesco a dare una bottarella a ste maledette patine. Ho l'impressione che localmente le rocce vecchie siano talmente rivestite da impedire il loro corretto funzionamento.
Gennariello
18-03-2014, 09:30
Ok, maturazione ripartita come previsto. Sono comparse un bel po di alghe sulle rocce davanti alle pompe. Vediamo come evolve.
maurizio71
20-03-2014, 19:56
Controlla l'acqua RO.
Gennariello
24-03-2014, 22:35
Appena ho tempo testo il filtro ad osmosi.
Al momento la vasca si é riempita di alghe verdi, almeno nelle parti piu illuminate.
Mi pare che l'equilibrio si sia spostato dalle patine verso le alghe, ma vedremo. Ora mi comporto come in una normale maturazione. Guardo e sifono il sifonabile.
Gennariello
26-03-2014, 10:55
Ho anche sospeso i batteri e diminuito i cambi, seguendo i suggerimenti di Stefano G.
Gennariello
02-04-2014, 11:51
Al momento le alghe filamentose stanno regredendo, mentre invece sta per spuntare una marea di Halimeda, che penso lasceró crescere perché molto facile da eliminare e mi fa una bella competizione alle alghe.
Le patine invece sono ancora abbastanza diffuse sulle rocce, nuove e vecchie. Vediamo come evolve.
Gennariello
15-04-2014, 13:12
Acqua RO controllata ed é ok.
Ho messo un po di resine per i fosfati, ma a circa 5 giorni non noto alcun cambiamento.
la vasca fa ancora schifo, e soprattutto produce una quantitá enorme di sedimento. Va sifonata anche 2 volte alla settimana, altrimenti nelle zone d'ombra si accumula veramente tanta roba.
Io non ci capisco piu niente.
Gennariello
22-04-2014, 08:29
Sembrerebbe che la cosa stia un po migliorando, in quanto le filamentose sono pratiocamente sparite. Restano peró delle patine marroncine. Vediamo come evolve.
Se è aumentata notevolmente la produzione di sedimenti potrebbe esserci un avvelenamento da qualche sostanza, controlla tutti i cavi che non ci sia rame scoperto, ruggine, controlla i magneti delle pompe che non filtri acqua all'interno e anche le giranti , presenza nella stanza di profumatori, sopratutto a spruzzo.
Quale è stato il problema che ti ha fatto collassare la vasca tempo fa? Può essere che te lo sei portato dietro con le rocce?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Gennariello
22-04-2014, 11:47
Il sedimento lo ha sempre fatto, ma comunque stasera faccio un giro di controlli.
La vasca precedente girava malino, o meglio, girava ma accumulava un po di inquinanti. Era dovuto a: poco scambio con la sump, skimmer sottodimensionato, probabilmente rocce vive non al massimo (alcune erano artificiali). I valori erano sempre a 0, ma i coralli erano spenti. Le montipore crescevano di brutto, ma erano un po tristi.
Dopo circa 1 anno e mezzo ho iniziato ad avere problemi tipo ciano ecc. Ho aggiornato la tecnica, ma sempre la vasca girava male. Poi ho avuto qualche sbiancamento delle montipore che erano sempre cresciute bene. Qualche colonia é morta.
A quel punto ho iniziato la mia guerra contro i ciano. Prima coi metodi legali, poi con quelli illegali (acqua ossigenata). Appena spariti i ciano ovviamente é spuntato qualcosa di nuovo, perché per quanto avessi i nutrienti a 0 la vasca era chiaramente ricca. A quel punto ho iniziato con la vodka per vedere di dare una botta alle colonie batteriche, senza avere risultati significativi. Purtroppo mentre io non c'ero mia moglie non ha dato la vodka (per colpa mia), e dopo 2 giorni la vacsa ha collassato. 1 giorno acqua lattiginosa (penso che fosse il crollo delle colonie batteriche), poi in poche ore sono morti tutti i coralli. Quando son tornato a casa dopo 3 giorni in vasca erano sopravvissuti solo i pesci. Ho passato una settimana a buttare montipore larghe 30cm.
Secondo me in questo evento le colonie batteriche delle rocce, giá provate da una conduzione precaria, hanno ricevuto la botta finale. Quando son ripartito non ci ho pensato, ma secondo potrebbe essere uno dei problemi. Per questo ho aggiunto qualche roccia viva fresca.
Gennariello
12-08-2014, 15:30
Riprendo il discorso dove lo avevo lasciato.
Ad Aprile ho deciso di cambiare illuminazione e son passato ad una ATI T5 con 6 tubi. Subito son sparite le alghe, immagino che non abbiano gradito la nuova luice. Invece le luci nuove son state apprezzate dalle coralline, che prima sopravvivevano solo nelle zone d'ombra.
Per una 40-ina di giorni la vasca era ok, poi da un po si stanno diffondendo i ciano. La vasca a movimento sta messa bene e i ciano proliferano proprio davanti alla pompa! O meglio, ho i classici ciano rossi davanti alle pompe, e altri sul fondo.
Io ho il balling e dato che praticamente non ho coralli esigenti avevo un po trascurato, ed ho scoperto un tubo bloccato dai sali. Quindi il Kh era sceso a 5. In un giro di test come al solito inquinanti tutti a 0 (test tropic marine), ph alto, calcio e magnesio normali. Kh come detto é basso. Ora sto cercando di alzarlo semplicemente usando il prodotto del balling, ma vedo che fa un po fatica a tornare in linea.
Che dite....i ciano hanno approfittato del Kh bassissimo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |