Entra

Visualizza la versione completa : Incredibile! schiusa di uova di rasbora!!!!!!!


grossopuffo
15-03-2005, 12:45
Ragazzi, non ci posso credere: dopo aver avuto problemi in vasca, ho dato i 2 rasbora alla mia ragazza, che li ha messi assieme alla tartaruga in un 60 litri. Gia avevamo visto che facevano prove di deposizione ( solo la femmina, pero'). Oggi mi telefona la mia ragazza per dirmi che ha trovato 1 "pesce piiiiiiiccolo piiiiccolo cosi'" :-D In pratica si è schiuso un uovo di rasbora in condizioni difficili da valutare.... :-))
Non ho mai fatto analisi in quell'acqua, e lei usa solo acquad el rubinetto trattata con biocnodizionatori!!!
Ora l'ho fatto mettere in un bicchiere di plastica in attesa che le porto la sala d'accrescimento... Voi che dite? Lo metto in una vasca con 125 litri d'acqua, o lo lascio lì, con le condizioni ambientali dei genitori? inoltre, cosa gli do da mangiare' Artemia? O posso dargli qualcosa di meno costoso, visto che è solo 1 , e le artemie non le mangerebbe tutte?

Phil
15-03-2005, 13:33
Voi che dite? Lo metto in una vasca con 125 litri d'acqua, o lo lascio lì, con le condizioni ambientali dei genitori? inoltre, cosa gli do da mangiare' Artemia? O posso dargli qualcosa di meno costoso, visto che è solo 1 , e le artemie non le mangerebbe tutte?

lo lasci li dove? nel bicchiere? non hai una vaschetta? anche di 5 litri...

da mangiare puoi dargli naupli di artemia appena schiusi o anguillole dell'aceto, sono il top ;-)
potresti se no provare con il tuorlo d'uovo sbriciolato, però non so.
quando poi cresce un po' puoi dargli mangime in scaglie per avannotti.

ciauz
Phil

grossopuffo
15-03-2005, 13:39
nooo! Nel bicchiere no in ogni caso!!! :-D
Io intendevo nella vasca da 60 litri nella sala d'accrescimento ( tipo sala parto)...
Nella vasca da 5 litri che acqua dovrei mettere?

Phil
15-03-2005, 13:49
nooo! Nel bicchiere no in ogni caso!!! :-D
Io intendevo nella vasca da 60 litri nella sala d'accrescimento ( tipo sala parto)...
Nella vasca da 5 litri che acqua dovrei mettere?

quella in cui sta già. poi visto che non credo tu ci metta un filtro dovresti cambiare poca acqua quasi ogni giorno... e li piano piano puoi usare quella del rubinetto (con biocondizionatore) alla stessa temperatura.

ciauz
Phil

grossopuffo
15-03-2005, 14:19
Sono stato dal mio negoziante di fiducia, e mi ha consigliato di metterlo nella sala d'accrescimento nella stessa vasca dei genitori, per garantirgli un adeguato sistema di filtraggio, un riscaldamento dell'acqua, ecc...
Faro' proprio questo! :-))
Ho comprato il mangime in polvere da sciogliere in acqua... mangime liquido, insomma

milly
15-03-2005, 23:29
ma la tartaruga non mangia le rasbore?? E' molto piccola?

Strike
16-03-2005, 01:39
Sono stato dal mio negoziante di fiducia, e mi ha consigliato di metterlo nella sala d'accrescimento nella stessa vasca dei genitori, per garantirgli un adeguato sistema di filtraggio, un riscaldamento dell'acqua, ecc...
Faro' proprio questo! :-))
Ho comprato il mangime in polvere da sciogliere in acqua... mangime liquido, insomma


sì se lo metti nella sala di accrescimento non c'è un adeguato ricambio di acqua.. a meno che non lo metti vicino all'uscita del filtro...
per il mangime liquido.. bo.. verra sparso in tutto l'acquario...

grossopuffo
16-03-2005, 13:27
La tartaruga è piccolissima( avrà 5-6- mesi, ed è stata comprata il 17 dicembre) ,e pensa che addirittura la rasbora femmina ha fatto le prove di deposizione sul piastrone della tartaruga... E a lei( la tarta) non dava fastidio!!!! :-D
Per quanto riguarda la sala d'accrescimento, è messa proprio vicinissimo all'uscita della pompa del filtro, quindi con un buon ricircolo d'acqua. Per il mangiare non so cosa dirti... E' l'unica soluzione che ho trovato! Se hai qualche alternativa dimmela, ma considera che non ho altre vasche, nè posso comprarne! Per questa settimana e per la prox non ho molti soldi da poter spendere ( sono studente, e ho quasi finito il budget bisettimanale) #07

Strike
16-03-2005, 13:36
puoi predere anche una vaschetta di quelle in plexiglass piccoline.. e non ci metti nient'altro solo acqua e i cambi li fai con l'acqua dell'acquario.. se hai un ossiggenatore metticelo... e magari ci metti pure una piantina... tutto qua ;-)
perchè se nò quando gli somministri il cibo lo sposti da dove sta il getto oppure devi il getto e gli dai naupli di artemia .. perchè con quello liquido è uguale passa attraverso la retina.. però se lo metti in una veschettina... #36#

grossopuffo
16-03-2005, 13:43
si, per la vaschettina ci avevo pensato, ma mi serve: un riscaldatore per mantenere una temperatura adeguata; un areatore che non hol momento; una piantina che dovrei comprare; Inoltre dovrei fare ogni giorno i cambi d'acqua, che non è una seccatura da poco! Per l'artemia, sotto consiglio del negoziante, ho soprasseduto in quanto è troppo grande per l'avannotto! ( e in questo caso il negoziante ha guadagnato di meno, visto che il mangime in polvere /liquido costa la metà!)

Strike
16-03-2005, 13:56
per il problema della temperatura puoi risolvere apposggiando la vaschetta dentro l'acquario così la tmperatura sarà la stessa.. per la piantina ne poti un pò dall'acquario...
per il cibo.. io nn intendo l'artemia ma le larvette appena schiuse i naupli che li vendono in bustine e tu basta che li metti inacqua e loro si schiudono prote per essere mangiate.. :-)) cmq se prendi la vaschettina puoi usare il mangime liquido che è sicuramente meglio per la prima settimana di vita.. per i cambi d'acqua è un solo pescetto giusto puoi cambiare due dita soltanto al giorno... però con l'ossiggenatore.. #12

Phil
16-03-2005, 14:03
si, per la vaschettina ci avevo pensato, ma mi serve: un riscaldatore per mantenere una temperatura adeguata; un areatore che non hol momento; una piantina che dovrei comprare; Inoltre dovrei fare ogni giorno i cambi d'acqua, che non è una seccatura da poco! Per l'artemia, sotto consiglio del negoziante, ho soprasseduto in quanto è troppo grande per l'avannotto! ( e in questo caso il negoziante ha guadagnato di meno, visto che il mangime in polvere /liquido costa la metà!)

per la temperatura puoi appoggiare la vaschetta sopra al coperchio dell'acquario (se coperto) o dentro se aperto. l'aeratore non è necessario, io non lo sto usando.
cambiare un bicchiere d'acqua al giorno non è questa grande seccatura ;-)
i naupli di artemia non sono troppo grandi per li avannotti di rasbora, e sono un ottimo alimento. fai schiudere le uova e dai i naupli in pasto al pesce.
visto che te ne si schiuderanno tante tante puoi anche darli agli altri pesci, sicuramente gradiranno ;-)

ciauz
Phil

Strike
16-03-2005, 14:06
l'ossiggenatore è consigliato perchè è acqua ferma senza piante e nient'altro.. almeno oltre ad ossiggenare l'acqua la smuove...poi fai tu ;-)


ps. ma phil sembra lo stesso mio mess quello che hai scritto :-D

grossopuffo
16-03-2005, 14:06
se va bene senza ossigenatore ,metto la vaschetta oggi stesso...
Altrimenti non posso fare niente, per ora... :-(

Phil
16-03-2005, 14:10
ps. ma phil sembra lo stesso mio mess quello che hai scritto :-D

ops :-)

perché lo stavo scrivendo poi mi ha dato errore e ho aspettato un po' a rimandarlo, si vede che nel frattempo hai mandato il tuo ;-)

beh, è una conferma no?!? :-D
ciauz
Phil

Strike
16-03-2005, 14:10
se va bene senza ossigenatore ,metto la vaschetta oggi stesso...
Altrimenti non posso fare niente, per ora... :-(

sì la puoi mettere.. però devi fare come ha detto phil.. un bicchiere di acqua devi cambiare anche un pochetto di più.. e metti un pezzetto di pianta ;-)

buona fortuna!!! #21

Strike
16-03-2005, 14:12
beh, è una conferma no?!? :-D
ciauz
Phil

certo certo!!! :-D :-))
no è che sembrava così uguale che pensavo lo avessi scritto io due volte :-D :-D

Phil
16-03-2005, 14:12
Altrimenti non posso fare niente, per ora... :-(

puoi usare la rasbora come cibo vivo... :-D
ovviamente scherzo... o no?!? :-D :-D :-D

ciauz
Phil

RaMaS
08-04-2005, 04:17
E' da un anno e' mezzo che provo a far riprodurre le rasbore!!!!!!!!!!
invidia invidia invidia #09 #09 #09 #09 #09 #09 #09
cmq sono contento per te e per il rasborino!!! :-)

grossopuffo
08-04-2005, 12:34
ti ringrazio, ma purtroppo ho avuto una brutta perdita: Prima il rasborino, che è morto presumibilmente perchè non mangiava, non saprei..... #07 Inoltre qualche giorno fa sono morti i genitori, cause ignote... :-( -20 ! Penso di essere piu' sfortunao di te! :-(

RaMaS
08-04-2005, 13:45
Che peccato!! :-( :-( Ti auguro vivamente che la prossima volta vada meglio!! :-)
P.S.
Forse la causa della morte dei genitori sono imputabili alle condizioni idriche anonmale della tartarughiera??

grossopuffo
08-04-2005, 14:15
no, i valori sono ottimi, in quanto sebbene la tartaruga non risenta dei valori dell'acqua, non si puo' dire altrettanto dei pesci:quindi ho preferito creare un ambiente ottimo per i pesci;in questo momento ho dei valori molto buoni, che sono tuttavia sempre in fase di normalizzazione, per non stressare troppo i pesci:sto abbassando, cioè, gradatamente i valori di gh, kh e ph. In questo momento, ho gh 11, kh 10, ph 7....Considera che di partenza avevo valori piu' che raddoppiati ( eccetto il ph che partiva da 9!!!!!)

grossopuffo
08-04-2005, 14:17
la causa potrebbe essere data dal cambio del filtro, da interno ad esterno, con conseguente cambio d'acqua, e tutto lo stress che comporta... Mi sono morti a distanza di poche ore l'uno dall'altro...

RaMaS
08-04-2005, 14:34
no, i valori sono ottimi, in quanto sebbene la tartaruga non risenta dei valori dell'acqua, non si puo' dire altrettanto dei pesci:quindi ho preferito creare un ambiente ottimo per i pesci;in questo momento ho dei valori molto buoni, che sono tuttavia sempre in fase di normalizzazione, per non stressare troppo i pesci:sto abbassando, cioè, gradatamente i valori di gh, kh e ph. In questo momento, ho gh 11, kh 10, ph 7....Considera che di partenza avevo valori piu' che raddoppiati ( eccetto il ph che partiva da 9!!!!!)
gh e kh non sono un po' altini per le rasbore? il pH e' un po' altino anke quello, la temperatura? io nella mia vasca asiatica evito di far uperare i 25°
cmq tutto somato probabilmente e' stato l'insieme di fattori,(ambiente,valori,stress,ecc ec) cmq peccato non credo sia facilissimo dalle mie esperienze far riproduure con siccesso le rasbore
ma io sono io...

grossopuffo
08-04-2005, 14:45
guarda, questo è l'ambiente in cui sono morte.... io le avevo date alla mia ragazza , e in quella vasca si sono riprodotte, sotto la mia supervisione. Dopo che è morto il piccolo, lei non ne ha voluto più ssapere, ci è rimasta troppo male..... Alchè le ho riportate qui! Ma considera che in quella vasca non c'erano piante, non c'era ossigeno, solo ghiaia e 1 tartaruga, oltre ad una pianta finta... I valori di quell'acqua sono scandalosi!!! Solo acqua di rubinetto, di Catania!!!!! ( biocondizionata, però...) La temperatura è fra i 26 e i 27 gradi, sia da me, che dalla mia ragazza..
Per la riproduzione, penso sia un po' a fortuna... magari tu hai dato tutto quello che volevano ( ph acidissimo, ecc) e non si sono riprodotte, ed invece alla mia ragazza si sono riprodotte praticamente nel cesso! :-D
Anche il mio negoziante nin ci credeva, quando gli e l'ho detto...

RaMaS
08-04-2005, 14:52
Bhe in effetti va spesso a finire cosi',uno cerca di fare tutto ala perfezione e...niente, dopo due mesi che magari non ci pensavi nemmeno piu'ecco che gli apistogramma ti girano in vasca di comunita con un mega sciame di pescini lunghi 5mm...un po' rode pero'..io ho goduto lo stesso!! #19 #19