PDA

Visualizza la versione completa : Come creare una pendenza... Prima volta.


sbindo
19-01-2014, 16:32
Buonasera acquariofili!!
volevo chiedere un consiglio a voi artisti :-) :
Ho deciso di rifare completamente il fondo del mio acquario (che ho scoperto essere calcareo) è visto che mi cimenterò in quest arduo lavoro mi sono chiesto: perché non provare a renderlo più "visual"?

Quello che vorrei fare non è niente di complicato (almeno credo). Vorrei solo provare a dare un minimo senso di profondità.

Avrei pensato infatti di fare una semplice disposizione più alta sul retro e più bassa davanti. Ma...come?

Stavo pensando di fare così:

- metto un primo strato di terriccio fertile uniforme su tutto il piano.
- interro una barra di plexiglas (0,5-1cm) su questo strato e riempio la parte che guarda il vetro posteriore con piu terra rispetto a quella aldilà del plexiglas.
- lascio una zona centrale non piantumata e non arredata,solo ghiaino o sabbia per intenderci. ottenendo così una specie di effetto di "divisione" tra una parte e l altra dell acquario piantumato.


Ovviamente è la prima volta che mi trovo ad affrontare questo argomento, pertanto può darsi anche che abbia scritto qualche c****ata. Ecco perché mi affido a voi ;-)

sbindo
19-01-2014, 23:29
cavolo... Mi aspettavo almeno una risposta però.. :-(

ermoto
19-01-2014, 23:37
Non sono esperto ma penso proprio che l unico modo Si appunto mettere delle paratie interrate in modo che trattengono sabbia o ghiaino in posizione. Io ho usato delle pietre per recitare una parte di acquario e fare un "altopiano"

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

sbindo
19-01-2014, 23:55
Grazie mille ermoto!
Ci sei riuscito con le pietre? È venuto bene? Se non è un problema potresti postare una foto...
Grazie comunque per la risposta.

ermoto
20-01-2014, 00:13
Diciamo "ni", ho un pesce che quando mangia mi sparge il terreno come vuole lui! Ora provo a mettere la foto

http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/a3ajanev.jpg

Non so se si vede, comunque guarda la sulla destra dove c'è la cladophora e la vallisneria

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

sbindo
20-01-2014, 01:29
si vede bene. L ho notato. Anzi non è affatto brutto e diciamo che comunque l obiettivo l hai raggiunto. Che muschio è quello? Giava? E quella tana l hai costruita tu?

ermoto
20-01-2014, 08:59
Si è muschio di Java. La tana è un legno che ho trovato.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

ALEX007
20-01-2014, 16:36
Il modo più semplice per aumentare la profondità nell'acquario è di disporre 8-10 cm di ghiaia/terra nella parte posteriore,4-5 nella zona anteriore aiutandosi con una squadra.
In presenza di pesci o gamberetti il fondo tenderà pian piano a livellarsi,in questi casi utilizzo per fare "lo scalino" una calza da donna riempita di graniglia lavica da interrare,dei pezzi di polistirolo (da tenere giù in quanto galleggiano) o di spugna blu;volendo si possono utilizzare anche le vaschette dei gelati,delle rocce di piccole dimensioni,dei sacchetti di cannolicchi,dei legni....

sbindo
20-01-2014, 16:49
Grazie mille Alex.
Quindi le barre in PVC me le sconsigli? Potrebbero provocare degli sbalzi dei valori? Io non credo ma in effetti nessuno per ora me le ha consigliate.
Un altra domanda: ma secondo voi serve il cavetto riscaldato sul fondo oppure è solo una "pimpata" ? :-)

Grazie a todos
------------------------------------------------------------------------
Aspetta un attimo: vaschette dei gelati? Cioè PVC! ;-) eureka!!

ALEX007
20-01-2014, 17:06
il plexiglass non da problemi in acqua....il cavetto in alcuni casi (vedi metodo Dennerle) è consigliato,in altri è da evitare( vedi terre allofane).

sbindo
20-01-2014, 18:18
Io utilizzerò il fondo dennerle con sopra il ghiaino o sabbia. Quindi ci va o non ci va? E per 125litri, quale cavetto?

ALEX007
20-01-2014, 19:56
se segui alla lettera il loro metodo sì serve,ma se provi a fare una breve ricerca sul forum ti accorgerai che sull'utilizzo del cavetto ci sono ancora tanti dubbi da risolvere:in "sintesi" evita alle radici delle piante di rimanere al freddo in inverno dato che il fondo a contatto con il vetro basale tende ad avvicinarsi alla temperatura ambiente,favorisce l'instaurarsi di una consistente flora batterica e la formazione di una sorta di falda freatica(a questo scopo sono da favorire i cavetti ad alta potenza).Ovviamente il cavetto fornito dalla Dennerle è a basso wattaggio (se non ricordo male 8w per 120l,25w fino a 250l)e per il riscaldamento dell'acquario dovrai fare affidamento ad un classico termoriscaldatore ;-)

sbindo
20-01-2014, 20:44
Ma supponendo di volerlo inserire. Che wattaggio ci vorrebbe in un 125 litri (dubai 80, 81x36x51h)??

ALEX007
20-01-2014, 22:50
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=75&Itemid=121&lang=it

sbindo
20-01-2014, 23:19
L ho visto. Ma se il cavetto non lo mettessi della dennerle sarebbe lo stesso il wattaggio consigliato?