Entra

Visualizza la versione completa : consiglio utile x tutti!


lucafeccia
23-05-2006, 16:47
ciao! l' ho gia' scritto in risposta ad un altro post xo mi sembrava un consiglio utile a tutti che meritava un topic tutto suo.

spesso quando si compra un termometro si fa l' errore di credere che esso sia "tarato" in maniera impeccabile, purtroppo esso commette 99 su cento un errore.... che puo' essere anke di qualche grado....vi parlo xke usando spesso in laboratorio questi strumenti mi capita spessimo di trovare termometri non veritieri,

la cosa piu' veloce e semplice da fare in casa e' quella di prendere acqua distillata e ghiaccio (fatto con acqua distillata) ,metterli insieme in un termos e aspettare qualche minuto, a questo punto si immerge il termometro dentro, lo si fa stabilizzare e quello e' lo ZERO... cioe' se il termometro ti segna ad esempio +1° vuol dire ke e' starato di 1! quindi quando leggerai +27 in realta' sara +26!
E' il modo piu' semplice ed efficace x tarare i termometri in casa commettendo un errore minimo! ;-)


#36# #36# #36#

Discolo
23-05-2006, 16:50
Mmmmm...ottima info... #36#

Albe
23-05-2006, 21:33
allora, mettiamo acqua distillata e ghiaccio fatto con acqua distillata in un termos e aspettiamo qualche minuto. Così facendo la temperatura dell'acqua a quanto va?Zero? come facciamo a essere sicuri che lo sia?

franklin
23-05-2006, 21:43
il ghiaccio fondente ha temperatura 0,la temperatura comincia a salire quando tutto il ghiccio è sciolto.

lucafeccia
23-05-2006, 22:21
no allora lo zero in laboratorio si fa con acqua e ghiaccio xke lo zero e' considerato il punto di fusione del ghiaccio e quindi se si facesse sciogliere tutto la temperatura sarebbe gia' maggiore! e' quel punto in cui acqua e ghiaccio coesistono!

x albe si giusto cosi! sei sicuro ke sia a zero x il motivo ke ho appena spiegato!

fanno lo "zero" in questo modo anke al SIT di torino (istituto italiano di taratura)

SupeRGippO
24-05-2006, 06:54
ottimo ;-)

planetbaz
24-05-2006, 07:47
tank you
ottima cosa grazie

simone1968
24-05-2006, 07:56
metterli insieme in un termos e aspettare qualche minuto

_quanti minuti?

lo si fa stabilizzare

_per quanto tempo?

scusa ma non ho capito bene #12

lucafeccia
24-05-2006, 08:59
allora simo prendi mezzo litro di acqua distillata(meglio se la metti fresca, non calda) e una quindicina di cubetti di ghiaccio e li butti insieme in un termos, aspetti una decina di minuti e ci immergi totalmente il termometro, aspetti altri dieci minuti e poi lo controlli, se il termometro non ti segna ZERO vuol dire che e' starato!

***dani***
24-05-2006, 09:24
Non nego che la cosa ha una sua utilità ma... dico ma...

Se io misuro un po' troppo prima o un po' troppo dopo...??? Potrei commettere un errore ancora maggiore della staratura del termometro.

Io invece per tarare i termometri o le sonde di temperature, metto vicino tutti i termometri che ho, e ne faccio la media... In genere su una decina di termostati l'ampiezza massima è minore di un grado... sonde comprese

miticopaolo
24-05-2006, 09:29
bene a sapersi! ;-)

Luca Ballatori
24-05-2006, 10:25
Che si possa fare, non lo metto in dubbio. Però lasciate che vi dica. In tutte le città Italiane esistono laboratori di analisi che hanno, per legge, almeno un termometro tarato e calibrato. Io ad esempio ne ho uno che ha una risoluzione di 0,1 °C. con margine di errore di 0,1% naturalmente periodicamente tarato dal centro di taratura SIT.
Punto primo. Non ho idea di quanto possa costare ma se volete calibrare un termometro il costo non può superare le 10 € e quindi forse ne vale la pena.
Punto secondo. Ma ne vale la pena? Allora nella vasca non avete idea delle oscillazioni che si hanno nel "grado" tra un punto e l'altro. Quindi se si parla di errori grossolani, tipo 1 o 2 °C allora si è da fare, ma se l'errore è sempre dell'ordine dei mezzi e quarti di grado, e spesso è così...mà io lascerei perdere.
Comunque, per la cronaca, è proprio vero il detto: chi ha il pane non ha i denti... sono anni che uso il termometro ad alta risoluzione...oh...l'avessi mai ficcato in vasca!!! #23

Ciao Luca.

Poi se uno con la scusa del termometro si fà una bella granita...vabbene. Scherzo

lucafeccia
24-05-2006, 10:27
Non nego che la cosa ha una sua utilità ma... dico ma...

Se io misuro un po' troppo prima o un po' troppo dopo...??? Potrei commettere un errore ancora maggiore della staratura del termometro.

Io invece per tarare i termometri o le sonde di temperature, metto vicino tutti i termometri che ho, e ne faccio la media... In genere su una decina di termostati l'ampiezza massima è minore di un grado... sonde comprese

lo si fa all' interno di un termos proprio x questo!
quando si mettono nel termos acqua e ghiaccio x un primo momento si ha una temperatura variabile xke parte del ghiaccio si sciogliera' x arrivare allo zero, se il contenitore non disperde calore (il termos appunto) quando ci sara' stabilita' tra acqua e ghiaccio, cioe' lo zero, non si avranno alterazioni di temperatura per un po di tempo!

lucafeccia
24-05-2006, 10:34
secondo me e' una cosa intelligente e veloce da fare! in un quarto d ora sai se il tuo termometro dice il vero oppure no......e a costo zero!
visto che molti (come me fino a poco tempo fa) pensavano che quando si compra un termometro nuovo esso sia tarato mi sembrava giusto dare un consiglio veloce su come tararlo!

Giando
24-05-2006, 10:56
lucafeccia, ma per i termometri da acquario che partono da +15°?? e per quello della febbre che parte da oltre 30°??
***dani***, se come dice lucafeccia, tutti i termometri hanno uno scarto in + e quelli precisi sono pochi, la tua verifica è sballata almeno di 1 grado in + #23

***dani***
24-05-2006, 11:58
Giando statisticamente l'errore sta sempre nel mezzo... quindi non credo di essere a +1...

lucafeccia
24-05-2006, 15:02
giando x i termometri che partono da 15 gradi bisogna fare un confronto, nel senso: prendi un termometro ke abbia una scala piu' ampia e cioe che passi anche x zero, lo tari nel modo in cui ho descritto e vedi se e di quanto e' starato, a questo punto hai un termometro veritiero. poi sempre in un termos ci metti dentro dell' acqua qualsiasi (basta che sia a una temperatura che il termometro dell' acquario ti puo' leggere quindi >15°) e ci immergi entrambi i termometri, aspetti un po e poi li confronti. quello che hai tarato prima ti dara' la temperatura vera dell' acqua, se quello dell' acquario te ne da una piu' alta o piu' bassa vuol dire che e' starato!

pupix
24-05-2006, 15:07
Giando statisticamente l'errore sta sempre nel mezzo... quindi non credo di essere a +1...

ne sei sicuro? .... ;-)

non credo si proprio così ...

Giando
05-06-2006, 11:24
Giando statisticamente l'errore sta sempre nel mezzo... quindi non credo di essere a +1...


se sballano tutti in alto, la media è di almeno un grado in più.....e poi l'errore di rilevazione da parte dei termometri non è detto che sia costante, cioè che se mi sballa di 1.3° a 0°, non è detto che a 26° si comporti ugualmente....
secondo me siamo nell'inattendibilità totale, come per alcuni test .
penso che 1° di differenza rispetto alla realtà non cambi nulla, tanto più se è in eccesso.... #24

***dani***
05-06-2006, 13:26
se sballano tutti in alto, la media è di almeno un grado in più....

statisticamente molto improbabile... n'est pas?
se io costruisco i termometri, poi li vado a testare, se vedo che i valori sono sempre più alti li tarerò diversamente...

e poi l'errore di rilevazione da parte dei termometri non è detto che sia costante, cioè che se mi sballa di 1.3° a 0°, non è detto che a 26° si comporti ugualmente....


appunto... ma questi termometri sono fatti appositamente per acquari, data la scala... quindi mi immagino che siano fatti per avere una certa risposta attorno al valore atteso di misura... in genere in progettazione si lavora in questo modo...

secondo me siamo nell'inattendibilità totale, come per alcuni test .

io dico di no, ma tant'è...

penso che 1° di differenza rispetto alla realtà non cambi nulla, tanto più se è in eccesso....

secondo me l'errore, è più basso... e cmq sono d'accordo che cambi poco...

malpe
05-06-2006, 14:10
il metodo mi sempre più che valido e lo considero un qualcosa in più che ci permette di controllare meglio un parametro così importante....

Parliamo di misure fatte a spanne di errori.....ma quanti ne commettiamo indirettamente con i nostri test....
il rifrattometro va tarato a 20gradi....bene....
i vari test salifert dicono mettere un cucchiaino di reagente quindi ogni volta mettiamo quantità diverse perchè sto cucchiaino quanto è....
la Hanna ti da i reagenti in bustina così tutta la polvere non ti esce mai....

tra le misure a spanne che ogni giorno facciamo questa mi sembra di gran lunga la migliore per tarare uno strumento molto utile.