Visualizza la versione completa : meglio con sump o senza?
acktarus
18-01-2014, 11:33
ciao a tutti.
possiedo una vasca di piccole dimensioni da 75 litri. ho intenzione di allestirla a mini reef. questa vasca ha i buchi per poter essere utilizzata con una sump. attualmente i buchi sono tappati ma aprirli è questione di 2 minuti. come skimmer ne ho uno interno che è il nano skim della hydor.
secondo voi per una vaschetta così piccola è conveniente avere una sump? le mie perplessità sono queste:
i tubi di mandata e scarico si riempiono di alghe e costringono ad una frequente pulizia?
il rumore della tecnica con la sump è maggiore? (acqua che scende ecc..)
la sump si sporca molto? mi viene da pensare così essendoci poco movimento!
da quanti litri dovrebbe essere la mia sump? il dato certo è che deve essere alta almeno 28 cm che è la misura che serve allo skimmer per funzionare bene. mi date un vostro parere? grazie a tutti.
anthias71
18-01-2014, 12:40
E' soggettivo, analizza sia i pro che i contro e poi valuta in base alle tue esigenze.
In molti ti diranno che una sump è irrinunciabile (io per primo), altri ti diranno che se ne può fare tranquillamente a meno.
Manuelao
18-01-2014, 12:52
Io sono nel primo gruppo..
Emanuele
acktarus
18-01-2014, 13:28
E' soggettivo, analizza sia i pro che i contro e poi valuta in base alle tue esigenze.
In molti ti diranno che una sump è irrinunciabile (io per primo), altri ti diranno che se ne può fare tranquillamente a meno.
quali sono i pro? e i contro?
io non l'ho avuta su una vasca 60x45x50h e l'ho rimpianta dal primo all'ultimo giorno...
il fattore maggiormente limitante è la tecnica, in primis gli skimmer: quelli da appendere sono meno performanti rispetto alle controparti da sump. poi c'è un fattore estetico per ovvie ragioni. maggiore ossigenazione dell'acqua. maggior ricircolo e movimento. minor ristagno dell'acqua in superficie (che teoricamente è quella più sporca)...insomma i vantaggi sono molti...gli svantaggi non li conosco bene perchè non avendola mai avuta ho sempre e solo guardato con invidia ai pro e non ai contro
a livello generale sump tutta la vita
meno rumore,avendola nel mobile chiuso,essendo chiuso ci metti ciabatte e cose varie nascoste alla vista
personalmente,i pro sono molti
i contro,una pompa in più
anthias71
18-01-2014, 15:47
E' soggettivo, analizza sia i pro che i contro e poi valuta in base alle tue esigenze.
In molti ti diranno che una sump è irrinunciabile (io per primo), altri ti diranno che se ne può fare tranquillamente a meno.
quali sono i pro? e i contro?
i pro, sono moltissimi tra i quali l'aumento del litraggio totale, una miglior gestione della tecnica,
una vasca più "pulita" senza accessori in mezzo,.........
i contro sono l'aumento del costo di gestione
tra i contro non iserirei il maggior rumore causato dalla discesa, questro c'è solo se non si fanno bene le cose ed inoltre, può essere compensato dal minor rumore dello skimmer (mobile fatto come si deve...)
acktarus
18-01-2014, 16:04
grazie per le vostre impressioni ragazzi.. la discesa eventualmente ho pensato ad un T con classico buco in alto per l'aria.. con tubo che va a finire dentro la sump sotto il livello dell'acqua.. il mobile è commerciale. è un mobile juwel lido 120. il fatto è che l'hydor ha bisogno di 28 cm di colonna d'acqua per funzionare e la sump deve essere alta per forza più di 28 cm.
ma se usassi un bidone di plastica quadrato? dico fesserie? si potrebbe fare?
poi dovrei dividere la sump per creare uno scomparto per il rabbocco automatico. ho un osmoregolatore sempre della hydor. oppure potrei mettere una tanica sopra la sump.. non so.. che ne dite? dieci litri di osmosi per il rabbocco potrebbero bastare? e la sump invece da quanti litri deve essere? più grande meglio è direte voi.. ma le misure sono piuttosto obbligate..
mirkostark
18-01-2014, 16:45
sump sump e ancora sump. Per me ci sono stati solo vantaggi, tecnica,ristagno e sedimenti. La sump ti permette svariate opportunità di inserire la tecnica a beneficio di estetica e gestione della vasca. Senza AcquaPortal sono stato in balia dei negozi di fantomatici acquariofili che mi facevano solo spendere per non arrivare da nessuna parte. Fidati dei consigli del forum e andrai alla grande (esperienza personale) in oltre c'è il mercatino che è d'avvero conveniente. Comunque ti consiglio fai la sump. Ciao Mirko
Quando possibile la sump è un valore aggiunto per minor rumorosità, qualità della tecnica, estetica, gestione.
Lo scarico non farlo finire sotto al livello in sump altrimenti borbotta, metti un gomito in modo che sia metà sopra e metà sotto la superficie.
Puoi usare qualsiasi contenitore perché sia atossico, attenzione con la plastica alla maggior risonanza che questa può dare a contatto con pompe e cavi.
Le alghe all'interno dei tubi non si formano non essendoci luce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
acktarus
18-01-2014, 19:59
ragazzi il mio dubbio/problema è che avendo l'hydor nano ho bisogno di una sump altissima! almeno 40 centimetri. perchè solo l'hydor ha bisogno di 28 cm e poi ci deve anche stare l'acqua della vasca fino a sotto il tubo di scarico che saranno altri 3-4 litri minimo..
poi la risalita sarei costretto a posizionarla in alto nella sump.. non sia mai che si blocca la discesa e mi riversa tutta l'acqua della sump in vasca facendola traboccare! devo essere sicuro nel caso che l'acqua della risalita fino alla pompa mi ci sta nella vasca!
che casino!! #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |