PDA

Visualizza la versione completa : granulometria dsb


pesce87
18-01-2014, 02:40
Allora ho letto su delle guide che il diametro ideale della sabbia/carbonato deve essere di 0,125mm, poi però molti consigliano di non andare sotto i 0,5-0,6mm perchè dicono sia troppo fine. Qual'è effettivamente la giusta misura?

pata73
18-01-2014, 08:24
0,6-1,2

bibbi
18-01-2014, 08:46
come sopra , un misto tra 0,6 e 1,2 e l'ideale...forse.

ALGRANATI
18-01-2014, 09:39
troppo fine non la tieni ferma manco coprendola con un telo

LOLLO77
18-01-2014, 13:57
Toppo fine si compatta come un macigno
0,6. 1,5

bibbi
18-01-2014, 15:40
Signori , ma il carbonato dell' inafferrabile Paolo Piccinelli che granulometria e'?

LOLLO77
18-01-2014, 16:36
0,6 1,5

Paolo Piccinelli
18-01-2014, 21:53
0,7 - 1,0 mm

Ne ho provate tante, questa é risultata il miglior compromesso fra sofficitá, penetrabilitá da parte dei vermi e svolazzamento.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente parlo di carbonato... La sabbia oolitica é un altro paio di maniche ;-)

pesce87
18-01-2014, 22:09
Quindi direi che le varie guide on-line dovrebbero contenere questo dettaglio.

Paolo Piccinelli
18-01-2014, 22:12
Una guida online é per forza di cose sintetica... S vuoi info dettagliate, compra un libro ;-)

"Sand bed secrets" di Ron Shimek, ad esempio. ;-)

pesce87
18-01-2014, 22:44
Una guida online é per forza di cose sintetica... S vuoi info dettagliate, compra un libro ;-)

"Sand bed secrets" di Ron Shimek, ad esempio. ;-)

Appunto per questo dovrebbe dare indicazioni piu' mirate allora, consigliare di usare un 0,125mm e poi n si usa perchè nn funziona bene, meglio far seguire 2 riche in cui per le ragioni che avete detto prima la granulometria ideale è 0,7-1mm.
Opinione personale

Paolo Piccinelli
18-01-2014, 23:18
Qual'é la guida che indica 0,125?

Riformulo: l'hai letta bene la guida o l'hai scorsa velocemente?
;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2014, 15:07
Appunto per questo dovrebbe dare indicazioni piu' mirate allora, consigliare di usare un 0,125mm e poi n si usa perchè nn funziona bene, meglio far seguire 2 riche in cui per le ragioni che avete detto prima la granulometria ideale è 0,7-1mm.
Opinione personale


Allora, visto che mi tampini in MP da ieri, te lo ribadisco in chiaro:

Una guida online di due pagine non sostituisce i libri da cui tale guida è tratta.
Io, prima di scrivere l'articoletto che sta sul portale, ho letto centinaia di pagine, visto e allestito decine di vasche e provato sulla mia pelle pro e contro.
La guida è, per sua definizione, un'indicazione di massima che non può coprire tutte le casistiche possibili ed immaginabili. Mi pare lapalissiano.

Se vuoi tutto lo scibile condensato in qualche pagina non lo otterrai, semplicemente perchè non è possibile.

Ci sono dell lacune nelle guide?
Sì, ovviamente... sono, appunto, G U I D E.

Basta però fare un cerca anche limitato al solo forum su cui stiamo scrivendo per avere molte informazioni extra.
Invece di perdere tempo a scrivere la paginata di estrapolazioni che mi hai mandato in MP per puntiglio, bastava fare un cerca e avresti trovato questo topic di 31 pagine, oltre a molti, moltissimi altri:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115&highlight=deep+sand+bed+cents

Questo invece parla proprio di aragonite VS carbonato (16 pagine):

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422935

Tanto ti dovevo, con immutata stima. :-))

pesce87
20-01-2014, 21:42
Ho perso tempo ad estrapolare non per puntiglio ma semplicemente perchè avevi messo in dubbio di aver letto la guida, ebbene l'avevo letta.
Ti chiedo pubblicamente scusa per averti tampinato in MP..
Chiudo qui.