Visualizza la versione completa : Curiositį cabomba
Valeriuccio
17-01-2014, 20:31
Ciao, una curiositį sulla crescita della mia cabomba...
É in vasca da 3 settimane, e come si puņ notare dalla foto la distanza tra gli internodi mi sembra troppo esagerata, considerando anche il fatto che ho praticamente 1w\l (4x54w)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/18/e7enydyg.jpg
Qualche considerazione??
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
forse influiscono anche i nutrienti ma non saprei dirti... attendi i pił esperti!! in realtą approfitto per farti i complimenti, mi piace! ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Valeriuccio
20-01-2014, 12:25
#13 nessuno??
Ciao,č difficile darti una risposta in assenza di informazioni riguardo il tipo di illuminazione,presenza o meno di co2,utilizzo di fertilizzanti ecc. Spesso la pianta tende a crescere verso l'alto quando la quantitą di luce che la raggiunge č insufficiente o di scarsa qualitą ma la causa di tale crescita č da ricercarsi anche in uno squilibrio o in una carenza di nutrienti in colonna(specie K,N,P).
Valeriuccio
20-01-2014, 17:23
ciao,
guarda io non credo che sia dovuta alla carenza di luce :-)) , ho un Rio240 con 4x54W T5 (nature,colour,colour,day), tutte nuove, CO2, fertilizzo con prot Dennerle a 1/2 dosi (S7 E15 V30)
so quali possono essere i problemi dovuti a crescite "stentate"....come puoi vedere dalla foto SOLO la cabomba č cresciuta in maniera poco corretta...le altre piante sono tutte "in salute", se fosse un problema di nutrienti avrei avuto problemi ache ad altre piante (tipo la Althernantera che di solito soffre prima delle altre di queste carenze), ne di luce visto che la myriophyllum cresce normalmente.....boh
beh,non č che in 3 settimane possiamo metterci a giudicare la salute di tutte le altre piante se non di quelle a crescita rapida come la Cabomba.L'alternanthera č sģ esigente ma viene spesso "pompata" all'inverosimile nelle serre(specie se coltivata in idroponica) e nel primo periodo ha ancora parecchie riserve da cui attingere.Hai misurato i valori in vasca?In che stato era la Cabomba al momento dell'acquisto?
Valeriuccio
21-01-2014, 00:35
Uh si per caritą nessuno vuole fare il processo alla cabomba...mera curiositą visto l'andamento di crescita rispetto alle altre piante. I valori specifici dei nutrienti in vasca non so dirteli, anche se proprio oggi ho intuito una probabile leggera carenza di potassio. Al momento dell'acquisto comunque era perfetta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Conoscere le concentrazioni di Fe,Ca etc č prematuro e dispendioso... i classici test del pH, Kh,il Gh,No3 e PO4 bastano ed avanzano per farsi un idea generale ;-)
Purtroppo non conosco i singoli prodotti della Dennerle e non posso aiutarti sulla fertilizzazione
Valeriuccio
21-01-2014, 14:21
ah ok...
ph 6,35
kh 4
gh 8
no2 0
no3 0
po4 n.d.
:-))
Ma la vasca č ancora in maturazione? altrimenti devi reintegrare quei No3 a 0
ecco una bella domanda come si reintegrano gli no3? :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Esistono dei fertilizzanti gią confezionati o con il fai da te...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
Valeriuccio
23-01-2014, 14:26
sto provando con l'utilizzo di NPK Booster della Dennerle che a quanto sembra integra anche gli No3....
http://s27.postimg.cc/5xvkq7yxr/npk.jpg (http://postimg.cc/image/5xvkq7yxr/)
....vediamo come va...
Se la vasca č giovane non esagerare...
Valeriuccio
23-01-2014, 22:14
Dicono da 5 a 20 ml ogni 100 litri "a seconda del bisogno" ...ne ho messi 10ml su oltre 220 litri...
Calcolando che é abbastanza piantumato....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |