Visualizza la versione completa : Il mio 60lt per poecilidi
Ariannina
17-01-2014, 16:39
Salve a tutti, volevo presentarvi quella che è stata la mia prima vasca, avviata a dicembre 2011. Scusate la pessima qualità della foto ma l'ho scattata col cellulare #13
http://s28.postimg.cc/jaf0b8xmx/IMG_1207.jpg (http://postimg.cc/image/jaf0b8xmx/)
Misure: 60x29x37h
Valori:
Temperatura: 24°
Ph: 8
Gh: 18
Kh: 16
No2: 0
No3: 10/15
Tecnica:
-Filtro: Fluval U2
-Termoriscaldatore
-Illuminazione: 2x18w = 0,6w/l
-Fondo (inerte): quarzo nero 1,5mm - sabbia chiara
Flora:
-Anubias nana
-Limnophila sessiflora
-Cryptocoryne beckettii
-Rotala Rotundifolia
-Egeria
-Echinodorus (var. bleheri, fuego, ozelot red)
-Hygrophila corimbosa
-Vallisneria
-Pistia
-Lemna
-Radici di Pothos
Fauna:
-Xiphophorus helleri (3 adulti e 4 esemplari di circa 3 mesi)
-Guppy (1 maschio di 4 mesi, 2 femmine di 3 mesi)
-5 Caridina Multidentata
-Varie melanoides e physa
Gestione:
Cambio 10lt. ogni 7-10 giorni, pulizia del filtro quando noto calo del flusso, potature occasionali.
Fertilizzo solo tramite tabs nel fondo, niente Co2.
Commenti:
Ho allevato poecilidi per più di due anni, prossimamente vorrei cambiare specie, possibilmente senza dover stravolgere layout e valori. Avete suggerimenti in merito?
Ogni opinione o critica sarà ben accetta! :-)
Sir Dark
17-01-2014, 16:43
Non mi piacciono molto i fondi bi-colore, però il resto della vasca mi sembra molto naturale. #70
la vasca non è male... ma avrei preferito i più piccoli platy ai portaspada :-)
Mi piace, personalmente trovo gradevole anche il fondo bicolore. Stona un poco il sasso a destra forse...
La Limnophila è sofferente o è solo una mia impressione?
Ariannina
17-01-2014, 18:05
Purtroppo i portaspada mi sono stati suggeriti come compagni ideali dei guppy dal negoziante (è andata anche troppo bene ;-) )quando ancora ne sapevo poco o nulla, e quando naturalmente erano più piccoli di così!
Comunque come ho detto sono intenzionata a cambiare popolazione (se avete consigli siete i benvenuti), quindi riportarli indietro per prendere dei platy adesso sarebbe inutile.
Per quanto riguarda la limnophila, sia quella che l'egeria che la vallisneria sono di recente inserimento, quindi penso debba ancora riprendersi ed che appaia sofferente per quello.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
IlQuarto
17-01-2014, 18:56
bellissima vascozza.
anche a me il fondo bicolore in questo modo non dispiace.. sembra piu piccola di un 60 litri cmq...
ma perché vuoi cambiare popolazione?
critico questo fatto =)!!!!#18
non ti sei affezionata a sti pesciolini? dopo due anni!?!'
li riporti indietro.. così... dopo due anni?
non ci piace :-)
bellissima vascozza.
anche a me il fondo bicolore in questo modo non dispiace.. sembra piu piccola di un 60 litri cmq...
ma perché vuoi cambiare popolazione?
critico questo fatto =)!!!!#18
non ti sei affezionata a sti pesciolini? dopo due anni!?!'
li riporti indietro.. così... dopo due anni?
non ci piace :-)
#rotfl# #rotfl# #rotfl#
Quanto al cambio di popolazione, hai mai pensato ad una bettiera? Un maschio e tre femmine? Dovresti abbassare un pò i valori, ma in questa vasca, anche con questo arredamento, starebbero benissimo!
Ariannina
17-01-2014, 20:57
In realtà si, mi ci sono affezionata com'è inevitabile del resto, ma tra qualche mese, quando tutti i portaspada saranno adulti non potrò certo pensare di tenerne 8 in 60lt (e relativa numerosa prole!), nessun negoziante prenderebbe tanti avannotti e tanto spesso. Inoltre mi piacerebbe poter osservare altre specie, con comportamenti e abitudini diversi. Comunque per adesso è solo un'idea, prima di "darli via" vorrei assicurarmi di trovare qualcuno interessato, non voglio certo prendere una busta e rovesciarli in una vasca del primo negoziante che capita!
Per quanto riguarda i betta, ci avevo pensato ma in realtà ho già dei tricopodus leeri nell'altro acquario e in questo avrei voglia di vedere pesci con altre abitudini, tipo pesci da branco o ciclidi nani (è troppo piccola la vasca per loro?) o... Boooh #07
Penso che sia l'echino, con le foglie enormi che ha, a far sembrare piccola la vasca che la contiene. Però è una pianta che mi piace moltissimo!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
IlQuarto
17-01-2014, 21:20
capisco..
beh.. in 60 litri, se posso, ti consiglierei le Hyphessobrycon amandae (Ember Tetra)
Un piccolissimo Caracide amazzonico..
ce lo vedrei bene, chiaramente modificando i tuoi attuali valori dell'acqua, in questa vasca.. come litraggio è perfetto, meglio di molti altri branchi...
io lo ho.. in 60 litri
adoro le amandine =)
Al posto di darli via, un bonsai pond? Al massimo li tiri dentro in inverno e quando è caldo li metti fuori
E in quello potresti mettere apistogramma borelli in coppia
Emiliano98
17-01-2014, 21:57
La vasca è bellissima, però piccola per gli helleri.
Una coppia di borelli ci starebbe bene, non richiede valori di ph troppo bassi ed è tra i più pacifici.
19ricky91
17-01-2014, 21:59
vaschetta carina! se poi si infoltiranno le piante che hai detto di aver inserito recentemente migliorerà ancora :-)
anche io come il Quarto ti consiglio gli amandae, sono davvero dei bei pesciolini, a misura per il tuo acquario #70
ovviamente adattando i valori, perchè quelli che hai sono proibitivi per la maggior parte dei non poecilidi :-)
Pseudomugil gertrudae.......nessuna modifica alla vasca e ai valori dell'acqua, qualche pianta galleggiante per diminuire un po' la luce e sei a posto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422154
Ariannina
17-01-2014, 22:54
Interessanti sia gli amandae che i borelli, certo per quest'ultimi sarebbe più semplice modificare il valori...
L'idea del bonsai pond è veramente carina, ma temo che dopo aver convinto i miei a tenere 3 vasche in casa (e infatti 2 sono in camera mia #17 ) se ne mettessi una fuori mi ci affogherebbero #rotfl# #rotfl# ...oltre al fatto che probabilmente prima sarebbero le mie gatte ad affogarci, nel tentativo di pranzare con xipho freschi #18
http://s14.postimg.cc/o044ptq0t/IMG_0183.jpg (http://postimg.cc/image/o044ptq0t/)
(foto dell'anno scorso)
potrebbe piacere ai tuoi genitori, le piante uscirebbero come delle piante da vaso normali, tranne degli spiazzi, in estate poi è uno spettacolo perchè è una foresta, e per le gatte basta che metti le piante ai 4 lati del vaso, così fa da "barriera"
OT, bellissima la gatta! la mia sale sul coperchio del malawi, solo che pesa 6Kg e mezzo, e rischio che lo sfonda:-D:-D
Ariannina
17-01-2014, 23:11
Ho letto molte schede e discussioni qua sul forum sugli pseudomugil e in generale sui bellissimi rainbow fish, ma temo siano abbastanza difficili da reperire purtroppo, e non so se sarei in grado di allevarli partendo dalle uova #24
In realtà un negoziante qualche tempo fa aveva una vasca con dentro due piccoli pseudomugil che vendeva a 7€ l'uno... ma non so né la varietà né se fosse un caso o se sia in grado di procurarmene un gruppetto.
Sbaglio o la sex ratio è sbilanciatissima in favore dei maschi? Sarebbe un problema distinguere il sesso di pesci di 1cm
Non sono difficili da distinguere....
Femmina:
https://www.google.it/search?q=Pseudomugil+gertrudae&newwindow=1&hl=it&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=BJ_ZUsW2Oe-IyAOjsoGwDw&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1920&bih=946#facrc=_&imgdii=_&imgrc=Oq7iYCM5e6qBXM%253A%3BwaPtLtNDD53xUM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.bows.exposure7.com%252Fdiary%252 Fimages%252F20070607_Pgertr_008_140k.jpg%3Bhttp%25 3A%252F%252Fwww.rainbowfish.info%252Fforum%252Fvie wtopic.php%253Ff%253D9%2526t%253D467%3B750%3B471
Maschio:
https://www.google.it/search?q=Pseudomugil+gertrudae&newwindow=1&hl=it&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=BJ_ZUsW2Oe-IyAOjsoGwDw&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1920&bih=946#facrc=_&imgdii=_&imgrc=a6cSXN78ktQ00M%253A%3BSPK1615dQ_rhvM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.iriatherina-werneri.com%252Fimages%252F20081002_pgert_008_for. jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.rainbowfish.info%252F forum%252Fviewtopic.php%253Ff%253D25%2526t%253D129 5%3B750%3B475
Ariannina
17-01-2014, 23:41
Ma è marcato fin da piccoli il diformismo? Non vorrei ritrovarmi in vasca troppi maschi che litighino di continuo...
In quelli che trovi in vendita di solito è già riconoscibile.
L'unica cosa da fare è caricare le foto su telefono o altro e portarsele in negozio :-)
Ariannina
18-01-2014, 01:45
Ottimo consiglio! Comunque, per adesso mi tengo i miei amati poecilidini finché non sono certa di trovare loro una sistemazione sicura! :-) Poi proverò a procurarmi i gertrudae e eventualmente aggiornerò il 3D.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Se li trovi meglio postare in "Pesci arcobaleno" ;-)
Ariannina
18-01-2014, 14:47
Sicuramente! Grazie a tutti 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Johnny Brillo
02-02-2014, 11:49
Bella anche questa vasca.:-) Credo di aver completato il tour adesso. ;-)
L'unica cosa che non mi convince più di tanto è il fondo di due colori.
Io toglierei la Rotala e la Limnophila che comunque non crescono benissimo.
Per il resto malù ti ha già consigliato bene sulla popolazione. Aggiungi qualche galleggiante ed il gioco è fatto. :-)
Ariannina
02-02-2014, 17:06
Eh si adesso le hai viste tutte! Comunque galleggianti ci sono lemna e pistia che riempiono continuamente la superficie. Nella foto ne avevo tolte un bel po' da poco.
Pian piano valuterò se eliminare qualche pianta che stenta, alcune erano inserite da poco quando ho scattato la foto :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
bella vaschetta! Non mi piace molto la roccia arcobaleno, le piante non mi sembrano cosi sofferenti, almeno per ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |