Entra

Visualizza la versione completa : Strane bolle


alexxx188
17-01-2014, 15:54
Salve a tutti come da titolo chiedo come mai sul pelo dell'acqua si trovano queste bolle da cosa possono derivare? Grazie per le risposte in anticipo.http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/ujyseba2.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
17-01-2014, 17:46
sulla superficie si è formata una patina/pellicola oleosa? la superficie è ferma o mossa dalla pompa?

Agro
17-01-2014, 17:47
Probabilmente bolle d'aria intrappolate dalla pellicola superficiale.

alexxx188
17-01-2014, 18:35
Si ce la patina oleosa la superficie è mossa ma non molto solo in prossimità del getto dell'acqua

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
17-01-2014, 18:49
le bolle sicuramente si formano dove c'è la patina, restano intrappolate dentro la patina stessa. per rimuovere la patina, appoggia un pezzo di scottex o carta da cucina sulla superficie. lo devi lasciare solo un secondo. appena assorbe, lo tiri via. sulla patina ci sono molte discussioni nel forum, basta che cerchi un po':-)

alexxx188
17-01-2014, 18:54
E a cosa è dovuta? L'avevo tolta ma è ricomparsa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
17-01-2014, 19:09
ripeto, il forum è pieno di discussioni, l'argomento è complesso e la patina può venire per mille motivi:-)

intanto puoi provare a rimuoverla. ma solo se è tanta. altrimenti non è un grosso problema di solito. diventa un problema solo se la patina è molto spessa ed estesa a tutta la vasca, limitando gli scambi gassosi. :-)

alexxx188
24-02-2014, 17:50
Salve a tutti per non aprire 1000 post scrivo qui ho dei dubbi su i valori in vasca mi spiego meglio attualmente ho kh 3 gh 6.
Ho testato che facendo cambi del 50% di osmosi e 50% di rubinetto ottengo kh 5 gh 8 vanno bene comunque come valori o sono troppo alti? Premetto che la mia popolazione attuale è di 15 Hemigrammus bleheri e tra poco inseriro corydoras e un trio di ciclidi nani attendo le vostre risposte.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
24-02-2014, 19:27
Ho testato che facendo cambi del 50% di osmosi e 50% di rubinetto ottengo kh 5 gh 8 vanno bene comunque come valori o sono troppo alti? Premetto che la mia popolazione attuale è di 15 Hemigrammus bleheri e tra poco inseriro corydoras e un trio di ciclidi nani attendo le vostre risposte.

che Ciclidi nani devi inserire?

non devi fare per forza 50 e 50...se occorrono valori più bassi puoi anche fare 60 e 40 oppure 70 e 30.. (parlo in generale,cioè intendo dire che le percentuali ovviamente si possono cambiare in base alle esigenze)

alexxx188
24-02-2014, 23:18
no no io mi chiedevo quali valori sono buoni voglio dire se kh 5 e gh 8 sono buoni o sono troppo alti. comunque pensavo come ciclidi nani i cacatuoides.

dave81
25-02-2014, 12:38
secondo me possono andare

alexxx188
25-02-2014, 15:58
Ok grazie farò così allora dai prossimi cambi. Visto che ci siamo mi chiedevo per la co2 come posso fare senza spendere un occhio della testa perché vedendo un po in giro fa il suo bel lavoro cosa mi consigli?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
25-02-2014, 18:01
ha senso solo se hai piante

alexxx188
25-02-2014, 18:11
Si le ho ci sono le foto sul profilo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
25-02-2014, 20:27
ah sì, mi ricordo della tua vasca, forse ti avevo consigliato proprio io di mettere la CO2 in un'altra discussione, perchè avevi tante piante ma poca CO2 in vasca, inoltre stavi usando torba per acidificare, allora ti avevo consigliato di usare la CO2 al posto della torba. se hai un plantacquario con tante piante e vuoi acidificare, non ha senso usare la torba secondo me (scurisce l'acqua e fa arrivare meno luce alle piante).
se poi hai un KH basso, serve poca CO2 per abbassare il pH

potresti comprare un impiantino tipo quello della Askoll che è molto semplice ed efficace (bombola + micronizzatore). cominci con pochissime bolle e misuri i valori con regolarità. e gli eventuali aumenti vanno fatti sempre delicatamente e con minime variazioni del riduttore, devi ruotare usando l'apposita chiavetta facendo delle minime rotazioni. proprio minime.all'inizio devono uscire pochissime bollicine in acqua e devi misurare i valori tra una modifica e l'altra del riduttore. devi usare la tabella per capire quanta CO2 hai in vasca (incrociando pH e KH) e devi erogare 24h

molti usano l'elettrovalvola con pHmetro proprio per mantenere un pH costante

se usi la CO2 con attenzione, problemi non ne avrai
ma nel tuo caso occorre anche fertilizzare bene e arricchire il fondo con tabs perchè all'inizio hai commesso l'errore di mettere un fondo inerte

alexxx188
26-02-2014, 23:16
ciao dave grazie per i consigli per quanto riguarda l'impianto questo va bene?http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-starter-impianto-fertilizzazione-semplificato-neofiti-diffusore-askoll-dimension-p-15406.html
oppure questo che ha anche il diffusore http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-classic-system-p-4801.html
Per quanto riguarda le tabs quale mi consigli? e il fertilizzante? al momento uso il jbl ferropol.

dave81
27-02-2014, 10:32
io ho sempre usato questo
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-green-system-impianto-somministrazione-bombola-getta-500gr-p-14964.html ha un ottimo diffusore
ma puoi anche prenderne un altro

direi di cominciare a mettere qualche tabs e introdurre un pochino di CO2, con attenzione, poi se vorrai passare ad un protocollo semplice tipo il Dennerle, potrai farlo, col Dennerle io mi sono trovato bene, e non solo io. è settimanale. ma devi decidere tu, puoi anche continuare con JBL...anche se non è un vero protocollo
secondo me i due "problemi" più urgenti per la tua vasca sono la mancanza di CO2 e la povertà del fondo, io comincerei a fare queste due cose, dovresti notare già importanti miglioramenti

come integrazione per il fondo ci sono per esempio queste che sono buone
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-nutriballs-palline-fertilizzanti-piante-dacquario-p-1861.html

alexxx188
27-02-2014, 15:54
ok se sono buoni userò quelli come fertilizzante dennerle quale devo usare? per le tabs quando le metterò devono stare più a fondo possibile? per la co2 quella bombola quanto dura più o meno?

dave81
27-02-2014, 19:30
ok se sono buoni userò quelli come fertilizzante dennerle quale devo usare?
quelli del protocollo (http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it) (se vuoi seguire il protocollo), altrimenti per ora vai avanti col tuo prodotto, che però non è un vero protocollo.
comincia a mettere un bel po' di tabs e a fare pratica con la CO2 e stai a vedere come rispondono le piante.
poi se hai soldi da spendere per un buon protocollo, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

per le tabs quando le metterò devono stare più a fondo possibile?
direi di sì, vicino alle radici


per la co2 quella bombola quanto dura più o meno?
dipende da quanta ne usi..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402613

alexxx188
27-02-2014, 21:50
Ok dave mi attrezzero prima di tutto con le tabs e vedo quale impianto co2 trovo ho visto che cambia poco da uno all'altro per il protocollo vediamo cosa fare sembra ottimo ho visto che lo usa un bel po di gente
Visto che ci siamo per caso sai che piante sono queste?http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/a5e6ymyg.jpg grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dave81
28-02-2014, 12:23
quella rossa a destra mi sembra un'Alternanthera
quella al centro potrebbe essere una forma emersa di Bacopa (monnieri)
la prima una Lysimachia nummularia? ?
non conosco le piante dell'ikea..mi spiace
sono tutte piante che devono essere prima adattate alla vita sommersa, dopodichè la loro identificazione risulta più facile (almeno per me)

alexxx188
28-02-2014, 12:49
Grazie dave ora devo vedere dove piazzarle

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alexxx188
01-03-2014, 11:22
Ciao dave purtroppo quei fertilizzanti qui non li ho trovati ma ho trovato questi cosa ne pensi? http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-tablets-fertilizer-fertilizzante-base-radicale-compresse-confezione-p-10338.html e quest'altro http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-liquid-fertilizer-250ml-fertilizzante-base-piante-dacqua-dolce-p-10337.html saranno buoni? Qualcuno li conosce o li ha usati?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk