PDA

Visualizza la versione completa : problema nano reef-però ci si allarga:)


Pagine : 1 [2]

arianna91
22-02-2014, 00:36
Sifonato;)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/22/uma7ytan.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/22/3u7usy5y.jpg


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

jeff73
22-02-2014, 09:41
gli hai dato una bella lucidata ora mi piace davvero tanto, complimenti

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
22-02-2014, 22:45
due o tre scatti un po' più decenti …


http://s17.postimg.cc/nebe7v49n/IMG_4852.jpg (http://postimg.cc/image/nebe7v49n/)

http://s17.postimg.cc/trvfe02u3/IMG_4860.jpg (http://postimg.cc/image/trvfe02u3/)

http://s17.postimg.cc/diab87yhn/IMG_4878.jpg (http://postimg.cc/image/diab87yhn/)

http://s17.postimg.cc/4xbxjxhzv/IMG_4891.jpg (http://postimg.cc/image/4xbxjxhzv/)

arianna91
25-02-2014, 01:42
Informazioni per l inserimento di una Tridacna?? ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilGiula
25-02-2014, 01:46
Tanta luce e acqua perfetta, aspetta che sia tutto bello assestato :-)


Inviato dallo spazio cosmico

aleslai
25-02-2014, 11:01
Tanta luce e acqua perfetta, aspetta che sia tutto bello assestato :-)


Inviato dallo spazio cosmico

Stai calma 😉

arianna91
25-02-2014, 14:47
aahahhahhah era curiosità!! lo sai che mi informo prima :-D

valori misurati ora
mg 1300
ca 410
kh 7
po4 0 o comunque non rilevabili #70

il calcio lo voglio portare sui 420 - 430
che dite va bene come triade?

arianna91
25-02-2014, 23:10
Ragazzi cosa sono questi filamenti lunghi e marroni con le bollicine che partono dalle rocce?!?http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/a6aguna2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/26/usuhuvy3.jpg


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

aleslai
26-02-2014, 00:42
Sono sulle rocce nuove?

Marilyn 52
26-02-2014, 00:42
Sono dinoflagellati . .. sicuramente hai silicati provenienti dall'impianto osmosi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

arianna91
26-02-2014, 13:58
No dai non ditemi che sono dino, mi uccido... Si sono sulle rocce nuove cosa faccio sifono?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Formano alla base una patina sul biancastro con dentro tutte le bolle e poi partono i filamenti


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Swing
26-02-2014, 14:35
Togline un pezzetto, se puzza sono dino


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

arianna91
26-02-2014, 14:40
Se è per questo anche le filamentose puzzano se le levi dall acqua


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quando stanno per morire intendo, cosa devo fare se sono dino?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

arianna91
26-02-2014, 14:53
Ho anche diatomme e alghe verdi sui vetri, i valori sono perfetti, anche se non ho il test dei silicati...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Swing
26-02-2014, 15:56
i dino puzzano di marcio sempre, se le togli dalla roccia e sono ancorate non stanno morendo.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Swing
26-02-2014, 16:30
Se ci sono dino i valori non sono perfetti. Verifica l'impianto di osmosi se ce l'hai oppure l'acqua che acquisti. I silicati sono difficilmente misurabili, in genere, se ci sono, ne trovi segnale anche sul test PO4 anche se non è detto. le cause sono molteplici. io ho risolto cambiando tutte le resine del mio impianto, dei cambi parziali abbastanza ravvicinati e abbassando l'intensità della luce. Una volta rimossi meccanicamente e aspirati, non sono più tornati. Se vuoi (io attenderei prima) c'è il Dinoxal che è fatto apposta per i Dino, mentre il chemiclean per ciano filamentose e varie. Ripeto io comunque non doserei adittivi. devi trovare la causa e sistemarla.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

arianna91
26-02-2014, 18:35
I test sono giusti
Mg 1300
Ca 410
Kh 7,3
Ho misurato anche il ph e in effetti è un po basso come il kh, adesso ho alzato il kh di 1 e vediamo come reagisce la vasca...per il resto li ho solo in un punto della rocciata e da solo 2 giorni, prima ci andava poca corrente ora ho aumentato il flusso


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Swing
26-02-2014, 19:40
parlavo dei nutrienti ed inquinanti, po4 e no3.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

arianna91
26-02-2014, 23:57
Po4 0
No3 0
No2 0
Li ho misurati tutti


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Swing
27-02-2014, 03:18
Se riesci a sto punto misura i silicati dell'impianto e della vasca. se sono a zero pure quelli, Allora cerca di rimuovere meccanicamente i Dino o presunti tali. Se i valori sono veramente a 0 non torneranno più. le filamentose se ne andranno da sole.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413
------------------------------------------------------------------------
ps: che test usi?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

arianna91
27-02-2014, 09:12
Ok uso test salifert


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Swing
27-02-2014, 14:25
A scanso di equivoci verifica che nn siano scaduti o aprti da molto. Io il test po4 lo cambio spesso.

arianna91
27-02-2014, 14:28
no no il test dei po4 e no2 e no3 sono nuovi!
po4 me li rilevava la settimana scorsa, dopo il cambio sono spariti!
ora comunque ho aspirato i pochi presunti dino e vediamo come va la situazione, in teoria ho letto che anche se aspirati se ci sono realmente si dovrebbero riformare subito, ma per ora, sifonato ieri sera non ce n è più traccia ...

Marilyn 52
27-02-2014, 19:03
Ma l'acqua te la fai tu? Devi controllare l'impianto osmosi che sia 0 di conducibilità solo così risolvi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

arianna91
27-02-2014, 20:59
Gia controllato, è 0 ...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marilyn 52
27-02-2014, 21:02
Gia controllato, è 0 ...


Allora hai fatto spostamenti o messo rocce nuove? Se lo hai fatto è possibile che riparte una piccola maturazione e poi spariranno soli tranquilla

Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilGiula
27-02-2014, 21:27
Ha appena rifatto la vasca, sarà quello? ;) Arianna, stai tranquilla e non ti agitare per tutto quello che succede nei prossimi 2 o 3 mesi!!! :)


Inviato dallo spazio cosmico

arianna91
27-02-2014, 23:52
Hai ragione;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

aleslai
28-02-2014, 00:26
Ho aspettato che te lo dicesse qualcunaltro altrimenti sembravo monotono. 😜

arianna91
28-02-2014, 00:33
Ahahahahahahahaj
Grazie a tutti che mi sopportate;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

aleslai
28-02-2014, 00:34
😉

arianna91
01-03-2014, 01:59
Scusate ragazzi, devo fare una domanda stupida ( .... Strano... ) ahah, ho un acathanstrea, sarà 4-5 cm, ovviamente essendo lps ha la sua basettina, ma man mano che cresce la sua roccetta alla base non sarà piccola?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilGiula
01-03-2014, 10:30
Io ho due aca e me le hanno vendute entrambe senza basetta, le ho messe sulla rocciata. Con la crescita dovrebbero saldarsi da sole. La tua è sul vetro o sulla roccia?


Inviato dallo spazio cosmico

Mar_co
01-03-2014, 10:33
Io ho due aca e me le hanno vendute entrambe senza basetta, le ho messe sulla rocciata. Con la crescita dovrebbero saldarsi da sole. La tua è sul vetro o sulla roccia?


Inviato dallo spazio cosmico


Le acantastree hanno il loro scheletro...di quale basetta parlate?


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp

ilGiula
01-03-2014, 10:34
Boh? Come ho scritto le mie sono ignude e le ho sempre viste in vendita senza basetta


Inviato dallo spazio cosmico

Mar_co
01-03-2014, 10:36
Le hai sempre viste così perché non hanno bisogno della base...loro crescono sul loro scheletro come qualsiasi altro scheletro, e quindi non si salderanno mai alla roccia, piuttosto aumenteranno lo scheletro e questo se poggiato in un anfratto tenderà a riempire lo spazio ed incastrarsi


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
------------------------------------------------------------------------
Ho ripetuto scheletro due volte intendevo dire come qualsiasi lps


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp

arianna91
01-03-2014, 11:25
Io ho la mia acathanstrea che ha il suo scheletro e in piu una roccettina tonda all base...quindi piu l acatanstrea cresce più cresce anche il suo scheletro:)
Ho capito! Grazie!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilGiula
01-03-2014, 11:25
Eh, infatti! È per quello che non so bene cosa dire ad Arianna, lei dice che la sua è sulla basetta e per me è una cosa nuova! Comunque crescendo il tessuto "cola", un po' come alcuni sps e credo che si attacchi alla roccia alla lunga. Non so se mi sono spiegato bene... Ti metto una foto della mia, aveva solo i polipo sopra, poi ha messo tutti quelli nuovi di lato ancorandosi al substrato

http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/yja6ajeh.jpg

Appena arrivata era come questa

http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/6yrabapu.jpg


Inviato dallo spazio cosmico

arianna91
01-03-2014, 11:28
Leggi sopra ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

jeff73
01-03-2014, 11:30
anche la mia è così, il negoziante l'ha taleata e poi l'ha incollata su un pezzetto di roccia, forse perché restasse ferma nella vasca di esposizione

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Mar_co
01-03-2014, 11:39
Esatto Giuliano ...infatti come vedi nella seconda foto sotto ha lo scheletro, poi lei crescendo mette nuovi calici attorno aumentando di conseguenza anche lo scheletro...

Arianna il fatto che l'abbia taleata e poi incollata su una base non ha senso perché cmq si terrebbe da sola...cmq poco male non cambia nulla


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp

arianna91
02-03-2014, 15:53
Io non ho taleato nulla:) l ho comprata cosi!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
02-03-2014, 16:32
Io non ho taleato nulla:) l ho comprata cosi!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Intendevo il tuo negoziante...


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp

arianna91
04-03-2014, 17:19
secondo voi vanno bene queste resine?
http://www.aquariumline.com/catalog/boyd-enterprises-chemipure-elite-65oz183gr-speciale-materiale-filtrante-carboni-resine-ossido-ferro-abbattimento-fosfati-silicati-p-16826.html

aleslai
04-03-2014, 17:29
Arianna l'acqua dell'impianto osmosi che TDS ha? Poi le cartucce dei sedimenti e del carbone vanno comunque sostituite ogni sei mesi. Vedi prima l'impianto d'osmosi.

arianna91
04-03-2014, 17:45
Devo comprarlo il tds ora ve ne posto uno se va bene, le resine che ho postato dicevo se andavano bene x la vasca? Ora po4 non ne ho era per prevenzione


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
questo va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-meter-misuratore-tascabile-sali-disciolti-compensazione-automatica-della-temperatura-p-17053.html

aleslai
04-03-2014, 17:53
Ma non lo hai gia' nell'impianto che ti legge l'acqua in entrata e in uscita, cosi vedi se la membrana lavora bene.

arianna91
04-03-2014, 17:58
no nell implanto non c e!!
quello che ho postato va bene?
------------------------------------------------------------------------
così lo compro ora se va bene ..

arianna91
04-03-2014, 18:15
io ho questo impianto
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-in-linea/aqua1-100-tp?vmcchk=1

aleslai
04-03-2014, 18:21
Scusami avevo capito che avevi il mio stesso impianto aqua1 50xp. Il tds che avevi linkato prima va bene ma devi fare due letture una prima del filtraggio e una dopo, quella dopo deve essere 0. Altrimenti contatta aqua1 e senti loro cosa ti consigliano per il tuo impianto.

arianna91
04-03-2014, 18:31
per ora ho comprato quello, ho comprato anche il ricambio per i sedimenti e carbone, comunque po4 in osmosi non ce n e, e neanche in vasca, volevo comprare il test dei silicati ma purtroppo non era disponibile ora vedo se qualcuno ce l ha sul mercatino ...

arianna91
06-03-2014, 14:24
ragazzi è arrivato il tds, ho misurato l acqua d osmosi quella che metto in vasca e non mi rileva nulla ossia rimane "000", poi per vedere se funzionava ho misurato l acqua del rubinetto e mi da "053", secondo voi è giusto?

ilGiula
06-03-2014, 14:38
53 dal rubinetto è bassino, o avete acqua ottima o è da tarare il TDS. Io ho 220 e già non è male... Per capirci, la Levissima ha tipo 80...


Inviato dallo spazio cosmico

jeff73
06-03-2014, 14:43
giusto; prova a misurare l'acqua confezionata, di solito indicano il valore di conducibilità (è da prendere come indicazioni non come dato esatto perché la misura viene fatta prima dell'imbottigliamento).

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
06-03-2014, 14:49
53 dal rubinetto è bassino, o avete acqua ottima o è da tarare il TDS. Io ho 220 e già non è male... Per capirci, la Levissima ha tipo 80...


Inviato dallo spazio cosmico

può essere che sia così, con la mia acqua di rubinetto ci allevavo discus e mi deponevano pure ..
------------------------------------------------------------------------
giusto; prova a misurare l'acqua confezionata, di solito indicano il valore di conducibilità (è da prendere come indicazioni non come dato esatto perché la misura viene fatta prima dell'imbottigliamento).

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

non me l hanno mandata l acqua confezionata, c e scritto sulle istruzioni che è già tarato ..

ilGiula
06-03-2014, 14:50
Allora ci sta! Ottimo!


Inviato dallo spazio cosmico

arianna91
06-03-2014, 14:51
potrei provare a misurare l acqua in bottiglia per vedere se il valore è identico a quello che mi da il tds ..

jeff73
06-03-2014, 14:52
53 dal rubinetto è bassino, o avete acqua ottima o è da tarare il TDS. Io ho 220 e già non è male... Per capirci, la Levissima ha tipo 80...


Inviato dallo spazio cosmico

può essere che sia così, con la mia acqua di rubinetto ci allevavo discus e mi deponevano pure ..
------------------------------------------------------------------------
giusto; prova a misurare l'acqua confezionata, di solito indicano il valore di conducibilità (è da prendere come indicazioni non come dato esatto perché la misura viene fatta prima dell'imbottigliamento).

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

non me l hanno mandata l acqua confezionata, c e scritto sulle istruzioni che è già tarato ..

per acqua confezionata intendevo quella da bere che compri al supermercato :-D

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
06-03-2014, 15:05
ahaha no perché ho visto su youtube che insieme al tds alcuni mandano anche un tester per vedere se è tarato, comunque ho provato

acqua Valmora conducibilità a 20 °
69
misurata col TDS però a 17 - 18 °
viene fuori 40
secondo voi può andare?

ilGiula
06-03-2014, 15:09
69 microsiemens dovrebbero essere circa 44 di TDS, quindi più o meno ci sei, considerata la differenza di temperatura che un po' sballa


Inviato dallo spazio cosmico

arianna91
06-03-2014, 15:11
allora è perfetto:)
acqua bella pura:)
anche del rubinetto!:-D

jeff73
06-03-2014, 15:20
potresti imbottigliarla e venderla :-D

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
06-03-2014, 15:21
volendo non potrei usare l acqua del rubinetto per i cambi? se ho tds 53?

ilGiula
06-03-2014, 15:21
No, per la vasca marina TDS rigorosamente a 0 :-))

jeff73
06-03-2014, 15:26
se ci vuoi mettere i discus si
:cool:

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
06-03-2014, 15:31
beh in un 60 litri non ci starebbero proprio bene #rotfl#
almeno prima li tenevo in 250 litri :-))

jeff73
06-03-2014, 15:35
e si scherzavo dai ;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

arianna91
06-03-2014, 15:37
#rotfl# lo so!
beh almeno adesso sappiamo che l impianto a osmosi lavora bene e che l acqua è buona:)
------------------------------------------------------------------------
comunque ragazzi sto pensando di cambiare schiumatoio per un futuro inserimento di un pesce, che dite del deltec 300?
l ho trovato usato a 80 euro ..

ilGiula
07-03-2014, 14:59
Il deltec ha 2 facce... Funziona da dio, ma ha bisogno di molta manutenzione, altrimenti fa più danni che altro... Ce l'aveva garth11 (tra l'altro credo che ce l'abbia ancora in vendita) e se interviene magari ti racconta come ci si è trovato :-))

arianna91
08-03-2014, 23:36
Ecco due foto dopo il cambio e il mio nuovo regalino ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/adajedep.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/ehyje6a3.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/agu5yzu2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/09/ubyruqe5.jpg
Catalaphyllia australia punte viola :):):):):):):)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
09-03-2014, 00:02
Molto bella Arianna!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilGiula
09-03-2014, 00:58
Bella la cata!!!


Inviato dallo spazio cosmico

arianna91
09-03-2014, 01:53
Presa direttamente da tsunami;);)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

grispa72
09-03-2014, 07:52
Complimenti!!!
Vasca veramente super!!!
Una curiosità. Quanto l'hai pagata la cata punte viola?

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

arianna91
09-03-2014, 13:26
L ho pagata 59 euro;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
09-03-2014, 13:36
Complimenti anche da parte mia Arianna...un animale splendido


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

Selezionato nanoreef del mese...grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp

arianna91
09-03-2014, 19:12
Comunque ragazzi ero li che cibavo i miei coralli e mi è venuto in mente che la trachy che ho che mi avevano venduto quasi l anno scorso in negozio non sia una trachy ma piu simile ad una scolymia voi che dite?
http://img.tapatalk.com/d/14/03/10/zyvegahe.jpg


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju
13-03-2014, 09:15
Trachi!

Kiddannos
21-04-2014, 08:06
E quindi? Come procede?

garth11
22-05-2014, 23:26
il deltec funziona bene ma bisogna starci dietro...