Entra

Visualizza la versione completa : AquaDUINO by CASPA open - controller per acquario


caspa
16-01-2014, 22:50
Ciao a tutti amici!
Vi ricordate del CASPA?

Se vi interessa ho sviluppato una prima versione di un controller per acquario basato su Arduino... che è? (niente di complesso) è piu' difficile da spiegare che da fare...

Praticamente è una SHIELD (scheda) da applicare su un arduino (del costo di 20€) che permette di gestire

- sensore livello acquario
- sensore livello sump
- pompa di reintegro
- temperatura acquario
- riscaldatore
- gestione temporizzazione luci
- 1 display per vedere i valori
- 2 buzzer o led di allarme.
- altro in futuro

il programma di gestione è solo una bozza conto di affinarlo nel tempo appena riesco

il costo totale del tutto è di circa 80/100 €
ho cercato di tenere bassi al massimo i costi dei componenti venendo ad alcuni compromessi per me accettabili... (lo scopo primario era contenere i costi e avere un prodotto discreto)



http://s29.postimg.cc/tgvjy7br7/20131223_140316.jpg (http://postimg.cc/image/tgvjy7br7/)

http://s29.postimg.cc/q8r2l5phf/20131223_140323.jpg (http://postimg.cc/image/q8r2l5phf/)

se interessa a qualcuno poi posto schemi, pcb, elenco pezzi e quant'altro
naturalmente tutto modificabile e ampliabile da chiunque - completamente OPEN

se a qualcuno interessa ho dovuto fare piu' schede §(shield) ;-)

ALGRANATI
17-01-2014, 08:28
bravissimo Gabri.
magari fai un articolino;-)

frecciadelledolomiti
17-01-2014, 16:49
Ciao Caspa.
Pure io mi sto interessando a questo sistema, molto alla lontana pero'.
Mi piace pero' smanettare con il fai da te e se la cosa convenisse potrei metterne uno nel mio nano work in progress.
Potresti spiegare un po' piu' in dettaglio come funziona tutto il sistema e quanto puo' costare ? I prezzi che intendi tu sono "finiti" oppure devono essere aggiunti accessori ???
Thanks.

caspa
17-01-2014, 17:02
No sono prezzi finiti stasera se riesco entro nel dettaglio.

____________________
Scritto da Cel con un solo dito, in macchina, mentre guido e bevo una cocacola... Quindi scusate gli errori
_____________________

Colaki
17-01-2014, 17:20
Mi unisco anch'io, sono moooooolto interessato al progetto.#70

kenzo1983
17-01-2014, 19:37
Interessato

billykid591
17-01-2014, 19:57
Ciao a tutti amici!
Vi ricordate del CASPA?

Se vi interessa ho sviluppato una prima versione di un controller per acquario basato su Arduino... che è? (niente di complesso) è piu' difficile da spiegare che da fare...

Praticamente è una SHIELD (scheda) da applicare su un arduino (del costo di 20€) che permette di gestire

- sensore livello acquario
- sensore livello sump
- pompa di reintegro
- temperatura acquario
- riscaldatore
- gestione temporizzazione luci
- 1 display per vedere i valori
- 2 buzzer o led di allarme.
- altro in futuro

il programma di gestione è solo una bozza conto di affinarlo nel tempo appena riesco

il costo totale del tutto è di circa 80/100 €
ho cercato di tenere bassi al massimo i costi dei componenti venendo ad alcuni compromessi per me accettabili... (lo scopo primario era contenere i costi e avere un prodotto discreto)



http://s29.postimg.cc/tgvjy7br7/20131223_140316.jpg (http://postimg.cc/image/tgvjy7br7/)

http://s29.postimg.cc/q8r2l5phf/20131223_140323.jpg (http://postimg.cc/image/q8r2l5phf/)

se interessa a qualcuno poi posto schemi, pcb, elenco pezzi e quant'altro
naturalmente tutto modificabile e ampliabile da chiunque - completamente OPEN

se a qualcuno interessa ho dovuto fare piu' schede §(shield) ;-)

Immagino che i PCB della shield ti siano costati parecchio (anche se ne hai fatti 5) una 20ina di Euro cadauno? o più?

caspa
17-01-2014, 20:04
allora... iniziamo con un elenco componenti:


I prezzi li metto senza spedizioni.. sia perchè si possono reperire anche in zona sia perchè si possono fare ordini comulativi o insieme..



n°1 Arduino UNO rev 3 originale o compatibile (costa meno e va bene uguale) € 15,00

http://www.ebay.it/itm/Arduino-Compatible-Uno-Rev-3-0-development-board-with-free-USB-cable-/131015004513?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Suppl ies_ET&hash=item1e811a5161

n°1 Shield si puo' fare da soli se si ha un po di pratica con i pcb a casa spendendo circa € 10,00
poi posto lo schema
... a me ne restano 5 professionali a 20€ + s.s.
a farne tanti il prezzo puo scendere anche a 5€ cadauno

contatti da saldare su PCB (non necessari si possono saldare i componenti direttamente..) comunque circa € 5,00

n° 1 contenitore per montare il tutto dal brico a € 5,00

n° 1 sensore temperatura DS18B20 con sonda in acciaio € 3,85

http://www.ebay.it/itm/DS18B20-Sonda-temperatura-digitale-waterproof-sensore-resistenza-4-7K-Arduino-/111232928906?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item19e5ffcc8a&_uhb=1

n° 1 potenziometro 10K € 2,00

n° 1 pulsante normalmente aperto € 1.50

n° 1 display 2x16 con controller 12C (per risparmiare contatti su arduino) € 12,50

http://www.ebay.it/itm/N-1-Display-LCD-1602-retroilluminato-Verde-Giallo-con-interfaccia-I2C-Arduino-/151207234383?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item2334a74b4f&_uhb=1

n° 2 buzzer 5v € 2,00

n° 2 contatti a galleggiante € 11,00

http://www.ebay.it/itm/331054857851?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

n° 1x4 relay per gestione riscaldatore, pompa reintegro e 1 luce (con possibilità di implementare la seconda) 10A € 5,29
notare... questi relay possono gestire luci e riscaldatori fino a 120/150wt... ma ho fatto 2 considerazioni... io ora uso solo led da 100wt... (poi faro' un tutorial anche per quello :D) e per il riscaldatore penso che un 100wt basti per la maggior parte delle vasche altrimenti bisogna prendere relay piu' grossi ma il costo aumenta di poco...

http://www.ebay.it/itm/160981814441?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

n° 1 trasformatore da 5 o 9 v... (spulciate tra la marea di trasformatori dei telefonini vecchi..che avete a casa e vi assicuro che lo trovate... senza spendere niente...)

un po di cavi, mammout, e prese... quelle le lascio a voi...

penso di aver messo tutto..

TOTALE.... € 73.14... :-D che altro dire... BUON DIVERTIMENTO ;-)

ALLEGO QUI SOTTO UN PO DI FOTO E SCHEMI...


SCHEMA PCB E PROGRAMMA ARDUINO --> https://www.dropbox.com/s/h8bm0oiqi7druoe/AQUADUINO%20V1.0%20BY%20CASPA.rar


http://s29.postimg.cc/3l4u1bqkz/20140117_163348.jpg (http://postimg.cc/image/3l4u1bqkz/)

http://s29.postimg.cc/f50h1vkur/20140117_163354.jpg (http://postimg.cc/image/f50h1vkur/)

http://s29.postimg.cc/g4qrxl00j/20140117_163403.jpg (http://postimg.cc/image/g4qrxl00j/)

http://s29.postimg.cc/i3219bhw3/20140117_163438.jpg (http://postimg.cc/image/i3219bhw3/)

http://s29.postimg.cc/s6qr5gymr/20140117_163449.jpg (http://postimg.cc/image/s6qr5gymr/)

http://s29.postimg.cc/ofcl5evkj/20140117_163513.jpg (http://postimg.cc/image/ofcl5evkj/)

http://s29.postimg.cc/rxt6fjlub/20140117_163549.jpg (http://postimg.cc/image/rxt6fjlub/)

http://s29.postimg.cc/bcq5dmk43/20140117_164335.jpg (http://postimg.cc/image/bcq5dmk43/)

http://s29.postimg.cc/u13ln7ln7/20140117_164342.jpg (http://postimg.cc/image/u13ln7ln7/)

caspa
17-01-2014, 20:39
VORREI PRECISARE UN PAIO DI COSE....

1) Il progetto è funzionante, completo ma da rifinire... devo lavorare ancora sul codice per correggere alcune cosette

2) ho fatto alcuni compromessi per risparmiare:

a) non ho voluto mettere un orologio di sistema sia per il costo sia per evitare il problema della batteria tampone... quindi ho implementato una libreria con un orologio software che va bene lo stesso ma ha uno scarto di qualche secondo al giorno... niente di grave.. anzi ... c'è una deriva come nelle giornate reali...
e qui veniamo al compromesso... per settare l'accensione delle luci bisogna farlo al momento della reale accensione... nel senso.... se voglio che le luci si accendano alle 2 del pomeriggio devo impostare fisicamente l'accensione alle 2 del pomeriggio per un tot di ore (agendo su un pulsante). penso sia un compromesso accettabile...

b) i relay che lavorano direttamente con arduino a 5v sono al max da 10A e quindi possono pilotare al max 120 wt di luci e aggeggi... (con lampade led non c'è' problema) altrimenti bisogna alimentare diversi relay con alimentazione a parte... considerate che potete mettere + relay in parallelo e fargli gestire a ognuno una lampada led da 120wt...

ora veniamo al bello...

se montando il tutto lasciate l'accesso alla porta usb di arduino potete monitorare su pc il tutto... valori, tempo ecc... poi in futuro voglio aggiungere un piccolo modulo BT (del costo di 15€) per monitorare e pilotare il tutto con dispositivo android... (in quel caso si potrebbe eliminare l'LCD...)

---consiglio ---

Consiglio di montare il tutto in una scatola stagna considerate che ci sarà una parte a 5 v... quella di arduino e shield e una parte dai relay in poi a 220w quindi state attenti non mi assumo responsabilità state giocando con la corrente attenzione!

Consiglio di montare dei connettori RCA per uscire con i vari sensori dalla scatola in modo da non dover smontare e aprire tutto ogni volta che sostituite sonda temperatura o sensori di livello.

billykid591
17-01-2014, 20:50
VORREI PRECISARE UN PAIO DI COSE....

1) Il progetto è funzionante, completo ma da rifinire... devo lavorare ancora sul codice per correggere alcune cosette

2) ho fatto alcuni compromessi per risparmiare:

a) non ho voluto mettere un orologio di sistema sia per il costo sia per evitare il problema della batteria tampone... quindi ho implementato una libreria con un orologio software che va bene lo stesso ma ha uno scarto di qualche secondo al giorno... niente di grave.. anzi ... c'è una deriva come nelle giornate reali...
e qui veniamo al compromesso... per settare l'accensione delle luci bisogna farlo al momento della reale accensione... nel senso.... se voglio che le luci si accendano alle 2 del pomeriggio devo impostare fisicamente l'accensione alle 2 del pomeriggio per un tot di ore (agendo su un pulsante). penso sia un compromesso accettabile...

b) i relay che lavorano direttamente con arduino a 5v sono al max da 10A e quindi possono pilotare al max 120 wt di luci e aggeggi... (con lampade led non c'è' problema) altrimenti bisogna alimentare diversi relay con alimentazione a parte... considerate che potete mettere + relay in parallelo e fargli gestire a ognuno una lampada led da 120wt...

ora veniamo al bello...

se montando il tutto lasciate l'accesso alla porta usb di arduino potete monitorare su pc il tutto... valori, tempo ecc... poi in futuro voglio aggiungere un piccolo modulo BT (del costo di 15€) per monitorare e pilotare il tutto con dispositivo android... (in quel caso si potrebbe eliminare l'LCD...)

---consiglio ---

Consiglio di montare il tutto in una scatola stagna considerate che ci sarà una parte a 5 v... quella di arduino e shield e una parte dai relay in poi a 220wt quindi state attenti non mi assumo responsabilità state giocando con la corrente attenzione!

Consiglio di montare dei connettori RCA per uscire con i vari sensori dalla scatola in modo da non dover smontare e aprire tutto ogni volta che sostituite sonda temperatura o sensori di livello.

Ma scusa senza RTC se manca la corrente devi riprogrammare tutto di nuovo.....non e' molto comodo se succede quando sei fuori.....comunque e' un compromesso...e volendo l'RTC si puo' aggiungere in seguito.... Comunque bel lavoro....con la sonda digitale come ti sei trovato? Io l'ho provata ma sara' stata la libreria che ho usato rallentava di molto il programma.....

caspa
17-01-2014, 20:59
be... ma non deve MAI mancare la corrente alla vasca... (vedi mio vecchissimo progetto di gruppo di continuità..) :-D e poi credo.. devo controllare.. che si possa mettere semplicemente una batteria tampone su arduino in caso di mancata corrente...

per la sonda a me non ha dato nessun problema... anzi ha una reattività paurosa... un po lenta a scendere ma almeno cosi' non continua a intervenire il relay....

caspa
17-01-2014, 21:39
Immagino che i PCB della shield ti siano costati parecchio (anche se ne hai fatti 5) una 20ina di Euro cadauno? o più?

si + o - ho speso 120€ per 6 shield... però sono fatte da dio! direttamente da FRITZlab USA


nè ho anche fatta una in casa prototipo con pcb monofaccia, press n peel, ferro da stiro e cloruro ferrico ma con contatti da 5 mm a costo di poche euro.

otaner
17-01-2014, 21:42
b) i relay che lavorano direttamente con arduino a 5v sono al max da 10A e quindi possono pilotare al max 120 wt di luci e aggeggi... (con lampade led non c'è' problema) altrimenti bisogna alimentare diversi relay con alimentazione a parte... considerate che potete mettere + relay in parallelo e fargli gestire a ognuno una lampada led da 120wt...

.

Non dovrebbero supportare circa 2 kw ???? ( 10A *220 v=2200watt)

Qui c'e un progetto per la batteria tampone https://sites.google.com/site/circuitiarduino/

Ciao

caspa
17-01-2014, 21:42
bravissimo Gabri.
magari fai un articolino;-)

se volete prendere tutto e farlo fate pure ;-)#28
------------------------------------------------------------------------

Non dovrebbero supportare circa 2 kw ???? ( 10A *220 v=2200watt)

Qui c'e un progetto per la batteria tampone https://sites.google.com/site/circuitiarduino/

Ciao

sicuro? pensavo molto meno... sapessi le volte che si sono inchiodati i relay di aquastar con le hqi da 400wt..


per la batteria tampone gia lo conoscevo quel link... ma non volevo complicare la cosa.. per ora :-))

Alfa
18-01-2014, 16:52
VORREI PRECISARE UN PAIO DI COSE....


2) ho fatto alcuni compromessi per risparmiare:

a) non ho voluto mettere un orologio di sistema sia per il costo sia per evitare il problema della batteria tampone... quindi ho implementato una libreria con un orologio software che va bene lo stesso ma ha uno scarto di qualche secondo al giorno... niente di grave.. anzi ... c'è una deriva come nelle giornate reali...
e qui veniamo al compromesso... per settare l'accensione delle luci bisogna farlo al momento della reale accensione... nel senso.... se voglio che le luci si accendano alle 2 del pomeriggio devo impostare fisicamente l'accensione alle 2 del pomeriggio per un tot di ore (agendo su un pulsante). penso sia un compromesso accettabile...



come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Colaki
18-01-2014, 17:14
....vi seguo..

caspa
18-01-2014, 20:36
come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Capisco le perplessità .. ci sono passato e ho valutato la cosa... e ho deciso che per me una piccola deriva di qualche secondo al giorno non mi creava problemi.. un aggeggio in meno da gestire... una batteria tampone in meno da cambiare... piu' pin liberi... (per l'RTC mi servivano 2 pin analogici per interfaccia i2c + altri 3 pin digitali per i pulsanti della gestione orario..) ho preferito andare a monte e eliminare tutto mettendo solo 1 pulsante per dire quante ore di luce voglio e basta... con cicli di 24 ore... con 1 pin anzichè 5 ho risolto e li posso usare per fare altro....

per quanto riguarda se salta la luce... al max si riprogramma il tempo luci oppure si mette una batteria a arduino e si risolve....

lo scopo principale ripeto è la semplicità, il basso costo e la facilità di gestione e riprogrammazione così che ognuno possa farsi lo sketch (programma) da solo.

se volete un controller avanzato allora basta seguire questo ---> http://forum.arduino.cc/index.php?topic=141419.0

billykid591
19-01-2014, 12:16
come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Capisco le perplessità .. ci sono passato e ho valutato la cosa... e ho deciso che per me una piccola deriva di qualche secondo al giorno non mi creava problemi.. un aggeggio in meno da gestire... una batteria tampone in meno da cambiare... piu' pin liberi... (per l'RTC mi servivano 2 pin analogici per interfaccia i2c + altri 3 pin digitali per i pulsanti della gestione orario..) ho preferito andare a monte e eliminare tutto mettendo solo 1 pulsante per dire quante ore di luce voglio e basta... con cicli di 24 ore... con 1 pin anzichè 5 ho risolto e li posso usare per fare altro....

per quanto riguarda se salta la luce... al max si riprogramma il tempo luci oppure si mette una batteria a arduino e si risolve....

lo scopo principale ripeto è la semplicità, il basso costo e la facilità di gestione e riprogrammazione così che ognuno possa farsi lo sketch (programma) da solo.

se volete un controller avanzato allora basta seguire questo ---> http://forum.arduino.cc/index.php?topic=141419.0


Be' per la pulsantiera, volendo, basta un solo ingresso analogico e la libreria che si trova sul sito ufficiale di arduino per l'RTC usi l'I2c che usi gia' per il display.....non consumeresti un pin in piu' di quelli che hai usato...... La batteria tampone dell'RTC dura circa 5 anni....quindi problemi pochi....

Alfa
19-01-2014, 12:22
pure la tastiera o i pulsanti singoli possono essere pilotati in I2C per cui non usi nessun pin analogigo nemmeno qullo occupato dall'unico tasto


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti
19-01-2014, 19:48
Scusate, che sarebbero I2C ed RTC #13 ???

Alfa
19-01-2014, 19:58
Scusate, che sarebbero I2C ed RTC #13 ???

google no?

Un real-time clock (RTC), orologio in tempo reale, è un dispositivo con funzione di orologio, solitamente costituito da un processore a circuito integrato

i2c è un bus con un clock (SCL) e una linea dati (SDA)

caspa
19-01-2014, 20:45
pure la tastiera o i pulsanti singoli possono essere pilotati in I2C per cui non usi nessun pin analogigo nemmeno qullo occupato dall'unico tasto


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

interessante..... :D

Alfa
19-01-2014, 21:02
se ti interessa quando torno a casa ti posto un link

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

caspa
19-01-2014, 21:35
se ti interessa quando torno a casa ti posto un link

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ok.

Jean05
19-01-2014, 23:21
Caspita che bello complimenti...

Alfa
21-01-2014, 01:51
ecco un esempio con 4 tasti ma il pcf supporta dino ad 8

caspa
23-01-2014, 01:03
ecco un esempio con 4 tasti ma il pcf supporta dino ad 8

.???

Alfa
25-01-2014, 12:57
era sfuggita :-D

http://api.ning.com/files/kbmB5762rGOH8n509Zxh1LOVEWdQnHvXBPt6uYorUYwFsVLI*j OsmH4kj*lBaCrsmKlCi0lcmLO4VaZrxU*1lDR4AHI*qfl-/mbedligacao.png

billykid591
25-01-2014, 13:32
era sfuggita :-D

http://api.ning.com/files/kbmB5762rGOH8n509Zxh1LOVEWdQnHvXBPt6uYorUYwFsVLI*j OsmH4kj*lBaCrsmKlCi0lcmLO4VaZrxU*1lDR4AHI*qfl-/mbedligacao.png

Il PCF.... L'ho usato anche io per "serializzare" l'LCD pero' non capisco perche' non ci siano le resistenze di pull-up (o pull-down) sui pulsanti...... Lasciare gli ingressi del PCF aperti non e' il massimo...a meno che (non ricordo bene il datasheet) non ci siano interne al chip....

Alfa
25-01-2014, 13:33
si ci vogliono non ho trovato velocemente uno schema in cui c'erano

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

caspa
25-01-2014, 14:44
era sfuggita :-D

http://api.ning.com/files/kbmB5762rGOH8n509Zxh1LOVEWdQnHvXBPt6uYorUYwFsVLI*j OsmH4kj*lBaCrsmKlCi0lcmLO4VaZrxU*1lDR4AHI*qfl-/mbedligacao.png

non servono le resistenze di pullup o pulldown sui pulsanti?

Alfa
25-01-2014, 14:44
con le resistenze

http://forum.arduino.cc/index.php?PHPSESSID=jnamv70ll5r7pq44irbru0mdp2&action=dlattach;topic=58598.0;attach=2177;image