Visualizza la versione completa : "vermi" marini non identificati
ciao a tutti ragazzi,
a luci spente ho visto i vermetti che potete vedere in foto...purtroppo più definite di cosi non riesco a farle, sono 3, stanno infilati nella roccia con parte del corpo e con la parte anteriore sembrano quasi fiondarsi in avanti, sembra quasi a mangiare qualcosa, per poi tornare dritti...sono eunici?
http://s12.postimg.cc/qxcxmz3nt/verme_1.jpg (http://postimg.cc/image/qxcxmz3nt/)
http://s12.postimg.cc/iujcpe8g9/verme_2.jpg (http://postimg.cc/image/iujcpe8g9/)
http://s12.postimg.cc/lxfhf0y15/verme_3.jpg (http://postimg.cc/image/lxfhf0y15/)
http://s12.postimg.cc/5743pozm1/verme_4.jpg (http://postimg.cc/image/5743pozm1/)
http://s12.postimg.cc/awkca05s9/verme_5.jpg (http://postimg.cc/image/awkca05s9/)
grazie in anticipo! #07
gonzoman3
16-01-2014, 00:07
proboscidi di sipunculidi? Se così fosse, sarebbero innocui detritivori, ma dalle foto è difficile stabilirlo con certezza
per saperlo per certo dovrei provare a estrarne uno e fotografarlo? le eunici da quello che ho visto su alcuni video stanno ferme nella loro tana e se non "stimolate" da qualcosa che passa non si muovono...questi continuano a..beh sembra che prendano a testate le rocce, allungandosi parecchio..
ps...in effetti la parte terminale pare uguale a quella che c'è in questa foto
http://www.theculturedreef.com/peanut%20worm1.jpg
le eunici hanno delle vistose antenne sulla testa impossibile non riconoscerle, non mi sembra, benché le foto siano pessime, che i tuoi vermi abbiano antenne, effettivamente ricordano quei vermetti detrivori che grattano le rocce con la bocca rotonda munita di tanti dentelli
gonzoman3
16-01-2014, 11:43
Come suggerisce Pelma, non è un eunice. Direi che puoi lascialo dove è. Forse Orkaloca , che ha mantenuto per mesi un sipunculide, ti può dare la conferma
Orkaloca
16-01-2014, 12:37
CHIAMAAATOOO? :p
Devo ammettere che dalla foto non è poi così facile capirci qualcosa. Si capisce che non ci sono setole e questo è gia un bene :)
La proboscide che vedi muoversi fiondandosi in avanti, quando si ritira ti sembra rientrare nel corpo del verme? E quando si estende sull'apice fuoriesce un ciuffetto di tentacolini per caso?
Ti chiedo perchè i sipunculidi (che mangiano detrito o piccolissima fauna) possono arrivare con le rocce vive e hanno questa proboscide retrattile che fanno uscire e rientrare e che è dotata nella maggioranza dei casi da tentacolini alla fine, che però si vedono solo quando la proboscide è tutta fuori.
Se è così è un sipunculide, possono vivere negli anfratti delle rocce, tra gli ammassi di alghe oppure esser fossori, cioè scavano nella sabbia mangiandone il detrito, come i lombrichi.
Tendono a esser sedentari, fattasi la tana ci stanno quindi se li hai visti li tieni d'occhio la roccia.
------------------------------------------------------------------------
riguardando le foto nella terza vedo che la testa del verme fa come una "pallina". Questo lo facevano anche i miei sipunculidi, son piuttosto convinta che tu sia il fortunato possessore di 3 bei bibi (nome comune che usano i pescatori per queste bestiole)
rieccomi qui!
dunque oggi ne ho guardato uno da vicino con una lente d'ingrandimento...era tranquillamente fuori dalla sua tana con le luci accese...e stava mangiando quegli specie di filamenti che fanno le alghe (credo)...quelli tipo "ragnatele" ecco...le aspirava piano piano estroflettendo una coroncina di tentacolini...e si, quando ritorna alla posizione di partenza sembra rientrare in se stesso (fisicamente parlando) ....altra news, non sono solo 3 ma circa una decina questi bibi..poi qui continuano a spuntare esserini...
grazie a tutti :-))
Orkaloca
16-01-2014, 21:32
posso dire... checculo! ^_^
ma Orkaloca c'è un modo per alimentarli? o basta alimentare la vasca e si arrangiano da soli?
ALGRANATI
17-01-2014, 09:02
si arrangiano decisamente da soli ma se li vuoi aiutare, ogni tanto , dosa cibo " pesante " e fine in modo che vada subito sul fondo:-)
Orkaloca
17-01-2014, 09:53
Si arrangiano da soli, io non doserei nemmeno più cibo del normale, rischi di inquinare e basta. Loro si ciucciano il film batterico e algale che si forma sulle rocce.
Perfetto! Grazie mille!! Adesso bisogna solo aspettare che parta il dsb senza mettere le mani in vasca...
kialilly
13-02-2014, 20:35
Meno male che ho trovato questa discussione!! Ieri sera a luci spente ho notato anch'io un "verme-proboscide allungabile", temevo fosse qualcosa di pericoloso! Ma diventa davvero lunghissimo, tipo 8 cm... a un certo punto è passato vicino il lysmata ed è scappato spaventato dopo che gli ha preso una zampa! Certo che non pensavo che dopo 2 anni dall'avvio della vasca potessero ancora emergere bestie nuove...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |