Visualizza la versione completa : Quali altri pesci in 100 litri?
Salve ragazzi,
ho un acquario avviato da un anno di circa 100 litri, con 16kg di rocce vive (più o meno). Attualmente ci vivono un ocellaris e due chromis.
Sapendo che monto un Deltec MCE 300, posso inserire un dascyllus e un lysmata? O i nitrati si alzerebbero di parecchio?
Ben di lysmata potresti metterne anche una coppietta, tenenti conto che ad esempio gli aimbonensis son molto rompi balle, i debellius molto più timidi anche se pian piano poi si fanno vedere e ti vengono sulle mani pure loro anche se più schivi.
Come pinnuti io piuttosto metterei un altro ocellaris almeno fai la coppietta. Se decidi per questo, prendilo più piccolo di quello che hai, non delle stesse dimensioni.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ben di lysmata potresti metterne anche una coppietta, tenenti conto che ad esempio gli aimbonensis son molto rompi balle, i debellius molto più timidi anche se pian piano poi si fanno vedere e ti vengono sulle mani pure loro anche se più schivi.
Come pinnuti io piuttosto metterei un altro ocellaris almeno fai la coppietta. Se decidi per questo, prendilo più piccolo di quello che hai, non delle stesse dimensioni.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Grazie per la risposta :)
L'ocellaris è già il "boss" della vasca (nei confronti dei due chromis), non vorrei inserirne un altro. La coppietta di lysmata potrebbe riprodursi?
Orkaloca
16-01-2014, 09:52
I lysmata amboinensis in coppia diventano delle macchine del sesso :p larve assicurate ogni 15 giorni, che però verranno mangiate dai coralli e dai pesci.
Se vuoi farle crescere devi tirarle via appena schiuse e accudirle a parte ma è quasi impossibile tirarle grandi.
Per il pagliaccio anche io ti consiglierei di fare la coppia, i pagliacci in coppia son più felici. Quello che hai gia sarà sicuramente femmina, devi trovare un pescetto più piccolo che venga da una vasca con altri pagliacci in modo da esser abbastanza certo che sia ancora maschio.
I lysmata amboinensis in coppia diventano delle macchine del sesso :p larve assicurate ogni 15 giorni, che però verranno mangiate dai coralli e dai pesci.
Se vuoi farle crescere devi tirarle via appena schiuse e accudirle a parte ma è quasi impossibile tirarle grandi.
Per il pagliaccio anche io ti consiglierei di fare la coppia, i pagliacci in coppia son più felici. Quello che hai gia sarà sicuramente femmina, devi trovare un pescetto più piccolo che venga da una vasca con altri pagliacci in modo da esser abbastanza certo che sia ancora maschio.
Credete che 2 ocellaris + 2 chromis + 2 amboinensis riescano a non mandare in tilt il deltec 300? Non vorrei una vasca sovraccarica di inquinanti.
Per l'ocellaris ne prendo uno più piccolo in modo da essere certo che rimanga maschio (i chromis non lo attaccheranno, vero?). I lysmata invece? Come distinguo una coppia?
Orkaloca
16-01-2014, 16:04
i lysmata sono ermafroditi, prendine due a caso e avrai una coppia.
i chromis non li conosco quindi passo. :)
------------------------------------------------------------------------
ah l'ocellaris che sia più piccolo di quello che hai gia ma non troppo più piccolo. deve riuscire a difendersi perchè all'inizio la reginetta dell'acquario potrebbe esser aggressiva. E' normale, deve far capire chi comanda. Se il maschio si sottomette (si incurva o mette in verticale e trema) non ci mettono troppo a fare la coppia.
Per minimizzare i rischi puoi:
- metter la pescia col pesciolino nuovo in una vaschetta tipo di quarantena, così quaranteni il piccolo e la femmina, non essendo nel suo territorio, abbassa la cresta.
- oppure se non quaranteni puoi mettere il pesciolino in acquario in una sala-parto così che la femmina lo veda ma non possa attaccarlo e vedi come reagiscono.
i lysmata sono ermafroditi, prendine due a caso e avrai una coppia.
i chromis non li conosco quindi passo. :)
------------------------------------------------------------------------
ah l'ocellaris che sia più piccolo di quello che hai gia ma non troppo più piccolo. deve riuscire a difendersi perchè all'inizio la reginetta dell'acquario potrebbe esser aggressiva. E' normale, deve far capire chi comanda. Se il maschio si sottomette (si incurva o mette in verticale e trema) non ci mettono troppo a fare la coppia.
Per minimizzare i rischi puoi:
- metter la pescia col pesciolino nuovo in una vaschetta tipo di quarantena, così quaranteni il piccolo e la femmina, non essendo nel suo territorio, abbassa la cresta.
- oppure se non quaranteni puoi mettere il pesciolino in acquario in una sala-parto così che la femmina lo veda ma non possa attaccarlo e vedi come reagiscono.
Grazie per l'intervento!
Ho letto in rete che i piccoli di lysmata, per diventare gamberi adulti, hanno bisogno di alte pressioni (ho letto addirittura di colonne d'acqua di 1-2 metri), ma è vero?
Per l'ocellaris opterei per la sala parto. Ma non corro il rischio che salti fuori? Quanto tempo dovrebbe rimanere là?
Orkaloca
16-01-2014, 17:36
sala parto: coprila con una retina tenuta con un elastico. Lo vedi subito quando incazzosa è la femmina.
A me è andata bene, quando li ho messi insieme così la femmina è andata sotto la sala parto a guardarsi il pesce nuovo e dato che non sembrava ostile dopo qualche ora di osservazione li ho lasciati liberi di incontrarsi. La femmina ha fatto un po' la stronzetta ma non ha esagerato, il maschietto si è subito sottomesso e ora sono una coppia stabile.
Giudica tu vedendo come reagiscono.
per i lysmata la storia della colonna d'acqua è in realtà anedottica così come è travisato il fatto che per fare la muta i crostacei abbian bisogno di supplementi di iodio. (la cosa deriva da uno studio in cui i ricercatori dosando iodio forzavano la muta, ma lo iodio non la aiuta, in certe concentrazioni la forza, ed è diverso).
Il difficile nel tirar su le larve degli amboinensis è che han una fase larvale lunghissima, che per tutto il tempo devono avere condizioni d'acqua perfette e che mentre crescono posson capitare mille cose che li fan morire, da uno sbalzo di salinità all'incastrarsi da qualche parte.
sala parto: coprila con una retina tenuta con un elastico. Lo vedi subito quando incazzosa è la femmina.
A me è andata bene, quando li ho messi insieme così la femmina è andata sotto la sala parto a guardarsi il pesce nuovo e dato che non sembrava ostile dopo qualche ora di osservazione li ho lasciati liberi di incontrarsi. La femmina ha fatto un po' la stronzetta ma non ha esagerato, il maschietto si è subito sottomesso e ora sono una coppia stabile.
Giudica tu vedendo come reagiscono.
per i lysmata la storia della colonna d'acqua è in realtà anedottica così come è travisato il fatto che per fare la muta i crostacei abbian bisogno di supplementi di iodio. (la cosa deriva da uno studio in cui i ricercatori dosando iodio forzavano la muta, ma lo iodio non la aiuta, in certe concentrazioni la forza, ed è diverso).
Il difficile nel tirar su le larve degli amboinensis è che han una fase larvale lunghissima, che per tutto il tempo devono avere condizioni d'acqua perfette e che mentre crescono posson capitare mille cose che li fan morire, da uno sbalzo di salinità all'incastrarsi da qualche parte.
Quindi mi consiglieresti qualche altra specie, tipo i wurdemanni? Non vorrei dei gamberi timidi che vivono nascosti tra le rocce
Orkaloca
16-01-2014, 19:27
perchè dovrei consigliarti un'altra specie? son tanto carucci gli amboinensis.
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
Francesco93
17-01-2014, 14:37
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
16kg di rocce bastano per tenere altro che 2 ocellaris e 2 chromis...con lo skimmer che le aiuta sei a cavallo #70
Se proprio hai paura dosa una fiala di batteri #70
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
16kg di rocce bastano per tenere altro che 2 ocellaris e 2 chromis...con lo skimmer che le aiuta sei a cavallo #70
Se proprio hai paura dosa una fiala di batteri #70
Grazie mille Francesco :-)
Potresti indicarmi una buona marca di batteri?
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
lo skimmer non è un problema, a me preoccupano di più i tipi di pesci che hai o vuoi mettere.
il dascillus lo escluderei proprio, mentre per i chromis, non so se sia successo solo a me, ma io avevo un branchetto di 5 o 6 (andrebbero tenuti così, a dirla tutta) e ho visto che col tempo iniziavano ad innervosirsi. in ogni modo, visto che quelli li hai già, amen....
per i batteri, se non hai particolari problemi con la vasca (e non ci metterei una mano sul fuoco che poi te li risolvano), ti consiglierei di usare quelli sulle rocce, pagate a caro prezzo ;-)
Francesco93
19-01-2014, 02:36
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
16kg di rocce bastano per tenere altro che 2 ocellaris e 2 chromis...con lo skimmer che le aiuta sei a cavallo #70
Se proprio hai paura dosa una fiala di batteri #70
Grazie mille Francesco :-)
Potresti indicarmi una buona marca di batteri?
io ho usato prodibio e zeobak e mi sono trovato bene#70
Ma puoi farne tranquillamente a meno!
------------------------------------------------------------------------
i chromis son quelli azzurrini? (viridis mi pare, ma coi nomi dei pesci so na schiappa :-)))
Esatto, i chromis viridis ne sono 2, accompagnati da un ocellaris (la più grande della vasca, detta legge).
L'unica mia paura è lo skimmer...
lo skimmer non è un problema, a me preoccupano di più i tipi di pesci che hai o vuoi mettere.
il dascillus lo escluderei proprio, mentre per i chromis, non so se sia successo solo a me, ma io avevo un branchetto di 5 o 6 (andrebbero tenuti così, a dirla tutta) e ho visto che col tempo iniziavano ad innervosirsi. in ogni modo, visto che quelli li hai già, amen....
per i batteri, se non hai particolari problemi con la vasca (e non ci metterei una mano sul fuoco che poi te li risolvano), ti consiglierei di usare quelli sulle rocce, pagate a caro prezzo ;-)
Ma quelli sulle rocce regolano il loro numero in base al nutrimento disponibile, se alzi il carico organico hanno bisogno di qualche giorno per crescere di numero e smaltirlo, aggiungendone una fiala aiuti il processo, in quanto li aumenti di numero "artificialmente"
Però sono d'accordo con te, a meno di problemi veri è una cosa superflua, infatti la indicavo proprio come ulteriore misura per dormire tra due cuscini :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |