Visualizza la versione completa : Passaggio a vasca più grande
federicolunari
15-01-2014, 18:05
Salve a tutti,
a breve avrei intenzione di passare dalla mia vasca 100x50x50 (250 lt) ad una vasca più grande.
Avevo pensato di fare una 130 x 70 x 55(altezza) artigianale, quindi 500 litri. Le domande che mi pongo sono molte, ed essendo un operazione molto delicata, la faro' con tutte le precauzioni possibili e con massima cautela, cercando di raccogliere molte informazioni su i passaggi, per questo vi chiedo di aiutarmi.
Le domande che più mi faccio sono:
Vanno bene le misure della vasca?
Come faro' con l'acqua? devo passare ad una vasca che è il doppio della mia...
Che pompe di movimento dovrò mettere? (al momento dispongo di due newa newave da 3900 l/h)
Come skimmer dispongo di un Hydor 550 performer, basta o devo cambiarlo? se si, che mi consigliate?
Che pompa di risalita devo usare? (la nuova vasca la farò con due fori, uno per la caduta in sump e uno per la risalita, non voglio usare overflow come ho ora nella mia attuale)
Infine, che tipo di insidie avrò? e cosa fare per evitarne...
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
federicolunari
16-01-2014, 13:54
nessuno che mi aiuta??? :(
sono anch'io in procinto di compiere la tua stessa impresa
le misure per berlinese(altezza)possono anche andare (60 forse meglio)
per l'acqua,ovviamente usane il più possibile della tua matura
dopodiché io,per quella che manca,vado dal mio negoziante e per fare una cosa poco stressante ne compro 300lt già salata
per il movimento,c'è da aggiungere altre pompe oltre alle tue oppure valutarne almeno un paio più potenti
per lo skimmer se fosse dsb potrebbe andare il tuo,altrimenti lo vedo piccolino(credo)
risalita una 3000lt ma su questo attendi pareri da esperti
io per farla breve ho preso una jebao DC6000 e ci attacco anche la lavastoviglie:-D
valex_1974
16-01-2014, 17:39
Vanno bene le misure della vasca?
Come faro' con l'acqua? devo passare ad una vasca che è il doppio della mia...
Che pompe di movimento dovrò mettere? (al momento dispongo di due newa newave da 3900 l/h)
Come skimmer dispongo di un Hydor 550 performer, basta o devo cambiarlo? se si, che mi consigliate?
Che pompa di risalita devo usare?
la nuova vasca la farò con due fori, uno per la caduta in sump e uno per la risalita
Infine, che tipo di insidie avrò? e cosa fare per evitarne...
Ti capisco ho fatto il cambio domenica.... 8 ore di fila di lavoro in due persone .......
In ordine:
-Le misure della vasca sono una tua decisione, molto belle le tue io farei vetri da 15 carico da 25 e due scarichi da 50.
-pompe dipende da cosa vuoi mettere in vasca , vanno bene una coppia di tunze 6095 al 100%, dovrai avere almeno 15000lt/h a grosse linee...
-skimmer dipende cosa vuoi allevare se molli e pesci va' bene il tuo altrimenti buttalo e metti un lgs 800 sp.
- risalita avrai bisogno di uno scambio effettivo di almeno1500 lt/h, ergo minimo una nj 3000 o meglio una potente nj 4500.
La preparazione almeno una settimana prima per fare le cose con calma e non fare cakkiate....
minimo un altra persona il giorno del cambio.
Hai parecchi coralli dentro? duri? acropore...etc.? pesci tipo acanturidi?
Problema temperatura, riscaldamenti accesi e possibilmente 24° se riesci, parecchi termorisc. pompe di movim. ed areatori. contenitori in base ai coralli e rocce che hai.
il calcolo con l'acqua che hai lo devi fare scartando minimo 20-30 lt in meno della vasca che hai che sara' pieno di detrito e butterai quindi fanne di +!
megli + temp x i pesci che il contrario altrimenti ti si ammalano gli acanturidi!
L'acqua una settimana prima inizia a prepararla, io metto due pompe di qui una regolabile per tarare le differenze di portata alla perfezione e la sera quando sono presente (rischio di allagamenti in caso di un blocco pompa!)a casa faccio girare con due tubi in by-pass l'acqua che ha girato in preparazione con biodigest e termo- e pompa ossigenatore, in continuo con la vasca madre in funzione, dopo 5 gg avrai 500 lt di acqua colonizzata e gli animali e coralli non soffriranno + di tanto!
Avrai bisogno di un grosso contenitore o bidone, tienili vicino alla vasca madre.. e okkio a cosa hai sotto la vasca se regge!!
Saluto buon lavoro
Orkaloca
16-01-2014, 17:45
A me toccherà il passaggio a febbraio, sempre che si decida ad arrivare la vasca :)
Vale grazie per l'idea dello scambio di acqua tra acquario e acqua nel secchio, la sfrutterò :)
federicolunari
16-01-2014, 18:16
Vanno bene le misure della vasca?
Come faro' con l'acqua? devo passare ad una vasca che è il doppio della mia...
Che pompe di movimento dovrò mettere? (al momento dispongo di due newa newave da 3900 l/h)
Come skimmer dispongo di un Hydor 550 performer, basta o devo cambiarlo? se si, che mi consigliate?
Che pompa di risalita devo usare?
la nuova vasca la farò con due fori, uno per la caduta in sump e uno per la risalita
Infine, che tipo di insidie avrò? e cosa fare per evitarne...
Ti capisco ho fatto il cambio domenica.... 8 ore di fila di lavoro in due persone .......
In ordine:
-Le misure della vasca sono una tua decisione, molto belle le tue io farei vetri da 15 carico da 25 e due scarichi da 50.
-pompe dipende da cosa vuoi mettere in vasca , vanno bene una coppia di tunze 6095 al 100%, dovrai avere almeno 15000lt/h a grosse linee...
-skimmer dipende cosa vuoi allevare se molli e pesci va' bene il tuo altrimenti buttalo e metti un lgs 800 sp.
- risalita avrai bisogno di uno scambio effettivo di almeno1500 lt/h, ergo minimo una nj 3000 o meglio una potente nj 4500.
La preparazione almeno una settimana prima per fare le cose con calma e non fare cakkiate....
minimo un altra persona il giorno del cambio.
Hai parecchi coralli dentro? duri? acropore...etc.? pesci tipo acanturidi?
Problema temperatura, riscaldamenti accesi e possibilmente 24° se riesci, parecchi termorisc. pompe di movim. ed areatori. contenitori in base ai coralli e rocce che hai.
il calcolo con l'acqua che hai lo devi fare scartando minimo 20-30 lt in meno della vasca che hai che sara' pieno di detrito e butterai quindi fanne di +!
megli + temp x i pesci che il contrario altrimenti ti si ammalano gli acanturidi!
L'acqua una settimana prima inizia a prepararla, io metto due pompe di qui una regolabile per tarare le differenze di portata alla perfezione e la sera quando sono presente (rischio di allagamenti in caso di un blocco pompa!)a casa faccio girare con due tubi in by-pass l'acqua che ha girato in preparazione con biodigest e termo- e pompa ossigenatore, in continuo con la vasca madre in funzione, dopo 5 gg avrai 500 lt di acqua colonizzata e gli animali e coralli non soffriranno + di tanto!
Avrai bisogno di un grosso contenitore o bidone, tienili vicino alla vasca madre.. e okkio a cosa hai sotto la vasca se regge!!
Saluto buon lavoro
Ciao! ho solamente molli e 3 lps... di acanturidi solo 1 zebrasoma flavescens...
per quanto riguarda i tubi per la mandata e la caduta di acqua in sum, come hai fatto tu? nel senso, dato che la mia vasca è artigianale, dovro' fare tutto da solo, che tipo di tubi metto? come li incollo? ( o perlomeno come hai fatto tu o voi?) ...
un ultima cosa... sarò un imbranato ma mica ho capito bene cosa e come hai fatto con lo scambio di acqua (intendo la preparazione dell'acqua) :#O#13...
Vanno bene le misure della vasca?
Come faro' con l'acqua? devo passare ad una vasca che è il doppio della mia...
Che pompe di movimento dovrò mettere? (al momento dispongo di due newa newave da 3900 l/h)
Come skimmer dispongo di un Hydor 550 performer, basta o devo cambiarlo? se si, che mi consigliate?
Che pompa di risalita devo usare?
la nuova vasca la farò con due fori, uno per la caduta in sump e uno per la risalita
Infine, che tipo di insidie avrò? e cosa fare per evitarne...
Ti capisco ho fatto il cambio domenica.... 8 ore di fila di lavoro in due persone .......
In ordine:
-Le misure della vasca sono una tua decisione, molto belle le tue io farei vetri da 15 carico da 25 e due scarichi da 50.
-pompe dipende da cosa vuoi mettere in vasca , vanno bene una coppia di tunze 6095 al 100%, dovrai avere almeno 15000lt/h a grosse linee...
-skimmer dipende cosa vuoi allevare se molli e pesci va' bene il tuo altrimenti buttalo e metti un lgs 800 sp.
- risalita avrai bisogno di uno scambio effettivo di almeno1500 lt/h, ergo minimo una nj 3000 o meglio una potente nj 4500.
La preparazione almeno una settimana prima per fare le cose con calma e non fare cakkiate....
minimo un altra persona il giorno del cambio.
Hai parecchi coralli dentro? duri? acropore...etc.? pesci tipo acanturidi?
Problema temperatura, riscaldamenti accesi e possibilmente 24° se riesci, parecchi termorisc. pompe di movim. ed areatori. contenitori in base ai coralli e rocce che hai.
il calcolo con l'acqua che hai lo devi fare scartando minimo 20-30 lt in meno della vasca che hai che sara' pieno di detrito e butterai quindi fanne di +!
megli + temp x i pesci che il contrario altrimenti ti si ammalano gli acanturidi!
L'acqua una settimana prima inizia a prepararla, io metto due pompe di qui una regolabile per tarare le differenze di portata alla perfezione e la sera quando sono presente (rischio di allagamenti in caso di un blocco pompa!)a casa faccio girare con due tubi in by-pass l'acqua che ha girato in preparazione con biodigest e termo- e pompa ossigenatore, in continuo con la vasca madre in funzione, dopo 5 gg avrai 500 lt di acqua colonizzata e gli animali e coralli non soffriranno + di tanto!
Avrai bisogno di un grosso contenitore o bidone, tienili vicino alla vasca madre.. e okkio a cosa hai sotto la vasca se regge!!
Saluto buon lavoro
Ciao! ho solamente molli e 3 lps... di acanturidi solo 1 zebrasoma flavescens...
per quanto riguarda i tubi per la mandata e la caduta di acqua in sum, come hai fatto tu? nel senso, dato che la mia vasca è artigianale, dovro' fare tutto da solo, che tipo di tubi metto? come li incollo? ( o perlomeno come hai fatto tu o voi?) ...
un ultima cosa... sarò un imbranato ma mica ho capito bene cosa e come hai fatto con lo scambio di acqua (intendo la preparazione dell'acqua) :#O#13...
se hai un negozio di fiducia,prova a chiedere quanto te la fa al litro (quanti te ne serviranno?)
a me che ne servono 300lt me la mette a 0,15 al lt
se calcoli solo il costo del sale,consumo acqua e deperimento impianto osmosi (senza contare gli sbattimenti tra ammennicoli vari),forse un pensiero ce lo farei
federicolunari
16-01-2014, 18:59
Vanno bene le misure della vasca?
Come faro' con l'acqua? devo passare ad una vasca che è il doppio della mia...
Che pompe di movimento dovrò mettere? (al momento dispongo di due newa newave da 3900 l/h)
Come skimmer dispongo di un Hydor 550 performer, basta o devo cambiarlo? se si, che mi consigliate?
Che pompa di risalita devo usare?
la nuova vasca la farò con due fori, uno per la caduta in sump e uno per la risalita
Infine, che tipo di insidie avrò? e cosa fare per evitarne...
Ti capisco ho fatto il cambio domenica.... 8 ore di fila di lavoro in due persone .......
In ordine:
-Le misure della vasca sono una tua decisione, molto belle le tue io farei vetri da 15 carico da 25 e due scarichi da 50.
-pompe dipende da cosa vuoi mettere in vasca , vanno bene una coppia di tunze 6095 al 100%, dovrai avere almeno 15000lt/h a grosse linee...
-skimmer dipende cosa vuoi allevare se molli e pesci va' bene il tuo altrimenti buttalo e metti un lgs 800 sp.
- risalita avrai bisogno di uno scambio effettivo di almeno1500 lt/h, ergo minimo una nj 3000 o meglio una potente nj 4500.
La preparazione almeno una settimana prima per fare le cose con calma e non fare cakkiate....
minimo un altra persona il giorno del cambio.
Hai parecchi coralli dentro? duri? acropore...etc.? pesci tipo acanturidi?
Problema temperatura, riscaldamenti accesi e possibilmente 24° se riesci, parecchi termorisc. pompe di movim. ed areatori. contenitori in base ai coralli e rocce che hai.
il calcolo con l'acqua che hai lo devi fare scartando minimo 20-30 lt in meno della vasca che hai che sara' pieno di detrito e butterai quindi fanne di +!
megli + temp x i pesci che il contrario altrimenti ti si ammalano gli acanturidi!
L'acqua una settimana prima inizia a prepararla, io metto due pompe di qui una regolabile per tarare le differenze di portata alla perfezione e la sera quando sono presente (rischio di allagamenti in caso di un blocco pompa!)a casa faccio girare con due tubi in by-pass l'acqua che ha girato in preparazione con biodigest e termo- e pompa ossigenatore, in continuo con la vasca madre in funzione, dopo 5 gg avrai 500 lt di acqua colonizzata e gli animali e coralli non soffriranno + di tanto!
Avrai bisogno di un grosso contenitore o bidone, tienili vicino alla vasca madre.. e okkio a cosa hai sotto la vasca se regge!!
Saluto buon lavoro
Ciao! ho solamente molli e 3 lps... di acanturidi solo 1 zebrasoma flavescens...
per quanto riguarda i tubi per la mandata e la caduta di acqua in sum, come hai fatto tu? nel senso, dato che la mia vasca è artigianale, dovro' fare tutto da solo, che tipo di tubi metto? come li incollo? ( o perlomeno come hai fatto tu o voi?) ...
un ultima cosa... sarò un imbranato ma mica ho capito bene cosa e come hai fatto con lo scambio di acqua (intendo la preparazione dell'acqua) :#O#13...
se hai un negozio di fiducia,prova a chiedere quanto te la fa al litro (quanti te ne serviranno?)
a me che ne servono 300lt me la mette a 0,15 al lt
se calcoli solo il costo del sale,consumo acqua e deperimento impianto osmosi (senza contare gli sbattimenti tra ammennicoli vari),forse un pensiero ce lo farei
Intendi per preparartela da solo?
intendo che se fai due calcoli,in primis il costo del sale e mettendoci sbattimenti ed ammennicoli da scenziato pazzo...due conti li farei
se ti fai l'acqua tu ,ipotesi 300lt ci metti 10 kg di sale?lo paghi almeno 3 euro al kg
ok tot.30 euro di sale,poi calcola l'acqua osmotizzata,lo scarto,e il deperimento dell'impianto
io pagandola 0.15 al litro già salata per 300 litri spendo 45 euro
mi sono spiegato?sbattimento di procurarsi le taniche,che magari te le presta il negozio
0, 15 al litro salata?
Sei sicuro?
Qua in Giro fanno pagare minimo 20 la dolce.
Io comunque me la farei , non mi fido del'acqua dei negozi, partire con una vasca nuova con già acqua non perfetta potrebbe costare molto di più.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
federicolunari
16-01-2014, 20:21
intendo che se fai due calcoli,in primis il costo del sale e mettendoci sbattimenti ed ammennicoli da scenziato pazzo...due conti li farei
se ti fai l'acqua tu ,ipotesi 300lt ci metti 10 kg di sale?lo paghi almeno 3 euro al kg
ok tot.30 euro di sale,poi calcola l'acqua osmotizzata,lo scarto,e il deperimento dell'impianto
io pagandola 0.15 al litro già salata per 300 litri spendo 45 euro
mi sono spiegato?sbattimento di procurarsi le taniche,che magari te le presta il negozio
Si si, era quello che avevo capito allora, infatti anche io penso sia meglio prenderla dal negoziante! Le mie perplessita arrivano dal fattto che ci saranno 250 della mia vasca e 250 nuovi.. Puó creare problemi questo?
0, 15 al litro salata?
Sei sicuro?
Qua in Giro fanno pagare minimo 20 la dolce.
Io comunque me la farei , non mi fido del'acqua dei negozi, partire con una vasca nuova con già acqua non perfetta potrebbe costare molto di più.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
concordo sul fatto che l'acqua debba essere ok,ovviamente
in effetti gli avevo consigliato di chiedere il prezzo,potrebbe anche sentirsi dire 0,50 al litro
in merito a questo quello che mi viene da dire in via del tutto generale, è il fatto di cercare di fidelizzare il più possibile con un buon negoziante, che comunque se vuole i prezzi buoni, te li può fare anche lui oltre che avere uno scambio di opinioni a gratis
è ovvio che se ci si va una volta ogni 6 mesi per comprare della bicomponente, perché farla arrivare ti costa il doppio,allora beccati i prezzi che trovi (tutto comunque imho)#28
------------------------------------------------------------------------
intendo che se fai due calcoli,in primis il costo del sale e mettendoci sbattimenti ed ammennicoli da scenziato pazzo...due conti li farei
se ti fai l'acqua tu ,ipotesi 300lt ci metti 10 kg di sale?lo paghi almeno 3 euro al kg
ok tot.30 euro di sale,poi calcola l'acqua osmotizzata,lo scarto,e il deperimento dell'impianto
io pagandola 0.15 al litro già salata per 300 litri spendo 45 euro
mi sono spiegato?sbattimento di procurarsi le taniche,che magari te le presta il negozio
Si si, era quello che avevo capito allora, infatti anche io penso sia meglio prenderla dal negoziante! Le mie perplessita arrivano dal fattto che ci saranno 250 della mia vasca e 250 nuovi.. Puó creare problemi questo?
problemi penso di no,l'importante come dice tene, è che l'acqua sia buona
non è detto comunque che riesci a trovarla a quel prezzo...prova
federicolunari
22-01-2014, 13:14
Per quanto riguarda lo scarico e la risalita della vasca, mi consigliate i classici tubi ebuchi sul vetro di fondo, oppure di mettere un overflow come in foto?
http://s2.postimg.cc/rh569bnlh/20130323_145904.jpg (http://postimg.cc/image/rh569bnlh/)
io preferisco gli scarichi in alto come in foto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |