PDA

Visualizza la versione completa : Fondo fertile = "Pratino" ?


Igloo
15-01-2014, 15:35
Sto pian piano capendo quali sono gli elementi importanti per la scelta di un acquario e partendo da zero grazie al forum ho capito l'importanza delle piante per i pesci e di conseguenza sto cercando di informarmi il più possibile per riuscire a capire quali caratteristiche dovrà avere l'acquario "ideale".

Allora senza tanti giri di parole: IL BEL PRATINO, che si vede spesso su internet, CON IMMAGINI SPETTACOLARI...é FATTIBILE PER UN NEOFITA -d12
Mi spiego meglio...mi sto accingendo all'acquisto di un acquario con un illuminazione standard (ovvero quelle di base delle varie marche) che da come leggo sono davvero ridicole #26 le opzioni sono 2:
- 2 lampade T8 da 20 Watt l'una quindi 40 Watt totali o
- 1 lampada T5 da 30 Watt.
Considerando che l'acquario sarebbe da 100 litri LORDI sarei nel primo caso a quasi 0,45 Watt per litro, mentre nel secondo caso a circa 0,35 Watt per litro...quello che mi chiedo però è: se le T5 sono più performanti (oltre al vantaggio del minor consumo di energia) tra i 40 Watt prodotti dalle T8 e i 30 Watt prodotti dalle T5 cosa è meglio ? Si equivalgono ?

Dopo tutta questa grande premessa arrivo finalmente al punto se non state già dormendo -31

Con una tale illuminazione è possibile cercare di creare un pratino o "simil" pratino ?
Una pianta come l'Echinodorus (che se non ho capito male non è esigentissima dal punto di vista della luce) con una semplice fertilizzazione ovvero una pastiglia (nei punti giusti) ogni tot mesi crea l'effetto cercato ?
(ho fatto l'esempio dell'Echinodorus ma qualsiasi altra pianta poco esigente e che rimane bassa va bene -35 )
Se invece delle piante si prova col muschio è più facile ?
La cosa che non mi va tanto è riempire il fondo con quella "graticola" di plastica per fissarlo diciamo... #26
Il fondo fertile ha un senso con 30 Watt e piante poco esigenti appunto ?
Come da titolo avere un fondo fertile aiuta per il mio scopo o serve prevalentemente per piante più esigenti ?
Io inizialmente pensavo di prenderlo, ma se è inutile eviterei...

Spero possiate aiutarmi, anche con un semplice rassegnati con 30 o 40 Watt è impossibile avere un risultato anche simile a quelli che vedi sul web o bisogna avere una certa esperienza e non essere alle prime armi...anche se confido in altro #12

#28

Valeriuccio
15-01-2014, 16:18
NO :-D
per il pratino ti serve moooolta più luce

le echinodorus (oltre la tennellus) non sono piante "basse"
non so col muschio quanto possa essere fattibile, lascio rispondere qualcun altro.

Nannacara
15-01-2014, 16:19
Escludendo un pratino di epifite che richiede tempi lunghi,devi avere almeno 0,5 watt/litro per poter considerare la coltivazione di piante come lilaeopsis,o marsilea,per poi salire a valori decisamente piu' alti se si considerano altre essenze
detto questo,se vuoi un bel pratino devi aumentare l'illuminazione
riguardo il fondo fertile o eventualmente delle tabs,sono utili in presenza di piante ad assorbimento radicale,che non necessariamente richiedono molta luce
Ciao

Psycho91
15-01-2014, 16:26
puoi fare diverse cose, in breve provo a riassumerle.
Partiamo con ordine, aldilà delle tue domande, cui pensiamo dopo.

La luce è poca, bisogna ammetterlo.

Il fondo è importante. Serve un fondo inerte morbido, leggero in modo da far stolonare facilmente le piante "da prato". Ma allo stesso tempo serve anche un fondo con buoni nutrienti e una fertilizzazione liquida comunque per alcuni pratini importanti). O un fondo unico già bello fertile di suo, ma il costo lievita... e in ogni caso con questi fondi poi non è che non si usa fertilizzante liquido.

Impianto Co2? te ne vuoi dotare? è una spesa in più...
Fertilizzazione liquida: un buon protocollo non costa esagerazioni, ma sempre è una spesa da affrontare.

Ecco, fatte queste premesse, bisogna chiederti:
tu quanto vuoi spendere?
La luce immagino vuoi far rimanere quella che hai.
Quindi non è facile...

Il muschio allora viene in aiuto nel tuo caso. Premesso che comunque un impianto Co2 non fa mai male nemmeno al muschio.

Io ti posso dire: prendi una vasca in vetro, magari più piccola per risparmiare, anche 60x30 mettici una plafoniera più adeguata, a quel punto avrai una vasca scoperta, e al vetro ci poggi la plafoniera che ti pare, non il coperchio con la luce prestabilita dal produttore.. E a quel punto senza spendere infinità in più avresti sempre una scelta più ampia.
Ma risparmiando attraverso le dimensioni della vasca, avresti una scelta più "ristretta per i pesci"

Ma comunque resta da capire se tu vorrai spendere altro.
Se poi la tua intenzione è spendere per acquario come già hai detto, fondo inerte e fondo fertile, piante e pesci e basta... è praticamente impossibile dirti "puoi farci un pratino con echinodorus tenellus, o altro". A quel punto avresti come alternativa solo il muschio.. da legare magari a delle rocce di ardesia piatte, per farvi ricoprire tutto il fondo.
Puoi provare così, se non vuoi la retina.

Igloo
15-01-2014, 16:45
Grazie a tutti per le risposte prima di tutto...poi io vorrei cercare di spendere in modo quanto più graduale possibile, mentre invece all'inizio da come vedo c'è l'investimento maggiore e non solo per via della vasca!!
Riguardo l'impianto CO2 vorrei inizialmente farne a meno per poi magari aggiungerlo in futuro quando avrò qualche conoscenza in più...
La vasca aperta me l'ha proposta anche il negoziante di stamattina ma sono scettico perchè la vedo come cosa un pò troppo complicata ed inoltre non adatta ad un acquario da mettere in camera forse #24 (vorrei un filtro interno)
La seconda lampada eviterei di aggiungerla io in quanto non mi sento tanto pratico ma a quel punto prenderei direttamente un acquario già con 2 lampade...cambia molto da 30 (T5) a 40 (T8) Watt ?
Il muschio legato a rocce di ardesia piatte è la soluzione più realistica per il momento...
------------------------------------------------------------------------
Ah vorrei una vasca sugli 80x30 per inserire un pò più di pesci...
...e per la fertilizzazione cercherei di prendere piante che hanno più o meno le stesse caratteristiche tanto non ho grandi preferenze per poter poi fertilizzare o solo tramite tabs o solo in colonna.
Per il muschio che tipo di fertilizzante è meglio ? Quello in colonna perchè non ha radici giusto ?

Psycho91
15-01-2014, 18:00
il muschio essenzialmente non necessita di fertilizzazione in colonna. anzi se sbagli un po' lo fai riempire di alghe...

Comunque un 80x30 non credere significhi una marea di pesci.
Per cosa sei orientato?

In ogni caso anche il ragionamento "o solo tabs o solo in colonna" non è poi tanto corretto. Dovresti seriamente stare attento.

Se vuoi fare un pratino, significa che vuoi fare qualcosa di estetico.
Allora perchè non prendere oltre a pietre piatte, lisce, di ardesia, anche dei legni, per legarvi anubias, microsorum, bolbitis, e tanti altri muschi, insomma qualcosa di solo epifito, molto facile, più qualche pianta magari facile adatta alla tua luce.. informati prima e vedi se necessitano anche semmai, di fondo fertile che il costo sarebbe comunque minimo.

le epifite le fissi col cotone al legno, alle rocce (esattamente come il muschio) e non hai esigenze particolari...

Et voilà.
il tutto adeguato ai pesci ovviamente... fondo, acqua, piante e tutto.

Nannacara
15-01-2014, 19:26
Io consiglierei una vasca aperta a tutti gli appassionati,oltre ad offrirti la possibilita' di avere piante emerse,ti da' il contatto diretto con il suo contenuto
indubbiamente resta meno protetta di quella chiusa,quindi e' bene valutarne le conseguenze(evaporazione,ingresso di corpi estranei dall'esterno,valutazione accurata nella scelta della fauna per escludere fuoriuscite mortali dalla vasca)
Se non hai molte pretese e non vuoi toccare le luci,con la giusta scelta puoi realizzare una bella vasca a fertilizzazione settimanale in colonna,le tabs le puoi inserire in caso di necessita', anche in un secondo tempo
Ciao

Psycho91
15-01-2014, 20:48
Concordo, una vasca aperta è un'altra cosa.. Io ho aperto la mia wave design.. Poi addirittura (proprio di recentissimo) ho scelto di passare alla vasca in solo vetro, perché il telaio che mi toglieva 10 cm sopra(qui anche di acqua!) e 5 sotto e per me era troppo.
E penso sia una scelta ottima. Tornando indietro non avrei speso niente di più col solo vetro e vasca aperta e inoltre avrei avuto subito più soddisfazioni (che comunque ho avuto e mi è piaciuto per come si è evoluta la mia passione )

Igloo
15-01-2014, 23:30
Se vuoi fare un pratino, significa che vuoi fare qualcosa di estetico.
Allora perchè non prendere oltre a pietre piatte, lisce, di ardesia, anche dei legni, per legarvi anubias, microsorum, bolbitis, e tanti altri muschi, insomma qualcosa di solo epifito, molto facile, più qualche pianta magari facile adatta alla tua luce..


Hai colto in pieno il punto #70 vorrei ricreare un qualcosa che mi colpisca ogni volta che lo guardo e che diventi il protagonista della mia stanza #e39
Avevo già pensato di metterci dei legni con il muschio attaccato prevalentemente nella parte superiore, così magari se cresce bene crea un effetto tronco (legno) + chioma (muschio)...e poi pensavo di mettere qualche pianta poco esigente sullo sfondo...ma niente di impegnativo...

Riguardo ai pesci pensavo di prenderli tutti appartenenti alla stessa area geografica (Asia) e pensavo a due gruppetti di rasbore + qualche caridina...può andare ?


Nannacara grazie del consiglio ma per la vasca aperta ho un pò il timore di essere ancora troppo poco esperto #24 mi sembra un pò più complicato perchè dovrei abbinare tutti i vari componenti io: filtro e luci soprattutto, mentre in un acquario completo c'è già tutto...anche se la cosa è abbastanza affascinante (adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio #23 )
------------------------------------------------------------------------
Inoltre la vasca aperta in camera non è proprio il massimo no ?
Stesso discorso per il filtro esterno ?

Valeriuccio
16-01-2014, 12:11
non credo che la vasca aperta sia un così grosso problema (evaporazione a parte), non avendo il mobiletto però il filtro esterno a sto punto dove lo metteresti?? a parte la rumorosità (che può essere relativa) misà che ti conviene quello interno.

ovviamente non lo metti in un punto dove prende luce diretta del sole vero? :-))

Igloo
16-01-2014, 12:28
L'unica cosa che ho chiara per adesso è il mobile (che ho già) e il punto dove metterlo :-D
Lato corto della scrivania angolare che ho in camera fronte finestra...sarà a un metro dalla finestra, quindi prende molta luce diretta dal sole!! E dico molta perchè poi essendo di Cagliari qui d'estate il sole batte forte!! :-D
La vasca aperta la vedo troppo problematica #24 anche perchè poi mi sembrerebbe un pò uno spreco prendere la vasca aperta per poi "rovinarla" con un filtro interno

Psycho91
16-01-2014, 12:50
Igloo...
non esistono filtri interni solo a scatola nera.
esistono filtri interni come i biopower o gli aquaball della eheim che sono molto validi.

Quindi "effettivamente" non è poi tanto difficile realizzare una vasca aperta senza filtro esterno.
Questi filtri che ho citato non sono filtri a scatola nera, anzi sono più compatti.. quindi se non hai mobile, vanno benissimo questi.

Certo una vasca aperta vorrebbe dire spesa maggiore anche per la plafoniera (se devi montare un solo neon.. tanto vale andare di vasca chiusa :-))

E una spesa maggiore anche per un fondo adeguato e se proprio vuoi il pratino anche Co2 e un protocollo di fertilizzazione valido (non una spesa eccessiva quest'ultima, dipenderà da cosa userai).

perciò ti dicevo "per fare ciò che vuoi bisogna capire quanto puoi/vuoi spendere in altri accessori".
Aldilà di un 50-60 euro circa (più o meno) in più per una vasca "aperta", filtro interno e plafoniera, per vasche aperte appunto poi per fare un "pratino" dovresti sempre e comunque spendere per altro.

Sta di fatto che non è che spendere di più per vasca e plafoniera significhi "spendere obbligatoriamente per CO2 e fertilizzante liquido e fondo".

Potrebbe significare essere più agevolato per mettere piante più esigenti senza essere limitato ai 30W su 100 litri.. ma senza dover per forza mettere pratino iper esigente o piante che richiedono comunque cure più "importanti".
Ad esempio con più luce, senza co2 e fertilizzazione liquida, un po' di marsilea hirsuta a fare il pratino, non andrebbe male.

Igloo
16-01-2014, 13:32
Ciao Psycho...ho guardato un pò on-line e tra vasca (su acquarishop ho visto che c'è un'ampia scelta tra le varie misure) e plafoniera (costa un botto!! Non l'ho trovata a meno di 150€ -:33 ) sono già a più di 250 minimo #80

Riguardo al filtro per quelli che mi hai suggerito dove mi consigli di cercarli ?
Sempre su Acquriomania o Aquariumline ?

Ritornando in tema che bella -52 la marsilea hirsuta !!! #25
Sarebbe perfetta, quanta illuminazione dovrei avere per litro circa ?
Riguardo alla fertilizzazione ho interzione di fertilizzare senz'altro #70 però speravo che scegliendo un determinato tipo di piante era possibile scegliere se fertilizzare o solo in colonna o solo tramite tabs...ma mi sà che non è proprio così #77

Mentre ho seri dubbi sull'utilità del fondo fertile per il tipo di allestimento (meno esigente ma più scenico possibile) che vorrei ricreare io #24 ha senso metterlo ? Oppure è praticamente inutile ?

Psycho91
16-01-2014, 14:00
come ti ho detto (mi pare... sai com'è molti topic :-)) ) dipende dalle piante.

Dipende da ciò che vorrai coltivare. Se ti stabilizzi con la vasca, poi si sceglie ciò che coltivare, e quindi anche il fondo.

Un fondo fertile doppio strato costa il costo del ghiaino inerte, e una decina di euro il terriccio fertile.

oppure con 50 euro ti prendi 14kg di flourite... che già è abbastanza carica di nutrienti, e con qualche tabs tipo le nutriball dennerle che durano molto nel tempo, sei apposto.

Dipende.

E' fondamentale, visto che ora stai avendo pazienza, che una volta decisa la spesa per l'attrezzatura, decidi le piante, l'allestimento, e poi pensi al fondo migliore da usare, come spesa e come qualità per le piante.
Per dire, puoi fare con 30 euro, manado+aquabasis, che usano in tantissimi ultimamente, e che come prezzo non è bassissimo ma rispetto alla "qualità" è davvero poco il costo!

Igloo
16-01-2014, 14:32
Allora per il discorso fertilizzazione ok...fertilizzerò già da subito...però visto che non ho grandi preferenze riguardo alle piante (anche se adesso mi ispira molto la marsilea hirsuta che mi hai suggerito) pensavo, se possibile, di fertilizzare solo tramite tabs per esempio e non sia con un metodo che con l'altro...è fattibile la cosa ?

Poi riguardo la CO2 inizialmente pensavo di escluderla e di concentrarmi di più sui pesci (e i valori) però poi quando si sarà assestata la popolazione definitiva (pensavo a rasbore + caridine) e magari avrò qualche conoscenza in più oltre che più esperienza -e92 introdurre anche la CO2 !

Mentre la scelta del fondo: fondo fertile si o fondo fertile no la devo fare adesso...e visto che non ho grandi pretese in fatto di piante (come già detto) e arrivando a 0,4/0,5 W/L pensavo di escluderlo #24 consigli ?

Psycho91
16-01-2014, 14:47
igloo non ho parlato di fertilizzazione... ho parlato proprio di fondo nel mio post sopra, leggi bene ;)

Tutto dipende dalla scelta che fai per la vasca, dalla scelta della luce, dalla scelta delle piante che vorrai usare e poi capire se servirà, se basteranno le tabs, se non servirà nulla.
ripeto, per 10 euro... io lo userei, così non avrai problemi.
Certo, però, se poi avrai la vasca con 0.3 W/L di luce, allora bastavano le tabs per un po' di vallisneria... ma non è detto.

Ripeto (l'ho scritto proprio sopra): visto che stai avendo pazienza, continua a fare tutto con calma. Scelta l'attrezzatura (vasca+plafo? vasca chiusa? e così via) scegli le piante in funzione di tale vasca.. e così scegli il fondo.

Valeriuccio
16-01-2014, 17:17
ti conviene spostare la vasca o mettere una bella tenda la vasca non deve prendere luce diretta del sole....a meno che non vuoi fare un algario.. :-))

Igloo
16-01-2014, 17:34
Come un algario?!! -Bluurt-
No speriamo di no!! Cmq ho la tenda...speriamo bene...perchè la posizione è quella!!

Riguardo la scelta delle piante pensavo di fare il contrario ovvero di scegliere le piante in base all'acquario ovvero:
- sarà circa un 100 litri (80x30 o 35 x 45 o 50) ;
- inizialmente non avrà CO2 ;
- Come luce sarà intorno ai 0,4 W/L (a meno che non mi tenti la vasca aperta ma sono scettico #24 )
- la popolazione sarà formata da caridine e 2 gruppi di pesci da branco, microrasbore se i valori me lo consentiranno ;
- fertilizzerò o con tabs o in colanna (preferirei il primo metodo) e
- riguardo il fondo fertile non ne cavo piede NON LO SO #23

Per il momento pensavo riguardo le piante alla Vallisneria, alla Sessiliflora, la Marsilea Hirsuta e tanto tanto MUSCHIO -35

Con queste scelte ha senso il fondo fertile ?

Psycho91
16-01-2014, 18:04
Igloo, io ho proprio detto questo infatti!
Dopo aver scelto l'acquario, e l'attrezzatura per lo più "definitiva", scegli le piante (in base ovviamente all'attrezzatura), e ho aggiunto però di scegliere anche il fondo dopo l'attrezzatura e soprattutto dopo una idea "generale" (almeno!) delle piante.
Se hai 1 W/L ma non hai fondo fertile e non hai un fondo morbido e fine per piante da prato, sarebbe inutile avere tutta quella luce, le piante sarebbero inutili.
O viceversa....
E infatti quello che hai scritto è quello che avevo detto: scegli acquario e attrezzatura, scegli le piante, e vedi che fondo serve.

Ti consiglio un fondo morbido, e soprattutto fine (non sabbia...), massimo 1-2mm

potrebbero bastare solo le tabs sotto la vallisneria e la marsilea.
in ogni caso meglio UN solo branco di pesci. non 10 e 10 di due specie diverse, ma nemmeno 20 di uno solo. direi 10-12 di un gruppo e basta.
Anche se questo dipenderà dai valori.
Devi decidere PRIMA

ribadisco che non è assolutamente detto che si possa fertilizzare o in colonna o con tabs, insomma non è che l'una sostituisce l'altra. semmai qualche pianta necessita di meno cure quindi non fertilizzazione in colonna...

comunque con quelle piante scelte, direi zero liquido, altrimenti il muschio lo riempi di alghe.

Il fondo fertile non avrebbe senso con quelle piante. quindi puoi evitarlo..


Per il sole, volevo scrivertelo anche io.
Sarebbe meglio che lasci chiuse le serrande, tapparelle, o simili, se ce le hai, perchè se è una luce eccessivamente diretta, allora rischi "piante storte" (la luce del sole le farebbe piegare verso di essa, appunto), e tante alghe per luce superflua.
Bisogna stare attenti in questa situazione... Sembra positiva ma... potrebbe ritorcersi contro alla grande.

Nannacara
16-01-2014, 21:49
La prima cosa necessaria da conoscere, e' il tipo di fauna che andremo ad allevare,da questa scelta ne derivano poi altre
non puoi pensare di mettere pesci che prediligono acque acide e mettere la co2 fra qualche mese
quindi o vasca acida o basica,poi viene il resto
dai un occhiata alla scheda luce che ho in firma,ti sara' utile per capire che piante puoi mettere con un determinato fattore luce
Ciao

Igloo
17-01-2014, 00:34
Grazie Psycho, mi hai chiarito non poco le idee #70
Adesso leggo la scheda come mi ha suggerito Nannacara ;-) e cerco di decidere qualcosa di definitivo...
Riguardo alla CO2 pensavo di aggiungerla in seguito perchè adesso cioè all'inizio volevo iniziare con un qualcosa di facile, ovvero piante poco esigenti e magari in futuro (dopo qualche mese) se vedo che le cose vanno bene pensavo di aggiungere la CO2 per magari poter aggiungere qualche pianta più esigente...o è un ragionamento sbagliato ? #24
Per i pesci peccato non poter inserire almeno 2 specie #58
Che litraggio ci vuole per due gruppi di pesci da branco di piccole dimensioni ?
(rasbore per esempio)

Igloo
17-01-2014, 00:54
Nannacara, il link rigurdo all'illuminazione è fantastico!! #e39
Adesso ho diciamo una lista con le piante che potrei permettermi con varie illuminazioni #70
Solo una domanda...io conosco veramente poche piante, una delle poche me l'ha suggerita Psycho ed è la Marsilea Hirsuta, ma purtroppo non l'ho trovata ne nel tuo link ne nella sezione piante del forum #07 allora o ha un altro nome, o è talmente rara che figuriamoci se la trovo da me che non hanno neanche i pesci più comuni o sono cieco io #rotfl#

Psycho91
17-01-2014, 02:13
La marsilea te l'ho consigliata se ottieni una illuminazione leggermente più alta.. Senza usare fertilizzanti liquidi e co2. Nell'eventualità di un altro tipo di acquario (non solo aperto) con una luce più potente.
Non per quella illuminazione che avresti con una sola lampada t5 su 100 litri.. Attenzione!
Con gli acquari con 0.30 w/l che prospetti tu, niente marsilea...

In ogni caso il ragionamento sulla co2 è questo :
-molti pesci vogliono valori dell'acqua "acidi" cioè pH sotto il 7 e valori bassi di kh e gh.
La co2 aiuta ad abbassare questi valori e rendere l'acqua più acida.
Dunque dovrai sistemare i valori per mettere certi pesci, e praticamente potrebbe dover servire la co2... Dipende da che pesci vorrai mettere... Da che valori vorrai ottenere, se userai acqua osmotica o solo rubinetto.

Igloo
17-01-2014, 21:11
Si, si Psycho avevo capito bene #70
Infatti ho escluso una lunga serie di acquari che stavo prendendo in considerazione per il mio acquisto...adesso ho selezionato i candidati proprio in base all'illuminazione, sono rimasti il Rio 125, il Dubai 80, il Cayman 80 e per ultimo il Poseidon Riviera 80 perchè non mi convincono le lampade cfl...questi sono tutti bi-lampada!!
Quindi sarei con un'illuminazione di quasi 0,45 W/L com'è ?
Può andare per la Marsilea ?
Riguardo i parametri non li so ancora purtroppo...prendo tutto insieme con l'acquario: fondo, bio e appunto i test a reagente (che da come ho capito sono nettamente i migliori).
E appena li copro vedo un pò com'è la "mia" acqua di rubinetto e posto i valori sul forum così mi potete consigliare per la popolazione -b10

Igloo
17-01-2014, 21:24
Speriamo bene per i paramentri anche se leggendo qua e la noto che l'acqua presa dal rubinetto spesso ha per esempio il PH molto alto...ma anche KH e GH -71
Magari come tanti fanno dovrò ricorrere alla torba...ma se per esempio dovessi ricorrere a questo metodo (abassa il PH giusto?) nei cambi settimanali come si fa ? #24

Igloo
31-01-2014, 16:46
Ciao ragazzi, riesumo la discussione per chiedervi cosa ne pensate della terra da giardino per fondo fertile...
#28

Pesce Rosso D.F.
31-01-2014, 23:02
la terra da giardino non e' molto da neofiti ,e' molto complicata.

Igloo
01-02-2014, 00:51
Quindi me la sconsiglieresti ?
Ho letto un pò di argomenti che ne parlano qui sul forum e ci sono pareri alquanto discordanti, però c'è chi ne elenca i fattori positivi e chi dice che bisogna essere esperti per utilizzarla, ma non ho ancora letto fattori negativi che potrebbe causare in vasca...se non lo sporcare un pò inizialmente...
#24

Valeriuccio
01-02-2014, 16:09
Non fare cose di cui potresti pentirti :-D
La terra da giardino è utilizzabile e come, anche con buoni risultati, ma bisogna avere tante piccole accortezze e soprattutto conoscenze che non è proprio consigliato se non si ha una certa esperienza, e una attrezzatura adeguata (es secondo me è inutile se poi hai 0,3 w/l e anubias e cryptocorine :-D)

Io te lo sconsiglio, però se vuoi provare siamo qui a seguirti con interesse. :-)
Ma alla fine che vasca hai preso??


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

Igloo
02-02-2014, 16:46
Ciao Valeriuccio, alla fine ho preso un Cayman 80 ed anche se ho speso di più sono molto soddisfatto perchè si vede che è una vasca bella solida!! L'ho abbinata al filtro esterno Pratiko 200 così ho ancora più spazio in vasca #70
Si per il terriccio ci sto rinunciando perchè tanto la mia flora si baserà su piante semplici e tanto muschio #36# devo andare proprio domani a ritirarne un bel pò!! :-))
Mentre per l'illuminazione dovrei essere a un pò di più perchè ho due lampade da 24watt, quindi sarò a 0,4 W/L abbondanti ;-) il problema è che sono andato a vedere un pò in giro la situazione piante nei negozi vicino a casa mia ed è un pianto veramente!! #07