Visualizza la versione completa : Primo marino...dubbi, domande, e mal di testa annessi
GeCofreE
15-01-2014, 15:18
ciao a tutti,
penso sia la prima volta che scrivo nella sezione "salata".... da circa 10 anni ho sempre avuto acquari di acqua dolce...ho allevato di tutto, dalle caridine al malawi passando per ogni tipo di pesce...
vengo al cuore di questo post...
ho un Lido 120 (60x40x50 misure interne) da 120 litri, attualmente destinato ad acquario dolce per ciclidi americani. La plafo originale Juwel monta 2xT5 da 24W
vorrei "trasformare" l'acquario in marino... non ho molte pretese, perchè l'unico obiettivo è di poter regalare a mia figlia una coppia di Amphiprion ocellaris (Nemo inside!!!)
e 2 Lysmata debelius (fulcro di sblocco per il benestare di mia moglie) e 1 lumaca turbo (altro???)
mi sono letto divesri articoli su AP e qui sul forum...mi sono fatto un'idea di massima, ma vorrei chiedere a voi se partirei nel modo giusto (prima di iniziare e magari far ******* voglio essere pronto al 100%)...
allora, pensavo di inserire circa 20 kg di rocce vive.
mantenere il filtro interno dell'acquario caricato solo con una spugna: così da avere sia movimento, sia un filtraggio meccanico ed eventuale spazio per resine.
acquistare una pompa di movimento (quale?? che portata???) da accendere in alternanza al filtro (intervalli di 6 ore vanno bene?) in questo caso, dove andrebbe posizionata?
come coralli metterei solo dei molli....che da come ho capito (correggetemi se sbaglio) sono più semplici da tenere...
come plafoniera, posso tenere quella di serie (cambiando i neon) o è il caso di pensare ad una plafo a led? nel primo caso, che neon potrei montare? nel secondo caso partirei di fai-da-te ...e qui... quanti led e che potenza dovrebbero avere?
vorrei evitare la sump...
inserirei uno schiumatoio interno...e qui ho una sorta di buio...nel senso che non ci ho capito un granchè. cosa dovrei guardare in uno schiumatoio adatto alle mie esigenze??
poi, in merito all'inizio vero e proprio... il negoziante mi ha detto che, dandomi rocce già spurgate, non serve fare il mese di buio, ma magari iniziare con 4 ore di luce e aumentare graduatamente fino alle 8/9 ore in modo da mantenere in vita i microorganismi che preleverò assieme alle rocce...
corretto?
poi, test... ho i test a reagente della sera...ma presumo siano limitati (per il dolce vanno bene) in termini di quantità: ho KH, GH, NO2, NO3, PO4
conducibilità e PH li misuro con un test digitale
che test mi mancherebbero?
inserimento dell'acqua... procedo giusto se:
1. inserisco l'acqua d'osmosi
2. taro il termostato a 25/26°
3. a temperatura raggiunta aggiungo il sale un pò alla volta (qui altra domanda...quanto ne devo mettere??)
4. attendo 1 settimana e poi inserisco 20 kg di rocce vive (il mio negoziante tiene le fiji...vanno bene?)
5. dopo 2 settimane dall'avvio faccio un cambio d'acqua (ma qui non ho capito in che quantità e che valori deve avere l'acqua da inserire)
fin qui mi son fatto queste idee... ho cannato qualcosa?
modifiche da fare alla procedura?
poi, sabbia...si o no?
dopo il punto 5 come procedo?
se il discorso luci (inteso come suggerito dal mio negoziante di iniziare con poco, ma senza fare il mese di buio) è valido, alla fine delle 2 settimane dovrei avere 5 ore totali di luce...
il negoziante mi ha detto che probabilmente si formeranno delle alghe, ma che queste, a maturazione finita, potranno essere debellate grazie ai gamberi (scusate la genericità del termine...) e ad un riccio di cui non ricordo assolutamente il nome...
ok... ora mi rimetto a voi...sono tutto orecchi!!
vorrei inserire un sistema di rabbocco automatico che mi peschi l'acqua d'osmosi da una tanica posta all'interno del mobile e mi vada a rabboccare l'acquario quando il livello scende...faccio bene?
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...ho letto le diverse guide sul portale, ma non ho ancora ben chiaro l'utilizzo degli olegoelementi...
davide ari
15-01-2014, 16:24
ciao a tutti,
penso sia la prima volta che scrivo nella sezione "salata".... Da circa 10 anni ho sempre avuto acquari di acqua dolce...ho allevato di tutto, dalle caridine al malawi passando per ogni tipo di pesce...
Vengo al cuore di questo post...
Ho un lido 120 (60x40x50 misure interne) da 120 litri, attualmente destinato ad acquario dolce per ciclidi americani. La plafo originale juwel monta 2xt5 da 24w
vorrei "trasformare" l'acquario in marino... Non ho molte pretese, perchè l'unico obiettivo è di poter regalare a mia figlia una coppia di amphiprion ocellaris (nemo inside!!!)
e 2 lysmata debelius (fulcro di sblocco per il benestare di mia moglie) e 1 lumaca turbo (altro???)
mi sono letto divesri articoli su ap e qui sul forum...mi sono fatto un'idea di massima, ma vorrei chiedere a voi se partirei nel modo giusto (prima di iniziare e magari far ******* voglio essere pronto al 100%)...
Allora, pensavo di inserire circa 20 kg di rocce vive. Io farei una trentina
mantenere il filtro interno dell'acquario caricato solo con una spugna: Così da avere sia movimento, sia un filtraggio meccanico ed eventuale spazio per resine. Niente spugna
acquistare una pompa di movimento (quale?? Che portata???) da accendere in alternanza al filtro (intervalli di 6 ore vanno bene?) in questo caso, dove andrebbe posizionata? Due pompe di movimenti messe ai lati estremi dell'acquario
come coralli metterei solo dei molli....che da come ho capito (correggetemi se sbaglio) sono più semplici da tenere...
Come plafoniera, posso tenere quella di serie (cambiando i neon) o è il caso di pensare ad una plafo a led? Nel primo caso, che neon potrei montare? Nel secondo caso partirei di fai-da-te ...e qui... Quanti led e che potenza dovrebbero avere? Di neon almeno 4 o una plafo a led di circa 100w
vorrei evitare la sump...
Inserirei uno schiumatoio interno...e qui ho una sorta di buio...nel senso che non ci ho capito un granchè. Cosa dovrei guardare in uno schiumatoio adatto alle mie esigenze?? Deve avere le caratteristiche doppie in lintri della tua vasca, ad esempio un tunze 9004
poi, in merito all'inizio vero e proprio... Il negoziante mi ha detto che, dandomi rocce già spurgate, non serve fare il mese di buio, ma magari iniziare con 4 ore di luce e aumentare graduatamente fino alle 8/9 ore in modo da mantenere in vita i microorganismi che preleverò assieme alle rocce...
Corretto? Inizia pure con periodo pieno di luce
poi, test... Ho i test a reagente della sera...ma presumo siano limitati (per il dolce vanno bene) in termini di quantità: Ho kh, gh, no2, no3, po4
conducibilità e ph li misuro con un test digitale
che test mi mancherebbero? Per iniziare vanno bene questi
inserimento dell'acqua... Procedo giusto se:
1. Inserisco l'acqua d'osmosi
2. Taro il termostato a 25/26°
3. A temperatura raggiunta aggiungo il sale un pò alla volta (qui altra domanda...quanto ne devo mettere??) 33-35 gr ogni litro di acqua, leggi le specifiche del sale che compri
4. Attendo 1 settimana e poi inserisco 20 kg di rocce vive (il mio negoziante tiene le fiji...vanno bene?) le rocce le puoi inserire subito, dopo che il sale si e' sciolto e l'acqua e' a temperatura
5. Dopo 2 settimane dall'avvio faccio un cambio d'acqua (ma qui non ho capito in che quantità e che valori deve avere l'acqua da inserire) il primo cambio d'acqua va fatto dopo la maturazione, circa 2-3 mesi
fin qui mi son fatto queste idee... Ho cannato qualcosa?
Modifiche da fare alla procedura?
Poi, sabbia...si o no? Un leggero strato di un paio di cm ma dopo almeno 6 mesi, quando l'acquario si e' stabilizzato
dopo il punto 5 come procedo? Fai maturare l'acqua, poi pazienza e poi ancora pazienza.. Quando sta' diminuendo il ciclo algare inizi a fare i test per controllare i valori
quando sono a posto i valori puoi iniziare a inserire qualcosa, tipo invertebrati e poi in seguito i pesci
la lumaca la puoi inserire quando vuoi
se il discorso luci (inteso come suggerito dal mio negoziante di iniziare con poco, ma senza fare il mese di buio) è valido, alla fine delle 2 settimane dovrei avere 5 ore totali di luce...
Il negoziante mi ha detto che probabilmente si formeranno delle alghe, ma che queste, a maturazione finita, potranno essere debellate grazie ai gamberi (scusate la genericità del termine...) e ad un riccio di cui non ricordo assolutamente il nome...
Ok... Ora mi rimetto a voi...sono tutto orecchi!!
Vorrei inserire un sistema di rabbocco automatico che mi peschi l'acqua d'osmosi da una tanica posta all'interno del mobile e mi vada a rabboccare l'acquario quando il livello scende...faccio bene? Il sistema di rabbocco automatico ti garantisce il riintegro dell'acqua evaporata e quindi valori piu' stabili... Da mettere assolutamente
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...ho letto le diverse guide sul portale, ma non ho ancora ben chiaro l'utilizzo degli olegoelementi...
a come integrare la pappa per gli invetebrati pensaci fra tre-quattro mesi...
mirkostark
15-01-2014, 16:45
Allora ti do delle indicazioni: cosa importante (dato che ci sono già passato) avere una sump.
Non tenere filtro interno o esterno perché cosi avrai solo un filtro biologico di cui non e hai bisogno.
Illuminazione ti servono almeno 6 t5x24w se vuoi allevare solo molli con gli sps ce ne voglio 8/10 t5x24w.
Test calcio-magnesio-kh SALIFERT. fosfati meglio un fotometro oppure ROWA no2 no3 ROWA. i SERA non sono adatti a un marino.
Per l'acqua ti conviene prepararla in taniche con 35g di sale per litro e ci inserisci una pompa di movimento in modo da scioglierlo bene, magari anche con un riscaldatore a 25/26 gradi.
Controlla se puoi che l'acqua osmosi sia con un TDS 0.
Le rocce vanno considerate 1kg ogni 5-6 litri d'acqua. Illuminazione darei da subito il completo fotoperiodo in modo da avere la fase algale prima.
Nessun cambio d'acqua in fase di maturazione e nessun inserimento di sabbia almeno per i prossimi 6 mesi dall'avvio, di cui la sabbia se vuoi ne dovrai mettere solo una spolverata, altrimenti diventerà un serbatoio di inquinanti.
Il sistema di rabbocco e necessario perché avrai evaporazione e di conseguenza dovrai reintegrare.
Spero di esserti stato di aiuto. Ciao Mirko
ciao a tutti,
penso sia la prima volta che scrivo nella sezione "salata".... da circa 10 anni ho sempre avuto acquari di acqua dolce...ho allevato di tutto, dalle caridine al malawi passando per ogni tipo di pesce...
vengo al cuore di questo post...
ho un Lido 120 (60x40x50 misure interne) da 120 litri, attualmente destinato ad acquario dolce per ciclidi americani. La plafo originale Juwel monta 2xT5 da 24W
vorrei "trasformare" l'acquario in marino... non ho molte pretese, perchè l'unico obiettivo è di poter regalare a mia figlia una coppia di Amphiprion ocellaris (Nemo inside!!!)
e 2 Lysmata debelius (fulcro di sblocco per il benestare di mia moglie) e 1 lumaca turbo (altro???)
mi sono letto divesri articoli su AP e qui sul forum...mi sono fatto un'idea di massima, ma vorrei chiedere a voi se partirei nel modo giusto (prima di iniziare e magari far ******* voglio essere pronto al 100%)...
come saprai,la vasca chiusa non è il massimo per il marinoallora, pensavo di inserire circa 20 kg di rocce vive.
perfettomantenere il filtro interno dell'acquario caricato solo con una spugna: così da avere sia movimento, sia un filtraggio meccanico ed eventuale spazio per resine.
togli assolutamente la spugna,nel marino non si usa,e per avere uno spazio maggiore toglierei proprio tutto il filtro
acquistare una pompa di movimento (quale?? che portata???) da accendere in alternanza al filtro (intervalli di 6 ore vanno bene?) in questo caso, dove andrebbe posizionata?
solo pompe di movimento,preferibilmente due da altarnare,per la portata dipende da cosa vorrai allevare,se ti interessano solo i molli ed i pinnuti non ti serve chissà che potenza
come coralli metterei solo dei molli....che da come ho capito (correggetemi se sbaglio) sono più semplici da tenere...
esatto
come plafoniera, posso tenere quella di serie (cambiando i neon) o è il caso di pensare ad una plafo a led? nel primo caso, che neon potrei montare? nel secondo caso partirei di fai-da-te ...e qui... quanti led e che potenza dovrebbero avere?
vale il discorso di prima,se allevi solo molli e pesci non hai bisogno di chissà che potenza anche qui
vorrei evitare la sump...
male!!!
inserirei uno schiumatoio interno...e qui ho una sorta di buio...nel senso che non ci ho capito un granchè. cosa dovrei guardare in uno schiumatoio adatto alle mie esigenze??
di skimmer interni ne so pochissimo,il deltec da appendere va per la maggiore!
poi, in merito all'inizio vero e proprio... il negoziante mi ha detto che, dandomi rocce già spurgate, non serve fare il mese di buio, ma magari iniziare con 4 ore di luce e aumentare graduatamente fino alle 8/9 ore in modo da mantenere in vita i microorganismi che preleverò assieme alle rocce...
corretto?
ni...ti dico dopo come farei io!
poi, test... ho i test a reagente della sera...ma presumo siano limitati (per il dolce vanno bene) in termini di quantità: ho KH, GH, NO2, NO3, PO4
conducibilità e PH li misuro con un test digitale
che test mi mancherebbero?
dei fondamentali ca ed mg,anche se pure qui non allevando sps tutto diventa molto meno esigente!!
inserimento dell'acqua... procedo giusto se:
1. inserisco l'acqua d'osmosi
ok
2. taro il termostato a 25/26°
io farei anche 23-24 che risparmi!
3. a temperatura raggiunta aggiungo il sale un pò alla volta (qui altra domanda...quanto ne devo mettere??)
perfetto,la salinità dovrebbe attestarsi sul 35 per mille,per la quantità dipende da sale a sale,io uso 40 grammi litro per ottenere quella salinità,ma comunque non è un problema,non avendo nulla in vasca parti che ne so con 37 grammi per litro e poi aggiusti o inserendo sale per aumentare o inserendo osmosi per diminuire fino a raggiungere il livell desiderato...
4. attendo 1 settimana e poi inserisco 20 kg di rocce vive (il mio negoziante tiene le fiji...vanno bene?)
perchè una settimana,io la farei girare un paio di giorni al max e se la salinità e temperatura son corrette inserirei le rocce
5. dopo 2 settimane dall'avvio faccio un cambio d'acqua (ma qui non ho capito in che quantità e che valori deve avere l'acqua da inserire)
no nessun cambio fin quando le alghe che arriveranno,perchè arriveranno,se ne andrannofin qui mi son fatto queste idee... ho cannato qualcosa?
modifiche da fare alla procedura?
poi, sabbia...si o no?
dopo il punto 5 come procedo?
io darei luce,tutta e subito,parti con il fotoperiodo completo e non ci pensi più!
se il discorso luci (inteso come suggerito dal mio negoziante di iniziare con poco, ma senza fare il mese di buio) è valido, alla fine delle 2 settimane dovrei avere 5 ore totali di luce...
il negoziante mi ha detto che probabilmente si formeranno delle alghe, ma che queste, a maturazione finita, potranno essere debellate grazie ai gamberi (scusate la genericità del termine...) e ad un riccio di cui non ricordo assolutamente il nome...
inizialmente,durante la maturazione,non inserire animali.le alghe come arrivano...se ne vanno![/COLOR
]ok... ora mi rimetto a voi...sono tutto orecchi!!
vorrei inserire un sistema di rabbocco automatico che mi peschi l'acqua d'osmosi da una tanica posta all'interno del mobile e mi vada a rabboccare l'acquario quando il livello scende...faccio bene?
[COLOR="red"]direi che fai benissimo!
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo...ho letto le diverse guide sul portale, ma non ho ancora ben chiaro l'utilizzo degli olegoelementi...
torniamo al discorso di prima,i molli non hanno le esigenze di sps ed lps,avrai modo e tempo di vedere se e cosa integrare!
si ben chiaro,questo è quello che farei io,non la bibbia dell'acquariologia!!!:-D:-D:-D
wishesmaster
15-01-2014, 17:15
Ciao.
...wow..., immagino il tuo mal di testa...!
Allora, anche secondo me la Sump ha il suo perchè di esserci..., valuta di metterla...
Il filtro caricato a spugna anche no..., schiumatoio e sei a posto, praticamente il carico proteico viene eliminato con quello
Come ti scrive Mirko, Kg di rocce ne devi mette 1 a 5, quindi starei sui 25Kg anche se con 20 te la cavi bene.
Luce nel marino ne serve parecchia, come ti hanno scritto meglio aggiungere qualcosa alla standard da dolce...; io opterei per vasca aperta e plafo appesa...
per l'acqua la prepari con acqua ad osmosi inversa e ne metti circa 35gr per litro..., poi verifichi con un rifrattometro il grado raggiunto. Le rocce mettile subito senza problemi, anzi...
Cambi poi non farne fino a che non finisce la maturazione, rabbocchi il necessario e basta...
non mettere sabbia, se non ne puoi fare a meno aspetta fino a che non sia ben avviato (dai 6 ai 12 mesi) oppure valuta il DSB
Comincia a mettere in chiaro l'avviamento e poi passo a passo vediamo tutti assieme il resto, ok? ;-)
GeCofreE
15-01-2014, 18:03
grazie delle info...
allora, si l'acquario sarà aperto, avevo dimenticato di scriverlo...
per la plafo...a questo punto...visto che la devo cambiare, punterei sui led per un mero discorso di risparmio energetico...e qui ci scatta il fai-da-te... il dibbio è sulla quantità di illuminazione...o meglio...quanti watt servono nel mio caso? o quanti lumen??
la sump la vorrei scartare per 2 motivi (ma ditemi se non son corretti):
1. evitare di forare l'acquario (e a questo non transigo)
2. riddurre sia i costi elettrici sia iniziali (il budget è davvero minimo)
detto questo, punterei ad avere uno schiumatoio performante...
per il filtro interno...nel caso mi servano delle resine come potrei fare in futuro? o anche il carbone attivo...dove lo andrei a mettere??
se avessi la sump li metteresti li,non avendola,li dovrai giocoforza mettere in una calza in vasca!
wishesmaster
15-01-2014, 18:53
peccato per la SUMP..., qualcosa perdi..., metti un bello schiumatoio ma fai attenzione che non faccia troppo baccano..., chiuso nel vano è un conto..., ma all'aria un altro ;-)
per le resine ed il carbone io uso i minifiltri apposta della ruwal...
come questi, li metti quando servono e poi li levi...:
http://s11.postimg.cc/kp2j9e5a7/001.jpg (http://postimg.cc/image/kp2j9e5a7/)
cheers.
GeCofreE
15-01-2014, 18:59
interessante il mini filtro... terrò in considerazione... praticamente come funziona?
discorso schiumatoio... Voi che avete più esperienza di me... su che marche e modelli dovrei guardare? sempre tenendo conto che é interno, deve fare bene il suo lavoro e che faccia meno rumore possibile?
lo schiumatoio va messo all'avvio dell'acquario?
per le pompe di movimento su cosa mi oriento?
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
wishesmaster
15-01-2014, 19:42
interessante il mini filtro... terrò in considerazione... praticamente come funziona?
discorso schiumatoio... Voi che avete più esperienza di me... su che marche e modelli dovrei guardare? sempre tenendo conto che é interno, deve fare bene il suo lavoro e che faccia meno rumore possibile?
lo schiumatoio va messo all'avvio dell'acquario?
per le pompe di movimento su cosa mi oriento?
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
è praticamente una calza ma messa in un bicchiere nel quale fai passare l'acqua per mezzo di una piccola pompa da tipo 400 l/h
...tanto il carbone dopo 3 giorni non lavora più..., e mica lo metti sempre, le resine durano qualche giorno in più ma fatto il loro servizio levi..., con questo lo puoi caricare con quello che ti serve e piazzarlo per il tempo che serve...
Io lo metto direttamente a mollo in sump..., senza lo potrai appendere alla vasca..., anche se per quei giorni non sarà un gran bel vedere risparmi un po' di spazio fisso interno...
Io su schiumatoi di quelli appesi non ho la minima esperienza, sry...
Ciao e benvenuto nel lato salato della forza ;).
Ti hanno già detto più o meno tutto, aggiungerei solo che la vasca è un po' troppo stretta, in 40 cm dovrai essere molto bravo a fare una bella e comoda rocciata, per questo ti consiglio di farla a secco e di mettere successivamente l'acqua, naturalmente già salata.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Aggiungo che il filtro Va bene solo per le resine i Carboni e meglio che lavorino in calza senza flusso forzato, altrimenti tolgono troppo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
GeCofreE
15-01-2014, 20:50
grazie mille a tutti...
per la rocciata pensavo di svilupparla da un angolo verso il centro...
Domanda sulle rocce... cosa devo guardare al momento dell'acquisto? se non ricordo male mi hanno proposto Fiji a 18 euro/kg
attendo pareri per schiumatoio e pompe di movimento....
ah... e anche per capire come tarare la plafo a led... tempo fa ho letto qui in zona salata di un tipo che spigava come costruirla e come scegliere la quantità e il colore dei led in base a dei parametri... ma non trovo più il post... Idee?
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
GeCofreE
17-01-2014, 17:59
rieccomi...mi son fatto un giro su acquariumline in cerca di schiumatoi e plafoniere...ora ho ancora più mal di testa :-P
domanda iniziale, che non avevo fatto, ma per i pagliaccetti, si deve prendere anche un'anemone??
vi metto qui qualche link e magari mi date qualche parere sui prodotti...
iniziamo dalle plafo a led (la vasca è 60 cm e vorrei dei molli):
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-18000degk-60x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10962.html
di questa ne prenderei 2...che dite? forse manca della "arte blu"...
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-hilumen-572x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-80cm-p-13769.html
questa è completa, ma non capisco se possa bastare...
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-marine-plafoniera-1200028000degk-totali-acquari-p-10536.html
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-slim-modello-led60l-1000025000-misure-60x175x25h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10925.html
le ho messe in puro ordine di prezzo...ovviamente se fosse sufficiente prenderei quella che costa meno :-P
------------------------------------------------------------------------
schiumatoi...
anche qui ho fatto una selezione in base al volume supportato (in base alla descrizione) e alla disponibilità economica...
se li conoscete, magari indicatemi anche se sono validi o meno e se sono rumorosi...
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-nanoskim-consumo-portata-300lth-vasche-fino-litri-p-11001.html
qui forse siamo al limite...
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-schiumatoio-bluskimmer-p-12582.html
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-performer-25065-schiumatoio-interno-acquari-fino-litri-p-9067.html
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-skimmer-modello-bmnac3-schiumatoio-interno-vasche-litri-versione-colore-bianco-p-10951.html
questo è dichiarato interno...ma sembra più adatto ad una sump a vederlo...
http://www.aquariumline.com/catalog/skimmer-prizm-luxe-p-7407.html
http://www.aquariumline.com/catalog/deltec-schiumatoio-esterno-appendere-p-2597.html
accetto consigli!!!
------------------------------------------------------------------------
poi...magari non serve, ma ho trovato questo e mi sembra carino
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-3536220-skim350-aspiratore-superficie-acquari-dolci-marini-p-15357.html
poterbbe essere utile nel mio caso che non ho una sump e quindi nulla che pesca dalla superficie?
potrebbe essere usato anche in sostituzione di una pompa di movimento?
GeCofreE
17-01-2014, 18:10
ultima cosa (per ora...) per misurare la densità...
che consigliate?
rifrattometro o può bastare anche un densimetro? dato che la differenza di prezzo c'è...se mi basta il secondo opterei per questo
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5626-nano-marinus-dichtemesser-densimetroaerometro-p-13918.html
altrimenti viro su questo che ora è pure in offerta
http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
ciao,
per le plafo,personalmente nessuna delle quattro
piuttosto se hai un attimo di tempo, dai un occhiata al mercatino..può anche essere di trovare roba un tantino migliore#70
idem per lo skimmer
eviti probabilmente di spendere due volte i soldi
GeCofreE
17-01-2014, 18:28
ok...siccome brancolo nel buio...
cosa dovrei guardare per una plafo che vada bene alle mie esigenze?
e per lo schiumatoio?
GeCofreE
17-01-2014, 18:46
questa??
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-60-cm-LED-2-NEON-T5-TIMER-ULTRASLIM-LAMPADA-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/321221288077?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4aca47e08d
wishesmaster
17-01-2014, 18:50
So che sono ripetitivo e che l'ho già scritto in vari post...
ma non basta mettere delle lampadine per illuminare..., avere uno spettro simile al solare, che possa essere regolabile secondo le esigenze..., è un po' diverso da mettere la lampadina ai pesci...
Quelle che hai linkato, secondo me..., (ma vero anche che non le ho provate...!!!) danno molto l'impressione di essere lampadine...
Se vuoi stare sul led io andrei di Radion (cosa che per'altro ho fatto) e spendi una volta sola ma per una plafo con le palle (pure grosse).
Altrimenti puoi sicuramente trovare delle belel plafo a t5 che si avvicinano di più al budget che linki...
cheers.
GeCofreE
17-01-2014, 23:24
ciao...si ho capito, ma non so cosa devo guardare come parametri...
a parte la temperatura folore su cosa mi devo basare per una plafo che vada bene?
il tipo di led ad esempio,se monta led cree sei sulla buona strada
il prezzo...tra una plafo da listini italia da 150 euro ed una da 600...sicuramente ci saranno delle differenze tecniche abissali (parlando di nuovo)
per lo skimmer deltec mce 300 e stai alla grande (stracollaudato ed apprezzato da molti che lo usano) resta esterno,quindi non ruba spazio in vasca
e sei sicuro di fare spese che difficilmente te ne pentirai
certo il budget sarà più elevato,ma potrai goderti i tuoi ocellaris senza problemi
http://www.aquariumline.com/catalog/deltec-schiumatoio-esterno-appendere-p-2597.html
GeCofreE
18-01-2014, 14:39
ciao a tutti...
per la plafo, visti i prezzi fuori budget, penso che ci dedicherò un pò di tempo e vedrò di costruirmela...
ho fatto anche il tasto cerca ma non ho trovato nulla che mi spieghi bene come "tarare" il numero e colore dei led...o meglio, ho trovato molti articoli e post, ma abbastanza aleatori...insomma, non c'era una sorta di regola...
poi, il mio negoziante mi ha detto che anche il tunze compline 9004 è valido per un acquario che non ha un gran carico organico e che abbia fino a 200 litri... che ne dite?
http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
vai di questo per misurare la salinità :-)
secondo me, il deltec mce 300 va bene... il tunze non lo so :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |