Entra

Visualizza la versione completa : ph-kh-co2


andreacioci
15-01-2014, 13:10
Ciao a tutti.
Ho un Ciano Emotions 180 litri netti. Utilizzo acqua di rubinetto ed ho un impianto co2 con bombola ricaricabile. Il mio dubbio è: quante bolle?

tutti conosciamo la tabellina che lega il ph, kh e la co2.
I valori della mia acqua, senza uso di co2, sono:

- pH 8
- kH 9/10

Considerando che ho letto e riletto fino allo sfinimento che il kH ha un effetto tampone sul pH, concluderei che se aggiungo co2 ed il pH rimane costante dovrei notare una variazione di kH, o sbaglio?

Franz92
15-01-2014, 13:23
Non esiste una regola fissa ché stabilisca quante bolle si devono introdurre.. Devi provare magari partendo da 10/20al minuto e fare test su ph... Ma il tutto dipende da che ospiti vuoi inserire in vasca??

ALEX007
15-01-2014, 13:24
No ti sbagli di grosso...se aggiungi Co2 è il pH a variare mentre il kH rimane costante o tende ad aumentare nel tempo se si effettuano i rabbocchi con acqua di rete o se si ha in vasca del materiale calcareo (rocce,ghiaia) che si discioglie con maggior velocità in ambiente acido.
Inizia con un numero ragionevole di bolle al minuto ed in base alla variazione del pH scoprirari la concentrazione di co2...se la concentrazione risulterà bassa aumenti il numero di bolle o (per risparmiare) abbassi di qualche grado il kh con un cambio di acqua osmosi(se possibile).

andreacioci
15-01-2014, 13:25
Ti ringrazio ma la mia domanda è di carattere puramente generale/matematico.
E' giusta la considerazione che ho fatto riguardo ad una variazione del kH (in alto in basso?) se pH rimane costante?

ilVanni
15-01-2014, 13:51
In realtà la variazione di PH è via via minore all'aumentare del KH, così che a KH elevati lo si osserva praticamente costante (ma se tu avessi un PHmetro ideale infinitamente preciso apprezzeresti una piccolissima variazione).
Per questo è più "facile" gasare i pesci a KH elevati se si usa un PH test poco preciso: la concentrazione di CO2 può variare di molto (o di troppo) senza variazione apprezzabile di PH.
In termini teorici, anche il KH varia aumentando la concentrazione di CO2 (aumentando l'acido carbonico l'equilibrio della reazione fa aumentare pure i carbonati), ma la sua variazione è minima e non misurabile coi nostri test (per questo lo si può considerare con ottima approssimazione costante quando si eroga CO2). Volendo lo si verifica facendo il conto.

Per le "bolle", come ti hanno già scritto, sono un'unità di misura arbitraria e caratterizzano solo la tua vasca (in un'altra vasca la dispersione di CO2 è senz'altro differente, così come l'efficacia del micronizzatore, ecc.). Fissi il KH e aumenti (o diminuisci) le bolle fino a che non arrivi al valore di PH voluto (quello che ti da la concetrazione di CO2 otimale). La tabella ti dice "quando fermarti".
Se vuoi mantenere un PH elevato partirai da un KH elevato (e la concentrazione di CO2 la raggiungi con un abbassamento minore di PH), se invece vuoi ottenere un PH acido dovrai abbassare prima il KH (altrimenti ti ci vorrebbe troppa CO2 per raggiungere PH acidi e gaseresti i pesci). Il tutto stando attento a non esagerare con la concentrazione di CO2 (chiediti: da quale KH devo partire e dove voglio arrivare?).

Ovviamente la tabella vale per acqua senza altri tamponi che i bicarbonati (correttori di PH, torba e acidi umici la falsano e non è più attendibile).

Ale87tv
15-01-2014, 14:03
oltre che quotare IlVanni, tieni conto dell'utilizzo che vuoi fare della co2:

- se è solo per abbassare il ph, considera anche la torba, che è più sicura per i pesci
- se è un uso proprio, come fattore di crescita per le piante, la giusta quantità è quella che consente l'utilizzo di nutrienti e luce in maniera completa. se hai luce moderata e fertilizzazione contenuta non serve molta co2

andreacioci
15-01-2014, 14:38
Non è che abbia proprio le idee chiarissime.
Ipotizziamo di avere una vasca con kH 20, quindi un effetto tampone enorme, e supponiamo di avere pH 8.
Stando alla tabellina ph-kh-co2 mi troverò in eccesso di co2 quando il pH è al di sotto 7,2
Considerando però l'effetto tampone enorme, non è che a 7,2 il pH non ci arriva mai somministrando co2 e i pesci muoiono prima per asfissia?

ilVanni
15-01-2014, 15:55
A KH 20 e PH 7.2 avrai la concentrazione di CO2 in tabella. Né di più né di meno (ovviamente, ripeto, per acqua in cui il solo tampone sono i bicarbonati).
Però occhio: se il test PH non è preciso e misura 7.2 quando invece il PH è in realtà 7, avresti troppa CO2 (o, se preferisci, la misura della CO2 è via via meno precisa all'aumentare del KH).
L'"effetto tampone" è "già incluso" nella tabella.