Visualizza la versione completa : Apistogramma/oto/carinali
Ciao ragazzi, mi serve un vostro consiglio per natale mi sono ragalato un dubai 80 è un 125 litri lungo 81 cm. Ho anche un 40 litri ben avviato che purtroppo dovrò eliminare.. Le piante che posso recuperare da questo sono sul mio profilo.
Vorrei cimentarmi con l"apistogramma..
Non ho intenzione di riprodurlo ho gia il 40 litri con una infinita di guppy, non riesco più a gestire le nascite! Dopo le prime soddisfazioni è subentrata la frustrazione.
Tornando al 125 ho solo comprato il fondo fertile della elos... Ed ho questa improbabile lista dei desideri: ghiaino super fine nero, sfondo decente , tantissime piante e un pratino senza dovermi attrezzare con co2, un gruppetto di oto, una ventina di cardinali e una coppia di Apistogramma.
Quelli che mi piacciono sono in ordine
cacatuoides
agassizii
hongsloi
baenschi
viejita.
Sono un neofita cos'è fattibile.. Ora chiedo aiuto a voi più esperti, per i negozianti tutto è possibile e questo mi spaventa tremendamente!
Devo iniziare a giorni l'allestimento.. Ma non mi sento troppo convinto.
I valori del 40 con solo rubinetto sono
ph 7
Kh 8
Gh 10
No3 10
Po4 0.10
per i valori che hai nell'altro acquario ti consiglio il caca in coppia.....per gli altri, che sono molto acidofili, dovresti abbassare il ph e le durezze. il ghiaino quanto è fine? considera che per gli apistogramma ci vorrebbe sabbia fine tipo max 1-1.2 mm.........il fondo fertile elos lo vuoi mettere sotto la sabbia/ghiaino? se è cosi meglio che metti delle tabs vicino alle radici delle piante
ps. ma il fondo elos è allofano? in questo caso di solito va messo da solo ed è molto difficile da gestire all'inizio in quanto causa un azzeramento del kh
Emiliano98
15-01-2014, 17:11
Meglio la sabbia molto fine, nell'ordine di mezzo millimetro.
Eviterei i cardinali che potrebbero predare l'eventuale prole, e il maschio farebbe riprodurre in continuazione la femmina stressandola fino alla morte. Io farei una coppia di caca con una decina di Otocinclus :-) E poi tenere dei ciclidi solo per bellezza ha poco senso ihmo!
Come allestimento farei la sabbia sopra il fondo fertile, un praticello di tennellus lasciando comunque una zona della vasca libera (ai geophagini piace setacciare la sabbia), moltissime radici, qualche Echinodorus e stop (come rifugi qualche 1/2 noce di cocco) :-)
per mettere gli otocinclus deve comunque abbassare il ph, considerando anche che sono un po delicati, soprattutto in vasche avviate da poco......potresti pensare anche a dei nannostomus beckfordi (sempre abbassando durezze e ph) che predano la prole in maniera blanda
Prima di tutto vi ringrazio per le vostre risposte e per l'aiuto che mi state offrendo.
Il substrato fertile va sotto la ghiaia è elos bottom mineral, ho pensato che spendendo qualcosina in piu per il substrato magari il pratino cresce meglio. Il litraggio 125l. Non ho co2 e i neon sono due da 24w.
Ok lascio perdere la ghaia, prendero della sabbia scura.
I nannostomus beckfordi purtroppo non mi piacciono molto.. E non ci tengo a passare il tempo ad implorare i negoziati per dargli la prole dei miei pesciolini..magari con un pratino e con una bella piantumazione si salva solo l'indispensabile, i cardinali mi piacciono di più ma potrei optare per i classici neon se per voi sono più indicati.. Il negoziante mi ha detto però che quest'ultimo è un pesce piu delicato.
Ho già un oto da un anno sul 40 che aspetta compagnia di almeno altri 4 o 5 dopo qualche mese dalla maturazione del nuovo filtro.
La pianta da prato Tenellus ho letto in giro che cresce parecchio in altezza e per tenerla bassa bisogna per forza togliere la parte di stoloni più vecchi.. Diventerebbe un lavoraccio che non mi posso
permettere.. Considerando il poco tempo libero che ho. Con le mie condizioni vi viene in mente altro?
Comunque ricapitolando.. sabbia, rifugio con mezzi cocchi, radici di mangrovia e una coppia di cacatuoides. Per il resto chiedo aiuto ragazzi.
Penso di non utilizzare il bluwawe 5 comprato con l'acquario.. Pensavo di superare la mia fissazione per la paura delle perdite ed acquistare un tetra ex 700.
Ciao a tutti.
filtro ok, per la tenellus è vero quel che dici, ma lo fa in caso di luce scarsa, tu hai un wattaggio nella media dunque potrebbe anche rimanere più bassa.....altrimenti c'è la sagittaria sabulata o l'echinodorus quadricostatus; per la pop. io farei 6 o + otocinclus, 10 - 15 neon e coppia di caca.....il ph però lo devi abbassare sotto il 7 almeno; io metterei piante anche nella parte centrale e di fondo dell'acquario tipo le echinodorus e anche qualche galleggiante
Grazie mattser seguirò il tuo consiglio, per non invogliare la procreazione fra i caca.. Devo avere qualche accorgimento? .. Tipo non so se il cocco mi conviene metterlo
scusa ma se li acquisti li dovresti mantenere in condizioni ottimali, e se li mantieni in condizioni ottimali si riprodurranno (anche se non metti il cocco lo faranno su qualche legno) potresti evitare di mandare avanti la prole a limite.....ma secondo la mia opinione cosi non c'è soddisfazione nel mantere dei pesci
Hai ragione.. Il problema è che sul 40 ho già troppi guppy.. E fatico a trovare chi me li tiene, ogni volta è una impresa. . Appena trovo casa ne arrivano altri.. Mi sa che ci devo pensare su, non voglio far vivere male i pesci! Non so se è una bestemmia quella che sto proponendo.. Per te se metto solo il maschio di caca. .sente il bisogno di riprodursi? Ora sto cercando di individuare solo le femmine di guppy per darle via, mi è stato detto che il maschio da dolo vive bene e non ha stimoli!
scusa ma se li acquisti li dovresti mantenere in condizioni ottimali, e se li mantieni in condizioni ottimali si riprodurranno (anche se non metti il cocco lo faranno su qualche legno) potresti evitare di mandare avanti la prole a limite.....ma secondo la mia opinione cosi non c'è soddisfazione nel mantere dei pesci
Sono veramente poche le specie che arrivano a deporre sugli arredi, la maggior parte depone in cavità se non ne trovano non depongono, con ovvie conseguenze. Possono, occasionalmente, adattarsi a deporre sotto grandi foglie( es. catapa ), ovviamente se ce ne sono in vasca.
Per il pratino se ti riferisci a calli o glosso, è meglio inserire gli apisto una volta che avrà ben attecchito. Un altra pianta da prato, poco usata, potrebbe essere la Marsilea Hirsuta.
tuko intendevo, infatti, non su legni all'aperto dato che sono cave spawner......megari sulla parte inferiore del legno se è in posizione riparata .....i miei agassizi almeno una volta hanno fatto in questa maniera anche se avevano a disposizione la noce di cocco......mistero della fede :-))
alerug se metti solo il maschio è ovvio che non si riprodurrà.....comunque, ti ripeto, mettere solo lui non ha senso.....al limite lasci la natura faccia il suo corso e non fai schiudere i naupli per gli avannotti
Effettivamente non ha senso.. Le cure parentali di questi pesciolini da quello che sto leggendo in giro sono la cosa più sensazionale dell'acquario.
Non inserirò i cocchi e al massimo lascerò che la natura faccia il suo corso.. Al massimo i neon saranno lieti per il vivo in vasca, se ci sarà l'occasione!
Per il pratino senza co2 e l'illuminazione originale del dubai 80.. Temo che non sia fattibile.. Ho paura di trovarmi con erba alta e gialla.. Voi che con i ciclidi tenete la vasca in penombra.. Ci riuscite davvero?
Ciao Tuko grazie anche a te per il tuo intervento,
Tutte le piante da pratino che hai elencato tu e matser sono molto belle.. Vorrei solo sapere se ho più possibilità di farcela con una in particolare.. Magari che resta bassa da primo piano.. So che chiedo troppo.. Ma voglio ancora sperare! I caca posso aggiungerli dopo senza problemi.
cryptocoryne parva
marsilea hirsuta
Sagittaria
Tenellus
Quale fra queste può andare meglio.. Senza crescere troppo in altezza? #24
Senza dubbio la Marsilea, é poco esigente dal punto di vista dell'illuminazione ed è abbastanza coriacea, se paragonata ad altre piante simili, da limitare possibili eradicazioni da parte dei pesci
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
Ok grazie mille, scusatemi se sono andato o.t.
Compro il filtro e inizio l'allestimento al più presto. Non ho mai visto la marsilea dal vivo.. La parva si! Mi piace moltissimo ma temo che si propaghi molto lentamente.. Dovrei spendere un capitale per riempire la parte frontale dell'acquario?
Al centro inserirò la Hygrophila Polysperma Rosanervig e sul retro dell'egeria che ho già sul 40 per facilitare la maturazione.. Che ve ne pare? Ho anche anubians nana, microsorum e cryptocoryne da spostare eventualmente.
cryptocoryne parva
marsilea hirsuta
Sagittaria
Tenellus
Quale fra queste può andare meglio.. Senza crescere troppo in altezza? #24
Guarda, io ho una vasca con gli apistogramma bitaeniata, e per mia esperienza spesso succede che gli Apisto diventano territoriali, quindi fai crescere le piante in modo da offrire un po' di rifugio, con magari un po' di galleggianti... il risultato è che sul fondo di luce non ne arriva tantissima. In più mettici che magari hai qualche pianta a crescita veloce che "ruba" nutrienti, il risultato è che il "pratino" tanto bene non sta.
Ti parlo di una vasca in cui le piante comunque stanno parecchio bene (devo potare l'alternanthera ogni 2 settimane e l'echinodorus ogni tre-quattro), CO2 compresa, ma per esigenze di layout non sono riuscito a far crescere decentemente nè il Tenellus nè la Sagittaria. E' vero che io fertilizzo in colonna+tabs e non ho fondo fertie, però...
Magari la Marsilea che è una specie con esigenze completamente differenti potrebbe darti risultati migliori...
Ciao, grazie per il tuo consiglio.. Sinceramente le piante galleggianti non mi piacciono tantissimo.. Pensavo di far crescere delle piante piuttosto alte sullo sfondo e ai lati.. Di fronte il pratino e sulla parte centrale dei cespugli in qua e in la con qualche sasso non troppo grande per fornire riparo agli apistogramma, non so se può andare bene lo stesso però! La parva è da scartare secondo voi?
Ora sto guardando in rete per il filtro.. Il tetratec ex 700 sembra che crea noie a parecchie persone.. Sto pensando al jbl cristal profi e701 oppure al e901.. Meglio quello più grosso secondo voi? Premetto che nel mio piccolo appartamento non potrò permettermi acquari più grandi di questo. Grazie ancora.
Ciao, grazie per il tuo consiglio.. Sinceramente le piante galleggianti non mi piacciono tantissimo.. Pensavo di far crescere delle piante piuttosto alte sullo sfondo e ai lati.. Di fronte il pratino e sulla parte centrale dei cespugli in qua e in la con qualche sasso non troppo grande per fornire riparo agli apistogramma, non so se può andare bene lo stesso però! La parva è da scartare secondo voi?
Ora sto guardando in rete per il filtro.. Il tetratec ex 700 sembra che crea noie a parecchie persone.. Sto pensando al jbl cristal profi e701 oppure al e901.. Meglio quello più grosso secondo voi? Premetto che nel mio piccolo appartamento non potrò permettermi acquari più grandi di questo. Grazie ancora.
Per quanto a fornire riparo una pianta è molto meglio di un sasso, per ovvi motivi... per quanto riguarda lo spezzare il più possibile il layout con barriere visive per avere meno territorialità, legno, pianta o sasso è uguale basta che non ci si veda attraverso :-D
Come filtro io ho un askoll pratiko 300 per un acquario da 130 litri e mi ci trovo molto bene, sia per quanto riguarda la salutaria pulizia che per l'efficienza di filtraggio.
il tetra è ottimo ed ha un buon prezzo.....per quanto riguarda il pratiko, andrebbe bene anche il 200
http://s16.postimg.cc/4vo5xyx0h/20131218_212610.jpg (http://postimg.cc/image/4vo5xyx0h/)
Il 40 è cosi.. Senza fondo fertile e solo fertlizzando a colonna.. Le piante sono un po' sofferenti.. Ma penso che posso recuperare qualcosa per il dubai 80. Poi ne aggiungo altre, una bella radice e qualche sasso.. Il riparo per gli apistogramma non sarà un problema.
Con il tetra ho trovato parecchie discussioni Googolando un po' di persone che hanno avuto rotture piuttosto gravi dopo uno o due anni.. Piu o meno parte la testata! Il gbl sembra che non da problemi a nessuno, al massimo si deve essere un po' delicati quando lo si apre.. In serata faccio l'ordine ma sono ancora indeciso fra il e701 oppure e901.
La sabbia mi piacerebbe prenderla nera.. Ma temo che con le sole due lampade da 24w e fondo troppo scuro le piante possano soffrire. Magari con qualcosa di più chiaro la vasca sarà più luminosa per favorire la crescita "spero" del pratino di marsilea o parva.
la sabbia nera non crea problemi alle piante tranquillo, e sarà apprezzata anche dai pesci :-) se vuoi il jbl ti basta anche il 701.....guarda la portata, deve far ricircolare 4-5 volte il volume dell'acquario in 1h
la sabbia nera non crea problemi alle piante tranquillo, e sarà apprezzata anche dai pesci :-) se vuoi il jbl ti basta anche il 701.....guarda la portata, deve far ricircolare 4-5 volte il volume dell'acquario in 1h
Grazie.. Compro il necessario e inizio l'allestimento allora! #70
Ciao ragazzi ragazzi ho comprato un po' di cose.. Siccome stavo andando in o.t. Ho pensato di postare la discussione su allestimento dolce.. Vi ringrazio per i preziosi consigli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062297157&posted=1#post1062297157
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |