Visualizza la versione completa : BM 3.5 ancora problemi
gian.luca
14-01-2014, 23:12
Dopo i problemi di schiumazione, non riesco a schiumare secco ma almeno un pò ora schiuma, si sono aggiunti quelli di impazzimento ogni volta che l'osmoregolatore rabbocca.
Uso un osmoregolatore hydor con una pompetta abbastanza strozzata per rabboccare lentamente.
Ad ogni rabbocco, immancabilmente, lo schiumatoio mi comincia a riempire il bicchiere di acqua, per ore continua in questo modo anche se apro lo scarico al massimo.
Lentamente, molto lentamente, ricomincia dopo un bel pò a lavorare e mi devo rimettere a riregolarlo ogni volta.
Così vado al manicomio, secondo voi quale è il problema? cambio di livello? (circa 1 centimetro o poco più) variazione troppo repentina di salinità dovuta alla sump molto piccola? (rabbocca un paio di litri in circa 20 litri totali di sump).
Regolare il livello al minimo, 20 cm, o al massimo, 25 cm, consentiti dallo schiumatoio potrebbe aiutare? Sto provando ma non vedo clamorosi miglioramenti, anzi mi pare che all'aumentare del livello in sump il problema aumenta.
Oppure mettere una pompa molto più lenta potrebbe aiutare? Sto usando una di quelle piccoline che entra nelle taniche, ho strozzato il tubicino per farla lavorare lentamente, ma magari posso provare a cambiare pompa e metterne una ancora più lenta.
Aiuto! Un doppia pompa non mi entra in sump, devo risolvere con quello che ho!
allora bm nac 3,5 è una bomba ,schiuma alla grande ma inibisce pure alla grande,io lo uso da 2 anni con determinate regolole 
devi tenerlo piu' lontano possibile dalla pompa di carico e soprattutto dallo scarico e
lontano dalla zeolite "REATTORE"
IL LIVELLO IN SUMP NON DEVE ESSEREPIU' di 24 cm e inferiore di 22 cm 
pulisci il bicchiere ogni 15 giorni circa
ogni elemento che metti in vasca "inegratori mangime ecc" va messo in piccole dosi 
in questo modo avrai lo skim regolato tra 3 e 4
fammi sapere che mi interessa
pagliaccio1
15-01-2014, 12:16
io  lo  uso  e  sono  veramente  contento ,  l'ivello  costante  a  23cm  in  sump ,  regolato  tra  3e4  come  braccio  e  schiuma  come  un  trattore .
a  me  quello  scherzo  lo  fa  solo  quando  riaccendo  lo  skimmer  dopo  aver  dosato  il  bak ,  allora  apro  tutto  lo  scarico  x  2  minuti  e  poi  lo  risetto.
altra  cosa  io  tengo  l'aria  parecchio  chiusa  e  mi  trovo  decisamente  meglio#36#
questa  foto  sono  4  giorni  di  lavoro la  foto  e  pessima  te  ne  faro  una  più  decente;-)
http://s21.postimg.cc/hw7cl2sar/IMG_20140112_153615.jpg (http://postimg.cc/image/hw7cl2sar/)
io  lo  uso  e  sono  veramente  contento ,  l'ivello  costante  a  23cm  in  sump ,  regolato  tra  3e4  come  braccio  e  schiuma  come  un  trattore .
a  me  quello  scherzo  lo  fa  solo  quando  riaccendo  lo  skimmer  dopo  aver  dosato  il  bak ,  allora  apro  tutto  lo  scarico  x  2  minuti  e  poi  lo  risetto.
altra  cosa  io  tengo  l'aria  parecchio  chiusa  e  mi  trovo  decisamente  meglio#36#
questa  foto  sono  4  giorni  di  lavoro la  foto  e  pessima  te  ne  faro  una  più  decente;-)
http://s21.postimg.cc/hw7cl2sar/IMG_20140112_153615.jpg (http://postimg.cc/image/hw7cl2sar/)
quindi è come ho detto ,tende a inibire facilmente
pagliaccio1
15-01-2014, 12:47
io  lo  uso  e  sono  veramente  contento ,  l'ivello  costante  a  23cm  in  sump ,  regolato  tra  3e4  come  braccio  e  schiuma  come  un  trattore .
a  me  quello  scherzo  lo  fa  solo  quando  riaccendo  lo  skimmer  dopo  aver  dosato  il  bak ,  allora  apro  tutto  lo  scarico  x  2  minuti  e  poi  lo  risetto.
altra  cosa  io  tengo  l'aria  parecchio  chiusa  e  mi  trovo  decisamente  meglio#36#
questa  foto  sono  4  giorni  di  lavoro la  foto  e  pessima  te  ne  faro  una  più  decente;-)
http://s21.postimg.cc/hw7cl2sar/IMG_20140112_153615.jpg (http://postimg.cc/image/hw7cl2sar/)
quindi è come ho detto ,tende a inibire facilmente
si  e  un  po  sensibile  ma  e  un  ottimo  prodotto;-)
gian.luca
15-01-2014, 13:19
Quindi chiudete l'aria con uno stringitubo...
Posso provare, ma il mio problema è sto cavolo di impazzimento che dura ore SEMPRE dopo il rabbocco.
pagliaccio1
15-01-2014, 14:13
Quindi chiudete l'aria con uno stringitubo...
Posso provare, ma il mio problema è sto cavolo di impazzimento che dura ore SEMPRE dopo il rabbocco.
ma  che  osmogenatore  hai?  il  mio  buttera  si  e  no  100ml  quando  parte #36#
fai  una  paratia  in  sump  x  lo  skimmer  in  modo  da  isolarlo  ;-) in  modo  che  l'acqua  si  misceli  con  quella  della  vasca  prima  che  arrivi  allo  skimmer;-)
gian.luca
15-01-2014, 14:38
Quindi chiudete l'aria con uno stringitubo...
Posso provare, ma il mio problema è sto cavolo di impazzimento che dura ore SEMPRE dopo il rabbocco.
ma  che  osmogenatore  hai?  il  mio  buttera  si  e  no  100ml  quando  parte #36#
fai  una  paratia  in  sump  x  lo  skimmer  in  modo  da  isolarlo  ;-) in  modo  che  l'acqua  si  misceli  con  quella  della  vasca  prima  che  arrivi  allo  skimmer;-)
Ho l'hydor che pilota una pompa microscopica. Sto stringendo parecchio il tubicino della pompa per provare a farla lavorare più lentamente.
L'osmoregolatore lavora su circa 1,5 cm, son troppi? 
Il problema è la dimensione della sump, 30* 30 circa, quindi l'acqua è poca poca.
pagliaccio1
15-01-2014, 15:56
Quindi chiudete l'aria con uno stringitubo...
Posso provare, ma il mio problema è sto cavolo di impazzimento che dura ore SEMPRE dopo il rabbocco.
ma  che  osmogenatore  hai?  il  mio  buttera  si  e  no  100ml  quando  parte #36#
fai  una  paratia  in  sump  x  lo  skimmer  in  modo  da  isolarlo  ;-) in  modo  che  l'acqua  si  misceli  con  quella  della  vasca  prima  che  arrivi  allo  skimmer;-)
Ho l'hydor che pilota una pompa microscopica. Sto stringendo parecchio il tubicino della pompa per provare a farla lavorare più lentamente.
L'osmoregolatore lavora su circa 1,5 cm, son troppi? 
Il problema è la dimensione della sump, 30* 30 circa, quindi l'acqua è poca poca.
guarda  hai  la mia  stessa  sump ,  30x30x35 ,  e  ho  pure  un  reattore  di  zeolite  non  molto  piccolo ,  ho  una  paratia  dove  infilo  il  tubo  carugato  dello  scarico  della  vasca , ho  l'alloggio  x  lo  skimmer  con  livello  fisso  a  23cm ,  e  dall'altra  parte  ho  pompa  di  risalita  e  reattore  di  zeolite.
comunque  1,5cm  mi  sembra  un  po  tantino  anche  se  non  credo  che  sia  un  problema .
guarda  ti  ho  fatto  un  po  di  foto .
http://s17.postimg.cc/6q3rnuy7f/IMG_20140115_144342.jpg (http://postimg.cc/image/6q3rnuy7f/)
http://s8.postimg.cc/f8l0xo77l/IMG_20140115_144332.jpg (http://postimg.cc/image/f8l0xo77l/)
http://s30.postimg.cc/rquaxoxml/IMG_20140115_144424.jpg (http://postimg.cc/image/rquaxoxml/)
skiumata  di  20  ore 
http://s16.postimg.cc/pbevg55pt/IMG_20140115_144408.jpg (http://postimg.cc/image/pbevg55pt/)
gian.luca
15-01-2014, 23:36
Aspetta non ho capito.
Hai un vano per lo scarico e uno per lo skimmer?
Riesci ad avere il livello costante? E come?
------------------------------------------------------------------------
Che osmoregolatore hai e su che dislivello lavora?
pagliaccio1
15-01-2014, 23:58
[QUOTE=gian.luca;1sensibilissimo capito.
Hai un vano per lo scarico e uno per lo skimmer?
Riesci ad avere il livello costante? E come?
------------------------------------------------------------------------
Che osmoregolatore hai e su che dislivello lavora?[/QUOTE]
Si ho un vano x lo scarico e un vano x lo skimmer e il livello e a 23 fisso .
Praticamente ho diviso la sump  a meta  con una paratia alta 23 cm poi dove mi andava il tubo di scarico  ho messo un altrs paratia di 20cm di altezza dalla grandezza di 8x15cm
Domani ti faccio una foto cosi capisci meglio.
Ho un ruwal  ed e sensibilissimo   calcola che quando parte stara acceso si e no 2/3 secondi  .
pagliaccio1
16-01-2014, 19:17
ecco  le  foto 
skiumata  di  circa 2  giorni
http://s21.postimg.cc/q3jnc4rhf/IMG_20140116_173331.jpg (http://postimg.cc/image/q3jnc4rhf/)
la  paratia  x  vano  scarico
http://s29.postimg.cc/z4f90op4z/IMG_20140116_173221.jpg (http://postimg.cc/image/z4f90op4z/)
http://s29.postimg.cc/hajqze62r/IMG_20140116_173318.jpg (http://postimg.cc/image/hajqze62r/)
Secondo me dipende dall'osmoregolatore il dislivello deve essere di meno due litri tutti in una volta in una sump cosi e' normale che inibisce la schiumazione
gian.luca
16-01-2014, 23:22
ecco  le  foto 
skiumata  di  circa 2  giorni
http://s21.postimg.cc/q3jnc4rhf/IMG_20140116_173331.jpg (http://postimg.cc/image/q3jnc4rhf/)
la  paratia  x  vano  scarico
http://s29.postimg.cc/z4f90op4z/IMG_20140116_173221.jpg (http://postimg.cc/image/z4f90op4z/)
http://s29.postimg.cc/hajqze62r/IMG_20140116_173318.jpg (http://postimg.cc/image/hajqze62r/)
Mi sa che appena mi arriva il filtro a letto fluido dall'Inghilterra prendo bene le misure e ti copio.
Così risolvo anche il problema del sensore di livello che date le mie misure mi sa mi crea casini.
Mi occorrerebbe uno stringitubo come il tuo, dove l'hai trovato?
------------------------------------------------------------------------
Secondo me dipende dall'osmoregolatore il dislivello deve essere di meno due litri tutti in una volta in una sump cosi e' normale che inibisce la schiumazione
Si lo penso anche io
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |