PDA

Visualizza la versione completa : askoll pratiko 200 NewG. stesso livello acquario


tallium
14-01-2014, 14:25
Ciao
devo acquistare un filtro esterno e pensavo ad un askoll pratiko 200 new generation. Il problema è che posso metterlo solo dietro all'acquario allo stesso livello. Mi hanno spiegato che per l'avvio devo neccessariamente posizionarlo al di sotto del livello dell'acqua e subito dopo posizionarlo allo stesso livello.

Le mie domande sono due:

Come faccio con i tubi? utilizzando questo metodo resteranno più lunghi creando inevitabilmente delle curve.

Risolto in qualche modo il problema dei tubi, a lungo termine il filtro potrebbe lavorare male?

berto1886
14-01-2014, 14:39
io per un pò ho tenuto un filtro esterno (tetra) allo stesso livello della vasca... per i tubi basta che li tagli non li devi lasciare troppo lunghi

tallium
14-01-2014, 17:01
io per un pò ho tenuto un filtro esterno (tetra) allo stesso livello della vasca... per i tubi basta che li tagli non li devi lasciare troppo lunghi

Scusami forse mi sono espresso male ci riprovo.
Premetto che sono un neofita e devo sostituire il filtro interno con uno esterno.
Visto che l'innesco deve partire con filtro al di sotto del livello dell'acqua i tubi resteranno lunghi una volta posizionato sopra il mobile dell'acquario. Posso tagliarli anche dopo? in quel caso devo stoppare il filtro giusto? e per farlo ripartire poi dopo non mi si presenta lo stesso problema? ovvero innesco difficoltoso perchè si trova allo stesso livello dell'acquario?

berto1886
14-01-2014, 17:27
... capito... non vorrei dire una cavolata ma l'innesco dovresti riuscire anche a farlo a livello dell'acqua anche con i tubi già tagliati a misura basta agire sulla pompetta manuale

Obione
15-01-2014, 22:47
Io ho posizionato un filtro pratiko 100 new generation sullo stesso livello dell'acquario. Prima di avviarlo ho riempito il filtro con l'acqua dell'acquario, ho dato un alcune "pompate" sulla leva per l'innesco e tutto è partito senza problemi. Sono venti giorni che il filtro è in funzione.

berto1886
15-01-2014, 23:44
Ecco appunto... questa è la conferma

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

malù
16-01-2014, 00:26
I filtri esterni vanno posti sotto la vasca perchè la funzione della pompa non è di aspirare l'acqua dalla vasca, ma "spingerla" in vasca e aspirare per depressione e quindi "caduta" del liquido.
Non ho esperienza diretta ma, per mio conto, facendoli lavorare alla stessa altezza della vasca gli si accorcia la vita.

DUDA
16-01-2014, 11:21
il cestello del filtro deve stare sotto il punto più "a fondo" del tubo di aspirazione (quindi il terminale a grata dell'aspirazione), sennò non può fisicamente funzionare se non per depressione che non è certamente idoneo, l'acqua deve raggiungere il fitro principalmente per caduta, il corpo pompa si limiterà a spingerla in alto nella vasca. Sostanzialmente NON PUOI metterlo sopra all'acquario, al massimo puoi metterlo
di fianco.

tallium
16-01-2014, 13:37
I filtri esterni vanno posti sotto la vasca perchè la funzione della pompa non è di aspirare l'acqua dalla vasca, ma "spingerla" in vasca e aspirare per depressione e quindi "caduta" del liquido.
Non ho esperienza diretta ma, per mio conto, facendoli lavorare alla stessa altezza della vasca gli si accorcia la vita.

Infatti il mio dubbio era che magari nel tempo avrebbe creato problemi. So benissimo che l'acqua viene introdotta non tramite pompa ma per caduta. Dovrò lottare con la mia compagna per trovare una sistemazione a fianco a terra, magari in una mensola
------------------------------------------------------------------------
il cestello del filtro deve stare sotto il punto più "a fondo" del tubo di aspirazione (quindi il terminale a grata dell'aspirazione), sennò non può fisicamente funzionare se non per depressione che non è certamente idoneo, l'acqua deve raggiungere il fitro principalmente per caduta, il corpo pompa si limiterà a spingerla in alto nella vasca. Sostanzialmente NON PUOI metterlo sopra all'acquario, al massimo puoi metterlo
di fianco.

No no nn andrebbe sopra l'acquario ma allo stesso livello a fianco. Quindi se ho capito bene la grata di aspirazione deve essere più in alto rispetto al cestello. Ma il cestello la parte più alta?

DUDA
16-01-2014, 17:40
No no nn andrebbe sopra l'acquario ma allo stesso livello a fianco. Quindi se ho capito bene la grata di aspirazione deve essere più in alto rispetto al cestello. Ma il cestello la parte più alta?

il punto più alto del corpo pompa (quindi il gruppo attacco rubinetti femmina sul coperchio del cestello) deve essere più in basso della grata dell'aspirazione ma funziona anche se il fondo del filtro è più basso, solo che in questo caso la pompa deve anche tirare invece che spingere. ;-)

malù
16-01-2014, 21:59
tallium non litigare con la compagna :-D avresti la peggio ;-)
Se proprio non riesci a convincerla, questi filtri sono autoinnescanti e fatti per funzionare allo stesso livello della vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-esterni-eden-c-63_67_378.html

Non sono eccezionali ma sono gli unici........

tallium
17-01-2014, 13:42
tallium non litigare con la compagna :-D avresti la peggio ;-)
Se proprio non riesci a convincerla, questi filtri sono autoinnescanti e fatti per funzionare allo stesso livello della vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-esterni-eden-c-63_67_378.html

Non sono eccezionali ma sono gli unici........

No gli Eden no non ne parlano benissimo.

Però ho escogitato un piano diabolico. L'acquario poggia su un mobile a parete e quindi non ho spazio dietro. Di fianco installerò una mensola per l'askoll per cui non solo si vedrà il filtro ma anche gli orribili tubi, il piano è il seguente:

una settimana prima regalerò alla mia compagna due bellissime piante una da mettere a terra davanti alla mensola e l'altra sopra al mobile di fianco all'acquario che mi va a coprire i tubi.-e04

malù
17-01-2014, 14:01
Puoi anche costruire una "scatola" attorno al filtro con del polistirolo...... oltre a nasconderlo lo insonorizza.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

tallium
17-01-2014, 15:06
Si ok lo farò, ma non dovrebbe essere silenzioso? ho letto che dopo gli eheim ed i tertra sono i più silenziosi.

berto1886
17-01-2014, 22:07
Beh i tetra e gli eheim sono molto silenziosi... il pratiko un po meno... e te lo dico perché ho sia un tetra ex700 e un pratiko 200

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

tallium
17-01-2014, 23:23
Ciao berto
ma parli dei pratiko 200 vecchio modello oppure il new generation? perchè a quanto pare c'è un pò di differenza.

berto1886
17-01-2014, 23:28
New generation... rispetto al tetra è un trattore

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

tallium
18-01-2014, 10:06
ahia!! così mi metti in crisi! perchè eheim costa troppo e non lo prendo, il tetra ex700 costa sui 60 euro ma considera che il materiale filtrante in dotazione andrebbe sostituito quasi tutto e la spesa aumenta per l'acquisto di cannolicchi di qualità, tipo syporax e vetro sinterizzato. Eliminando il mio filtro interno raggiungerei i 100 litri netti, posso mettere l'eheim ecco pro 130 che costa meno? o forse è troppo piccolo?

berto1886
18-01-2014, 13:27
perchè dovresti cambiare i materiali del tetra? io è da anni che lo uso così come l'ho sballato... ho solo aggiunto una spugna a grana grossa ne posto dove ci andrebbero i carboni e stop

mariano1985
19-01-2014, 11:33
Io ho un pratiko 200 (vecchio modello) e un pratiko 400 new generation che funzionano da anni.

Per il rumore posso solo dirti che il pratiko 400 è molto silenzioso rispetto all'hydor prime 30 che avevo prima :P

Personalmente mi sembrano silenziosi, ma non ho termini di paragone con altri filtri.
Molto comunque dipende da dove sono messi: ho notato che lo stesso filtro, nel mobile del 120 litri non fa molto rumore in quanto il vano è ampio e ha un'apertura sul retro molto ampia che evita di farlo entrare in risonanza. Nel mobile del 360 litri invece lo spazio è poco e c'è solo un piccolo foro per far uscire i tubi, e lì dentro il filtro sembra molto più rumoroso!!

Non vorrei dire una cavolata, ma penso che potresti usarlo senza problemi anche mettendolo "allungato", poggiato magari su una spugna per evitare le vibrazioni (e per farlo poggiare bene, dato che la forma non è regolare)

Piergiu
19-01-2014, 12:01
ohe Tallium,
indipendentemente dal filtro che prenderai, devo ammettere che la stotia delle piante è davvero diabolica..... complimenti.
Se la tua Lei è sensibile al rumore, vai sul tetra come dice Berto: con la flora che metterai davanti non ti sembrera' di averlo :-)

Piergiu
19-01-2014, 15:03
Ah, dimenticavo: secondo me il filtro puo' lavorare sullo stesso piano dell'acquario a patto che il livello dell'acqua sia superiore all'ingresso del filtro.
Con l'innesco con pompetta, il filtro si riempie d'acqua ne più e ne meno di quando si sifona; il livello che si raggiunge sulla mandata del filtro, a pompa spenta, è lo stesso dell'acquario. La pompa deve solamente vincere il dislivello fra il pelo libero dell'acqua ed il punto di rientro in acquario.
Se il dislivello pompa - acquario è maggiore l'effetto sifone è maggiore ma, detto questo, secondo me,il filtro lavora lo stesso.
Forse puoi fare una prova prima di prendere le piante........:-)

tallium
19-01-2014, 15:55
Ho già ordinato l'askoll ma ho visto che l'ordine è ancora in fase di lavorazione provo a sostituirlo con il tetra. E' bene non rischiare, nella migliore dell'ipotesi potrei trovare le valigie fuori dalla porta nella peggiore neanche le valigie.

berto1886
20-01-2014, 00:55
Ah ah ah addirittura :-D

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2