Visualizza la versione completa : progetto consapevole acquario 120 lt lordi
giuliobert
13-01-2014, 19:13
Salve a tutti, come molti di noi appassionati (o presunti tali) anche io ho iniziato ad avvicinarmi all'acquariofilia con un acquario di comunità. Anni fa mio padre comprò un acquario di 60 cm, probabilmente 45 l netti, filtro interno, lampada da 15w, insomma sembrerebbe un buon inizio, finchè non inizio ad elencarvi la popolazione. Ecco purtroppo quest'ultima negli anni subì ripetute variazioni: inizialmente avevamo, oltre a tutti gli altri numerosi abitanti, dei platy che riuscivano a riprodursi e riprodursi e ri...finchè "inspiegabilmente" smettevano ed anzi iniziavano a diminuire di numero. Successivamente, pensando di fare del bene, accudii due scalari + 1 corydoras + 1 botia, provenienti da un altro acquario come il mio: 45 l netti. Ancora oggi mi sento in colpa.
Poi acquistai un acquario più grande, 80 cm, quindi circa 120l lordi, con filtro esterno (questo "portentoso alleato") nella convinzione che volume doppio volesse dire sicuro benessere per gli allora ospiti, purtroppo la parola ospiti è azzeccata #07 Diciamo che sono riuscito a farli sopravvivere, le morti furono molto meno frequenti, anche perchè iniziai a leggere qualcosa e a rendermi conto che non tutto ciò che mi veniva detto dal commerciante fosse effettivamente la cosa migliore per i pesci.
Attualmente perciò cerco un po' di redenzione, semmai fosse possibile, e per farlo medito di poter costituire un qualcosa di sensato, magari che mi piaccia esteticamente ma soprattutto che faccia parte di un'acquariofilia consapevole.
Arrivo quindi al dunque, in un acquario commerciale (2 t5 20w o 2 t8 24w) dalle dimensioni 80x37x50 (misure indicative a parte gli 80cm che sono la lunghezza massima) cosa potrei inserire? Dico cosa perchè ora inizio a sapere che ai pescetti non basta solo acqua, magari pulita, ma serve ben altro. Eviterei volentieri popolazioni che si riproducono facilmente in quanto i negozi nelle vicinanze NON sono disposti a prendere pesci dai privati, e non mi va di lasciarli riprodurre per poi ucciderli. Mi sembra di aver letto di pesci che si nutrono delle loro stesse uova o dei loro stessi piccoli, da cui la necessità di incubatrici per la salute della prole. Ecco se non fosse possibile trovare coppie di pesci "sterili", nel senso che convivono ma che si riproducono solo con particolari condizioni (brusche variazioni di temperature o qualsiasi cosa esuli dalla gestione standard di una vasca), accetterei anche coppie dedite al cannibalismo della prole per natura o a causa della cattività, insomma non voglio più essere la causa di morte.
La rete idrica attualmente mi rifornisce di acqua con
pH 7 - 7.5
kH 6
gH 10 - 11
dispongo di impianto di osmosi per uso domestico ma se fosse possibile preferirei evitare di usarla con i vari sali per regolare kH e gH.
Grazie in anticipo.
briciols
13-01-2014, 21:33
Tutti noi chi piu chi meno siamo passati dai fritti misti l'importante è capire cos'è l'acquariofilia e andare in quella direzione!
Hai gia in mente che specie vorresti tenerci?
GeCofreE
14-01-2014, 10:04
dai un occhio alle schede dei pesci che trovi sul portale è vedi quelle che si adattano ai tuoi valori... Fatti un'idea di massima è poi scrivi qui quello che hai scelto che poi ti diamo una mano
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2
giuliobert
14-01-2014, 11:01
Mi aveva colpito per l'aspetto l' Apistogramma cacatuoides, ma da una scheda su questo sito ho letto che occorre di una vasca di almeno 100 cm, poi in un altro sito mi sembra di aver letto di valore inferiore, tipo 50 cm. Non vorrei però che fossero 50 cm per femmina, e dato che si consiglia un maschio e 2 femmine, ecco spuntare di nuovo i 100 cm.
Poi ho trovato un'altra sezione di questo sito in cui le schede dei pesci sono organizzate in modo differente da quella in cui ho trovato il suddetto beniamino, qui ho trovato l'Apistogramma bitaeniata, che ad un primo colpo d'occhio mi sembrerebbe lo stesso, ma un gH molto più restrittivo ed il fatto che necessita di "soli"50 lt mi fanno pensare non sia lo stesso esemplare (anche qui sono 50 lt a pinnuto ed essendo il trio indispensabile diventano 150 lt?)
Quindi, ora attendo da voi un riscontro, me li posso permettere? Non sarei in grado di formare un biotopo in tutto e per tutto, ma mi piacerebbe avvicinarmi ad esso, nel senso che potrei aver difficoltà nella gestione di certe piante ma non voglio partire subito con acquari sottodimensionati. Tra i due preferirei il primo dato che tollerando valori di gH fino a 20 mi darebbe più tranquillità e nessun problema ad usare l'acqua del rubinetto, col secondo dovrei lavorarci un po', ma sembrerebbe tollerare la mia vasca, ditemi voi.
Dipende anche su cosa vuoi concentrarti. Se preferisci allevare una determinata specie di nani dovrai costruire la vasca per loro. Altrimenti scegli delle specie compatibili con l'acqua che già hai.
Con i tuoi valori andrebbero bene delle specie asiatiche tipo Danio margaritatus/erythromicon.
In ogni caso cerca di avere più piante che puoi, che ti facilitano enormemente il compito di avere un acquario sano e con una gestione più semplice:-)
briciols
14-01-2014, 13:38
Con le piante il gioco è semplice per evitare di ammattire tanto sul gruppo luce basta che prendi piante semplici come anubias,microsorum,bolbitis e muschi vari e vedrai che non avrai problemi di nessun tipo . Guarda nella sezione dove si postano le vasche e vedrai che ci sono tantissimi utenti che fanno questo tipo di scelta, evitare di bombardare con luce , fertilizzanti e gas i nostri pesci è un bene per loro e per le nostre tasche perchè tutte queste cose si pagano e anche care :-))
Spero di esserti stato utile, sulla popolazione io farei poecilidi e un gruppetto di corydoras aenus ;)
giuliobert
14-01-2014, 14:20
Sono ben accetti tutti i consigli! Soprattutto su piante e abbinamenti piante-pesci e dove ricercare informazioni, perchè rischierei di perdermi senza trovare niente. Ho visto che alcune piante di facile gestione hanno origini asiatiche, piuttosto che africana o sudamericana ma preferirei inserire piante di zone disparate piuttosto che avere una flora che stenta a svilupparsi e mantenersi fisso su una determinata regione. Insomma meglio "verdure pastellate" che "fritto misto" :-D Spero di non infastidire nessuno con un'affermazione simile.
Comunque i corydoras mi aggradano i poecilidi (a parte i portaspada) un po' meno, oltre al fatto che rischierei di esserne invaso (se non sbaglio sono molto fertili), in più, anche se li ho già avuti, mi pare di aver letto nel forum e confermato da schede che poecilidi e cory richiedono valori diversi, in particolare pH, sono confuso #24
Quindi in definitiva i ciclidi nani americani non sarebbero una buona scelta?
Potrei inserirne 1m+1f ; 1m+2f ; ciclidi e cory?
Cory e basta?
giuliobert
15-01-2014, 17:11
Salve, ho visto di recente un articolo postato nel forum nel quale si descriveva come togliere un neon T8 ed inserire due T5 in un acquario di 60 litri, alla fine c'era una foto d'insieme (non ho ben capito se per questioni di copyrigth la posso inserire) e la popolazione comprendeva appunto 3 corydoras, 7 volgarmente chiamati cardinali o neon (scusate non sò i nomi), forse un ancistrus (ma non sono sicuro, fa foto non è grandissima e l'ho notato solo in un secondo momento, se poi aggiungete la mia non perfetta conoscenza...) e appunto una coppia di apistogramma...
Una cosa del genere sarebbe equilibrata?
Di quanti litri-centimetri avrebbe bisogno?
be, l'acquario che hai visto era popolato male....:-) i cardinali e neon si possono mettere dai 100 cm in su....poi in acquario da 60 cm due specie da fondo è meglio non metterle......comunque ritornarno al tuo acquario, per le dimensioni e i valori che hai io farei una coppia di caca e un gruppo di 5-6 cory aneus o paleatus....entrambe le specie si possono tenere bene in valori leggermente alcalini come i tuoi
ps. l'unico problema è che i cory ti possono mangiare le uova dei caca.....al loro posto per evitare le predazioni di solito si mettono degli otocinclus, ma richiedono valori acidi e sono un po delicati, soprattutto in vasche avviate da poco
Valeriuccio
15-01-2014, 17:45
si, se ti piacciono tanto...in 80cm una coppia di caca (anche 1+2 se hai tante tante piante) potresti metterli....
1m+2f in 80 cm no, la poveretta rischierebbe le pinne :-)
e andare su apistogramma borelli? sono più piccoli e tranquilli...
e andare su apistogramma borelli? sono più piccoli e tranquilli...
si, ottima idea anche questa.....potresti inserire anche due femmine a patto di creare barriere visive e di piantumare discretamente
e fondo di sabbia fine ambrata :-)
giuliobert
15-01-2014, 19:00
ho visto ora la sezione dedicata ai "caca", dopo aver capito a cosa vi stavate riferendo! :-))
Ho anche visto un'altra cosa molto importante... libri consigliati su di loro!
Quindi dato che non ho fretta, direi che posso regalarmi qualche lettura serale di qualità :-))
Su una cosa non sono convinto, il mio intento è avere una fauna che mi piaccia e che stia bene, ma è possibile avere una coppia in buona salute ed evitare che si riproduca? Perchè se poi il negoziante non ritira la prole ci sarebbe un bel problema! oppure dovrei focalizzarmi su specie non riproducibili in cattività?
Un'altra domanda: quando dite "se hai tante piante" intendete un acquario in funzione da almeno sei mesi? Ho detto sei perchè da foto di alcuni utenti mi sembra di notare un certo sviluppo vegetativo non prima di quel periodo..
Quindi far partire l'acquario (andrò a ripassare nella sezione dedicata), aspettare un mese, avere conferma da parte dei valori, inserire i corydoras, aspettare lo sviluppo delle piante ed infine inserire la coppia di caca, potrebbe essere un buon procedimento?
Valuterò anche i borelli, anche se i cacatuoides mi colpivano di più, è anche vero che non è detto che il negozio in cui vado me li possa fornire e ci staremmo focalizzando sui caca per niente... i borelli quindi sarebbero più tranquilli... ma quando si parla di un maschio e due femmine lo si fa per facilitarne la riproduzione, per avvicinarsi il più possibile a ciò che avviene in natura o per evitare che il maschio stressi l'unica femmina?
scusate la lungaggine.
giuliobert
15-01-2014, 19:23
mattser ho guardato il tuo profilo ed ho visto la tua vasca rio 125, allestita come amazzonico... i pesci sono agassizi vero?
quelli potrebbero starci nella mia 80 cm?
come vedete sono incuriosito da un po' tutti i nani americani, prima di affezionarmi ad uno di loro volevo capire quali erano i più gestibili..
il rio125 era allestito in tema amazzonia fino a pochi giorni fa.....ora sono passato al lato africano dei ciclidi, nello specifico tanganica, ma cmq ti dico cosa penso dell'agassizi che ho allevato per circa un anno e mezzo: è un pesce molto acidofilo, dunque per allevarlo al meglio ti consiglio un ph inferiore al 6.5, anche per avere una buona riuscita nelle ripro; è anche un pesce aggressivo, soprattutto nei conferonti della femmina (anche + del caca) e 80 cm son proprio al limite per allevarlo......si devono mettere molte piante e barriere visive e considera che anche con questi accorgimenti la femmina cmq, quando non è pronta a riprodursi, ce le prenderà sonoramente.....in sostanza non è un pesce per prime esperienze con i ciclidi nani.
Detto questo, perchè non dovresti far riprodurre i tuoi ospiti? proprio la riproduzione è la fonte di maggior soddisfazione e dimostrazione che si stanno allevando in maniera corretta i nostri pesci; se avranno i presupposti si riprodurranno e toccherà a te, secondo le tue disponibiltà e convinzioni, decidere se portare avanti la prole......detto questo anche se il negoziante non li riprende, potresti chiederlo ad un altro, oppure metterli sul mercatino.
Per le piante, dopo il mese di maturazione di solito si sviluppano + velocemente e se ne hai messe in quantità non tarderà a venirti fuori una bella foresta, soprattutto con quelle galleggianti e quelle a crescita rapida.........
Ti abbiamo consigliato 2f per il borelli perchè in natura è haremico e si accoppia con quante + femmine può senza formare coppie fisse....e dato che è abbastanza tranquillo come carattere in quella vasca puoi inserire 2f......anche il caca è haremico ma è + aggressivo e in 80 cm meglio una sola femmina
giuliobert
16-01-2014, 14:28
Ho visto che hai scritto tra le vasche il tanganica, quindi sospettavo fosse cosa vecchia... senza informarmi troppo avevo iniziato a guardare anche verso i ciclidi africani in quanto prevalentemente rocciosi (almeno quelli che avevo visto io) quindi poche piante e anche di semplice gestione, ma mi sembrava di aver visto necessitassero di litraggi maggiori e pH più alcalini, di qui la necessità di giocare al piccolo chimico con l'acqua di osmosi.
Non mi sono fissato con una specie in particolare, ma cercavo qualcosa di più complicato delle vasche "da principianti", ma senza stra fare. Anche perchè per quanto ci siano specie più semplici di altre, anche quelle cosiddette "facili" se tenute nel modo migliore credo diano soddisfazioni, ma volevo staccare completamente per evitare di avere "sempre lo stesso acquario". Credo un po' come il tuo passare dall'amazzonico al tanganica! Anche per questo il mio post iniziale non specificava nessuna specie, speravo ne fossero venute fuori alcune che non avevo preso in considerazione.
Per quanto riguarda il mercatino ci avevo pensato, ma abitando in una zona piuttosto sperduta o comunque lontano dalle grandi città mi chiedevo chi potessi trovare disposto a fare della strada per qualche pesciolino, farebbe prima ad andare in negozio..
Quindi riassumendo posso permettermi 1+2 borelli e 5-6 corydoras aneus o paleatus (sarà stupida come domanda, ma meglio esser sicuri, non 3+3 vero? o 6 aneus o 6 paleatus?)
Mentre dalla sponda africana? Potete consigliarmi qualcosa?
esatto 1+2 borelli + gruppo di 5-6 o anche di + di cory di una specie tra aneus o paleatus. oppure al posto dei borelli una coppia di caca.
Per l'africa in quel litraggio puoi fare solo tanga, x gli altri laghi c vogliono maggiori litraggi. cmq hai una discreta scelta anche li.....soprattutto di conchigliofili
giuliobert
06-11-2014, 14:52
Salve a tutti.
Sto ancora meditando...
Coppia di Scalari + gruppo Corydoras?
Oppure cambiando contenente... mi avete proposto conchigliofili...ma non verrebbero apprezzati per i colori poco accesi e per la vasca un po' spoglia. Qualsiasi rocciofilo necessita di spazi maggiori? Sia Malawi che tanganica?
Mi stanno incuriosendo i thropeus sia per colori che per come si comportano con la prole ma di cosa necessitano?
Infine: è possibile abbinare un filtro esterno ad uno interno?
L'idea sarebbe di usare il filtro interno caricato di sole spugne, mettere il tubo di aspirazione del filtro esterno dove di solito ci starebbe la pompa (del filtro interno) e caricare il filtro esterno di soli canolicchi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |