jonny87
13-01-2014, 12:13
Ciao a tutti!
Sto mettendo su un 100L (80x40x30) per dei loricaridi, i Chaetostoma. Questi prediligono acque fresche (22-23 °C), con forte corrente ed ossigenazione e molte rocce in vasca. Pensavo quindi di mettere un filtro con pompa da 1000 L/h ed una pompa di movimento da 2000 L/h, tanti ciottoli e, visto che non danneggiano le piante, qualche bel ciuffone di microsorium.
Scrivo qui perché sono alla ricerca di un compagno di vasca che si trovi a suo agio in quelle acque mosse ma allo stesso tempo sia abbastanza piccolo da non predare gli eventuali piccoli loricaridi che potrebbero nascere, che al momento dell'abbandono da parte del padre dovrebbero misurare circa 1 cm.
Avevo pensato ai Tanichthys albonubes, visto che abitano ruscelli di montagna/collina e amano acque fresche. In alternativa i Puntius titteya, ma credo siano ancor meno indicati.
Consigli? eventualmente potrei salire fino a 24 °C se la temperatura dovesse essere un problema!
Grazie!
Lorenzo
Sto mettendo su un 100L (80x40x30) per dei loricaridi, i Chaetostoma. Questi prediligono acque fresche (22-23 °C), con forte corrente ed ossigenazione e molte rocce in vasca. Pensavo quindi di mettere un filtro con pompa da 1000 L/h ed una pompa di movimento da 2000 L/h, tanti ciottoli e, visto che non danneggiano le piante, qualche bel ciuffone di microsorium.
Scrivo qui perché sono alla ricerca di un compagno di vasca che si trovi a suo agio in quelle acque mosse ma allo stesso tempo sia abbastanza piccolo da non predare gli eventuali piccoli loricaridi che potrebbero nascere, che al momento dell'abbandono da parte del padre dovrebbero misurare circa 1 cm.
Avevo pensato ai Tanichthys albonubes, visto che abitano ruscelli di montagna/collina e amano acque fresche. In alternativa i Puntius titteya, ma credo siano ancor meno indicati.
Consigli? eventualmente potrei salire fino a 24 °C se la temperatura dovesse essere un problema!
Grazie!
Lorenzo