Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario


Gianluca00
13-01-2014, 00:12
Hey :P , come altre milioni e milioni di persone chiedo aiuto per un primo acquario.
Parto col dire che non mi sono mai avvicinato a questo mondo e non sono mai stato attirato in modo maniaco a veder scodinzolare 2 pesciolini in una vasca d'acqua(anche se devo dire che è veramente molto rilassante guardare gli acquari).
Non sono neppure molto costante in quello che devo fare, quindi più riduco le azioni da fare per mantenere un acquario in buono stato e meglio è...
Il profilo su questo sito l'ho creato per inserire solo questa domanda quindi non ho dato molta importanza alle informazioni su di me ecc (probabilmente se inizierò questo "progetto" metterò tutto in ordine ;) ).
Okkey :) , dopo questa sfilza di pessime e tristi righe posso venire alle cose più felici.
Per non dilungarmi troppo ho scoperto le biosfere xD, stupide sfere in cui ci sono dei red cherry e un corallo sigillati in una sfera di vetro , nella quale vivono per quasi 2 anni.
Questa stupida trovata commerciale però mi ha aperto un mondo sulla biosfera e sul ciclo vitale.
Ora come ora creare un sistema completamente isolato dal mondo esterno è impossibile ,ma mi piacerebbe studiare il processo della vita animale.
I pesci d'acquario offrono magiormente spunti su questo, dovendo praticamente gestire scientificamente molti parametri.
Anche se il mio scopo principale è quello di riuscir a comprendere come creare "un altro pianeta in miniatura" credo che durante tutta la sperimentazione posso imparare molte cose, senza dimenticarci che l'acquario ci insegna pure dispense di genetica e della selezione naturale degli individui.
Ora sarò guardato male dal 99% di voi ma almeno vi ho spiegato a cosa sono maggiormente interessato.
-----------------------------
Ora veniamo alle domande:
Non essendo enorme casa mia sto ancora pensando a dove poter mettere un acquario, e probabilmente non dovrà essere enorme sia per lo spazio sia per il costo.
Pensavo di mettere vegetazione, una specie di erbivori e una di predatori (non tutto di colpo ;) ).
Le specie pensavo di rimanere su piccole dimensioni,magari red cherry come erbivori(se mi consigliate erbivori con predatore, magari stando sempre su specie semplici da allevare per un neofita come me :) ).
Per la strumentazione:
Io pensavo ad una vasca aperta,semplice semplice, ma adesso mi sorge il dubbio: meglio aperta e poi mi invemto qualcosa per le luci oppure meglio prenderne una direttamente con il coperchio?
Per il resto dei componenti basta un filtro,luci e quello per riscaldare l'acqua?
Se mi date dei modelli precisi ancor meglio.
Per il resto della roba, cosa mi serve?(retino,pulisci vetri,calcolatore ph,ghiaia,ecc)[so che queste info vengono scritte ovunque ma vorrei ridurre all'osso tutta la strumentazione,per
tamponare il costo iniziale; in più preferirei che mi faceste una specie di configurazione,in modo di non perdermi tra le millemila marche/modelli].

Grazie per aver letto questa lunghissima discussione , e ancor più grazie a chi risponderà ^^

Manigoldo
13-01-2014, 01:24
dimensioni e/o litraggio?
ad esempio:

- nano cubo da 30 o 60 litri
dennerle o simili

- filtro a zainetto per un cubo fino a 30L
Eheim Liberty - Wave Niagara - Askoll Aqua Clear
- filtro esterno per un cubo da 60L ma il costo è notevolmente diverso
Askoll Pratiko 100 - Eden 511 - Eheim Classic 2211 - Hydor Prime - Tetra ex 400

- riscaldatore in base al litraggio

- per l'illuminazione plaforiere, sempre in base al litraggio
a led
oppure e27 come la wave cosmos
oppure pl tipo wave solaris

- biocondizionatore
- test a reagente (tipo i 5 in 1)
- lana di perlon per pulire i vetri


poi c'è il discorso fondo / vegetazione / legni / rocce .....

lukas___94
13-01-2014, 11:03
Casa piccola....poco costante in ciò che fai... mi sa che è meglio che continui con le biosfere...scherzo. senti anche io sn abbastanza novizio ma posso dirti che cmq sia un acquario ti ruba un pò di tempo. Cambi d'acqua, cibo, filtro, piante, sn tutte cose che più o meno spesso devi guardare. Per la strumentazione dipende che pesci vuoi mettere. Se la tua scelta verte sui red charry serve filtro riscaldatore termostato. Fai conto che le piante cmq richiedono manutenzione, cura e costanza. Serve anche un fondo fertilizzato se vuoi piantumare bene la vasca. Poi senti pareri dagli esperti.

Gippy
13-01-2014, 13:14
Ciao.. intanto.. ti consiglio di optare per una vasca rettangolare.. mi è parso di capire che vorresti realizzare una sorta di autovasca in cui osservare lo sviluppo naturale degli eventi..il problema è che ciò è raggiungibile per lo più in grandi vasche e non in piccoli litraggi.
Per quanto riguarda il binomio erbivori-predatori... em.. fammi capire.. per predatori intendi i normali pesci onnivori, che però non ti si pappino le caridina.. e però vuoi assistere anche alla riproduzione..
Che ne dici di un acquario di 60lt lordi?
Per quanto riguarda la questione aperta/chiusa, devi considerare che: la vasca aperta necessita di rabbocchi d'acqua osmotica, in quanto ha una maggiore evaporazione.. la vasca chiusa non ti permette di crescere le piante in emersione.
Per quello che è il tuo scopo punterei sulla vasca aperta.. anche se ti dovrai far venire la voglia di rabboccare con osmosi. Ti consiglio la vasca aperta perché ti permette di inserire il photos e di far crescere le piante emerse.. in questo modo accederanno alla CO2 atmosferica e a maggior luce.. è più simile alla loro crescita in natura... e secondo me ti aiuteranno di più nella gestione. In ogni penso la lemma come galleggiante penso sia utilissima.
L'acquario dovrà maturare un mese senza pesci, potrai inserire da subito le piante.
Altro problema non indifferente è: che valori d'acqua sei disposto a mantenere? che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Perché devi considerare che alcuni pesci necessitano di acqua acida e tenera, e quindi dovrai fare i cambi d'acqua ricorrendo a osmosi+acqua di rubinetto (a meno che tu non sia uno di quei pochi fortunati che gli arriva direttamente acqua da valori amazzonici dal rubinetto).
Altra cosa.. per fare quello che dici tu.. ti serviranno tante piante e pochi pesci.. quindi ok per le neocaridina (poi si vedrà se optare per quelle che preferiscono acqua più dura o altre) e poi direi che potresti affiancarle a dei nanofish (es. danio margaritatus, boraras brigittae o boraras maculata).
Comunque.. ricorda che più il litraggio è alto, più la gestione può semplificarsi soprattutto se la popolazione resta ridotta

EDIT: pardon.. avevi anche chiesto una lista dell'attrezzatura.. allora:
1) vasca :-D completa di filtro, riscaldatore, plafoniera (poi deciderai se il filtro lo preferisci interno o esterno.. ci sono molti pareri discordanti in merito)
2) fondo: opterei per un substrato fertile sotto a del materiale inerte, colore scuro;
3) per l'arredo: sassi e legni naturali
4)piante
5) cartoncino nero da porre dietro al vetro posteriore
6) retino per i pesci
7) secchio e tubo per i cambi d'acqua.. nuovi o comunque che non siano stati a contatto con materia chimica
8) termometro interno
9) test per l'acqua: pH, KH, GH, NO2, NO3
10) timer per le luci (nei brico a poco prezzo)
11) tutto quello che pensi possa servirti, ti faccio come esempio il mio caso: taniche per prendere l'osmosi al negozio, forbici, siringhe (per la fertilizzazione) o misurini vari (tipo quelli degli sciroppi), brocca di plastica (si bè.. io la uso spesso, non solo per mettere l'acqua dall'acquario nel sacchetto dei pesci per l'acclimatamento, ma anche per sciacquare spugne o appoggiare le talee da buttare).. poi è sempre bene avere un areatore a portata di mano.. sperando che non serva mai (si usa di solito in caso di malattie)

Poi non mi viene in mente altro #17

leggi questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395

Gianluca00
13-01-2014, 14:33
Grazie a tutti per le risposte :)
Appena inizia primavera mi si libera un angolino in casa e non dovrei aver problemi con una vasca da 80lt.
Per carnivori ero interessato a qualche cosa che si nutrisse del redcherry, senza però decimarli, in modo che possano convivere.
L'acqua non ho idea di che ph abbia, appena mi capita l'occasione vedo di prendere un qualche "tester".
Okkey che non sono molto continuo ma se devo andar dietro a qualcosa ce la faccio, l'unica cosa è che cercavo qualcosa da ridurre tutti i vari interventi, ad esempio con piante che nutrono e puliscono senza però dover star troppo dietro alla potatura ;)
Penso di optare per la vasca rettangolare aperta.

Gippy
13-01-2014, 17:17
Grazie a tutti per le risposte :)
Per carnivori ero interessato a qualche cosa che si nutrisse del redcherry, senza però decimarli, in modo che possano convivere.
em.. di solito si cerca di far convivere diverse specie.. le caridina appena nate sono potenzialmente cibo per tutti i pesci, ma se un pesce ha una bocca sufficientemente grande da potersi pappare una caridina.. dubito che te ne faccia sopravvivere qualcuna e soprattutto le caridina starebbero sempre rintanate.. non mi sembra un concetto giusto da mettere in piedi #06

L'acqua non ho idea di che ph abbia, appena mi capita l'occasione vedo di prendere un qualche "tester".
Tanto, se vuoi mettere su un acquario, i test ti servono tutti: pH, GH, KH, NO2 e NO3 altrimenti non si fa niente

cercavo qualcosa da ridurre tutti i vari interventi, ad esempio con piante che nutrono e puliscono senza però dover star troppo dietro alla potatura.

allora tu non vuoi un acquario, vuoi un quadro :-D scusami, però se si vuole tenere un animale domestico si devono rispettare le loro esigenze... è come volere un cane e non voler pulire i suoi bisogni, non volerlo portare a fare le passeggiate, non volerlo portare dal veterinario..
Un acquario implica uno studio, anche se minimo, della chimica che ci sta dietro, impegno per mantenere i valori e la salute dei pesci.. e se le piante stanno bene è normale che crescano e necessitino di potature.
Le uniche piante che andrebbero potate una tantum sono quelle che, a parte l'inserimento per motivi estetici, non aiutano praticamente quasi per nulla nella gestione..
vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.. #26

Gianluca00
13-01-2014, 18:27
Si bon visto da questo punto di vista hai perfettamente ragione xD
Per il discorso caridina ovviamente terrei cibato il pesce e sarebbe un acquisto molto successivo, quando saprò gestire bene tutta la faccenda drll'acquario.
Per i test ho scritto ph ma intendevo tutti i vari test, appena ho l'occasione di passare ad un negozio lo compro :P
Ovviamente l'acquario dev'essere mantenuto, il mio era un esempio sempliciotto.
Speravo di dar l'idea ma non mi sono fatto capire.
Da inesperto penso ci siano miriadi di pesciolini/piante con livelli di "cure" molto differenti.
Se dovessi iniziare con qualcosa di troppo difficile rischierei di far morire tutto, come tutti del resto ;)
Quindi cercavo piante/pesci , molto funzionali per iniziare :)
La chimica e lo studio sono le basi da cui partire ma non sapendo da cosa partire chiedevo delle specie anche per questo.
Ora so che i vari valori come il ph sono molto importanti ed è un lavorone far crescere pesci in condizioni diverse.
Iberno la discussione fino a quando andrò a prendere i test, così poi sarà tutto più facile. ;)
P.S. mi son preso una ramanzina con i fiocchi xD, ma probabilmente tutti avrebbero risposto così , se non peggio..se siete qua siete amanti dell'acquario e di conseguenza avete a cuore i pesci ;).
Bimbi che si fanno regalare l'acquario e dopo 1 mese si stufano e lo abbandonano ce ne sono a miriadi ed il tuo discorso non fa una piega.
Quando però i soldi te li sei sudati ci pensi millemila volte prima di comprare una cosa così ignota e dover spendere 150/200 euro solamente per vedere se ingrana ti fa pensare
molto e tenti in tutti i modi e maniere di semplificarti la vita in modo da ridurre il rischio di un abbandonoprogetto :D
Grazie Gippy per tutto il tempo che mi hai dedicato ;)

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Ale87tv
13-01-2014, 18:32
ciao! dai una letta alle guide che ho in firma, meglio partire con una base solida per evitare di spendere soldi inutilmente :-)!

Gianluca00
14-01-2014, 00:42
Ok, thanks man #70