Visualizza la versione completa : Che lps è? Sofferente?
icewolf83
12-01-2014, 16:18
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/ve7ujusu.jpg
Ce l'ho da alcuni giorni. Me l'hanno venduto come lps facile. Ho pensato fosse in realtà una tubastrea in pessime condizioni di salute. Di notte i poliponi si estroflettono. Però non ci sono tentacoli ed escono solo le boccucce e molto in fuori. Ho notato vari polipi nuovi e uno di questi, praticamente al buio ha dei mini tentacoli (ma proprio mini) se no nada. Ora vorrei sapere come prendermene cura. Se lo devo mettere completamente in ombra etc. Help me please. Mi dispiace vederlo sofferente.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Stasera metto una foto dei polipi estroflessi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Se è una tubastrea devi alimentarla, in quanto non zooxantellata. Credo sia l'unico modo per tentare di riprenderla
Inviato dallo spazio cosmico
icewolf83
12-01-2014, 16:23
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/bu3eveba.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Consigli sul nutrimento e sulle modalità?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ci vuole una alimentazione mirata, vediamo se risponde iapo che di tubastree ne sa a secchiate
Inviato dallo spazio cosmico
ALGRANATI
12-01-2014, 17:55
è una Tubastrea micrantha nera.
la specie + difficile da alimentare e mantenere.
cerca di dosare del ciclope ezee sempre alla stessa ora....non importa se a luci spente o accese....sempre alla stessa ora.
ci vorranno parecchi giorni per farla aprire.
quando si apriranno i polipi...con una pinzetta, gli spari in bocca, a pompe spente, del mysis surgelato
icewolf83
16-01-2014, 13:25
Trovare il ciclope eze è un impresa. il mio negoziante mi ha dato un altro liofilizzato che secondo lui va molto bene. In effetti dopo 2 minuti dalla somministrazione nei pressi, la tubastrea si è estroflessa completamente (anche se i tentacoli sono cortissimi) e oggi le boccucce sono tutte aperte.
Forse sta messo meglio di quanto credessi. continuo a dosare questo per qualche giorno e poi passo al surgelato?
periocillin
16-01-2014, 13:29
metti una foto aperta
icewolf83
16-01-2014, 21:12
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/u7yru9at.jpg
Appena data la pappa ed ecco che magicamente spolipa. Anche se i tentacoli sono cortissimi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/esuqezyt.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ALGRANATI
16-01-2014, 22:45
ottimo.....io andrei anche con naupli di artemia appena schiusi
se reagisce al cibo e' sicuramente un buon segno.persevera perche' c'e' da lavorare ,non e' al massimo della forma.occhio pero' a non compromettere il resto della vasca.se riesci nutrila miratamente con congelato,anche l'artemia va bene.evita avanzi.un saluto.
icewolf83
16-01-2014, 23:38
Per quanto continuo con il liofilizzato prima di passare al congelato? Cosa mi consigliate di darle di preciso?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Ho visto che anche il resto della vasca ha gradito alla fine.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ALGRANATI
17-01-2014, 22:12
appena i polipi si apriranno e saranno in grado di catturare...passa al surgelato.
icewolf83
20-01-2014, 15:06
Ancora non sono passato al surgelato, e continuo con il liofilizzato. Iniziano a sballarsi un po' i valori e lo schiumatoio non schiuma come prima. Si deposita più spesso una specie di polvere marrone sui vetri. Ho fatto un cambio, aggiunto batteri biodigest e bioptim. Ma vedo che i nitriti stanno salendo e anche i nitrati. (No2 Tra 0.02 e 0.05 no3 tra 5 e 10)Fosfati sempre a zero. Che faccio sospendo l'alimentazione della tubastrea? Gli altri coralli che gradivano l'acqua più grassa all'inizio ora sono meno aperti. Consigli?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che la vasca ha 3/4 mesi, ho sempre integrato biodigest dall'inizio.
Non ho mai integrato oligoelementi. Potrebbe essere una carenza di iodio da una schiumazione sovradimensionata (ho un deltec MCE 600 su un 125 litri)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
L'unica grossa fonte di inquinanti sono gli escrementi di dolabella (quantità industriale finita sotto le rocce non sifonabile facilmente) e la pappa per la tubastrea
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
C'è anche un grosso turnover di copepodi, spirocheti etc. La vasca ne è strapiena e capita spesso di vederne qualcuno morto che gira nella vasca. Potrebbero inquinare?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
icewolf83
22-01-2014, 18:49
Scusate ma che roba è questa? Sta sulla base della tubastrea che si propaga verso il basso. Sembrano radici. Ci sono sempre stati ma ora sono aumentati. Potete aiutarmi?http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/repy8ahu.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ALGRANATI
22-01-2014, 21:59
Secondo me , la tua vasca non è in grado di ospitare una tubastrea.
l'alternativa è metterla in un contenitore appeso a bordo vasca che riempi di cibo per un paio d'ore.......contenitore piccolo.....poco cibo .
icewolf83
24-01-2014, 14:13
I valori di inquinanti sono rientrati per fortuna in un paio di giorni. Colpa mia che mettevo troppo cibo. Da quando l'ho ridotto la situaZione è migliorata sensibilmente. Gli animali spolipano tutti alla grande. I copepodi ( saranno migliaia) si stanno facendo fuori quella lieve patina che si era creata in una piccola parte del vetro. La tubastrea l'ho spostata in una zona più in ombra (aveva ancora troppa luce secondo me) e sembra gradire. Continuo a lavorarci su. Spero di recuperarla. Comunque ancora mi chiedo cosa siano quelle protuberanze radici formi alla base della tubastrea. Qualcuno ne sa qualcosa?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
icewolf83
07-03-2014, 23:19
Ecco dopo un po' di tempo come sta la tubastrea. La foto è venuta orrida e spolipando un po' meno perché non è orario, ma direi che rispetto alla situazione precedente non c'è paragone.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/03/08/a2yha7uz.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Decisamente migliorata! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |