Entra

Visualizza la versione completa : avvio juwell rio 180 sud americano


maxvax
12-01-2014, 13:09
Buongiorno
Sono il possessore di un juwell rio 180 in fase di avvio.
Sono passati 5 giorni, al momento l'acqua è un po ambrata, e in superficie sembra leggermente oleosa.
Il filtro è il bioflow 3.0 juwell.

Valori dell'acqua

PH 7.2
Kh circa 9
GH circa 9

No2 1
No3 25

I valori sono presi con i test a "striscia" ( so che non sono il massimo)

Fino a ieri no2 e no3 erano a 0

Sto utilizzando l'attivatore batterico aquos DM2 ALIVE

ho una decina di piante in acqua e martedì inserirò un sistema a co2 askoll.

Possibile che in 5 giorni abbia già raggiunto il picco di nitriti e nitrati?

C'è qualcosa che non va nel processo di attivazione?
Grazie

edit davide.lupini

Emiliano98
12-01-2014, 13:30
Aspetta il mese di maturazione, potrebbe benissimo essere che ancora non c'è stato il picco di inquinanti ;-)
Compra dei test a reagente che con quelli a striscette non ci fai nulla, e bisogna sapere con certezza il ph e kh per inserire torba e altri acidificanti.
Tra le piante vedo delle Anubias interrate, legale ai legni altrimenti marciranno ;-)

PS.Juwel con una l #70

bowser
12-01-2014, 13:46
Ehm, sono l'unico a cui escono i pornazzi se cerco di visualizzare la foto?

Mauro82
12-01-2014, 14:04
No non sei l'unico.....

davide.lupini
12-01-2014, 14:08
maxvax come da regolamento in evidenza, nella sezione mostra e descrivi le vasche presentate devono avere almeno 60gg, ti ho spostato il topic in primo acquario.

ti ho editato l'immagine, come da regolamento al caricamento dell'immagine non bisogna spuntare assolutamente la scritta 'Adulti (18+)' poichè permette a postimage di mostrare pubblicità di siti pornografici, ti sei appena iscritto per cui questa volta passa, alla prossima scatta il ban di 7 giorni (come da regolamento).

maxvax
12-01-2014, 16:41
Chiedo venia.
Appena iscritto e già ammonito.
Scusate non sono molto pratico dei forum.

In quale sezione posso chiedere consigli per il mio acquario appena avviato?
Grazie

Emiliano98
12-01-2014, 16:45
Te l'hanno spostato nella giusta sezione, qui puoi ricevere tutti i consigli che vuoi ;-)
Rimetti l'immagini cliccando su "normale".
Che popolazione intendevi avere?

maxvax
12-01-2014, 17:36
Vorrei inserire in vasca:

2 scalari
2 ramirezi
2 coridoras
Un bel gruppetto di neon cardinali

Aumenterò le piante appena messa la co2 ( martedì).
La co2 spero mi faccia scendere il pH, per il resto che mi dite dei miei valori?

Ho letto che qualcuno USA inserire un unico pesce per agevolare la maturazione del filtro.

Che ne pensate?
È una castroneria?

http://s23.postimg.cc/ejcivfntz/IMG_20140111_140130.jpg (http://postimg.cc/image/ejcivfntz/)

davide.lupini
12-01-2014, 18:34
oddio come metodo è un pò "anacronistico" prevedeva l'uso di un pesce che con le sue deiezioni, unite ai residui organici e al cibo in avanzo producevano ammoniaca e davano così inizio al ciclo dell'azoto.
il problema è che l'animale in pieno picco dei nitriti rischia di morire vista l'altra concentrazione di inquinanti che si registra in questa fase.
per l'attivazione è molto meglio usare qualche pizzico di mangime, sicuramente non hai ancora avuto il picco, 10gg sono pochi per averlo avuto.

per quanto riguarda la popolazione due coppie di ciclidi in quella vasca è meglio non metterle, specie perchè entrambe formano coppie partendo da 4/5 individui, ne metterei una che ci stia comoda.
anche i corydoras sono pochi, sono molto gregari per cui minimo 7/8 individui.

maxvax
12-01-2014, 18:42
Grazie Davide.
In alternativa ai 2 Ramirez, cosa potrei inserire in vasca con gli scalari? ( oltre ai cardinali)
O viceversa se invece provassi a sostituire gli scalari?
Accetto consigli.

davide.lupini
12-01-2014, 19:10
dipende che tipo di vasca vuoi fare e se punti o meno alla riproduzione dei ciclidi, questo secodno punto è una nota dolente: il "problema" è che volenti o nolenti i ciclidi si riproducono, per cui tendo a consigliarli solo se si è interessati a far proseguire loro le cure parentali.
i corydoras stressano i ramirezi con la conseguenza che poi si pappano le uova o le larve, i caracidi tendono ad essere famelici killer di avannotti per cui sono sconsigliati sia con i ramirezi che con gli scalari.
la conseguenza è che le cure parentali non proseguono (e durano mesi) i maschi stressano così le femmine per riprodursi di nuovo e le femmine prima di 15gg non riescono a deporre nuovamente, questo circolo vizioso porta inevitabilmente ad un'accorciamento delle aspettative di vita delel femmine oltre ad una propensione maggiore ad incorrere in malattie visto lo stress e la debilitazione a cui vanno incontro.

fatta la debita premessa io farei una vacsa del genere:
-4/5 giovani scalari da cui isolare la coppia
-7/8 corydoras
-7/8 otocinclus

altrimenti con caracidi meno pericolosi:
-4/5 giovani scalari
-7/8 corydoras
-10 carnegiella sp.

maxvax
12-01-2014, 19:32
In realtà vorrei realizzare una vasca di comunità con biotipo sud americano o amazzonico.

Non penso troppo alla riproduzione.

In precedenza ho avuto un acquario con ciclidi africani, ma mi mancavano troppo le piante.

I neon cardinali mi piacciono moltissimo ma un 180 litri credo possa ospitare anche un pesce un po più importante, per questo ho pensato agli scalari o ramirezi.

Emiliano98
12-01-2014, 19:50
Le popolazioni indicate da Davide le ritengo ottime, se ti piacciono molto i cardinali punterei su una quindicina di cardinali con una decina di cory :-)

maxvax
12-01-2014, 20:00
Ora qualcuno storcerá il naso, ma è la mia inesperienza a parlare...

E se invece optassi per un biotipo asiatico e volessi immettere un gruppetto di rosbora h. , quale pesce "importante" potrei inserire?

Per importante intendo di taglia più grande o comunque una coppia di pesci principali in vasca.

Emiliano98
12-01-2014, 20:07
E chi storce il naso! ;-)
In 80 cm ci starebbe bello comodo un trio di Trichogaster lalius o di Betta splendens insieme al gruppetto di Trigonostigma heteromorpha (anche se le espei sono più carine ihmo), magari con delle caridine :-))

maxvax
12-01-2014, 20:12
Il mio acquario è da 100cm x 40cm

I Trichogaster lalius mi piacciono , conviverebbero con i coli sa?

E potrei farci stare anche delle cardine?.... (Mi stai quasi convincendo.)

Qualche altro piccolo ospite asiatico colorato?

Emiliano98
12-01-2014, 20:24
Da qualche tempo il Colisa lalia è stato rinominato Trichogaster lalius, sono lo stesso pesce ;-)
Le caridine si, red cherry e multidentata ci potrebbero stare benissimo.
Altri pesci non mi vengono in mente, comunque anche così la vasca non sarebbe vuota, la popolazione la farei così:
1M 2F Trichogaster lalius
20 Trigonostigma espei
10 Caridina multidentata
gruppetto Neocaridina red cherry

maxvax
12-01-2014, 20:36
Una coppia di trichogaster leerii?

Io pensavo a quelli?

Esempio:

2 trichogaster leerii
2 colisa Laila
10 rosbora h.
Qualche cardina

Che ne pensi?

Emiliano98
12-01-2014, 21:37
Mah, in quella vasca non azzarderei due anabantidi diversi, sapendo che il leerii è molto aggressivo, la popolazione da te ideata va bene togliendo una delle due coppie ;-)

maxvax
13-01-2014, 23:11
Come consigliatomi oggi ho comprato i test liquidi per GH kh pH.

Risultato. Kh 11, GH 14, pH 7,5.

Che ne pensate?

Da questa mattina sul vetro si intravede un velo verdino?
Devo proseguire a somministrare giornalmente l'attivatore batterico?

Devo fare un parziale cambio d'acqua?