Visualizza la versione completa : Acqua torbida
Ho un acquario da 100 litri avviato da molti anni e da qualche giorno ho l'acqua torbida
Vi posto qualche foto:
http://s30.postimg.cc/jwerum2gt/DSC_0605.jpg (http://postimg.cc/image/jwerum2gt/)
http://s18.postimg.cc/jo22ggx1x/DSC_0606.jpg (http://postimg.cc/image/jo22ggx1x/)
Cosa potrebbe essere?
Ultimamente ho cambiato un neon (martedì 8) da 39 watt, l'altro lo cambio il 14. Per il resto non ho fatto nessuna modifica.
pomodorodimare
12-01-2014, 02:51
Ho un acquario da 100 litri avviato da molti anni e da qualche giorno ho l'acqua torbida
Vi posto qualche foto:
http://s30.postimg.cc/jwerum2gt/DSC_0605.jpg (http://postimg.cc/image/jwerum2gt/)
http://s18.postimg.cc/jo22ggx1x/DSC_0606.jpg (http://postimg.cc/image/jo22ggx1x/)
Cosa potrebbe essere?
Ultimamente ho cambiato un neon (martedì 8) da 39 watt, l'altro lo cambio il 14. Per il resto non ho fatto nessuna modifica.
potrebbe essere una esplosione batterica...hai cambiato qualcosa in filtraggio/somministrazione cibo?
Ho un acquario da 100 litri avviato da molti anni e da qualche giorno ho l'acqua torbida
Vi posto qualche foto:
http://s30.postimg.cc/jwerum2gt/DSC_0605.jpg (http://postimg.cc/image/jwerum2gt/)
http://s18.postimg.cc/jo22ggx1x/DSC_0606.jpg (http://postimg.cc/image/jo22ggx1x/)
Cosa potrebbe essere?
Ultimamente ho cambiato un neon (martedì 8) da 39 watt, l'altro lo cambio il 14. Per il resto non ho fatto nessuna modifica.
potrebbe essere una esplosione batterica...hai cambiato qualcosa in filtraggio/somministrazione cibo?
No, niente....
Se lo fosse cosa devo fare?
Oggi faccio il cambio dell'acqua, magari migliora.
p.s. ho cambiato la bombola della co2 qualche giorno fa....
Ho letto che sarebbe meglio non somministrare cibo ai pesci, ho una ventina di guppy e di solito mangiano due volte al giorno, per quanto tempo potrei non sfamarli?
tommaso83
12-01-2014, 21:36
Puoi tranquillamente lasciarli un paio di giorni senza mangiare. Un cambio del 30% di acqua e dovrebbe riassorbirsi il tutto.
Controlla il comportamento dei pesci, se noti qualcosa di strano tipo rallentamenti nel nuoto, stasi a fondo o zona alta della vasca metti un aereatore.
Puoi tranquillamente lasciarli un paio di giorni senza mangiare. Un cambio del 30% di acqua e dovrebbe riassorbirsi il tutto.
Controlla il comportamento dei pesci, se noti qualcosa di strano tipo rallentamenti nel nuoto, stasi a fondo o zona alta della vasca metti un aereatore.
Cambio fatto oggi, da domani li lascio 2 giorni senza cibo e vedo come va.
Per ora si comportano bene.
Grazie per i consigli.
inviato dal mio Xperia Z con tapatalk 2
super_zava
13-01-2014, 18:36
quando si ha un'esplosione batterica non si dovrebbero fare cambi....si deve solamente aspettare che i batteri trovino di nuovo "casa"
Niente cibo e solamente attesa ;)
quando si ha un'esplosione batterica non si dovrebbero fare cambi....si deve solamente aspettare che i batteri trovino di nuovo "casa"
Niente cibo e solamente attesa ;)
Il prossimo cambio dovrei farlo domenica 19, mi conviene farlo?
Oggi e domani non gli do cibo, ma mercoledì riprendo a darglielo non vorrei lasciarli più di 2 giorni senza.
super_zava
13-01-2014, 20:53
Generalmente dopo qualche giorno ritorna tutto alla normalità....
Tieni monitorata la situazione e poi se ne parla ..
Generalmente dopo qualche giorno ritorna tutto alla normalità....
Tieni monitorata la situazione e poi se ne parla ..
In teoria domani dovrei cambiare l'altro neon che ho.... (uno l'ho cambiato martedì scorso)
cosa faccio lo cambio o aspetto?
super_zava
14-01-2014, 10:25
meglio lasciare tutto com'è x adesso.
In ogni caso con la nebbia che hai in acquario la luce filtra poco...
Aggiornaci
meglio lasciare tutto com'è x adesso.
In ogni caso con la nebbia che hai in acquario la luce filtra poco...
Aggiornaci
Ecco una foto di oggi
http://s9.postimg.cc/dqbomhdx7/14_01_14.jpg (http://postimg.cc/image/dqbomhdx7/)
E' peggiorata da sabato.... non si vede più niente....
E' normale che peggiori prima di migliorare o devo intervenire?
super_zava
14-01-2014, 13:26
Si, è normale, i batteri si stanno moltiplicando ....
Metti l'areatore se non ce l'hai !
Dovrebbe sistemarsi tutto tra qualche giorno! Se dura vedremo come intervenire...
Poi magari andremo a vedere la causa parlando della gestione vasca...
Ma dal vivo l'acqua tende al bianco o verdastro?
Si, è normale, i batteri si stanno moltiplicando ....
Metti l'areatore se non ce l'hai !
Dovrebbe sistemarsi tutto tra qualche giorno! Se dura vedremo come intervenire...
Poi magari andremo a vedere la causa parlando della gestione vasca...
Ma dal vivo l'acqua tende al bianco o verdastro?
Tende al bianco...
Ma se metto l'areatore do ossigeno anche ai batteri oltre che ai pesci, o sbaglio?
Il mangime quando rinizio a somministrarlo?
super_zava
14-01-2014, 13:52
Allora è solamente un sovraccarico organico che provoca questa fioritura batterica in acqua...
L'ossigenazione andrà a contrastare la riproduzione dei batteri....ancora un po' lo terrei! In seguito lo possiamo togliere....
Se i pesci sono in salute non hai di che preoccuparti e bisogna solo aspettare..
Scordati del mangime x un bel po' di giorni, vai tranquillo che non muoiono di fame, in caso noti qualcosa di particolare avvisaci.
super_zava
14-01-2014, 14:04
Ovviamente i valori li stai tenendo sotto controllo.....no?
Scusami ma l'ho dato x scontato...
Allora è solamente un sovraccarico organico che provoca questa fioritura batterica in acqua...
L'ossigenazione andrà a contrastare la riproduzione dei batteri....ancora un po' lo terrei! In seguito lo possiamo togliere....
Se i pesci sono in salute non hai di che preoccuparti e bisogna solo aspettare..
Scordati del mangime x un bel po' di giorni, vai tranquillo che non muoiono di fame, in caso noti qualcosa di particolare avvisaci.
Aeratore messo stamattina, i test li ho fatti l'8 ed andavano bene (ph 8, gh 8, kh 9,3 , no3 0) domani li rifaccio per vedere come sono per sicurezza
super_zava
15-01-2014, 01:50
Tieni aggiornata la situazione, generalmente dopo il "picco" cioè i giorni in cui vedi più nebbia, dovrebbe migliorare la situazione.
Tieni aggiornata la situazione, generalmente dopo il "picco" cioè i giorni in cui vedi più nebbia, dovrebbe migliorare la situazione.
Ma i valori durante questa "esplosione" dovrebbero cambiare?
super_zava
15-01-2014, 09:58
no....no2 sempre 0 ovviamente
In teoria batteri nel filtro ne hai ancora ma non lavorano a pieno regime come fanno normalmente.
Quindi cibo 0 o solo x necessità e solo attesa che i batteri si insedino di nuovo o muoiono..
Alcuni addirittura mettono un sacchetto di cannolicchi in vasca x farli insediare li e poi lo rimuovono...
Però non comporta proprio niente tranquillo, il problema si pone se dura un bel pò e se hai pesci con evidenti patologie.
Test fatto no3 zero
Mi si sono appena accesi i neon dell'acquario e ci sono tutti i guppy a pelo d'acqua sotto la mangiatoia... secondo me hanno fame....
Riattivo la mangiatoia, al posto che fare due pasti al giorno ne faccio fare solo uno, va bene?
super_zava
15-01-2014, 13:30
Aspetta bart....
No3 0? ne sei sicuro?
O forse volevi dire no2?
Aspetta bart....
No3 0? ne sei sicuro?
O forse volevi dire no2?
No no, no3 a zero
Il test per gli no2 non ce l'ho... ma basta che controllo uno dei due valori per sapere se l'acqua è inquinata.
super_zava
15-01-2014, 13:41
No bart, mi dispiace, siamo messi male.
No2 li DEVI avere x forza di cose...
No3 a 0 vuol dire vasca non attiva! il filtro non produce no3! non ti sta lavorando...
Lascia stare il mangiare assolutamente.
No bart, mi dispiace, siamo messi male.
No2 li DEVI avere x forza di cose...
No3 a 0 vuol dire vasca non attiva! il filtro non produce no3! non ti sta lavorando...
Lascia stare il mangiare assolutamente.
Io so che se misuri gli no3 o gli no2 per vedere se la vasca è inquinata è uguale....
Fino a poco tempo fa gli no3 erano a 10...
Il mangiare almeno una volta al giorno glielo do, era da domenica sera che non mangiavano....
Cosa dovrei fare secondo te per gli no3 a 0?
super_zava
15-01-2014, 14:11
bart non ci siamo proprio.....se vuoi che ti muoiono i pesci dai pure da mangiare.....
Se non ti lavora il filtro non può mai smaltire il mangiare ed il carico organico. sta qui il problema...
Puoi stare tranquillo che i pesci non muoiono mai di fame ma sempre x il troppo mangiare.
Vai tranquillo, io x un problema la filtro li ho lasciati 15 giorni senza mangiare x non farli morire!
Altrimenti, se ti senti + sicuro, aspetta un moderatore e ti risponderà lui ;)
bart non ci siamo proprio.....se vuoi che ti muoiono i pesci dai pure da mangiare.....
Se non ti lavora il filtro non può mai smaltire il mangiare ed il carico organico. sta qui il problema...
Puoi stare tranquillo che i pesci non muoiono mai di fame ma sempre x il troppo mangiare.
Vai tranquillo, io x un problema la filtro li ho lasciati 15 giorni senza mangiare x non farli morire!
Altrimenti, se ti senti + sicuro, aspetta un moderatore e ti risponderà lui ;)
Provo a sospendere il cibo come dici tu, ma per il resto non so che fare.....
super_zava
15-01-2014, 14:19
Bart c'è un problema di gestione della vasca, in quanto ho visto che ti ho risposto anche nell'altra discussione dell'altro tuo acquario piccolo nel quale avevi lo stesso problema...
Le esplosioni batteriche nascono x il troppo cibo o per operazioni sbagliate in vasca...
Se adesso hai nutrito i pesci, sospendi totalmente x qualche giorno e misura gli no2. (test a reagente e non a striscette)
Come ti ho già detto, hai solo da aspettare...e areatore a manetta x sicurezza! giorno e notte.
Pesce Rosso D.F.
15-01-2014, 17:29
ma siete sicuri io (che sono totalmente inesperto in confronto ad utenti che nel loro profilo mettono come conoscenza acquariofilia "medio" ) dico che potrebbero essere anche alghe chorella (si dice cosi'?)
------------------------------------------------------------------------
insomma alghe in sospenzione
Mi sembra di aver sempre gestito bene la mia vasca.... Cambio l'acqua una volta a settimana (il 20% circa) con acqua del rubinetto, poto le piante quando sono troppo alte o rovinate, controllo i valori una volta al mese, pulisco il prefiltro ogni mese e il filtro ogni 3 mesi (senza toccare la parte con i cannolicchi), tolgo eventuali alghe quando le vedo, somministro il mangime 2 volte al giorno (nelle dovute quantità)...
Non mi sembra che la gestisco male....
super_zava
16-01-2014, 02:28
Bart....
Magari tu non sbagli niente.....non ti sto accusando o altro....ma c'è un problema nella gestione, ed è da risolvere....
Magari la tua vasca non supporta 2 pasti al giorno semplicemente! Ed il resto è tutto ok....
Quindi quando passerà questa situazione inizia a somministrare solo 1 volta al giorno e magari saltane 1 a settimana....
E ovviamente compra i test no2...
Bart....
Magari tu non sbagli niente.....non ti sto accusando o altro....ma c'è un problema nella gestione, ed è da risolvere....
Magari la tua vasca non supporta 2 pasti al giorno semplicemente! Ed il resto è tutto ok....
Quindi quando passerà questa situazione inizia a somministrare solo 1 volta al giorno e magari saltane 1 a settimana....
E ovviamente compra i test no2...
Ne ho sempre dati due e non è successo mai niente... non è quello.
Secondo me non serve che compro i test degli no2, no2 e no3 sono due inquinanti, se dovesse salire uno sale anche l'altro quindi mi basta averne uno per vedere se la vasca è inquinata.
tommaso83
16-01-2014, 10:57
No2 e NO3 sono inquinanti di natura e pericolosità molto diversa. Il primo soffoca i pesci anche a concentrazioni inferiori a 0. Il secondo invece anche per valori intorno a 10 è ben tollerato. Io il test per gli No2 a disposizione lo terrei. Comnunque sono scelte.
Non sono invece d'accordo sul fatto che se in acquario gli NO3 sono a 0 allora è un dramma e vuol dire che il filtro non funziona. Ci sono migliaia di vasca con NO3 a 0 e con utenti che integrano fosfati e nitrati per far crescere le piante. Può tranquillamente significare che le piante usano per crescere tutti i nitrati prodotti dai pesci e dalla decomposizione del cibo.
Una cosa che mi perplime alquanto è che Bart9 abbia due esplosioni batteriche in contemporanea in due vasche diverse. E' perlomeno curiosa come situazione.
Io un pizzico di cibo un giorno si e uno no lo darei. A che punto siamo con la vasca? Com'è la nebbia? QUali sono i valori attuali?
No2 e NO3 sono inquinanti di natura e pericolosità molto diversa. Il primo soffoca i pesci anche a concentrazioni inferiori a 0. Il secondo invece anche per valori intorno a 10 è ben tollerato. Io il test per gli No2 a disposizione lo terrei. Comnunque sono scelte.
Non sono invece d'accordo sul fatto che se in acquario gli NO3 sono a 0 allora è un dramma e vuol dire che il filtro non funziona. Ci sono migliaia di vasca con NO3 a 0 e con utenti che integrano fosfati e nitrati per far crescere le piante. Può tranquillamente significare che le piante usano per crescere tutti i nitrati prodotti dai pesci e dalla decomposizione del cibo.
Una cosa che mi perplime alquanto è che Bart9 abbia due esplosioni batteriche in contemporanea in due vasche diverse. E' perlomeno curiosa come situazione.
Io un pizzico di cibo un giorno si e uno no lo darei. A che punto siamo con la vasca? Com'è la nebbia? QUali sono i valori attuali?
Ho avuto la stessa situazione nell'altro acquario e questo mi fa paura, anche perchè l'ho smantellato per risolverla (era avviato da poco).
I valori sono sempre gli stessi, per il mangiare non so proprio come comportarmi...
Le piante crescono bene anche con il nebbione.....
La nebbia è sempre uguale
Ieri ho cambiato l'altro neon almeno così le piante sono a posto visto che lì avevo da più di 6 mesi su gli altri.
super_zava
16-01-2014, 11:14
Non sono invece d'accordo sul fatto che se in acquario gli NO3 sono a 0 allora è un dramma e vuol dire che il filtro non funziona. Ci sono migliaia di vasca con NO3 a 0 e con utenti che integrano fosfati e nitrati per far crescere le piante. Può tranquillamente significare che le piante usano per crescere tutti i nitrati prodotti dai pesci e dalla decomposizione del cibo.
Io un pizzico di cibo un giorno si e uno no lo darei. A che punto siamo con la vasca? Com'è la nebbia? QUali sono i valori attuali?
Quello che hai detto Tommaso, può essere anche giusto, ma solo in alcuni casi....che ci stanno migliaia di utenti con nitrati 0 mi sembra molto molto strano.
Posso capire in vasche da 20 litri con red cherry piene di piante....con poco carico organico....e li ti posso credere che i nitrati stanno a 0.
Ma se la denitrificazione fosse così facile come dici tu allora migliaia di persone non farebbero più cambi di acqua. Beati loro.
In ogni caso stiamo parlando in una vasca con qualche problema, con un carico organico e cibo 2 volte al giorno! Se le piante fossero gli artefici di quegli no3 a 0....allora ci ho capito ben poco di acquariofilia.
In quel caso è il filtro che non ne produce...o ne produce poco..
Può centrare qualcosa la co2? Perché prima la utilizzavo, poi sono rimasto un 15 giorni senza e poi ho montato la bombola nuova. Questa operazione è la più vicina all'inizio dell'esplosione batterica.
inviato dal mio Xperia Z con tapatalk 2
super_zava
16-01-2014, 11:57
Che io sappia no.......
Questo weekend dovrei fare il cambio dell'acqua (come ogni weekend), è meglio farlo oppure lasciare tutto così? Vorrei avere più pareri se possibile
super_zava
16-01-2014, 13:47
Il cambio di acqua con un'esplosione batterica in corso?
Per lo più con nitrati a 0 e andando a inserirli con l'acqua di rubinetto?
Ti pare una cosa logica?
Sembra che tu abbia i cambi segnati nel calendario! Non c'è cosa piu sbagliata....
Devi capire tu la tua vasca.
Va benissimo più pareri, ma ci devi mettere anche del tuo capendo quello che fai.
Io non sono acquarofilo da 20 anni e manco da 10, ma ti posso dire che x ogni esperienza fatta/ consiglio datomi, riuscirei a scrivere un libro x quanto approfondisco.
Io ti ho già detto più volte che fare....adesso sta a te ;)
Il cambio di acqua con un'esplosione batterica in corso?
Per lo più con nitrati a 0 e andando a inserirli con l'acqua di rubinetto?
Ti pare una cosa logica?
Sembra che tu abbia i cambi segnati nel calendario! Non c'è cosa piu sbagliata....
Devi capire tu la tua vasca.
Va benissimo più pareri, ma ci devi mettere anche del tuo capendo quello che fai.
Io non sono acquarofilo da 20 anni e manco da 10, ma ti posso dire che x ogni esperienza fatta/ consiglio datomi, riuscirei a scrivere un libro x quanto approfondisco.
Io ti ho già detto più volte che fare....adesso sta a te ;)
Posso fare anche il cambio con acqua osmosi se fosse meglio...
Secondo il mio parere sarebbe da fare, poi ho letto anche questa discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439109&highlight=acqua+torbida
e qui consigliano di farla....
Il cambio dell'acqua lo faccio nel weekend perchè ho più tempo, lo faccio una volta a settimana per tenere pulito il fondo (avendo sabbia bianca si sporca subito) e perchè ho vari pesci, tra cui ancistrus e caridine (invertebrati) che sporcano molto.
tommaso83
16-01-2014, 15:09
Io continuerei con la normale manutenzione, mantenendo il cibo al minimo, ma inserendolo. Facendo i cambi e tenendo d'occhio i valori.
Questa è la mia opinione
;-)
super_zava
16-01-2014, 15:26
Il cambio di acqua con un'esplosione batterica in corso?
Per lo più con nitrati a 0 e andando a inserirli con l'acqua di rubinetto?
Ti pare una cosa logica?
Sembra che tu abbia i cambi segnati nel calendario! Non c'è cosa piu sbagliata....
Devi capire tu la tua vasca.
Va benissimo più pareri, ma ci devi mettere anche del tuo capendo quello che fai.
Io non sono acquarofilo da 20 anni e manco da 10, ma ti posso dire che x ogni esperienza fatta/ consiglio datomi, riuscirei a scrivere un libro x quanto approfondisco.
Io ti ho già detto più volte che fare....adesso sta a te ;)
Posso fare anche il cambio con acqua osmosi se fosse meglio...
Secondo il mio parere sarebbe da fare, poi ho letto anche questa discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439109&highlight=acqua+torbida
e qui consigliano di farla....
Il cambio dell'acqua lo faccio nel weekend perchè ho più tempo, lo faccio una volta a settimana per tenere pulito il fondo (avendo sabbia bianca si sporca subito) e perchè ho vari pesci, tra cui ancistrus e caridine (invertebrati) che sporcano molto.
Bart, fai ciò che credi opportuno a questo punto! però è fuori dubbio che il test no2 lo devi avere x forza...
tommaso83
22-01-2014, 18:44
A che punto siamo con la torbidità dell'acqua? Valori? #28
A che punto siamo con la torbidità dell'acqua? Valori? #28
Uguale a prima... pure i valori....
Ho spento la co2 (secondo me può essere stata la bombola nuova, è l'unico "cambiamento" che ho fatto prima che succedesse il tutto). Se non dovesse andare a posto così proverò con dei cambi d'acqua (10%) giornalieri per 4 o 5 giorni.
Ho iniziato venerdì a fare i cambi d'acqua (10 litri su 100 ogni giorno), oggi ho fatto il cambio per la 4° volta e la vasca è così:
http://s15.postimg.cc/9woklonp3/27_01_2014.jpg (http://postimg.cc/image/9woklonp3/)
E' migliorata da quando ho iniziato a fare i cambi però ancora non si vede bene dentro....
Penso di andare avanti ancora qualche giorno poi non so....
Ho provato anche ad inserire dei cannolicchi per fargli assorbire i batteri ma non è servito (almeno penso).
Nella foto si vedono i cannolicchi, sono quei 3 "sacchettini" appesi davanti al vetro.
Qualche consiglio?
tommaso83
27-01-2014, 14:58
Hai della lana di perlon nel filtro?
Sirandrew
27-01-2014, 15:11
nemmeno io sono un espertone, ma secondo me stai mettendo troppo le mani in vasca, stai leggendo troppo, e non hai pazienza.........
non dico che spulciare i vari topic sia sbagliato, per carità, ma se ne apri uno tuo e ti stanno seguendo, che senso ha fare cose scritte in altre discussioni dove si parla di un'altra situazione ( magari diversa dalla tua?)
stai facendo cambi a raffica, metti la co2, togli la co2..... cannolicchi nel sacchetto, cambi neon.......... si insomma a quella vasca non dai pace......
ma poi è una mia impressione o vedo almeno due mangiatoie?....... dai retta togli quegli aggeggi infernali, e ritrova il gusto di alimentare i tuoi pescetti per conto tuo.
Anche io spesso sono fuori casa, ma li alimento la sera, una sola volta........ e di fame non muoiono;-)
io al posto tuo ascolterei i consigli che ti sono già stati dati, e compra il test degli no2....... non è da considerare un accessorio, ma una cosa fondamentale........
poi ovvio questo è il mi parere, tu sei liberissimo di fare cio' che credi #70
e tanto per essere precisi, le caridine non sporcano ( o almeno molto molto poco )............. e il fondo se te lo ritrovi troppo sporco, allora molto probabilmente dai troppo cibo.
nemmeno io sono un espertone, ma secondo me stai mettendo troppo le mani in vasca, stai leggendo troppo, e non hai pazienza.........
non dico che spulciare i vari topic sia sbagliato, per carità, ma se ne apri uno tuo e ti stanno seguendo, che senso ha fare cose scritte in altre discussioni dove si parla di un'altra situazione ( magari diversa dalla tua?)
stai facendo cambi a raffica, metti la co2, togli la co2..... cannolicchi nel sacchetto, cambi neon.......... si insomma a quella vasca non dai pace......
ma poi è una mia impressione o vedo almeno due mangiatoie?....... dai retta togli quegli aggeggi infernali, e ritrova il gusto di alimentare i tuoi pescetti per conto tuo.
Anche io spesso sono fuori casa, ma li alimento la sera, una sola volta........ e di fame non muoiono;-)
io al posto tuo ascolterei i consigli che ti sono già stati dati, e compra il test degli no2....... non è da considerare un accessorio, ma una cosa fondamentale........
poi ovvio questo è il mi parere, tu sei liberissimo di fare cio' che credi #70
e tanto per essere precisi, le caridine non sporcano ( o almeno molto molto poco )............. e il fondo se te lo ritrovi troppo sporco, allora molto probabilmente dai troppo cibo.
Ho provato già tutto, aspettando qualche giorno quando facevo qualche cambiamento.... L'unica cosa rimasta era fare cambi "a raffica"....
Ho due mangiatoie perchè una la uso per dare le pastiglie (2 a settimana) agli ancistrus.
Scusa ma io rimango dell'idea che le caridine sporcano, poi dipende anche da quante ne hai....
Il test degli no2 lo devo prendere, hai ragione.
------------------------------------------------------------------------
Hai della lana di perlon nel filtro?
No, ho i cannolicchi da una parte e le spugne dall'altra
Sirandrew
28-01-2014, 00:00
Ho 7 japonica in 100 litri e non sporcano, poi ho 2 caridinai con davidi...... E guarda te lo garantisco, non sporcano affatto...... Ripeto se hai il fondo sporco è per altri motivi
Ho 7 japonica in 100 litri e non sporcano, poi ho 2 caridinai con davidi...... E guarda te lo garantisco, non sporcano affatto...... Ripeto se hai il fondo sporco è per altri motivi
Bhe 7 sono poche... io ne avrò almeno una ventina, quando ne ho poche...
Sirandrew
28-01-2014, 00:03
In che senso " quando ne hai poche?"
In che senso " quando ne hai poche?"
Nei mesi caldi capitava che ne davo via 20 e ne avevo ancora molte...
Sirandrew
28-01-2014, 00:54
Allora se si sono riprodotte non erano di sicuro japonica....... Sono davidi al 99%. Bhè allora ti dico che nel 35 litri ho poù di 40 sakura ( davidi ), mai sifonato, mai pulito il fondo, mai avuto problemi di sporcizia...... Ripeto non sono loro a sporcare..... Poi sembri molto convinto delle tue affermazioni..... Io ti ho detto la mia, ora vedi tu
Allora se si sono riprodotte non erano di sicuro japonica....... Sono davidi al 99%. Bhè allora ti dico che nel 35 litri ho poù di 40 sakura ( davidi ), mai sifonato, mai pulito il fondo, mai avuto problemi di sporcizia...... Ripeto non sono loro a sporcare..... Poi sembri molto convinto delle tue affermazioni..... Io ti ho detto la mia, ora vedi tu
Io non ho parlato di japonica... le mie sono red cherry....
Comuqnue avendo caridine, guppy e ancistrus, secondo me è normale che il fondo si sporchi, soprattutto perchè ho anche la sabbia bianca
Domenica ho cambiato il 50% dell'acqua dell'acquario con acqua osmosi. Lunedì si stava già schiarendo la nebbia ma verso mercoledì ha iniziato a riformarsi... Allora Giovedì ho fatto un altro cambio del 50% sempre con acqua osmosi ma ad oggi è rimasta sempre uguale l'acqua...
Non so se provare a fare un altro cambio perchè ho parlato con un negoziante e ha detto che questo problema lo hanno avuto anche altri due suoi clienti e hanno risolto facendo grossi cambi con acqua osmosi (doveva esserci qualcosa nell'acqua del rubinetto). Non so se può centrare ma quando cambio il 50% dell'acqua spengo il filtro, altrimenti si brucerebbe.
Qualche consiglio?
Sirandrew
15-02-2014, 13:47
Scusa ma nel giro di 4 giorni hai fatto 2 cambi del 50% con osmosi pura?
Scusa ma nel giro di 4 giorni hai fatto 2 cambi del 50% con osmosi pura?
Osmosi con sali
tommaso83
17-02-2014, 16:32
Bart9 le possibilità sono due, o quello che gira per l'acqua si può filtrare meccanicamente con lana di perlon (polvere del fondo o altro) o è qualcosa di vivo e va ammazzato. Per questo, se sono batteri, poco cibo e pochi cambi in modo da non fornire nuovo nutrimento, oppure addirittura provare con una lampada uv (che ammazzerebbe anche delle eventuali microalghe in sospensione)..
Altro non mi viene in mente..
Bart9 le possibilità sono due, o quello che gira per l'acqua si può filtrare meccanicamente con lana di perlon (polvere del fondo o altro) o è qualcosa di vivo e va ammazzato. Per questo, se sono batteri, poco cibo e pochi cambi in modo da non fornire nuovo nutrimento, oppure addirittura provare con una lampada uv (che ammazzerebbe anche delle eventuali microalghe in sospensione)..
Altro non mi viene in mente..
Per ora sto dando solo un pasto al giorno ai pesci.
La lampada uv è la mia ultima spiaggia... vorrei cercare di risolverlo senza l'utilizzo di essa.
Questa domenica ho fatto un altro cambio del 50% con acqua osmosi (l'ultimo). Ho pensato anche di pulire il filtro (non la parte con i cannolicchi) e ho trovato questa roba all'interno del filtro:
http://s15.postimg.cc/cmbxzs69z/DSC_2063.jpg (http://postimg.cc/image/cmbxzs69z/)
http://s15.postimg.cc/wfo1shjnr/DSC_2064.jpg (http://postimg.cc/image/wfo1shjnr/)
http://s15.postimg.cc/u0w6823ev/DSC_2065.jpg (http://postimg.cc/image/u0w6823ev/)
Non so cosa sia, si fa fatica a prenderla in acqua, magari è questo il problema.
Comunque durante il cambio ho spento la pompa (l'ho tolta e lavato tutto il possibile), ho tolto 50 litri dalla vasca, poi siccome ho un bidone da 25 litri ho iniziato a riempirla con acqua osmosi, dopo aver inserito questi 25 litri l'acqua era quasi completamente limpida (la pompa era ancora spenta), poi ho inserito gli altri 25 litri e riacceso la pompa. La sera, l'acqua, era già tornata bianca come prima....
Pochi cambi cosa intendi? con acqua osmosi o del rubinetto?
Non so cosa sia, si fa fatica a prenderla in acqua, magari è questo il problema.
Comunque durante il cambio ho spento la pompa (l'ho tolta e lavato tutto il possibile), ho tolto 50 litri dalla vasca, poi siccome ho un bidone da 25 litri ho iniziato a riempirla con acqua osmosi, dopo aver inserito questi 25 litri l'acqua era quasi completamente limpida (la pompa era ancora spenta), poi ho inserito gli altri 25 litri e riacceso la pompa. La sera, l'acqua, era già tornata bianca come prima....
Pochi cambi cosa intendi? con acqua osmosi o del rubinetto?
Cosa hai lavato del filtro? Solo il blocco pompa o anche le spugne e i cannolicchi?
tommaso83
17-02-2014, 17:23
Mi viene il dubbio che si tratti di microalghe in sospensione.. Prova con lana di perlon o cotone idrofilo sul fondo del filtro (pratico giusto?). Se usi il cotone controlla che il flusso non si abbassi troppo..
Se si tratta di microalghe che si riproducono e stanno in sospensione temo però che si debellino o con lampada UV o con metodi chimici.. Capisco però che si sia restii a entrambi..
Per quanto riguarda i cambi, l'idea è che le alghe sopravvivono in grande quantità finchè hanno nutrimento se non trovano nutrimento muoiono lentamente. Il nutrimento arriva da luce, cibo per i pesci e micro e macroelementi che reintegri con i cambi.
Meno di questi tre gli dai e (in teoria) più rendi loro la vita difficile.
Detto questo:
1. ha senso se sono davvero microalghe
2. Si tratta di teoria almeno per me, io ho affrontato esplosioni batteriche, ma mai esplosioni di alghe in sospensione
Non so cosa sia, si fa fatica a prenderla in acqua, magari è questo il problema.
Comunque durante il cambio ho spento la pompa (l'ho tolta e lavato tutto il possibile), ho tolto 50 litri dalla vasca, poi siccome ho un bidone da 25 litri ho iniziato a riempirla con acqua osmosi, dopo aver inserito questi 25 litri l'acqua era quasi completamente limpida (la pompa era ancora spenta), poi ho inserito gli altri 25 litri e riacceso la pompa. La sera, l'acqua, era già tornata bianca come prima....
Pochi cambi cosa intendi? con acqua osmosi o del rubinetto?
Cosa hai lavato del filtro? Solo il blocco pompa o anche le spugne e i cannolicchi?
dentro il filtro solo le spugne.
------------------------------------------------------------------------
Mi viene il dubbio che si tratti di microalghe in sospensione.. Prova con lana di perlon o cotone idrofilo sul fondo del filtro (pratico giusto?). Se usi il cotone controlla che il flusso non si abbassi troppo..
Se si tratta di microalghe che si riproducono e stanno in sospensione temo però che si debellino o con lampada UV o con metodi chimici.. Capisco però che si sia restii a entrambi..
Per quanto riguarda i cambi, l'idea è che le alghe sopravvivono in grande quantità finchè hanno nutrimento se non trovano nutrimento muoiono lentamente. Il nutrimento arriva da luce, cibo per i pesci e micro e macroelementi che reintegri con i cambi.
Meno di questi tre gli dai e (in teoria) più rendi loro la vita difficile.
Detto questo:
1. ha senso se sono davvero microalghe
2. Si tratta di teoria almeno per me, io ho affrontato esplosioni batteriche, ma mai esplosioni di alghe in sospensione
Si, pratiko 200. Quindi dovrei prendere la lana di perlon o il cotone idrofilo e immergerli nel filtro e lasciarli sul fondo? Quantità da utilizzare e tempo da lasciare?
Per i cambi posso tenere sott'occhio gli inquinanti e fare cambi quando vedo che si alzano.... anche se anche senza fare cambi per una settimana non ho notato miglioramenti nell'acqua....
Nel caso dovessi utilizzare una lampada uv, dove la posso trovare? Che caratteristiche deve avere?
Sirandrew
17-02-2014, 17:47
L'uv secondo me è da scartare, le volvox sono verdi........... dalle sue foto l'acqua è lattiginosa......
bho' guarda io rimango della mia opinione......... l'acquario dovrebbe essere lasciato in pace.... troppi cambi, troppe pulizie, troppo tutto......... cosi si sconvolge solo il precario equilibrio che c'era.....
poi ovvio questa è la mia idea, e quindi quello che farei io.......... poi avercelo in casa cosi è un'altra cosa.....
posso capire che la situazione è fastidiosa, ma intervenire cosi frequentemente a mio avviso è solo dannoso.
metti in ordine il sistema filtrante, senza toccare i cannolicchi, poi lascialo in pace......... ma in pace seriamente. Legati le mani, e se ci sono pesci dentro poco cibo e tieni sotto controllo i valori.
Non fare cambi, non pulire nulla.......... e mettici tanta, ma tanta pazienza.;-)
Una domanda: hai detto che i cambi li hai fatti con ro + sali, che tipo di sali usi?
con cosa li misceli?
L'uv secondo me è da scartare, le volvox sono verdi........... dalle sue foto l'acqua è lattiginosa......
bho' guarda io rimango della mia opinione......... l'acquario dovrebbe essere lasciato in pace.... troppi cambi, troppe pulizie, troppo tutto......... cosi si sconvolge solo il precario equilibrio che c'era.....
poi ovvio questa è la mia idea, e quindi quello che farei io.......... poi avercelo in casa cosi è un'altra cosa.....
posso capire che la situazione è fastidiosa, ma intervenire cosi frequentemente a mio avviso è solo dannoso.
metti in ordine il sistema filtrante, senza toccare i cannolicchi, poi lascialo in pace......... ma in pace seriamente. Legati le mani, e se ci sono pesci dentro poco cibo e tieni sotto controllo i valori.
Non fare cambi, non pulire nulla.......... e mettici tanta, ma tanta pazienza.;-)
Una domanda: hai detto che i cambi li hai fatti con ro + sali, che tipo di sali usi?
con cosa li misceli?
Mineralt salt della sera, li faccio sciogliere nell'acqua.
Sirandrew
17-02-2014, 18:56
L'uv secondo me è da scartare, le volvox sono verdi........... dalle sue foto l'acqua è lattiginosa......
bho' guarda io rimango della mia opinione......... l'acquario dovrebbe essere lasciato in pace.... troppi cambi, troppe pulizie, troppo tutto......... cosi si sconvolge solo il precario equilibrio che c'era.....
poi ovvio questa è la mia idea, e quindi quello che farei io.......... poi avercelo in casa cosi è un'altra cosa.....
posso capire che la situazione è fastidiosa, ma intervenire cosi frequentemente a mio avviso è solo dannoso.
metti in ordine il sistema filtrante, senza toccare i cannolicchi, poi lascialo in pace......... ma in pace seriamente. Legati le mani, e se ci sono pesci dentro poco cibo e tieni sotto controllo i valori.
Non fare cambi, non pulire nulla.......... e mettici tanta, ma tanta pazienza.;-)
Una domanda: hai detto che i cambi li hai fatti con ro + sali, che tipo di sali usi?
con cosa li misceli?
Mineralt salt della sera, li faccio sciogliere nell'acqua.
ho capito che li fai scioglere nell'acqua.......... ci mancherebbe :-))
ma con cosa?
L'uv secondo me è da scartare, le volvox sono verdi........... dalle sue foto l'acqua è lattiginosa......
bho' guarda io rimango della mia opinione......... l'acquario dovrebbe essere lasciato in pace.... troppi cambi, troppe pulizie, troppo tutto......... cosi si sconvolge solo il precario equilibrio che c'era.....
poi ovvio questa è la mia idea, e quindi quello che farei io.......... poi avercelo in casa cosi è un'altra cosa.....
posso capire che la situazione è fastidiosa, ma intervenire cosi frequentemente a mio avviso è solo dannoso.
metti in ordine il sistema filtrante, senza toccare i cannolicchi, poi lascialo in pace......... ma in pace seriamente. Legati le mani, e se ci sono pesci dentro poco cibo e tieni sotto controllo i valori.
Non fare cambi, non pulire nulla.......... e mettici tanta, ma tanta pazienza.;-)
Una domanda: hai detto che i cambi li hai fatti con ro + sali, che tipo di sali usi?
con cosa li misceli?
Mineralt salt della sera, li faccio sciogliere nell'acqua.
ho capito che li fai scioglere nell'acqua.......... ci mancherebbe :-))
ma con cosa?
Li metto nell'acqua e basta, si sciolgono da soli.
tommaso83
17-02-2014, 22:59
La uv si usa anche per le esplosioni batteriche infatti impedisce la riproduzione dei batteri in sospensione. Anche lasciare la vasca a se senza cambi e con mangime al minimo è una possibilità. La lampada uv la trovi nei negozi (anche online) puoi prenderà con pompa integrata o senza e la colleghi in uscita del filtro. Per il watt aggio non sono sicuro, iouso una 11 e su 300 litri. Prima di comprarla/usarla informati sui suoi pro e contro. ;-)
Sirandrew
18-02-2014, 01:22
Li metti nell'acqua e si sciolgono da soli????? Dai ma scherzi vero? Ti prego dimmi che non li metti direttamente in vasca!!!!
Li metti nell'acqua e si sciolgono da soli????? Dai ma scherzi vero? Ti prego dimmi che non li metti direttamente in vasca!!!!
Non li metto direttamente in vasca... Li metto nel bidone dell'acqua osmosi e li lascio qualche minuto per farli sciogliere, poi travaso l'acqua nell'acquario.
Sirandrew
18-02-2014, 10:01
ma se non mescoli non si scilogono, non vorrei che la torbidità dell'acqua siano sali non disciolti..........
io non uso i sera, ma ti assicuro che anche prendendo i sali con la migliore solubilità, è fondamentale mettere almeno una pompa di movimento nel bidone e far girare bene l'acqua almeno per mezza giornata.
Solo cosi si ha la certezza che i sali siano sciolti bene.
Poi c'è chi dice che in 30 minuti fà tutto, ma con la misurazione della conducibilità ti assicuro che tra fare tutto in 30 minuti e lasciare girare per almeno 4 ore, i valori cambiano e poi di che tinta.
come li dosi? cioè in un ipotetico cambio da 30 litri quanti sali metti?
ma se non mescoli non si scilogono, non vorrei che la torbidità dell'acqua siano sali non disciolti..........
io non uso i sera, ma ti assicuro che anche prendendo i sali con la migliore solubilità, è fondamentale mettere almeno una pompa di movimento nel bidone e far girare bene l'acqua almeno per mezza giornata.
Solo cosi si ha la certezza che i sali siano sciolti bene.
Poi c'è chi dice che in 30 minuti fà tutto, ma con la misurazione della conducibilità ti assicuro che tra fare tutto in 30 minuti e lasciare girare per almeno 4 ore, i valori cambiano e poi di che tinta.
come li dosi? cioè in un ipotetico cambio da 30 litri quanti sali metti?
A me hanno detto di metterli nell'acqua osmosi e basta, non di mescolarli.
C'è scritto sul flaconcino che ogni 100 litri vanno messi 5 g di sali.
inviato dal mio Xperia Z con tapatalk 2
tommaso83
18-02-2014, 11:17
Ma scusa quando li aggiungi l'acqua è limpida o torbida?
No perchè se è già torbida l'acqua dei cambi allora siamo apposto..
Comunque mi sembra strano, se fossero sali alla lunga e attraverso il ricircolo della pompa del filtro dovrebbero sciogliersi...
#24
SpongeJohn
18-02-2014, 11:41
Domanda "idiota": l'acqua "puzza"? In ogni caso tornerei alla gestione normale della vasca, e alzerei la mandata del filtro in modo che movimenti per bene l'acqua. Poco cibo e lasciala così per almeno tre giorni.
P.s. controlla che non ci sia accumulo di cibo in vasca, con le mangiatoie automatiche può capitare (osserva sul fondo, sotto la mangiatoia in particolare)
Sirandrew
18-02-2014, 11:49
Ok dai piano piano sistemiamo........
tanto per cominciare i sali vanno dosati in base ai valori che vuoi ottenere, le indicazioni sul flacone ti dicono in linea di massima i dosaggi standard e indicano il rapporto gh/kh.
Detto questo non so' chi ti ha detto di fare cosi, ma è un folle..........
i sali vanno mescolati bene, molto bene.
E' vero anche quello che dice Tommaso, cioè che anche se fossero i sali, dopo un po' sparirebbero da soli con il normale ricircolo.
Pero' una cosa sbagliata l'abbiamo trovata, quindi partiamo dall'abc per poi capire che cavolo succede in questa benedetta vasca.
La ro la fai tu o la compri in negozio?
se la fai tu sei sicuro sia buona?
idem con patate se la compri in negozio, hai mai fatto i test? ( meglio con un conducimetro, ma anche i reagenti gh e kh vanno bene )
Per ora dammi retta, lascia la vasca girare cosi, fai un giro di valori e postali ( con i reagenti e non con le strisce )
hai comprato poi il test no2?
poco cibo e mani legate.
Piano piano sistemiamo ;-)
------------------------------------------------------------------------
Domanda "idiota": l'acqua "puzza"? In ogni caso tornerei alla gestione normale della vasca, e alzerei la mandata del filtro in modo che movimenti per bene l'acqua. Poco cibo e lasciala così per almeno tre giorni.
P.s. controlla che non ci sia accumulo di cibo in vasca, con le mangiatoie automatiche può capitare (osserva sul fondo, sotto la mangiatoia in particolare)
la vedo dura che l'acqua puzza, ha fatto due cambi da 50 litri in 4 giorni..........
e un eventuale accumulo di cibo sul fondo sinceramente non la vedo una causa per l'acqua torbida, semmai no3 alti e giu' di li........
SpongeJohn
18-02-2014, 12:16
la vedo dura che l'acqua puzza, ha fatto due cambi da 50 litri in 4 giorni..........
e un eventuale accumulo di cibo sul fondo sinceramente non la vedo una causa per l'acqua torbida, semmai no3 alti e giu' di li........
Con tanto (ma tanto) cibo non consumato in vasca c'è un aumento significativo di Nh4( ammonio, ammoniaca non ricordo precisamente, ma non ha un buon odore per niente) che è il primo elemento da cui parte il ciclo dell'azoto. Le conseguenze sono due: una esplosione di batteri che consumano nh4 (nebbia persistente in vasca) e acqua puzzolente.
Sirandrew
18-02-2014, 12:44
vabhè..... io prima di fare altre ipotesi aspetto tutti i valori
Anche se i sali non si sciogliessero nel bidone non centrano con l'acqua bianca che ho in acquario perchè li sto usando da una settimana. L'avqua non puzza, cibo in eccesso non ce ne.
L'acqua la faccio io, i valori sono a posto. In effetti i valori del kh e gh mi sono scesi con i cambi che ho fatto ultimamente. Gli no2 li ho acquistati e ho fatto i test domenica: no2: 0, no3: 0.
Sirandrew
18-02-2014, 17:18
no2 a zero ok, ma no3 a zero è molto ma molto strano..........
soprattutto con i pesci che hai dentro.........
mi puzza molto di filtro non partito o azzerato.........
a questo punto non so' piu' cosa dirti, ma secondo me c'è qualcosa nel fitro che non funziona......
tommaso83
18-02-2014, 17:22
Resto della mia idea.. O filtrazione meccanica con perlon o cotone idrofilo sul fondo del pratiko o UV..
Se è tanto tempo che dai poco cibo e hai i valori a 0...
L'alternativa è che continui così senza cambi d'acqua e con poco cibo e vedi se così la superi.. Ma mi sa di difficile
#24
Resto della mia idea.. O filtrazione meccanica con perlon o cotone idrofilo sul fondo del pratiko o UV..
Se è tanto tempo che dai poco cibo e hai i valori a 0...
L'alternativa è che continui così senza cambi d'acqua e con poco cibo e vedi se così la superi.. Ma mi sa di difficile
#24
Mi spieghi bene come devo fare per mettere il cotone nel filtro, quanto e per quanto tempo? vorrei provare con questa soluzione.
tommaso83
18-02-2014, 17:52
Metti del cotone (della lana di perlon sarebbe meglio) sul fondo del pratiko, sotto i cestelli dei canolicchi e delle spugne. Non metterne troppo perchè sennò si impacca troppo e non gira più l'acqua, non metterlo sopra perchè rischi che va a danneggiare la girante.
Serve per vedere se quello che hai in sospensione si può filtrare con un materiale per filtrazione meccanica fine.
Io farei così: lo provi quando sei a casa per un paio d'ore. Lo metti e controlli che la portata non scenda troppo (se si blocca il flusso rischi di bruciare la girante alla lunga). Dopo un paio d'ore vedi come va, se si schiarisce, e se il cotone si sporca molto. Nel qual caso io cambierei il cotone con lana di perlon (meno atta, a mio avviso, all'impaccamento) che lascerei nel filtro fino a totale chiarificiazione dell'acqua, sciaquandola o sostituendola ogni volta che vedi la portata scendere troppo..
Metti del cotone (della lana di perlon sarebbe meglio) sul fondo del pratiko, sotto i cestelli dei canolicchi e delle spugne. Non metterne troppo perchè sennò si impacca troppo e non gira più l'acqua, non metterlo sopra perchè rischi che va a danneggiare la girante.
Serve per vedere se quello che hai in sospensione si può filtrare con un materiale per filtrazione meccanica fine.
Io farei così: lo provi quando sei a casa per un paio d'ore. Lo metti e controlli che la portata non scenda troppo (se si blocca il flusso rischi di bruciare la girante alla lunga). Dopo un paio d'ore vedi come va, se si schiarisce, e se il cotone si sporca molto. Nel qual caso io cambierei il cotone con lana di perlon (meno atta, a mio avviso, all'impaccamento) che lascerei nel filtro fino a totale chiarificiazione dell'acqua, sciaquandola o sostituendola ogni volta che vedi la portata scendere troppo..
Capita a fagiolo perchè oggi mi sono operato agli occhi e quindi sarò a casa nei prossimi giorni...
Ma non posso metterla solo sotto le spugne? Ho paura che tirando fuori i cannolicchi dal filtro muoiano i batteri all'interno....
tommaso83
18-02-2014, 20:05
Dovrebbe andare bene lo stesso.. Comunque se fai una cosa veloce: alzi, infili il cotone e abbassi mica muoiono tutti instantaneamente i batteri.. ;-)
Dovrebbe andare bene lo stesso.. Comunque se fai una cosa veloce: alzi, infili il cotone e abbassi mica muoiono tutti instantaneamente i batteri.. ;-)
Ok, domani provo e vedo come va.
tommaso83
19-02-2014, 10:53
Ok tieni aggiornato e in bocca al lupo per il decorso post operatorio! ;-)
Ok tieni aggiornato e in bocca al lupo per il decorso post operatorio! ;-)
Grazie nille :-)
Ho messo del cotone (non avevo la lana) sotto le spugne e sotto i cannolicchi, per ora il flusso è uguale a prima, aspetto e vedo come va, se si schiarisce l'acqua e se il flusso cala.
tommaso83
19-02-2014, 16:08
Ok restiamo in attesa...
;-)
Ok restiamo in attesa...
;-)
Dopo 2 ore circa l'acqua è uguale a prima e anche il flusso...
Che devo fare?
tommaso83
19-02-2014, 17:58
Eh... o aspetti, o apri e controlli in che condizioni è il cotone, o aumenti il cotone o... non lo so..
Eh... o aspetti, o apri e controlli in che condizioni è il cotone, o aumenti il cotone o... non lo so..
Se apro e il cotone è bianco? se è di un altro colore? che faccio in entrambi i casi?
tommaso83
19-02-2014, 18:31
Se apri e il cotone è bianco vuol dire che non sta filtrando niente, quindi o è messo male o quello che ti intorbida l'acqua è infiltrabile. Se è marrone o verde vuol dire che qualcosa sta facendo e gli darei un pò più di tempo.
Se il cotone non funzione l'unica opzione che io prenderei in considerazione a questo punto è la lampada UV...
Se apri e il cotone è bianco vuol dire che non sta filtrando niente, quindi o è messo male o quello che ti intorbida l'acqua è infiltrabile. Se è marrone o verde vuol dire che qualcosa sta facendo e gli darei un pò più di tempo.
Se il cotone non funzione l'unica opzione che io prenderei in considerazione a questo punto è la lampada UV...
Cotone bianco, provo a metterlo all'uscita del flusso dell'acqua nell'acquario in una calza, almeno filtra di più
tommaso83
19-02-2014, 19:18
Prova,,,
Prova,,,
Per ora niente, tutto uguale a prima.
Una filtrazione chimica, tipo carbone attivo, può essere utile?
Ho preso dell'acqua della mia vasca e l'ho messa in un bicchiere, dopo una mezz'ora ho osservato questo che vedete in foto:
http://s2.postimg.cc/gk5d5felh/DSC_2066.jpg (http://postimg.cc/image/gk5d5felh/)
http://s30.postimg.cc/p4scci25p/DSC_2067.jpg (http://postimg.cc/image/p4scci25p/)
http://s27.postimg.cc/rexk14qtr/DSC_2071.jpg (http://postimg.cc/image/rexk14qtr/)
Non sembra omogeneo, ma più filamenti.
inviato dal mio Xperia Z con tapatalk 2
tommaso83
20-02-2014, 09:49
Se hai del carbone attivo che avanaza puoi provare..
Vista nel bicchiere a me sembra proprio una carica batterica elevata... #24
Se hai dell'acqua ossigenata in casa, provi a metterne qualche goccia nel bicchiere e vedere cosa succede?
Se hai del carbone attivo che avanaza puoi provare..
Vista nel bicchiere a me sembra proprio una carica batterica elevata... #24
Se hai dell'acqua ossigenata in casa, provi a metterne qualche goccia nel bicchiere e vedere cosa succede?
Lana tolta stamattina... è bianca
carbone attivo devo chiedere a qualche amico se ne ha.
Ho messo due gocce di acqua ossigenata nel bicchiere (quella per disinfettare le ferite, giusto?), cosa dovrebbe succedere e in che lasso di tempo? devo mescolare?
tommaso83
20-02-2014, 13:11
Prova a mettere e dare una mescolata... Se è qualcosa di vivente potrebbe morire e magari lo vedi depositarsi o separarsi..
Però sto proprio andando a tentoni...
Prova a mettere e dare una mescolata... Se è qualcosa di vivente potrebbe morire e magari lo vedi depositarsi o separarsi..
Però sto proprio andando a tentoni...
L'acqua è rimasta bianca ma non vedo più i filamenti.
tommaso83
20-02-2014, 14:53
Può essere che quello che intorbidisce l'acqua sia meno concentrato?
A questo punto mi pare proprio un'esplosione batterica particolarmente ostica che io proverei a debellare con UV..
Può essere che quello che intorbidisce l'acqua sia meno concentrato?
A questo punto mi pare proprio un'esplosione batterica particolarmente ostica che io proverei a debellare con UV..
Oramai è l'ultima possibilità che ho.
#24
esplosione batterica senza dubbio ormai. Rivedrei la gestione :-)
- via le mangiatoie, nutri a mano. di fame non muoiono, ma ricomincerei a nutrirli poco.
- se non lo fai già utilizza un mangime granulare.
- sospendi i cambi con osmosi + sali, torna all'acqua di rete che usavi prima. Procederei con un 10% al giorno, per allegerire la vasca senza squilibrarla.
- lampada uv. ok, se te la noleggiano, ma abbinala ai cambi, altrimenti i batteri morti rialimentano l'esplosione.
- assolutamente non toccare più il fondo, non sifonare mai più, è quella la causa. Piuttosto inserisci delle melanoides tubercolata, che smuvendo il fondo aiutano il ciclo del detrito in vasca, che ospita i batteri. Sifonando hai liberato i detriti dal fondo che vengono degradati dai batteri in colonna.
La temperatura quant'è? puoi tenerla sui 22 -23 senza problemi.
Alza la mandata del filtro a smuovere la superficie e a ossigenare
Areatore h24, sospendi la co2
Togli l'ancy, non ci stà bene con i guppy e in questa fase soffre maggiormente della carenza di ossigeno.
#24
esplosione batterica senza dubbio ormai. Rivedrei la gestione :-)
- via le mangiatoie, nutri a mano. di fame non muoiono, ma ricomincerei a nutrirli poco.
- se non lo fai già utilizza un mangime granulare.
- sospendi i cambi con osmosi + sali, torna all'acqua di rete che usavi prima. Procederei con un 10% al giorno, per allegerire la vasca senza squilibrarla.
- lampada uv. ok, se te la noleggiano, ma abbinala ai cambi, altrimenti i batteri morti rialimentano l'esplosione.
- assolutamente non toccare più il fondo, non sifonare mai più, è quella la causa. Piuttosto inserisci delle melanoides tubercolata, che smuvendo il fondo aiutano il ciclo del detrito in vasca, che ospita i batteri. Sifonando hai liberato i detriti dal fondo che vengono degradati dai batteri in colonna.
La temperatura quant'è? puoi tenerla sui 22 -23 senza problemi.
Alza la mandata del filtro a smuovere la superficie e a ossigenare
Areatore h24, sospendi la co2
Togli l'ancy, non ci stà bene con i guppy e in questa fase soffre maggiormente della carenza di ossigeno.
Per il cibo dovrei averlo anche granulare, ma perchè è meglio di quello a scaglie?
I cambi del 10% al giorno per quanto tempo?
La lampada uv devo ancora prenderla, che wattaggio deve avere?
Ho sempre sifonato perchè avendo la sabbia bianca lo sporco si vedeva subito, d'ora in poi non lo farò più :-)
Di melanoides tubercolata ne ho molte in acquario, sono nate in esso.
Temperatura 22-23 ok
Il filtro già smuove la superficie dell'acqua.
L'areatore lo metto subito.
Come mai la co2 la devo sospendere? Per l'ossigeno?
Di ancistrus ne ho 6 nella vasca (2 grandi e 4 piccoli, avranno 8-9 mesi), non saprei dove metterli....
Per il cibo dovrei averlo anche granulare, ma perchè è meglio di quello a scaglie?
perchè quando avevo i guppy vedevo che sporcava meno :-)
i cambi finchè l'acqua non torna limpida :-)
la co2 sospesa perchè l'areatore te la disperderebbe :-)
ottimo per il non sifonare :-)
eh... a parte che comunque al massimo potresti tenerne 2, rischi che muoiano... prova nel mercatino o al negozio..
la lampada uv non và montata a illuminare la vasca, è un tubo con lampada all'interno e con una pompa che vi fà passare l'acqua attraverso (nel caso fraintendessi :-)) )
Per il cibo dovrei averlo anche granulare, ma perchè è meglio di quello a scaglie?
perchè quando avevo i guppy vedevo che sporcava meno :-)
i cambi finchè l'acqua non torna limpida :-)
la co2 sospesa perchè l'areatore te la disperderebbe :-)
ottimo per il non sifonare :-)
eh... a parte che comunque al massimo potresti tenerne 2, rischi che muoiano... prova nel mercatino o al negozio..
la lampada uv non và montata a illuminare la vasca, è un tubo con lampada all'interno e con una pompa che vi fà passare l'acqua attraverso (nel caso fraintendessi :-)) )
Ok, un ultima cosa, la lampada uv se non la metto va bene lo stesso?
ti dico, alcuni negozi la noleggiano, se devi comprarla prima vedrei di risolvere senza :-) spesso è possibile :-)
ti dico, alcuni negozi la noleggiano, se devi comprarla prima vedrei di risolvere senza :-) spesso è possibile :-)
Ho fatto i test oggi: ph 7,5 kh 3,5 (è basso perchè avevo fatto cambi con acqua osmosi, infatti si sta alzando) no2 0,1 no3 5
Fino ad ora ho fatto 4 cambi del 10% in 4 giorni ma l'acqua è sempre bianca....
Ho notato una cosa strana mentre facevo il test del kh della salifert, ho preso l'acqua da testare della vasca e l'ho messa in una provetta, poi ho aggiunte 2 gocce di un liquido e l'acqua è diventata azzurra (fino a qui tutto ok). Dopo va aggiunto un liquido goccia a goccia finchè l'acqua non cambia colore da azzurro a arancione/rosa. Io ho aggiunto il liquido goccia a goccia finchè l'acqua non è diventata rosa, al quel punto giro la siringa e guardo il valore da prendere. Il problema è che dopo 20 secondi nella provetta l'acqua era tornata azzurrina... non mi era mai successo, cosa vuol dire?
#24 non saprei...
insisti con i cambi, acqua di rete decantata 24 ore mi raccomando :-) alla fine ne uscirai!
la lampada uv non te la noleggiano?
#24 non saprei...
insisti con i cambi, acqua di rete decantata 24 ore mi raccomando :-) alla fine ne uscirai!
la lampada uv non te la noleggiano?
Si si, la lascio "riposare" almeno un giorno, la lampada per ora non sono ancora andato a vedere, speravo di non doverla usare....
se te la noleggiano, puoi anche provare :-)
Sirandrew
25-02-2014, 15:14
#24 non saprei...
insisti con i cambi, acqua di rete decantata 24 ore mi raccomando :-) alla fine ne uscirai!
la lampada uv non te la noleggiano?
Si si, la lascio "riposare" almeno un giorno, la lampada per ora non sono ancora andato a vedere, speravo di non doverla usare....
peccato che siamo lontani altrimenti te la prestavo io........
comunque tienici aggiornati, a questo punto è diventata una questione di principio anche per me........ solo per curiosità voglio capire cose stà succedendo nel tuo acquario
#24 non saprei...
insisti con i cambi, acqua di rete decantata 24 ore mi raccomando :-) alla fine ne uscirai!
la lampada uv non te la noleggiano?
Si si, la lascio "riposare" almeno un giorno, la lampada per ora non sono ancora andato a vedere, speravo di non doverla usare....
peccato che siamo lontani altrimenti te la prestavo io........
comunque tienici aggiornati, a questo punto è diventata una questione di principio anche per me........ solo per curiosità voglio capire cose stà succedendo nel tuo acquario
:-) grazie lo stesso, vi tengo aggiornati.
La lampada uv non la trovo a noleggio, costa sugli 80 euro in negozio... nessuno di voi ha da vendermela o noleggiarla?
Quale sterilizzatore mi consigliate tra questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-sterilizzatore-6watt-p-2309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-80805-helix-5watt-sterlizzatore-acquari-litri-p-7821.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquacristal-sterilizzatore-watt-serie-p-5497.html
Oppure se volete consigliarmene uno voi su acquariumline (devo fare un ordine lì).
Sirandrew
01-03-2014, 20:56
Io ho quella della eheim, la più piccola. Costa abbastanza ma è fatta molto bene. Tra quelle che hai linkato io comprerei la jbl, e a parte quella del secondo link che non è disponibile, l'altra proprio non la conosco.
Ricordati che comunque devi prendere anche una pompa per collegarla. Alcuni la collegano al tubo dell'out ma a me come sistema nn piace
non rientra niente?
i valori adesso come sono?
non rientra niente?
i valori adesso come sono?
No, tutto uguale a prima....
Ho fatto i test un paio di giorni fa: no3 5 no2 0,1 ph 7,5
Devo prenderlo uno sterilizzatore altrimenti non risolvo niente solo con i cambi, è già una settimana che li faccio....
Ho notato che l'acqua che utilizzo per i cambi (presa dal rubinetto) contiene dei "cosini" bianchi, come quelli in acquario.... ho provato a cambiare rubinetto ma ci sono lo stesso... Secondo me sono quelli che ogni volta introduco in acquario e quindi per questo la situazione non migliora... in alternativa dove potrei prendere l'acqua?
del particolato in sospensione che esce dal rubinetto? ci sono dei filtri per l'acquedotto, prova a guardare :-)
del particolato in sospensione che esce dal rubinetto? ci sono dei filtri per l'acquedotto, prova a guardare :-)
Ma il rubinetto ha già il filtro... posso provare a filtrare l'acqua con una calza quando la preparo per i cambi...
Questi filtri per acquedotto dove li trovo?
penso nei negozi di materiale idraulico... almeno risolvi anche per gli altri usi...
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/filtrazione/serie-standard/aqua1-tap-filter-3
Poca spesa e tanta resa, togli un carbone e metti in serie 5micron-2micron(lo compri a parte)-carbone.
Io prima di spendere in UV farei 'sta prova, tanto un prefiltraggio fa comunque solo bene.
Oggi pomeriggio ho inserito lo sterilizzatore... speriamo migliori
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |