Entra

Visualizza la versione completa : corretto utilizzo impianto osmopure75 pro08


AlessandroLorenza
11-01-2014, 17:27
Salve, io ho un impianto osmopure75 pro08 acquistato nuovo nel lontano ottobre 2010

produto circa 100 lt settimana più 1000 lt avvio nuova vasca.

non ho mai sostituito la membrana ma effettuo regolarmente i lavaggi tramite "rubinettino" sostituito con modello nuovo recentemente

Il tecnico della lavastoviglia mi ha detto che ho un acqua molto dura,

allego foto dell'impianto che ho modificato aggiungendo un bicchiere, ma mi hanno detto che ho sbagliato il senso sel passaggio acqua..... dall'alto al basso......????

dalla foto si vede la pressione che entra nel mio appartamento, e i TDS entranti e uscenti attualmente,

ho ordinato la Ultra resina Deionizzate per Acqua Ultra Pura da mettere nell'ultimo bicchiere 700 ml giusto ? (io li avevo sempre riempiti fin quasi a scoppiare)

utilizzo RSO105 e CCS105

Vado avanti cosi ho posso migliorare ? sostituzione menbrana come faccio a capirlo ? (La sostituisco con mod. e tipo?)
E' corretto il montaggio?

devo ordinare anche filtro carbone, acquisto ancora lo stesso o posso migliorare?

Grazie della disponibilità e della proffesionalità che mette nel suo lavoro


http://s7.postimg.cc/bd556k13r/alessio_101.jpg (http://postimg.cc/image/bd556k13r/)

http://s24.postimg.cc/kp2whk7kx/alessio_102.jpg (http://postimg.cc/image/kp2whk7kx/)

http://s27.postimg.cc/3z7jn0f6n/alessio_103.jpg (http://postimg.cc/image/3z7jn0f6n/)

http://s29.postimg.cc/ntkv10wkz/alessio_104.jpg (http://postimg.cc/image/ntkv10wkz/)

http://s12.postimg.cc/oh37mtcwp/alessio_105.jpg (http://postimg.cc/image/oh37mtcwp/)

http://s27.postimg.cc/xfrr36axr/alessio_106.jpg (http://postimg.cc/image/xfrr36axr/)

http://s21.postimg.cc/fl1kmwonn/alessio_107.jpg (http://postimg.cc/image/fl1kmwonn/)

http://s11.postimg.cc/7ofedjcu7/alessio_109.jpg (http://postimg.cc/image/7ofedjcu7/)

http://s21.postimg.cc/kq7di9qz7/alessio_110.jpg (http://postimg.cc/image/kq7di9qz7/)

DECASEI
11-01-2014, 18:01
Ciao.
Prima di poter rispondere a tutte le tue domande riusciresti a dirmi il valore del TDS anche in entrata?? Non riesco a vederlo...

AlessandroLorenza
12-01-2014, 23:31
Si certo, penso che il valore più alto letto in entrata si aggira intorno ai 285
è un minimo 215
Grazie

http://s28.postimg.cc/v8kw5ml89/alessio_108.jpg (http://postimg.cc/image/v8kw5ml89/)

DECASEI
13-01-2014, 15:32
La conducibilità in entrata non è molto alta e neanche bassa... la tua acqua è dura ma neanche cosi estrema ....

Se usi le ns. resine SILCO all'interno del ns. deionizzatore il passaggio dell'acqua deve avvenire dall'alto verso il basso... in questo modo avrai una tempo di contatto e volume resina adeguato per avere una maggiore purezza dell'acqua. Basta collegare il tubo in uscita dall'impianto dove è indicato OUT sul DESILCO .

Le resine da utilizzare sono di circa 700 - 800 ml per un passaggio ottimale.

Per controllare se la membrana è da sostituire devi misurare il valore del TDS senza resine.. in questo modo puoi verificare se il suo valore è troppo alto o se puoi ancora continuare a tenerla.
Se mi posti il valore vediamo se è ora di cambiarla.

Poi se hai tempo mi dovresti indicare anche la quantità di acqua prodotta e acqua di scarto in un tempo prestabilito tipo 10 min o 5 min

Le cartucce dell'impianto sono tra le migliori esistenti sul mercato in quanto a differenza di altri prodotti hanno un dato di filtrazione effettivo e non nominale anche se a prima vista possono sembrare tutti uguali e sono certificate per assenza di rilascio di sostanze tossiche in acqua.

AlessandroLorenza
13-01-2014, 20:30
Uscita collegata in out
Passaggio acqua tra le cartuccie dall'alto verso in basso

TEST richiesti Tempo della prova 10 minuti

Tempo 10 minuti
Pressione dai 3 Bar a leggermente di più
TDS in entrata inizialmente 299 poi sceso e fino a 258
Acqua di scarto prodotta (10 min) 8,625 lt.
Acqua Pura prodotta (10 min) 1,125 lt.

Prova TDS in uscita senza le due cartuccie di resina SILCO (forwater) 007

DECASEI
14-01-2014, 10:16
Che cosa è indicato sul flushvalve?? Perché lo hai sostituito rispetto a quello che c'era sull'impianto?

AlessandroLorenza
14-01-2014, 12:17
flow 500 177903

L'ho sostituito xè mi si è rotto l'originale.
meglio risostituirlo con stesso modello come esce dalla casa?

DECASEI
14-01-2014, 16:48
Hai troppo scarto e questo influisce anche sulla pressione e sulla conducibilità.
La conducibilità in uscita non è male ma c'è qualcosa che non quadra.
Lo scarto è reale? La valvola è chiusa? Se la valvola è chiusa e lo scarto è reale prova a sostituire il flush valve perché fa veramente troppo scarto.

AlessandroLorenza
14-01-2014, 20:17
test rifatto risultato simile, la valvola è chiusa, se apro la valvola la pressione del manometro diminuisce, posso aver collegato la valvola nel senso contrario ? provo ad invertirla e rifare il test? #24
ordino nuova valvola, (ha poco meno di 60gg.) il rapporto dovrebbe essere di circa 1:3 ?

DECASEI
15-01-2014, 16:53
Il rapporto è regolato da diversi fattori come temperatura e pressione.
Può darsi che il flush valve è difettoso o la membrana sia da sostituire.

La produzione di permeato è un po bassa mentre lo scarto è alto.

Se vuoi mi puoi contattare anche telefonicamente ai numeri che trovi qui http://www.forwater.it/information.php?info_id=4

DECASEI
21-01-2014, 09:57
Ora che abbiamo risolto sta funzionando bene ??

AlessandroLorenza
22-01-2014, 00:57
OTTIMO, grazie... ora funziona benissimo, ed è molto più comado il lavaggio membrana.