Entra

Visualizza la versione completa : temperatura


Wmilan
22-05-2006, 18:16
Data la calura estiva ormai esplosa, ho deciso di staccare i riscaldatori delle due vasche che ho allestito, una di comunità di pecilidi e una per i loro avannotti. Nonostante questo però la T resta inchiodata a 27 gradi!!

Come cavolo faccio a portarla a 25 e farla mantenere costante?

orfeosoldati
22-05-2006, 18:31
che il riscaldatore resti attaccato o staccato è ininfluente giacchè,superata la T° impostata,si spegne in ogni caso da solo.
Devi fare una bella ricerca sui post dell'anno scorso perchè si è parlato a lungo e dettagliatamente sull'uso delle ventoline da pc per dissipare calore.
Per il momento apri il coperchio (se i tuoi pesci lo permettono) ed integra quotidianamente l'acqua che evapora con acqua RO.

Wmilan
22-05-2006, 18:39
Ventoline da pc!!? #19

Ma se apro il coperchio la luce del neon nn sarà sufficiente per le piante, e già sono 18W!Non fa niente?

orfeosoldati
22-05-2006, 18:51
non ci descrivi il coperchio della tua vasca: generalmente i coperchi sono incernierati sul retro e vanno sollevati anteriormente di 7-8 cm (larghezza della ventolina).

Wmilan
22-05-2006, 18:54
Il coperchio della mia vasca credo sia comunissimo, magari ho capito che i coperchi possono differire per numero e forma di "vani" che si possono aprire senza alzarlo tutto, però la questione è: è sufficiente che alzo i "coperchi PARZIALI" o tutto il coperchio?

orfeosoldati
22-05-2006, 19:08
Ho letto che la soluzione migliore sarebbe quella di montare 2 ventoline ,ciascuna in un coperchio "parziale" : una spinge aria,l'altra la aspira.
Se i coperchi parziali non permettono di alloggiare ventoline devi per forza alzare parzialmente tutto il coperchio.
Non ti consiglio assolutamente di lavorare con taglierini ed aggeggi vari sulla plastica (sarà per il mio nevrotico perfezionismo.... #12 )
In ogni caso una breve ricerca in Rete ti farà trovare i progetti che s'adattano al tuo caso

Wmilan
22-05-2006, 19:22
No vabbè, innanzitutto grazie per i consigli, però non è proprio una cosa fattibile, dato che le vasche le tengo in cameretta per cui stò rumore delle ventole non sarebbe proprio accettabile.

Semmai credo che tra poco iniziando ad usare l'aria condizionata, un po' la T dell'acqua dovrebbe scendere.

zanozaza
22-05-2006, 21:29
Semmai credo che tra poco iniziando ad usare l'aria condizionata, un po' la T dell'acqua dovrebbe scendere.

si sono daccordo ma se metti ventole da pc a 12v e le alimenti con 6 o 9 V max non faranno rumore cnq vada per il condizionatore.

balabam
22-05-2006, 22:03
x i poecilidi comuni temperature massime di 30-32 gradi in estate non destano preoccupazione... ;-)

hostrega
23-05-2006, 09:09
giusto i poecilidi resistono bene alla temperatura. Le piante purtroppo avranno dei problemini.

Io uso un metodo molto empirico nelle vasche piccole, credo che la tua sia un 40-50 l: metto dei cubetti di chiaccio con H2O di osm nel filtro a cadenza programmata in modo che ripristini l'acqua evaporata e rinfreschi quella rimasta. Ha sempre funzionato e non
ha mai procurato choch ai pesci, anzi. Fai delle prove prima con le quantità partendo da poco e via via aumentando per ottenere il risultato voluto.

Accendi accendi l'aria condizionata, è un ottimo aiuto.

balocco
23-05-2006, 11:31
Anche io nei giorni scorsi ho visto aumentare la temperatura fino a oltre 28 °C, la soluzione che ho adottato è stata quella di mettere una ventola per PC alimentata a 12V incastrata nel coperchio dell'Ascol Ambiente dove dovrebbe essere alloggiata la mangiatoia automatica, montata in modo che aspiri l'aria calda dall'interno.
Per ora la soluzione sembra funzionare la ventola riesce ad abbassare la temperatura anche di 2 gradi....stiamo a vedere.
A dimenticavo per ora la accendo alla bisogna ma penso di temporizzarla assieme alle luci per il grande caldo. :-))

scheggia66
23-05-2006, 11:55
Nessuno ha mai provato a raffreddare l'acqua con le celle di Peltier, quelle che utilizzano i frigoriferi portatili tanto per intenderci?

TuKo
23-05-2006, 12:51
Se può esservi utile io ho preso spunto da quest'idea nel fai da te http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp a cui ho fatto alcune varianti,nel senso che avendo un filtro esterno il tutto è stato montato in serie all'uscita di questo(ovviando all'acquisto di un pompa di movimento)con dei comuni raccordi per irrigazione da giardino,come frigo ho usato quello portatile per auto che può essere alimentato sia a 12v che a 220v(ho optato per questa,per ragioni d'amperaggio) ora l'ultima cosa che mi manca è un cronotermostato(con sonda in acqua;grazie a mixpix che mi ha fornito i dati di massimo carico) che andrà a pilotare il tutto.

Simo
23-05-2006, 13:27
io uso sempre le ventoline per pc,su un profilato di alluminio ne monto quante ne voglio,le collego ad un trasformatore e via ;-) volevdo si possono comandare da un termostato ;-)

scheggia66
23-05-2006, 14:01
Se la temperatura ambiente è elevata purtroppo non si può fare molto.
Sfruttando l'evaporazione dell'acqua si può abbassare solo di qualche grado per questo pensavo alle celle di peltier.
Il progetto su AP è bellino però ingombrante, io pensavo di attaccare le celle sul tubo di rientro del filtro esterno come si fa ad esempio per i riscaldatori esterni o, in alternativa, di attaccarle direttamente sul vetro con un termostato per il comando.

Inoltre c'è il vantaggio di una rumorosità nulla e di limitare l'evaporazione

scheggia66
23-05-2006, 14:02
Se la temperatura ambiente è elevata purtroppo non si può fare molto.
Sfruttando l'evaporazione dell'acqua si può abbassare solo di qualche grado per questo pensavo alle celle di peltier.
Il progetto su AP è bellino però ingombrante, io pensavo di attaccare le celle sul tubo di rientro del filtro esterno come si fa ad esempio per i riscaldatori esterni o, in alternativa, di attaccarle direttamente sul vetro con un termostato per il comando.

Inoltre c'è il vantaggio di una rumorosità nulla e di limitare l'evaporazione

MixPix
23-05-2006, 15:25
Io ho fatto così...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=62465
Ora in camera ci sono 27.6° e in acquario ce ne sono 26.5.
Calcolate che le ventole le alimento a 5V invece di 12...

ZENO
23-05-2006, 15:58
Anch'io penso che fra qualche giorno si avvicini il problema. Ho un askoll tenerif 67 in funzione da metà gennaio. Però c'è un problema, per chi come me non ci capisce niente di elettricita e elettronica come si puo' fare.

(chi li sa attaccare le ventole del pc!!!! BHO)

scheggia66
23-05-2006, 22:25
Guardate qua
http://www.futurashop.it/carrello/prodotti.asp?liv3=&title=COMPONENTI%20ELETTRONICI&cate=CELLE%20DI%20PELTIER&cod=1560-5112#
due celle di queste e si ha una potenza frigorifera di più di 100 W con € 44.
Incollate al vetro posteriore e comandate da un termostato credo possano funzionare come un refrigeratore di quelli veri.

Davide80
24-05-2006, 16:05
Cosa sarebbero ste due cellette bianche? #24 ma raffreddano? -05
io d estate uso 4 ventole da pc!la prima estate che avevo l acquario nuovo (il mio attuale 330 L) la temperatura era salita a 36 gradi! -05 #23 Vabbè che è dedicato ai discus e nn sembravano risentirne ma corsi subito ai ripari con alcuni cubetti di ghiaccio nel filtro, il giorno dopo corsi a comprare le ventole e così facendo riesco a tenere la temperatura a 32-33 con picchi a 34.., ma ancora un po alta! #24
quest anno pensavo di sostituire le centraline dei neon (tre) che diventano bollenti con i ballast elettronici, con questa modifica quasi certamente riuscirò a mantenere la temperatura a livelli normali tra i 29 e i 31! :-) ovviamente cmq con le ventoline!

ZENO
24-05-2006, 17:30
mi sa tanto che questa mia prima estate con l'acquario non sarà tanto facile, già mi immagino quando arriverà la temperatura a 32-33 e mi prende il panico. AAIIUUTTOO!!!!!!! -61 -61

cecio1983
25-05-2006, 01:31
Guardate qua
http://www.futurashop.it/carrello/prodotti.asp?liv3=&title=COMPONENTI%20ELETTRONICI&cate=CELLE%20DI%20PELTIER&cod=1560-5112#
due celle di queste e si ha una potenza frigorifera di più di 100 W con € 44.
Incollate al vetro posteriore e comandate da un termostato credo possano funzionare come un refrigeratore di quelli veri.
ma dici che basta attaccarle al vetro e freddano tutto?la temperatura si potrebbe decidere??

scheggia66
25-05-2006, 10:07
Sono quelle celle che montano anche i frigoriferi portatili per raffreddare, su AP c'è un articolo dove utilizzano tutto il frigo, la mia proposta era quella di utilizzare solo la parte che refrigera.
L' idea è quella di fissarne due sulla parte alta dell'acquario in prossimità della mandata della pompa comandate da un termostato, ma devo ancora studiare il tutto.
Se la cosa funziona vi farò sapere.

ACpower
25-05-2006, 10:39
Ma sbaglio o le peltier dalla parte opposta sbrigionano calore?? Quindi dovresti montargli anche una bella aletta di raffreddamento? #24

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 11:32
Leggete qui puo esere utile http://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/peltier/peltier.shtml
#24
Quindi baserebbe mettere sul lato freddo il tubo di mandata del filtro, e sul lato caldo una ventolina per pc, ma la velocita dell'acqua permetterebbe lo scamio termico necessario per far abbassare l'acqua alla temperatura utile? #24
Io avevo pensato ad un radiatorino con ventola pc per riprodurre il raffreddamento in auto in modo che l'acqua rallenti la sua portata.

TuKo
25-05-2006, 12:03
ma la velocita dell'acqua permetterebbe lo scamio termico necessario per far abbassare l'acqua alla temperatura utile?

domanda corretta!!! io sono uno di quelli che ha optato per il frigo da auto proprio per questo motivo,mi spiego meglio le celle nn offrono una superfice ampia di contatto(a meno che nn si mettano a contatto con la lastra di vetro,ovviamente bisogna tener conto dell'eventuale escursione termica che ne deriva e idanni conseguenti sulla lastra di vetro stessa) e quindi l'acqua nn avrebbe il tempo di freddarsi o ci metterebbe troppo,il frigo facendo una serpentina a spirale che aderisce sulle pareti,ha tutto il tempo di freddarsi in modo semplice e sicuro e il frigo può essere controllato tranquillamente da un termostato per caldaie, il tutto per chi possiede un fitro esterno e di facile installazione perche basta metterlo in serie all'uscita del filtro con dei comunissimi raccordi per irrigazione.

ZENO
25-05-2006, 12:29
E PER CHI COME ME HA IL FILTRO INTERNO, COME FA PER COLLEGARE IL FRIGO DA AUTO ALLA POMPA?

GRAZIE

giuvo
25-05-2006, 12:30
Ciao, vi comunico che c'è un topic aperto... da hoc sull' uso delle ventole da pc......FUNZIONA!!!
Abbiamo preso spunto in molti

GUARDA QUI http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=678222#678222

TuKo
25-05-2006, 12:35
E PER CHI COME ME HA IL FILTRO INTERNO, COME FA PER COLLEGARE IL FRIGO DA AUTO ALLA POMPA?

con una pompa di movimento dentro la vasca che puoi sempre controllare con un termostato che a questo punto ci colleghi una piccola ciabatt elettrica dove con quest'ultima alimenti sia il frigo che la pompa setessa ;-) ;-) ;-)

giuvo
25-05-2006, 12:37
Ops non mi ero accorto che già MixPix aveva presentato il suo lavoro......Ottimo

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 13:01
Ciao, vi comunico che c'è un topic aperto... da hoc sull' uso delle ventole da pc......FUNZIONA!!!
Abbiamo preso spunto in molti

GUARDA QUI http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=678222#678222
Di quanto riesce ad abbassare la temperatura in vasca diciamo che ora mi trovo circa 29° ed a me servirebbero 26° riesce ad sottrarmi 3°
#24

giuvo
25-05-2006, 13:36
si piuttosto ne monti 4 invece di tre e dovresti farcela tranquillamente tanto è tutto comandato dal termostato........mal che ti vada se fa caldissimo l'acqua non ti sale più di 28°/29°, altrimenti 3/4 gradi li togli tranquilli.

ZENO
25-05-2006, 13:43
NON C'E' NESSUNO CHE HA COME ME HA UN TENERIF 67 E' HA FATTO QUALCHE MODIFICA PER ABBASSARE LA TEMPERATURA? #24 #24

Woodoo
25-05-2006, 13:47
Se la temperatura ambiente è elevata purtroppo non si può fare molto.
Sfruttando l'evaporazione dell'acqua si può abbassare solo di qualche grado per questo pensavo alle celle di peltier.
Il progetto su AP è bellino però ingombrante, io pensavo di attaccare le celle sul tubo di rientro del filtro esterno come si fa ad esempio per i riscaldatori esterni o, in alternativa, di attaccarle direttamente sul vetro con un termostato per il comando.

Inoltre c'è il vantaggio di una rumorosità nulla e di limitare l'evaporazione

Se non sai come funziona la peltier ...lassa perdere

Consumano e devi raffreddarle, non è di facile gestione ...meglio la economica e semplice ventolina ...un paio di gradi li toglie per l'effetto evaporazione dell'acqua... :-)

TuKo
25-05-2006, 13:48
ao a ZENO, ma a te er minuscolo te se ripropone come li peperoni de sera????? ;-)

scheggia66
25-05-2006, 14:02
Scusa, ma come fai ad ottenere 26 °C con le sole ventole se la temperatura ambiente sta a 28 °C?
L'efficienza del raffreddamento dipende soprattutto dalla differenza di temperatura tra aria e acqua, se la temperatura è la stessa i ventilatori non servono a nulla, al limite smaltiscono il calore generato dai neon e dei reattori.

Per ACpower: certo, nel lato caldo bisogna montare un dissipatore di quelli da CPU, meglio se ventilato

Per pesce fuor d'acqua e tuko: se le celle le metti sul vetro o meglio su una piastra di rame (che ha un'ottima conducibilità termica) a diretto contatto del vetro, non hai nessun problema di velocità, come la temperatura inizia a scendere, per convezione l'acqua inizia a circolare e questo a prescindere dal tipo di filtro che monti.

Woodoo
25-05-2006, 14:07
Scusa, ma come fai ad ottenere 26 °C con le sole ventole se la temperatura ambiente sta a 28 °C?
L'efficienza del raffreddamento dipende soprattutto dalla differenza di temperatura tra aria e acqua, se la temperatura è la stessa i ventilatori non servono a nulla, al limite smaltiscono il calore generato dai neon e dei reattori.

Per ACpower: certo, nel lato caldo bisogna montare un dissipatore di quelli da CPU, meglio se ventilato

Per pesce fuor d'acqua e tuko: se le celle le metti sul vetro o meglio su una piastra di rame (che ha un'ottima conducibilità termica) a diretto contatto del vetro, non hai nessun problema di velocità, come la temperatura inizia a scendere, per convezione l'acqua inizia a circolare e questo a prescindere dal tipo di filtro che monti.

-...scusa ...conosci l'effetto dell'evaporazione ???

..conosci come è fatta e come funziona una peltier ???

...ne parliamo dopo che sai ste 2 cosine :-))

scheggia66
25-05-2006, 14:09
Se la temperatura ambiente è elevata purtroppo non si può fare molto.
Sfruttando l'evaporazione dell'acqua si può abbassare solo di qualche grado per questo pensavo alle celle di peltier.
Il progetto su AP è bellino però ingombrante, io pensavo di attaccare le celle sul tubo di rientro del filtro esterno come si fa ad esempio per i riscaldatori esterni o, in alternativa, di attaccarle direttamente sul vetro con un termostato per il comando.

Inoltre c'è il vantaggio di una rumorosità nulla e di limitare l'evaporazione

Se non sai come funziona la peltier ...lassa perdere

Consumano e devi raffreddarle, non è di facile gestione ...meglio la economica e semplice ventolina ...un paio di gradi li toglie per l'effetto evaporazione dell'acqua... :-)

Certo che se la ventola ti basta è sicuramente la soluzione migliore.

scheggia66
25-05-2006, 14:30
Scusa Woodoo, hai fatto due calcoli?
ad esempio di quanti gradi ti si abbassa la temperatura di 100 lt di acqua a 28 °C (diciamo con una superficie di scambio di 100x30 cm) lambita da una corrente d'aria a 30 °C (diciamo che ogni ventola muove circa 70 CFM per cui la portata totale è di 280 CFM)?
Se hai difficoltà di lettura o di memoria ti ricordo inoltre che sono stato io il primo a parlare di evaporazione e di peltier!!

Certo dalla teoria di funzionamento alla realizzazione pratica ce ne passa ma i progetti visti su AP, dove per raffreddare utilizzano dei frigo portatili, non utilizzano appunto delle celle di Peltier?

Woodoo
25-05-2006, 14:39
Ti rifaccio la domanda ...

Conosci l'effetto dovuto allevaporazione ???

Sai come è fatta e come funziona una peltier ??

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 14:50
Per evitare sia luno che laltro sistema non si potrebbero utilizzare queti radiatorini sempre per pc + ventola + pompa che ne dite si eviterebbe l'evaporazione.

Woodoo
25-05-2006, 14:51
Sono in rame ....forse non lo sapevi :-D :-D

Woodoo
25-05-2006, 14:54
...e cmq non raffreddi nulla ..se non a temperatura ambientale :-))

TuKo
25-05-2006, 14:55
scheggia66, io mi sono permesso di far notare che queste celle messe a diretto contatto con il vetro(nel post precedente nn parlavi fraporre uno spessore in rame) secondo me potevano creare qualche problema strutturale(per via dell'escursione termica che ci sarebbe nel momento che le celle entrebbero in funzione) a quest'ultimo.Sicuramente sto errando ma una prova del genere sulla mia vsca nn la farei e anche se andasse nn starei cosi tranquillo.

ma i progetti visti su AP, dove per raffreddare utilizzano dei frigo portatili, non utilizzano appunto delle celle di Peltier?

Sicuramente,ma sono anche coinbettate in un contenitore ed è quest'ultimo che si usa per freddare,facendo fare all'acqua più giri all'interno(in mdo da aumentare il tempo di presenza e superficie di contatto) di esso con l'ausilio di comune tubo in pvc attaccato con delle ventose che all'occasione possono essere siliconate.

TuKo
25-05-2006, 14:58
dimenticavo il buon Woodoo, è fortemente preparato in materia(esperiezza diretta con scambio di opinione); me dovevo fa li c...i mia???? ;-) ;-)

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 15:00
Sono in rame ....forse non lo sapevi :-D :-D
Non ci ho fatto caso tantevvero ho chiesto " non è che si potrebbero utilizzare queste"
:-))

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 15:41
Guardate qui cè chi ha anticipato tutti http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml :-D :-D :-D :-D :-D
E quello che volevo fare io non potendo utilizzare i radiatorini. :-D :-D :-D

scheggia66
25-05-2006, 15:48
Per pesce fuor d'acqua: L'evaporazione è utile perchè asporta calore dall'acqua, calcola che il calore latente dell'acqua è circa 2260 KJ/Kg ossia per un litro di acqua evaporata si portano via 2260 KJ (equivalenti a 540 Kcalorie) e con questo spero di aver risposto anche a Woodoo.
PS grazie per il link

Per tuko: Come detto a pesce fuor d'acqua l'inerzia termica dell'acqua è abbastanza elevata per cui la temperatura sul lato freddo non si abbasserebbe di molto e comunque una lastra di rame frapposta fra vetro e celle aiuterebbe a distribuire meglio la temperatura. Il problema vero, secondo me, sta sul lato caldo della cella e qui se woodoo ha qualche suggerimento è ben gradito.

Per Woodoo: Il mio era solo un invito a studiare la fattibilità del progetto, chiedere "ma sai come funziona questo" oppure "ma conosci quest'altro" non credo sia costruttivo. Se la cosa non ti interessa dillo e basta, se sai perchè non può funzionare spiegamelo, se ti sto sulle scatole... amen.
;-)

TuKo
25-05-2006, 16:03
mah #24 #24 io al di la della funzionalità penso anche alla realizzazione(se più o meno facile) di una cosa,quello che dico io nn ha troppe menate, tutto qua.Il frigo lo si prende su postlmarket o da lidl hanno un costo inferiore ai 20 euro,un po di tubo,qualche gomito e ventose,due fori poi il resto lo fà l'inventiva,logicamente questo sistema se sfruttato su acquari chiusi se ne sbatte altamente dell'acqua evaporata perche resta li dov'è.Qua con questa cosa si va a finire che per abbassare la temperatura alla fine devi dissipare il calore(e nn credo che sia poco) prodotto da ciò che metti per freddare l'acqua,boh mi sembra un controsenso il tutto senza tener conto dei costi di consumo;ste cose me lasciano perlplesso.

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 16:04
Il problema vero, secondo me, sta sul lato caldo della cella e qui se woodoo ha qualche suggerimento è ben gradito.

Be sul lato caldo puoi utilizzare quello che è stata inventata per la cella alette di raffreddamento e ventolina pc ;-)

TuKo
25-05-2006, 16:06
Be sul lato caldo puoi utilizzare quello che è stata inventata per la cella alette di raffreddamento e ventolina pc

Boh ma sto punto nn conviene mettere direttamente le ventoline sulla vasca?????

Woodoo
25-05-2006, 16:09
[b]Per Woodoo: Il mio era solo un invito a studiare la fattibilità del progetto, chiedere "ma sai come funziona questo" oppure "ma conosci quest'altro" non credo sia costruttivo. Se la cosa non ti interessa dillo e basta, se sai perchè non può funzionare spiegamelo, se ti sto sulle scatole... amen.
;-)

Premesso che non ho voglia di instaurare battibecchi ...e non mi stai sulle scatole ...premesso questo andiamo avanti :D

Ti ho chiesto se conosci queste 2 cose perché:

Hai parlato di come sia possibile che aria a 30° sparata con delle ventolina da pc sulla superficie dell'acuqa possano portare l'acquario ad una temperatura inferirore dei 30°
...esempio a 28° ...e allora ti chiedo: Conosci come funzionano ad esempio delle torri di raffreddamento ..che utilizzano il processo di cambio di stato da liquido a gassoso (evaporazione).

Poi ha detto che volevi applicere queste bellissime cellette chiamate PELTIER ...dicendo che ne volevi mettere 2 per avere 100w di potenza refrigerante su una lastra di rame da applicare al vetro della vasca per raffreddare l'acuqa
..e io ti ho chiesto se conoscevi, come sono fatte e come funzionano le celle di Peltier.

Ti assiro che non sono domande campate in aria ...ah per la cronaca le Peltier ci sono anche da 300W cad

PS: sono dubbioso sulla reale efficacia di quell'oggetto messo nel Link ...

scheggia66
25-05-2006, 17:41
Premesso che non ho voglia di instaurare battibecchi ...e non mi stai sulle scatole ...premesso questo andiamo avanti :D


Sono contento che la pensi anche tu così, allora amici? -97c

Siccome non sono un elettronico (e nemmeno un grande esperto di acquari se è per questo) ho difficoltà a capire in base a quale ragionamento le celle non possono funzionare e per questo ti chiedo qualche suggerimento.

Le torri di raffreddamento le conosco bene e so anche che il loro limite è la temperatura di bulbo umido, ma credo che lo spazio tra il coperchio e il pelo dell'acqua sia troppo esiguo per ottenere un buon scambio termico e quindi evaporazione (aumentare la velocità dell'aria puo servire ma stiamo sempre parlando di cadute dell'ordine dei cm). A meno che tu non intenda realizzare un circuito di raffreddamento indipendente esterno con uno scambiatore a piastre acqua/acqua.

Tieni presente anche la differenza di latitudine, io sto in Sardegna e la temperatura in estate raggiunge e passa i 40 °C (inoltre stando vicino al mare anche l'umidità non scherza) per questo stavo pensando ad un sistema di refrigerazione più "spinto".

Ti prego però, la prossima volta invece di chiedermi se conosco questo o quello, dammi qualche dritta da tecnico a tecnico.

Ciao ;-)

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 18:14
Ritornando al discorso radiatorino di rame, ma se fosse d'alluminio il problema sarebbe lo steso?
:-)

Woodoo
25-05-2006, 18:23
Ritornando al discorso radiatorino di rame, ma se fosse d'alluminio il problema sarebbe lo steso?
:-)

si ....va bene solo se fatto in acciaio ...cioè sono inesistenti ...per quanto ne conosca io

x scheggia66 ...ti chiedo scusa per l'atteggiamento nei tuoi confronti ..questa sera vedo di darvi 2 dritte del perché la pelt non è utilizzabile per i nostri scopi

....Ciao #19

giuvo
25-05-2006, 22:18
Allora vediamo se riusciamo a dare una scrollata di idee.......
Un mio amico mi ha mandato questo link dicendomi di averci provato e che funziona vedete un pò voi............

-e17 http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml
-e17
-92 -e11 -e17

pesce fuor d'acqua
25-05-2006, 22:34
Allora vediamo se riusciamo a dare una scrollata di idee.......
Un mio amico mi ha mandato questo link dicendomi di averci provato e che funziona vedete un pò voi............

-e17 http://www.fruciano.it/Acquario/refrigeratore.shtml
-e17
-92 -e11 -e17
Leggi su -73

Woodoo
26-05-2006, 00:47
Allora ...eccomi ..vediamo di chiarirci le idee al merito del funzionamento della Peltier, lasciando perdere del perché io le conosca bene ...sarebbe troppo lungo e non voglio dilungarmi :-D :-D

La pelt per funzionare in modo corretto deve essere opportunamente raffreddata ....infatti è un cella chiamata Pompa di calore ...in breve essa ha 2 lati ..un lato freddo ed uno caldo ...da una parte pompa il caldo facendo così diventare quel lato freddo ...spostandolo sull'altra faccia rendendolo caldo ..per un corretto funzionamento la Pelt deve essere appunto raffreddata ..una pelt alimentata senza aver nessun dissipatore ...resiste + o - 5 secondi ..dopo fonde ...si avete capito bene ...fonde ...ma non la parte delle due superficie ..ma fondono i componenti al suo interno.

Mettiamo di voler utilizzare delle piccole pelt dalla potenza di 60W ...Una pelt di questa esigua potenza vuole una alimentazione di 15Volt e un amperaggio di circa 5 /6 A ...la sua massima potenza è appunto di 60W ...cioè se deve asportare + calore va in saturazione (e finisce con lo scaldarsi ...indi non serve a nulla) ..a questo punto ..solo per alimentare in modo corretto una pelt di soli 60W ..hai bisogno di 15Vatt / 6A , e un dissipatore che sia capace di asportare almeno 60W ..ma non è sufficiente perché ai suoi W devi sommare la potenza che sta asportando ...mettiamo che lavori a pieno regime appunto di 60W (praticamente impossibile cmq) ...ti ritrovi a dover dissipare ben 120W ..tenedo conto che i normali processori in commercio (perché parliamo di dissipatori x PC) ...riescono a gestire abbastanza correttamente 50W (Dissi enormi in rame e con ventola da 5000RPM) ...il problema rimane ..dissipare il lato caldo.

Due notizie tecniche sulle pelt ...il delta di una pelt (ad esempio da 60W) è di 50° ...se raffreddata MOLTO BENE ...altrimenti i valori scendono di parecchio, questo vuole dire che tra lato caldo e quello freddo ci sono teoricamente 50° di differenza, occorrono circa 6A per aliemtarla ..e vuole 15 o anche 12V di tensione.

Una pelt ad esempio da 230W ...consuma non meno di 25A ...e il suo delta è di 40° ...ma raffreddare un mostro del genere ...ci vuole solo Un Waterblock ...in breve quelli utilizzati nei raffreddamento a liquido dei PC (come i miei ) #18 #18 #18 ...rimane il problema di raffreddare poi il liquido che passa nel Waterblock ..e qui mi sta bene quel radiatore postato prima :-D


Insomma ...raffreddare correttamente delle Pelt non è così facile ..credetemi ..ne ho qui qualcuna da 58W e 230W, con molti Waterblock ..anche doppi (per 2 pelt, + Alimentatori da 30A e 13A in continua + Alimentatori da PC da 550W SERI ...e non ci penso neppure di mettere in piedi un raffreddamento fatto con le pelt ..troppa corrente in gioco ..e troppe potenze e consumi ..per averne dei reali giovamenti, vasca aperta ..e se serve Ventolina -11

Spero sia + chiaro il funzionamento delle Pelt ...per il link postato prima ...penso sia pochissimo il rendimento dell'impianto per 3 motivi:

Usa 2 pelt di bassa potenza, e una la alimenta a 5Volt ...vabbè e come non averla
Le dissipa ...con delle ventoline a mo di 2 tempi e sotto dei radiatori in alluminio ...vabbè
Terza è quella + importante di tutti ....dice di non stringere troppo per paura di rompere tutto .....il tipo divrebbe sapere che le pelt se non fanno + che una perfetta aderenza ..lavorano alla metà di quello che consumano ...insomma sono dubbioso sul rendimento della cosa !!!

Se a qualcuno interessa mi mandi un PVT ..e vi do qualche link dove ovviamente ero partecipe ad esperimenti fatti + di 4anni fa ...con le Pelt ed un mostro a 3 pelt da 226W ...Battezzato E.S.T.A.S.I #18

TuKo
26-05-2006, 09:27
#17 #17 #17 #17 #17 a Woodoo, su ste cose con te c'e solo da pia appunti #25 #25 #25 #25 #25
X TUTTI: ste cose che ha scritto nn so prese con il copia e incolla so tutto frutto della sua esperienza.

scheggia66
26-05-2006, 09:41
Sei stato chiarissimo, grazie.

Avevo intuito che il problema vero stava nella dissipazione del forte calore sviluppato ma speravo che bastassero dei dissipatori ad aria, evidentemente bisogna fare un salto di qualità e utilizzare dei radiatori tipo quelli di pesce fuor d'acqua.
Per l'alimentazione non ho problemi, dispongo di un alimentatore stabilizzato da 13,5V 50A inutilizzato per cui potenza non manca.

Comunque la cosa si sta complicando sia tecnicamente che economicamente, dovrò valutare se ne vale la pena. #24

Kanva
26-05-2006, 14:10
posso fare un'osservazione? visto che ogni giorni si apre uno o più topic sempre sulla temperatura ed il suo abbassamento, non si può correggere l'oggetto di questo, magari metterlo in maiuscolo, e ancora più magari metterlo come importante, o annuncio....... scusate eh! ;-)

pulvis
26-05-2006, 15:34
Salve a tutti,
credo di potermi inserire nella discussione a pieno titolo visto che sono l’autore dell’accrocco di cui sopra. #22
Concordo con te woodoo realizzare un refrigeratore efficiente con le peltier è troppo complesso e costoso, x cui non ne vale la pena. #06 (se non ricordo male su questo punto in passato ci siamo trovati pienamente d’accordo). :-)

Xrò mi dispiace che nutri dei forti dubbi sul mio progetto, ti assicuro che funziona certo ha una efficienza scarsa, se paragonata alle ventole, in termini di consumi e ingombro. Tanto x intenderci, utilizzando le sole ventole adoperate x dissipare il calore si otterrebbero risultati migliori.

Allora perché l’ho pubblicato? La risposta è evidenziata nel progetto:
...."La prima domanda che ci si pone è perchè non utilizzare le ventole, più economiche e meno dispendiose dal punto di vista energetico. In effetti, perché abbandonare qualcosa di collaudato e semplicissimo per un sistema molto più complesso?
I principali motivi sono questi:
· Quando il problema dell'evaporazione, causa assenza, risulta ingestibile (non sempre le taniche auto-rabboccanti, risultano sufficienti).
· Quando il costo dell'acqua per il rabbocco supera la spesa della bolletta (non tutti, hanno un impianto d'osmosi, in casa).
· Quando si vuole abbassare la temperatura di oltre 5°C (limite massimo del sistema ventole), in piccole vaschette con capacità di 15-20L. "......

Io stesso, non lo uso. -05 Una ventolina(6x6) opportunamente termostata mi basta e avanza in un 100L. ;-)
Spero di essere stato chiaro.
Eugenio

ACpower
26-05-2006, 16:38
Grande Woodo era proprio il dubbio che avevevo esposto un po' di post fa #25

Woodoo
26-05-2006, 18:03
...scusate ragazzi ...vi rispondo questa sera ...non riesco adesso

cmq pulvis ....alla richiesta del perché non credo sia efficente il tuo progetto ...lo stai dicendo tu stesso ...non capisco perché lo chiedi a me #22 ...io ti parlo dal lato tecnico della cosa ....e tu stesso stai dicendo che è meglio usare una ventolina ..poi parli di consumi e costi di RO ...non è che l'energia elettrica venga regalata ..ed a ogni modo ...l'acqua evapora di suo dalla vasca :-)) ..e la RO ce la devi cmq reintegrare


...ma ne discutiamo + approfonditamente questa sera.... #36#


PS: smettetela di farmi complimenti ...sono fondamentalemte timido #12 #12

pulvis
26-05-2006, 18:52
... tu stesso stai dicendo del perché non sia efficente il tuo progetto

Non cosa sto dicendo…… MA COSA HO SCRITTO nella premessa del progetto.
Nell’articolo, mi sembra, di aver messo bene in evidenza il tutto.
Non ho mica detto che si ottenevano risultati miracolosi… ho scritto che era indicato per vasche piccole…ho specificato che si ottenevano valori superiori alle ventole solo x i nano... anzi ho consigliato l’uso delle ventole.
In pratica ho semplicemente descritto REALISTICAMENTE QUELLO CHE SI POTEVA OTTENERE.
Se non avessi scritto quelle cose, la tua critica ci stava ….ma così e un po....
In parole povere, non mi sembra di aver preso in giro nessuno.



..poi parli di consumi e costi di RO ...non è che l'energia elettrica venga regalata ..ed a ogni modo ...l'acqua evapora di suo dalla vasca :-)) ..e la RO ce la devi cmq reintegrare


....a parte che ci sono anche le vasche chiuse...
per caso ho scritto l'opposto di quanto hai affermato.
Ho semplicemente scritto che se uno non riesce a rabboccare x qualsiasi motivo(ferie prolungate, impianto ro guasto, negozio chiuso, ecc.) può avere una alternativa.
Spero di essere stato charo
Eugenio

vizma86
26-05-2006, 21:02
ho in mente un progettino x sto discorso..due gruppi da 3 ventole x pc, un gruppo butta dentro aria,un altro butta fuori...ora devo farmi lo schemino e vedo come andra! #22

Woodoo
27-05-2006, 00:38
Pulvis ...non ho mai detto che il tuo progettino è una *******, o che ti stia prendendoti gioco di noi ..sia chiaro sto punto per favore, sto solo dicendo che stai mettendo in gioco potenze e costi di un certo tipo (anche se recuperi un alimentatore vecchio da pc ...se non l'hai te lo devi comperare ..poi ti devi comperare due dissipatori+ventole ..due peltier ..una pompetta per spostare tutto) ...e per fare cosa ..raffreddare una vasca da 15/ 20 LITRI ????

Se vogliamo mettere in pratica la manualità del progetto ..tanto di cappello ..bella idea ..ma se vogliamo valutare il progetto, valutarne i costi e soprattutto la resa ...direi che non ci siamo.

Sia ben chiaro ..non ti sto dicendo che l'idea non è valida ..ripeto sei stato fin troppo bravo a fare una cosa del genere ....ma...resto dell'idea che ci sono punti dolenti in questo sistema...

...Due pelt gestite come le gestisci tu ...senza STRINGERE CON CATTIVERIA il dissi con la parte calda rende meno di quello che credi #36# #36# ...certo tu hai costruito un WB fatto in plexiglass, idea ottima ..ma peccato che non puoi forzare la pelt sul dissi e viceversa ...ai bei tempi ..quando si cloccava le CPU le pelt si dovevano stritolare in gabbie per permettere la massima resa ...si perché che tu gli dia 30A e ottieni il freddo ...se stretta bene ...ma anche se gli dai sempre 30A ma le stringi male ...non ottieni lo stesso freddo ....no so se riesco a rendere l'idea ..stessa cosa se non ferri sulla parte che devi dissipare (lato caldo)...se non la raffreddi bene, la pelt, non ti rende come dovrebbe ..ci sono delle regole sulle pelt, questa è una di quelle ..o la raffreddi come si deve ..o non serve a nulla ..solo energia sprecata.

Vorrei postare e.s.t.a.s.i. ..ma credo si andrebbe troppo fuori tema ..e non voglio neppure mettermi qui a spiegare il tutto ..anche se la cosa, forse intripperebbe un po di gente

:-D :-D

Concludendo ...non ti sto accusando di nulla, ne di prendere in giro nessuno ...dico solo che a me non convince, e il gioco non vale la candela !!!

PS: ma che ci allevi in 15/20 litri che non deve andare a 30° come tutte le altre vasche???

Spero sia chiaro eh #36#

balabam
27-05-2006, 01:02
Da quello che ho capito in un acquarietto tipo pico reef (marino) da qualche litro, dove è indispensabile mantenere la temperatura entro certi limiti potrebbe essere una buona idea...
Parlo delle peltier da 22€ riportate precedentemente...
http://www.futurashop.it/carrello/prodotti.asp?liv3=&title=COMPONENTI%20ELETTRONICI&cate=CELLE%20DI%20PELTIER&cod=1560-5112#
Associando queste ad un termometro elettronico si potrebbe ottenere un refrigeratore x pico reef con solo qualche decina di euro... No?! Sbaglio?! Servono x forza i dissipatori e le ventole?

O forse non ho capito molto? Preciso che non sapevo cos'era una cella di Peltier fino all'altro giorno... #12 #13

TuKo
27-05-2006, 13:57
Boh sarà che con il mio refrigeratore "made in home" riesco nell'intento di mantenere la temp a 25° il tutto con una spesa di 25 euro,ora la rifiniturà sara il termostato che gestira quando farlo funzionare;ovviamente il discorso ventole risulta più facile come esecuzione e,credo,più conveniente sotto il profilo economico.

pulvis
27-05-2006, 15:22
Dal lato tecnico niente da ridire, hai ragione, bisognerebbe utilizzare peltier e dissipatori molto + potenti, ma allora si che il gioco non vale la candela.

X il discorso della “stretta” non sono pienamente d’accordo per 2 motivi:
1) Non ho detto che non bisogna stringere, ma solo di non esagerare, tanto x intenderci la stessa pressione che si esercita su una cpu.
2) Una lappatura del dissipatore fatta ad arte, con superficie a specchio, + qualche molecola di una buona pasta termoconduttrice, riduce notevolmente le micro bolle d’aria tra le due superfici….. ne consegue una buona trasmissione di calore, anche senza una stretta da morsa!

Un 15/20L , oltre che x un pico, può servire anche coma vaschetta d’emergenza(in questo caso la T. gioca un ruolo importante x gli ospiti).

Cmq, al di fuori dei casi limite, che ho citato, il mio progetto voleva essere un punto di partenza x altri inventori pazzi.
Per cui ribadisco, se non avete problemoni, utilizzate le ventole che è meglio.
Eugenio

Woodoo
27-05-2006, 17:50
Dal lato tecnico niente da ridire, hai ragione, bisognerebbe utilizzare peltier e dissipatori molto + potenti, ma allora si che il gioco non vale la candela.

X il discorso della “stretta” non sono pienamente d’accordo per 2 motivi:
1) Non ho detto che non bisogna stringere, ma solo di non esagerare, tanto x intenderci la stessa pressione che si esercita su una cpu.
2) Una lappatura del dissipatore fatta ad arte, con superficie a specchio, + qualche molecola di una buona pasta termoconduttrice, riduce notevolmente le micro bolle d’aria tra le due superfici….. ne consegue una buona trasmissione di calore, anche senza una stretta da morsa!


Eugenio

...per favore non venire a dire a me come si installa correttamente una pelt, oppure come si stende la pasta o come si lappa un dissi ....lascia perdere questo discorso #36# ...avrei, con molta probabilità molto da insegnarti #18 ...questo non vuole dire che non ne sai nulla, sia chiaro ..ma non venirlo a spiegare a me :-))


Sul progetto ...ti dico solo bravo per l'idea, e per la realizzazione e manualita.

Sul progetto fine a se stesso ....ribadisco che non mi convince

TuKo
27-05-2006, 18:20
pulvis, scusa se mi permetto maWoodoo, è fortemente preparato in questo "genere di cose" in passato ho avuto uno scambio di opinione(in forma privata,cosa che ti consiglio fortemente) alla fine della fiera era come diceva lui, in merito a ciò Woodoo, l'elettrovalvola adesso nn è fredda ma gelata!! ;-)

Woodoo
28-05-2006, 14:12
io un'idea a basso costo l'avrei, mano che spendere per un refrigeratore dedicato !!!

Ma bisogna procurarsi un radiatorino in acciaio ...o una serpentina sempre in acciaio ...il grosso problema è questo -04

pesce fuor d'acqua
29-05-2006, 16:03
Guardate qui quest altra idea http://www.agafish.it/images/Progetti%20per%20acquari/Progetto%20refrigeratore/progetto_refrigeratore.htm
utilizza una gelatiera. ;-)
Gelato al sapore di pesce :-D :-D

pesce fuor d'acqua
29-05-2006, 16:08
io un'idea a basso costo l'avrei, mano che spendere per un refrigeratore dedicato !!!

Ma bisogna procurarsi un radiatorino in acciaio ...o una serpentina sempre in acciaio ...il grosso problema è questo -04
Guarda qui per le serpentine in acciaio http://www.backer.se/nytt/italian/sidor/svetsat/svetsat2.htm

1/2 Litro
10-06-2006, 19:22
Nessuno ha mai provato a raffreddare l'acqua con le celle di Peltier, quelle che utilizzano i frigoriferi portatili tanto per intenderci?

ci avevo pensato, ci sto pensando ... ma credo che dovro continuare a pensarci per molto ...

queste celle da un lato raffreddano e dall'altro scaldano c'è quindi da trovare una soluzione su come istallarle Meccanicamente ... forse per contatto con il vetro ...

... è un casino -04 #17

TuKo
10-06-2006, 19:29
Prova a rileggerti TUTTO il topic e cambi idea!! ;-)

1/2 Litro
11-06-2006, 11:33
tuko, in effetti non l'Ho letto TUTTO ... però Kazziarmi così ... #24 ... dai non si fa ... vabbè mo me lo leggo meglio ...

... in effetti adesso che l'ho letto per intero ... mi sono reso conto che sulle peltier sto pensando e ripensando INUTILMENTE ...

in questo post c'è il fior fiore dei premi Nobel ... mi scuso per essermi inserito in qualcosa molto piu grande di me ... ma io sono come la Vecchina che giunta a 130 anni disse che non voleva morire perche aveva ancora molto da imparare, e qui c'è pane per i miei denti
è un bene che ci sia gente come voi che riesce a far capire alle Zappe come me cio che è possibile fare, quanto costa il gioco, e quali vantaggi si possono ottenere ... vabbè mi sto dilungando troppo ...

ah, ho notato anche un altra cosa, lo dico per tuko, in questo post le CAZZIATE stanno all'ordine del giorno ... un classico quando ci sono piu Galli in un pollaio !!!

comunque grazie ho risparmiato 40€ di celle pelt...

TuKo
11-06-2006, 12:41
1/2 Litro, e mica te volevò kazzià,c'e pure l'occhiolino!!!( che nn lo messo pe rimorchiattè :-D ) solo che avevo capito, da come avevi scritto, che ti eri fermanto a pag.1 o 2 :-) :-)

Peter83
13-06-2006, 21:53
se può interessare, per chi ocme me è negatissimo per qualsiasi fai da te, la azoo mette in vendita delle ventoline da mettere sopra l'acquario

max770
13-06-2006, 23:39
io metto la sera quando la temperatura è + alta 2 bottiglie d'acqua a mollo prese dal congelatore, su 200 litri mi abbassano la temperatura di circa 2°, quando il ghiaccio è sciolto le rimetto nel freezer. :-))

ick69
14-06-2006, 02:17
nessuno ha mai usato le celle di peltier

scheggia66
14-06-2006, 10:38
e adesso so anche perchè ;-)

Kanva
14-06-2006, 14:17
oh ma nessuno è capace di modificare il titolo di sto topic -04

Mkel77
14-06-2006, 15:48
io metto la sera quando la temperatura è + alta 2 bottiglie d'acqua a mollo prese dal congelatore, su 200 litri mi abbassano la temperatura di circa 2°, quando il ghiaccio è sciolto le rimetto nel freezer. :-))

secondo me non c'è niente di più sbagliato.............in questo modo l'oscillazione di temperatura è alta e repentina, e la salute dei pesci ne risente............e l'ichtyo è sempre in agguato.


comunque io ho letteralmente "svoltato", termostato della RS che pilota una ventola tangenziale...............la temperatura è inchiodata a 27 gradi...............prima ce l'avevo a 30 gradi!!!!!!!!

Kanva
14-06-2006, 21:13
io metto la sera quando la temperatura è + alta 2 bottiglie d'acqua a mollo prese dal congelatore, su 200 litri mi abbassano la temperatura di circa 2°, quando il ghiaccio è sciolto le rimetto nel freezer. :-))

quoto il moderatore Mkel, sono cose da evitare assolutamente :-(

max770
15-06-2006, 00:50
[quote=max770]secondo me non c'è niente di più sbagliato.............in questo modo l'oscillazione di temperatura è alta e repentina, e la salute dei pesci ne risente............e l'ichtyo è sempre in agguato.
!!

la temperatura scende lentamente e non di botto sfido l'ichtyo a venir fuori, non ho mai avuto problemi

Mkel77
15-06-2006, 14:30
il problema è che la temperatura dell'acqua nelle immediate adiacenze delle bottiglie sfiora lo zero............

comunque il mio è solo un consiglio..............

dolceale
20-06-2006, 02:37
ragazzi scusate se mi intrometto... ho dei comuni poecilidi e se dite che possono arrivare fino a 32 gradi mi rassereno... però io ho una vasca da 22 litri con coperchio e filtro interno.. abitando in mansarda..in questi giorni si "boccheggia" #19 per l'appunto!
Durante le ore in cui il neon non è acceso spalanco completamente il coperchio ma anche ora che sono le 3 di notte, l'acqua fa 32 gradi sonati!!!

il vero problema viene adesso...sono una ragazza!!!!!!! #07 e non potrei mai mettermi a montar ventoline o altri aggeggi di cui avete parlato!!!

un refrigeratore, no!? mi consigliate qualcosa? #24

Mkel77
20-06-2006, 08:39
sono una ragazza!!!!!!! e non potrei mai mettermi a montar ventoline o altri aggeggi di cui avete parlato


e perchè no? è facilissimo non bisogna essere ingegneri elettronici......... ;-)

basta seguire le istruzioni.............

dolceale
20-06-2006, 13:41
ieri sera ci ho dato un occhiata... mi manca manca materialmente il posto...ho dimenticato di scriverlo mi sa!!! #07

Peter83
21-06-2006, 22:07
uhmmm io avevo pensato di usare quei mini ventilatori per l'automobile collegati a un trasformatore... magari uno per lato.... potrebbe funzionare secondo voi?

Mkel77
21-06-2006, 22:14
certo che funziona, ma tutto in proporzione alle dimensioni della vasca, senza pretendere di raffreddare l'oceano con uno starnuto :-)) :-)) :-))

Simo
21-06-2006, 22:15
premetto che non letto tutto il topic,secondo me però la soluzione migliore,almeno per chi può montarle sono le ventole tangenziali ;-)

Peter83
21-06-2006, 22:17
beh effettivamente la vasca è di 220 litri... però il refrigeratore costa troppo... e io e i lfai da te stiamo su due pianeti differenti

Mkel77
21-06-2006, 22:17
anche per una questione estetica........... ;-)

Mkel77
21-06-2006, 22:19
bè non ci vuole molto, compri 2 ventole da PC da 12 cm e le alimenti con un alimentatore (quello che tu chiami trasformatore ;-) ), e il gioco è fatto.......e occhio all'evaporazione.

Peter83
21-06-2006, 22:23
bè non ci vuole molto, compri 2 ventole da PC da 12 cm e le alimenti con un alimentatore (quello che tu chiami trasformatore ;-) ), e il gioco è fatto.......e occhio all'evaporazione.

ma c'è una cosa che mi fa venire un dubbio il coperchio in pratica è un centmetro sopra i neon .... uhmmmm

in che senso l'evaporazione? può rovinare le ventole?

http://www.dimatica.it/ebf/ventolahd.jpg

andrebberò bene?

Simo
21-06-2006, 22:25
in che senso l'evaporazione? può rovinare le ventole?

che evapora molta e devi reintegrare..meglio con osmosi ;-)

Peter83
21-06-2006, 22:26
in che senso l'evaporazione? può rovinare le ventole?

che evapora molta e devi reintegrare..meglio con osmosi ;-)

ah ok quell osi

Mkel77
21-06-2006, 22:28
ma c'è una cosa che mi fa venire un dubbio il coperchio in pratica è un centmetro sopra i neon .... uhmmmm


sollevi leggermente il coperchio


in che senso l'evaporazione? può rovinare le ventole?


ti ha risposto Simo........ :-))



http://www.dimatica.it/ebf/ventolahd.jpg

andrebberò bene?


se vuoi buttare un bel pò di soldi, vanno più che bene.......solo che su 220 litri ne dovrai montare 2.
E' per quello che ti consiglio 2 ventoloni da 12 centimetri.

Peter83
21-06-2006, 22:30
http://www.dimatica.it/ebf/ventolahd.jpg

andrebberò bene?


se vuoi buttare un bel pò di soldi, vanno più che bene.......solo che su 220 litri ne dovrai montare 2.
E' per quello che ti consiglio 2 ventoloni da 12 centimetri.[/quote]

beh 15 euro in totale due cosi con 2 ventole

Mkel77
21-06-2006, 22:31
a bè allora.........ne ho viste anche da 60 euro.............

Peter83
21-06-2006, 22:37
a bè allora.........ne ho viste anche da 60 euro.............

no beh mi butto su qualcosa di un pò più economico... la portata d'aria dovrebbe essere comunque uguale


stavo leggendo il tuo progetto per l'impianto hql a basso costo... molto bello potrei riuscirci pure io e son oanche molto interessato :P

Pupa
22-06-2006, 02:40
Ciao,
quello delle ventole è un'argomento interessante, però mi scoccia molto aumentare l'evaporazione.. -04
Io credo che sia per rendimento, che per spesa, alla fine è meglio condizionare la stanza, e viviamo in un clima decente pure noi, e non solo i pesci.. #36#
Una mia amica con i soldi per il refrigeratore(che costa quanto il clima e può avere persino consumi maggiori di questo!) ha installato una pompa di calore inverter, e spesso l'accende solo in posizione "deumidificazione".
Ebbene, l'ho vista, fa un fresco bestiale anche solo così (cioè con la sola funzione di deumidificare) e la bolletta è aumentata "solo" di una media di 35 euro(per me è già tanto...poi certo, dipende da molti fattori, tempo, temperatura, metri cubi ecc)

Così credo che appena potrò (il prox mese) installerò la pompa...(per ora ho solo 26°in casa) nel frattempo volevo chiedere:
ho il filtro esterno Eheim nel mobiletto, e se lo pogiassi sopra un contenitore di plastica con le dimensioni poco superiori, e questo (il contenitore) lo riempissi di acqua e ghiaccio?
Dovrebbe raffreddare il cilindro del filtro e di conseguenza l'acqua in transito, se poi la temperatura scendesse troppo si riattiverebbe il termoregolatore e di conseguenza dovrebbe essere abbastanza stabile la temperatura...
Io l'ho impostato tra 24°#25°, se scende si accende automaticamente e evita che l'acqua possa ulteriormente raffreddarsi, no?
Cosa ne pensate?

Pupa

Pupa
22-06-2006, 02:44
PS.Ma perchè mi ha messo la faccina al posto dei 25° ?

Pupa

zefiro
22-06-2006, 11:04
scusatemi se mi inserisco a proposito dei peltier..ma come mai gli americani le usano nei loro minireef e sembano vadano abbastnza bene..??

Woodoo
22-06-2006, 11:08
scusatemi se mi inserisco a proposito dei peltier..ma come mai gli americani le usano nei loro minireef e sembano vadano abbastnza bene..??

...postami un link ...che provo a dare un occhio a questo progettino con le pelt ... :-))

zefiro
22-06-2006, 12:43
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=CW1131
http://nanotuners.nanocustoms.com/nanotuners/product_info.php?cPath=34&products_id=290
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=CW1111
ti ricordo inoltre che il tecomicro funziona a celle di peltier..credo che per acquari di 40-50 litri possa esser sufficiente..stiamo aprlando di nanoreef o cmq piccole vasche..

Woodoo
22-06-2006, 13:41
...un semplice scambiatore di calore come quello ..venduto a 100€ ....non è troppo ???

...ragazzi si fa prima a prendere un pinguino economico ...sposti il radiatore del freddo in una tanichetta ...gli metti acqua di RO, prendi un'altro scambiatore di calore in titanio o acciaio (dove girerà il liquido della vasca da raffreddare). ...lo metti nella stesssa tanica dello scambiatore del refrigeratore, ed il gioco è fatto

...abbassa le temo anche se fossero 300 litri ...e spenderesti 200€ in tutto ...il pinguino (ovviamnte non il delonghi che costa un botto), un radiatoer in acciaio ..e una pompa x la tua vasca

..fine !!!!


Io il progettino l'ho detto ....aguzzatevi a metterlo in opera ....rimango dell'idea che le Pelt siano insufficienti per i nostri scopi (se non usando pelt potenti ...ma ovviamente le potenze in gioco sono elevate...

)....il primo link alimenta la pelt con un ali da 8.4V da 2.5A :-D :-D ...sarà una pelt da 54W ...alimentata a 8V .... #23 :-D

balabam
22-06-2006, 14:00
il primo link alimenta la pelt con un ali da 8.4V da 2.5A :-D :-D ...sarà una pelt da 54W

ma non brucerebbe l'alimentatore se così fosse?! -05

Woodoo
22-06-2006, 14:10
.....no perché la pelt alimentata a 8V ...invece che 12-15 ...ha un assorbimento di molti meno A ...si brucerebbe se fosse a 12V ..x 2.5A

TuKo
22-06-2006, 14:54
Pelt per raffreddare,dissipatore di calore e relative ventole per raffreddare il lato caldo,a me sta cosa me da del cane che si morde la coda;ripeto a sto punto mejo le sole ventole direttamente sulla vasca,consumi sicuramente di meno e spendi meno per allestire il tutto.
Cmq frigo per auto(12v/220v),serpentina di tubi all'interno;per montarlo su filtri esterni lo si mette in "serie" sull'uscita del filtro lo si9 può fare con dei comunissimi raccordi per irrigazione oppure con gli acquastop della askoll,per chi nn ha filtro esterno basta mettere una piccola pompa di movimento
http://www.postalmarket.it/catalog/095/pdf/095#071.pdf
Logicamente c'e da lavorarci nn è che lo trovate già bello è pronto!!!

dolceale
22-06-2006, 14:57
bon.. io ho risolto così: ho acceso il condizionatore in casa!!!!!!!!!! #19

Woodoo
22-06-2006, 15:22
bon.. io ho risolto così: ho acceso il condizionatore in casa!!!!!!!!!! #19



Anche io, e addirittura pensavo di tenercelo fisso a 20° giorno e notte ...anche quando sono in ferie ....economico ..e fa anche fico #18 #18 #18

Mkel77
22-06-2006, 15:25
addirittura pensavo di tenercelo fisso a 20° giorno e notte


così avrai il problema opposto, e dovrai comprere un altro riscaldatore per la vasca............. :-D

dolceale
22-06-2006, 15:33
Anche io, e addirittura pensavo di tenercelo fisso a 20° giorno e notte ...anche quando sono in ferie ....economico ..e fa anche fico #18 #18 #18

ah parte le povere bestioline...ci farai i ghiaccioli di pesce...
ti piglierà un colpo ad uscire di casa e trovar 30 gradi di botto! auguri!! :-D

zefiro
22-06-2006, 17:04
Pelt per raffreddare,dissipatore di calore e relative ventole per raffreddare il lato caldo,a me sta cosa me da del cane che si morde la coda;ripeto a sto punto mejo le sole ventole direttamente sulla vasca,consumi sicuramente di meno e spendi meno per allestire il tutto.
Cmq frigo per auto(12v/220v),serpentina di tubi all'interno;per montarlo su filtri esterni lo si mette in "serie" sull'uscita del filtro lo si9 può fare con dei comunissimi raccordi per irrigazione oppure con gli acquastop della askoll,per chi nn ha filtro esterno basta mettere una piccola pompa di movimento
http://www.postalmarket.it/catalog/095/pdf/095#071.pdf
Logicamente c'e da lavorarci nn è che lo trovate già bello è pronto!!!

ehm il frigo per auto funziona con la peltier..se funziona quello perchè non dovrebbe funzionare il sistema che dico io dato che si trova direttamente in vasca a contatto con acqua ..

Woodoo
22-06-2006, 17:42
Pelt per raffreddare,dissipatore di calore e relative ventole per raffreddare il lato caldo,a me sta cosa me da del cane che si morde la coda;ripeto a sto punto mejo le sole ventole direttamente sulla vasca,consumi sicuramente di meno e spendi meno per allestire il tutto.
Cmq frigo per auto(12v/220v),serpentina di tubi all'interno;per montarlo su filtri esterni lo si mette in "serie" sull'uscita del filtro lo si9 può fare con dei comunissimi raccordi per irrigazione oppure con gli acquastop della askoll,per chi nn ha filtro esterno basta mettere una piccola pompa di movimento
http://www.postalmarket.it/catalog/095/pdf/095#071.pdf
Logicamente c'e da lavorarci nn è che lo trovate già bello è pronto!!!

ehm il frigo per auto funziona con la peltier..se funziona quello perchè non dovrebbe funzionare il sistema che dico io dato che si trova direttamente in vasca a contatto con acqua ..


Perché il frigo è chiuso ....ermeticamente ....e non è acqua che continua apassare nel tubo ..calda.

CMQ ragazzi ..provate ....non vedo il problema !!!! #19

zefiro
22-06-2006, 17:58
per l'appunto nella souzione proposta da tuko però dentro al frigo ci deve scorrere acqua calda..

zefiro
22-06-2006, 17:59
per l'appunto nella souzione proposta da tuko però dentro al frigo ci deve scorrere acqua calda..

TuKo
22-06-2006, 18:22
tnk per la risp woodoo m'hai rubato le parole ;-) cmq ho scritto anche serpetina di tubo e nn acqua direttamente nel frigo,la serpentina(logicamente deve essere più compatta possibile) fa si che l'acqua passi nel frigo senza venire a contatto delle pareti dello stesso;questo link può darti un idea di cosa intendo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
rispetto a questo io ho solo migliorato il discorso ingresso/uscita dei tubi,il sistema di aggancio al filtro esterno(ho risolto con agganci rapidi per irrigazione) e l'ulteriore modifica sarà l'inserimento di un termostato(quello per pilotare le caldaie per capirsi) con sonda in vasca.
Cmq sapevo benissimo con cui sono fatti quel genere di frigo,ma l'applicazione che proponete di fare come ripeto mi da del cane che si morde la coda.

per l'appunto nella souzione proposta da tuko però dentro al frigo ci deve scorrere acqua calda..

probabilmente hai errato nell'interpratazione del post ed io l'ho spiegato molto sommariamente.

zefiro
22-06-2006, 19:50
no era quello che volevo dire quel progetto lo conosco bene..ma la differenza tra quello che c'è postato nel link e la mia idea è che la stessa peltier raffredda non le pareti del frigo bensi un contenitore di plexy o altro materiale con refrigerante..il quale a sua volta è immerso in acqua..direttamente...quindi stiamo lì..se funziona quello da te proposto se usassi un buon rafreddamento della pelt e una pelt di buona qualità non si avrebbe un maggiore delta?

TuKo
22-06-2006, 20:20
scompongo il tuo post cosi ti rispondo meglio:

la mia idea è che la stessa peltier raffredda non le pareti del frigo bensi un contenitore di plexy o altro materiale con refrigerante

Potrebbero essere(per fare un esempio) quei mattoncini che si mettono nel congelatore e una volta gelate si mettono nel portavivande,per mantenere il freddo???se si, il porlo direttamente il vasca mi lascia un po perplesso perche la temperatura intorno al contenitore sarebbe veramente bassa,discorso diverso se posto dentro un sump.

se funziona quello da te proposto

puoi rimuovere il "se" è montato sotto la vasca,però, come ho già scritto, adesso è sempre acceso e cosi fa a "pugni" con il termoriscaldatore dovrei risolvere il tutto con un termostato.

se usassi un buon rafreddamento della pelt e una pelt di buona qualità non si avrebbe un maggiore delta?

nn ho capito di quele delta parli #24 #24 se quello della temperatura della vasca rispetto all'ambiente esterno,oppure a quello dei due lati della pelt,cmq posso dirti che ha un maggior freddo prodotto dalla pelt, corrisponde uan maggiore quantità di calore da dissipare sul lato caldo.
Poi bisogna sempre tener conto del "vil denaro" per allestire tutto, e le pelt di qualità nn le regalano di certo.
cmq nelle pagine indietro(nn mi ricordo che numero) il buon woodoo(persona fortemente preparata),ha sviscerato queste pelt(e il relativo proggetto) insieme ad un altro utente(anche lui fortemente preparto) la conclusione è stata che per piccoli litraggi(20#30 litri) il discorso potrebbe anche funzionare.

Mkel77
22-06-2006, 21:00
limite raggiunto riprendete da qui.........


http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=737496#737496