eziodg
10-01-2014, 17:44
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio in merito a questo overflow della Blau:
http://acquariomania.net/blau-internal-overflow-sistema-tracimazione-sump-p-8188.html
Chi lo conosce potrebbe confermare che i fori da effettuare sono di 35mm per lo scarico e 22mm per la mandata? (curiosando un pò in internet ho letto misure leggermente discordanti tra loro).
Poi, ammettendo la mia poca esperienza (=ignoranza) in merito vorrei capirne al meglio il funzionamento:quando il livello dell'acqua nella vasca principale raggiunge la quota dello scarico l'acqua scende in sump e, dopo i suoi vari passaggi, risale con un'opportuna pompa di mandata. Questo ciclo continuo permette di mantenere livellli pressochè costanti una volta regolata la pompa di risalita giusto? (è a tutti gli effetti un sistema chiuso di ricircolo no?).
Nel caso vi fosse un'interruzione di elettricità, avendo il foro della mandata leggermente più in alto del foro di scarico, l'acqua in vasca dovrebbe tracimare in sump fino a che il foro dello scarico non resta sopra il pelo dell'acqua:quando l'elettricità ritorna il sitema riprende a funzionare automaticamente o bisogna porre alcuni accorgimenti (la pompa di mandata riprenderebbe a pompare l'acqua nella vasca principale e di conseguenza si ripristinerebbero i livelli iniziali?).
Ringrazio sin da ora tutti coloro i quali vorranno rispondere
Ciao
http://acquariomania.net/blau-internal-overflow-sistema-tracimazione-sump-p-8188.html
Chi lo conosce potrebbe confermare che i fori da effettuare sono di 35mm per lo scarico e 22mm per la mandata? (curiosando un pò in internet ho letto misure leggermente discordanti tra loro).
Poi, ammettendo la mia poca esperienza (=ignoranza) in merito vorrei capirne al meglio il funzionamento:quando il livello dell'acqua nella vasca principale raggiunge la quota dello scarico l'acqua scende in sump e, dopo i suoi vari passaggi, risale con un'opportuna pompa di mandata. Questo ciclo continuo permette di mantenere livellli pressochè costanti una volta regolata la pompa di risalita giusto? (è a tutti gli effetti un sistema chiuso di ricircolo no?).
Nel caso vi fosse un'interruzione di elettricità, avendo il foro della mandata leggermente più in alto del foro di scarico, l'acqua in vasca dovrebbe tracimare in sump fino a che il foro dello scarico non resta sopra il pelo dell'acqua:quando l'elettricità ritorna il sitema riprende a funzionare automaticamente o bisogna porre alcuni accorgimenti (la pompa di mandata riprenderebbe a pompare l'acqua nella vasca principale e di conseguenza si ripristinerebbero i livelli iniziali?).
Ringrazio sin da ora tutti coloro i quali vorranno rispondere
Ciao