Entra

Visualizza la versione completa : miracle mud


giannino
10-01-2014, 14:46
Salve a tutti, sto per allestire il mio primo nano... Acquario 90 litri, sump con fitostimolante,miracle mud e caluerpa.. Non vorrei lo schiumatoio, la mia idea sarebbe un acquario con metodo naturale, due pagliaccetti e qualche paguro..che mi consigliate? Penso che la caluerpa potrebbe riuscire a eliminare le sostanze inquinanti..

SJoplin
10-01-2014, 20:54
così per curiosità (non conosco MM, quindi non ti posso aiutare), perchè non vuoi lo skimmer?
e quanta caulerpa ci vorrebbe secondo te per una filtrazione decente? #24

Alex_Milano80
10-01-2014, 20:59
così per curiosità (non conosco MM, quindi non ti posso aiutare), perchè non vuoi lo skimmer?
e quanta caulerpa ci vorrebbe secondo te per una filtrazione decente? #24

credo sia quello che chiede...

SJoplin
10-01-2014, 21:09
a me non pare proprio, ma magari sto un po' assonnato e non capisco quel che scrivo :-))

Alex_Milano80
10-01-2014, 21:43
Salve a tutti, sto per allestire il mio primo nano... Acquario 90 litri, sump con fitostimolante,miracle mud e caluerpa.. Non vorrei lo schiumatoio, la mia idea sarebbe un acquario con metodo naturale, due pagliaccetti e qualche paguro..che mi consigliate? Penso che la caluerpa potrebbe riuscire a eliminare le sostanze inquinanti..

Il metodo naturale (senza skimmer) è valido solo per pico e nanoreef, la tua vasca di 90 litri è quasi al limite della categoria nanoreef.

Dipende che si vuole allevare… SPS, LPS, Molli… la mia opinione è che se vuoi allevare SPS la tua idea non ti darà le soddisfazioni che ti darebbero altri metodi di gestione.

Il metodo miracle Mus (MM) è stato testato poco, ma mi affascina e lo ho studiato bene. La sump deve essere abbastanza grande e abbastanza popolata per smaltire il carico organico. Il mio consiglio è di avere un DSB anche nella vasca principale, ciucca molti inquinanti anche lui ed è compatibile con la filosofia del MM.

Per il resto ti consiglio di non aumentare il numero di pesci… stare sempre all'erta nei controlli… e allevare tante macroalghe, LPS e molli che ormai se ne trovano di coloratissimi.

giannino
10-01-2014, 23:33
Vi ringrazio dei consigli...allora, essendo il primo nano,vorrei allestirlo esclusivamente con molli, e al massimo qualche lps.... Diciamo che due pagliacci in 90 litri con la vasca ben avviata e la sump con MM e abbondante caluerpa penso non inquinino tanto.. premetto che i pesci arriverebbero dopo mooolto tempo...Vorrei vedere se riesco senza schiumatoio...per voi e impossibile?...vorrei fare un mega filtro ad alghe..#28g
------------------------------------------------------------------------
Il dsb quanto dovrebbe essere alto in vasca? Si potrebbero associare i due metodi... Non ho esperienza ma in teoria dovrebbe funzionare....in teoria....

Alex_Milano80
10-01-2014, 23:59
Un DSB è alto mediamente 12 cm ed è in aragonite sugar size o carbonato sugar size o comunque finissimo. Ci sono vasche dove è stato fatto di 8 cm e vasche dove è stato di 15 cm…

Il DSB è un metodo di gestione compatibile con la filosofia del Miracle Mud, ma devi comunque seguire bene le sue regole, esiste una guida scritta da Paolo Piccinelli@ che è fondamentale leggere e seguire.

Se ti può interessare inserire nel sistema anche una mangrovia leggi le guide che trovi in firma sotto questo messaggio.

Francesco93
11-01-2014, 01:50
Vi ringrazio dei consigli...allora, essendo il primo nano,vorrei allestirlo esclusivamente con molli, e al massimo qualche lps.... Diciamo che due pagliacci in 90 litri con la vasca ben avviata e la sump con MM e abbondante caluerpa penso non inquinino tanto.. premetto che i pesci arriverebbero dopo mooolto tempo...Vorrei vedere se riesco senza schiumatoio...per voi e impossibile?...vorrei fare un mega filtro ad alghe..#28g
------------------------------------------------------------------------
Il dsb quanto dovrebbe essere alto in vasca? Si potrebbero associare i due metodi... Non ho esperienza ma in teoria dovrebbe funzionare....in teoria....

Si fa tranquillamente senza skimmer, anzi..per me tra dsb, MM, alghe e la plafo a led che dicevi di là, con solo due pagliacci, avrai problemi di vasca troppo magra

SJoplin
11-01-2014, 15:23
giannino

le mie domande non era un "tanto per scrivere qualcosa", ma solo per farti capire che se sei alla tua prima esperienza col marino, ti conviene seguire strade già battute. se non altro perchè in quel modo, potrai contare sull'aiuto di più utenti ;-)

giannino
11-01-2014, 15:58
Tranquillo... Ho capito che le domande sono fatte per farmi riflettere,e infatti sto studiando da tanto documentandomi on line piu che posso... Purtroppo dove vivo io non ci sono persone come voi pronte a dare consigli.. Pensate che se voglio vedere un negozio di animali che abbia pesci marini devo fare 100 km... Torniamo al dsb... Si inserisce in vasca con le rocce a spurgare? se si non viene male a sifonare il fondo? E poi la rocciata va a diretto contatto con la sabbia o devo poggiarla su dei tubi come ho gia visto da altri? Scusate le tante domande...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.... Abito praticamente a 1 km dal mare... Si puo usare quest acqua?

Alex_Milano80
12-01-2014, 00:24
Tranquillo... Ho capito che le domande sono fatte per farmi riflettere,e infatti sto studiando da tanto documentandomi on line piu che posso... Purtroppo dove vivo io non ci sono persone come voi pronte a dare consigli.. Pensate che se voglio vedere un negozio di animali che abbia pesci marini devo fare 100 km... Torniamo al dsb... Si inserisce in vasca con le rocce a spurgare? se si non viene male a sifonare il fondo? E poi la rocciata va a diretto contatto con la sabbia o devo poggiarla su dei tubi come ho gia visto da altri? Scusate le tante domande...

Dimenticavo.... Abito praticamente a 1 km dal mare... Si puo usare quest acqua?

A) il DSB si fa seguendo queste fasi: si riempie la vasca di acqua osmotica, si porta alla giusta salinità si inserisce la sabbia. Si accendono le pompe di movimento da subito e si aspetta il tempo necessario che tutto il particolato si depositi sul fondo. Quindi si inseriscono le rocce e se possibile l'inoculo. Si aspetta pazientemente la maturazione nutrendo un pochettino la vasca.

B)Le rocce che inserisci nel DSB possono essere "NON spurgate", anzi meglio… le rocce selvatiche sono più ricche di microorganismi e piccoli organismi, inoltre il sedimento che spurgano nutre il DSB e i primi animali bentonici.

C) Nel DSB non si sifona mai il fondo. Non serve.

D) Le rocce possono essere sia appoggiate alla sabbia oppure su di un supporto… le mie sono appoggiate direttamente sulla sabbia.

E) L'acqua di mare si può usare ma non la devi prendere a riva… devi prenderla un po al largo, quella a riva non è mai pulita neppure quando è cristallina. Inoltre l'acqua di mare è ricca di plancton vivo che nelle taniche muore per asfissia nel giro di poco tempo, non è acqua conservabile il rischio è di inserire tanti cadaverini invisibili e inquinanti in vasca. C'è chi la usa con successo ma ha le sue regole, ci sono topic sull'argomento.

Alex_Milano80
12-01-2014, 01:45
leggiti questa guida, o almeno le prime pagine :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115&highlight=deep+sand

giannino
12-01-2014, 15:41
Grazie alex di queste esaustive e piu che utili informazioni.. Ora ho le idee molto piu chiare.. Quindi allestiro' con dsb in vasca e mm in sump, per quanto riguarda l acqua sono talmente vicino al mare che in 15 minuti sono gia a casa con le taniche piene.. Penso si possa fare.. Ora mi devo preparare a spendere quel migliaio di euro....grazie ancora, appena arriva la vasca vi faccio sapere...

anthias71
12-01-2014, 16:44
Se la tua priorità è quella di NON avere lo skimmer per seguire un metodo naturale (che poi è un termine che lascia il tempo che trova.....) io proverei con una semplice vaschetta illuminata piena di chaetomorpha.
Lascerei stare il MM, io non sono mai riuscito a vedere una vasca decente....

giannino
12-01-2014, 18:23
Non e meglio la caluerpa della chaetomorpha? In termini di assorbimento inquinanti.. Questo dsb mi piace... Piu leggo e piu mi piace... Avrei un problema.. Ho letto che serebbe meglio prendere una manciata di dsb da qualche acquario gia avviato per la microfauna e gli organismi che si trovano all interno,ma qua da me non ci sono acquari marini.... Non ci sono neanche negozianti in zona che hanno acquari marini...uff sono nel terzo mondo dell acquariofilia.... Dove posso trovare dei ceppi da inoculare?

Alex_Milano80
13-01-2014, 00:07
Non e meglio la caluerpa della chaetomorpha? In termini di assorbimento inquinanti.. Questo dsb mi piace... Piu leggo e piu mi piace... Avrei un problema.. Ho letto che serebbe meglio prendere una manciata di dsb da qualche acquario gia avviato per la microfauna e gli organismi che si trovano all interno,ma qua da me non ci sono acquari marini.... Non ci sono neanche negozianti in zona che hanno acquari marini...uff sono nel terzo mondo dell acquariofilia.... Dove posso trovare dei ceppi da inoculare?

Caluerpa della Chaetomorpha assorbono inquinati allo stesso modo. La Chaetomorpha è preferita perché più facile da gestire perché non si attacca a nessuna roccia. La caulerpa invece si attacca alle rocce e spesso diventa infestante perché difficile la rimozione, inoltre contiene una tossina (caulerpina) che quando collassa viene rilasciata in acqua. Il collasso della Caulerpa è inevitabile perché fa parte del suo ciclo riproduttivo… se questa alga è il fulcro del tuo sistema filtrante te ne troveresti senza dalla sera alla mattina, e con in più la tossina in vasca.

Ci sono molte altre macroalghe che puoi usare assieme alla caulerpa senza affidarti solo a lei.

Per l'inoculo di infauna… è buona cosa, ma se compri delle buone rocce vive, meglio ancora se fresche e non spurgate, non ne hai bisogno. In ogni caso qualche utenti da quelle parti credo lo puoi trovare :-)