Entra

Visualizza la versione completa : La mia laguna blu, 20 litri di Caraibi


Alex_Milano80
10-01-2014, 00:46
È nato come picoreef lowcost, per allevare molli ed LPS facili spendendo il meno possibile.

Avviata il 18 marzo 2013

VASCA: "wave box 30" misure 30x30x35H, 30 litri lordi 20 netti.

ROCCE VIVE: 1,5 kg

DSB: 8 cm aragonite sugar size

INOCULO DSB : prelevato dagli abissi della vasca del sommo ALGRANATI@

RISCALDAMENTO: Visitherm Pro 100 watt
http://www.hobbycenter.it/hobbycenter-Acquari/Termoriscaldatori/Termoriscaldatori/4560.html

MOVIMENTO: Filtro a zainetto Niagara 250 più pompetta "stream 420" della Wave

GESTIONE TRIADE (Ca-Kh-Mg) : cambi regolari di 2 litri alla volta

ILLUMINAZIONE LED: Lampada Pacific Led con attacco E27
http://www.ledpacific.com/36w-quad-plus-uv-spectrum-par38-aquarium-bulb-e27/

Totali 12 LED da 3 WATT :
5 Royal blue (460nm)
2 Bianchi freddi 10000k
1 bianco caldo 4000k
1 Rosso (660nm)
1 Viola (400nm)
1 Viola (420nm)
1 Giallo (495nm)

PLAFONIERA: Leroy Marlen lampada con braccio pieghevole da 28 euro.

IMPIANTO RO: il più economico trovato.

MOBILE: Expedit Ikea.

SUMP: assente

OSMOREGOLATORE: non pervenuto

SKIMMER: questo sconosciuto

REATTORE DI CALCIO: non conosco.. non frequento

TEST: sono daltonico, non potendo riconoscere i colori dei reagenti, o non riconoscendoli tra nessuna delle possibilità date dalle istruzioni dei test… ho rinunciato a farli. Ma se potessi farli in autonomia li farei.

POPOLAZIONE:

Rhizophora mangle (3 mangrovie rosse)

Erythropodium caribbaeroum (gorgonia incrostante)

Tridacna crocea 1

Goniastrea reactor leak 1

Welsophyllia 1 (forse Trachyphyllia)

Fungia 1 (spontanea su roccia)

Montipora scrolling (capricornis ?) dall'insolito colore turchese o almeno lo era, by erisen

Montipora foliosa orange fluo by Giordano Lucchetti

Anacropora forbessi verde fluo, by Giordano Lucchetti

Pachyclavularia violacea, 2 differenti qualità.

Zoanthus 15 varietà

Discosomi 3 varietà

Rhodactis Indosinensis 1

Xenia pumping rosa

Pseudopterogorgia bipinnata 1

Ricordea florida 2 varietà 1 by Algranati

Ricordea yuma 2 varietà by ALGRANATI

Capnella imbricata 1

Stichodactlya tapetum 3

Spirografo 1

Cerithium litteratum 1 (lumaca)

Lysmata boggesii 1

Collonista costulosa a centinaia (lumaca)

Anfipodi a migliaia.

Ophiocoma pumila (Ofiura)

Amphipholis squamata (Ofiura)

Asterina sp. una decina

Marginopora vertebralis (forammifero)

Aiptasia

Stomatella 1 solitaria e inconsolabile.

Spugne

Planarie e Pyramidellidae perché non ci si fa mancare mai nulla !

Gracilaria (macroalga)




http://s17.postimg.cc/ldtzqzxjf/panoramica_1544440_10202203606443690_588162255_n.j pg (http://postimg.cc/image/ldtzqzxjf/)

http://s17.postimg.cc/cld13bcej/panoramica_1546290_10201211604674160_1925826799.jp g (http://postimg.cc/image/cld13bcej/)

http://s17.postimg.cc/3p28zdlsb/panoramica_alto_sgsggs.jpg (http://postimg.cc/image/3p28zdlsb/)

http://s17.postimg.cc/ic37h1kej/panoramica_ljhsllhllw.jpg (http://postimg.cc/image/ic37h1kej/)

http://s17.postimg.cc/sxn2t1qq3/panoramica_sinistra.jpg (http://postimg.cc/image/sxn2t1qq3/)

La mia Welsophyllia, alcune foto sono di mesi fa a maturazione non terminata e con dinoflagellati sulla sabbia.:

http://s22.postimg.cc/l0pym1kvh/welso_1607028_10202203610923802_1921190528_n.jpg (http://postimg.cc/image/l0pym1kvh/)

http://s22.postimg.cc/d1h0d8gdp/welso_ahagagga.jpg (http://postimg.cc/image/d1h0d8gdp/)

http://s22.postimg.cc/gavfjp4h9/welso_hfhfggd.jpg (http://postimg.cc/image/gavfjp4h9/)

http://s22.postimg.cc/hon2f03ql/welso_khshids.jpg (http://postimg.cc/image/hon2f03ql/)

http://s22.postimg.cc/3kvskclwt/welso_kkfuiuroty.jpg (http://postimg.cc/image/3kvskclwt/)

L' Erythropodium caribbaeroum (gorgonia incrostante)

http://s7.postimg.cc/in9jroxvr/Erythropodium_1544947_10202203608883751_99780406.j pg (http://postimg.cc/image/in9jroxvr/)

La fungia estesa e ritirata:

http://s24.postimg.cc/6di41zx4h/fungia_1606854_10202203608123732_2085625733_n.jpg (http://postimg.cc/image/6di41zx4h/)

http://s24.postimg.cc/62592z629/fungia_kehshkseh.jpg (http://postimg.cc/image/62592z629/)


Le mangrovie:


http://s15.postimg.cc/xycgjpu07/Mangrovia_fleljlelj.jpg (http://postimg.cc/image/xycgjpu07/)

http://s15.postimg.cc/a8n0v0vmv/mangrovie_con_tapetum.jpg (http://postimg.cc/image/a8n0v0vmv/)


La Goniastrea "Reactor Leak" :


http://s23.postimg.cc/irjar7pif/goniastrea_kjnkkk.jpg (http://postimg.cc/image/irjar7pif/)

http://s23.postimg.cc/vhnj4axgn/gonisatrea_wh_jhlakjhsl.jpg (http://postimg.cc/image/vhnj4axgn/)


i 2 Rhodactis Indosinensis:

http://s27.postimg.cc/rmw129txb/Rhodactis_jhgackjepp.jpg (http://postimg.cc/image/rmw129txb/)

La Ricordea florida:

http://s22.postimg.cc/fuoi9eeb1/Ricordea_ajkskgsjgd.jpg (http://postimg.cc/image/fuoi9eeb1/)

Xenia pumping:

http://s18.postimg.cc/klhogssgl/xenia_1601530_10201211603394128_1428512682_n.jpg (http://postimg.cc/image/klhogssgl/)

Tridacna con spugna:

http://s30.postimg.cc/9mwxs4ee5/Tridacna_ljrtpepkpkoe.jpg (http://postimg.cc/image/9mwxs4ee5/)

Zoanthus vari:

http://s14.postimg.cc/w6ay2oj0t/zoas_1549530_10201211605314176_165217486_n.jpg (http://postimg.cc/image/w6ay2oj0t/)

http://s14.postimg.cc/n12l8tfm5/zoas_blu_ahahahhahjfgf.jpg (http://postimg.cc/image/n12l8tfm5/)

http://s14.postimg.cc/cn6ctbk99/zoas_fluo_kvljvskhskh.jpg (http://postimg.cc/image/cn6ctbk99/)

http://s14.postimg.cc/ma9v31d8t/zoas_khkhekndvnd.jpg (http://postimg.cc/image/ma9v31d8t/)

http://s14.postimg.cc/kz6p8b70t/zoas_tridacna_fjgjuhuh.jpg (http://postimg.cc/image/kz6p8b70t/)

http://s14.postimg.cc/5cffuxt8t/zoas_tridacna_hdfgdhtsup.jpg (http://postimg.cc/image/5cffuxt8t/)

Luca Tor
10-01-2014, 01:36
bellissimi animali e tutto...ma avrei fatto una rocciata centrale.....con grotte!!! e molto spoaglia anche se devo che non ho nulla da dire sulla salute degli animali!!!

Alex_Milano80
10-01-2014, 01:46
Non è ancora terminata, sullo sfondo dietro le rocce ci sono animali che devono diventare alti come la Capnella e la gorgonia, ma hanno i loro tempi.

Ci sono anche spazi lasciati volutamente vuoti in attesa di animali che devo ancora comprare…

Non è ancora il layout definitivo :)

Albe
10-01-2014, 01:56
Mancano le foto di Brooke Shields, ma molto bella (la vasca!) comunque! :D

Inviato con Tapatalk 2

Danilo Ruscio
10-01-2014, 02:17
Bella la vasca e la descrizione completa che ne hai fatto. Come illuminazione credi sia sufficiente per gli sps? La montipora ad esempio non ti ha scurito?

Alex_Milano80
10-01-2014, 10:53
La montipora, unico SPS , ha scurito perché in assenza di skimmer l'acqua non e' magrissima. La luce e' sufficiente a tenere in salute la tridacna quindi penso vada bene anche per la montipora.

Mar_co
10-01-2014, 11:17
Ciao Alex, molto belli gli animali e nel complesso un risultato davvero gradevole. Aggiungo anche i miei complimenti. Un caro saluto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Luca Tor
10-01-2014, 20:12
avrei aggiunto anche qualche roccetta in piu io si sempre un po piu che meno...;-) e per lasciare la sabbia piu libera.....#36##70

Alex_Milano80
04-02-2014, 01:05
Aggiungo qualche scatto, c'è stato un piccolo cambiamento di layout dovuto a un paio di inserimenti.

La mangrovia cresce e la Xenia lo fa sopra i suoi fusti.

http://s24.postimg.cc/rom220lc1/mangrovia_1497211_10202372309101151_1996145440_n.j pg (http://postimg.cc/image/rom220lc1/)

La gorginia Pseudopterogorgia bipinnata ha colato sul vetro posteriore… vediamo che ne viene fuori #24

http://s27.postimg.cc/eqndosthr/pseudopterogorgia_1620466_10202372309501161_1922.j pg (http://postimg.cc/image/eqndosthr/)

La Capnella imbricata

http://s23.postimg.cc/ezgboyuxj/capnella_63581_10202372307701116_1462392360_n.jpg (http://postimg.cc/image/ezgboyuxj/)

La Tridacna crocea è sempre più avvolta dalla spugna… ma riesce ad aprirsi completamente quindi non intervengo.

http://s15.postimg.cc/5h3hisw8n/tridacna_spugna_1689864_10202372310021174_164243.j pg (http://postimg.cc/image/5h3hisw8n/)

La Fungia (spontanea sulla roccia viva) si rilassa afflosciando i tentacoli #19

http://s17.postimg.cc/8z2cfhg6z/fungia_1013304_10202372306261080_1519366482_n.jpg (http://postimg.cc/image/8z2cfhg6z/)

La Goniastrea spolipa…

http://s27.postimg.cc/xuuxtqrf3/goniastrea_spolipa_46061_10202372310301181_50716.j pg (http://postimg.cc/image/xuuxtqrf3/)

La Welsophyllia - Trachiphyllia cresce tranquilla


http://s28.postimg.cc/dxz4f0l7d/welso_1507008_10202372311221204_1304147458_n.jpg (http://postimg.cc/image/dxz4f0l7d/)

Panoramiche…

http://s12.postimg.cc/lyboqr0hl/panoramica_alto1622732_10202372312021224_1382750.j pg (http://postimg.cc/image/lyboqr0hl/)

http://s12.postimg.cc/8it9f1hdl/panoramica_grotta1618457_10202372308261130_13229.j pg (http://postimg.cc/image/8it9f1hdl/)

http://s12.postimg.cc/desaszs55/ricordea_1891039_10202372308701141_1269215848_n.jp g (http://postimg.cc/image/desaszs55/)

alegiu
04-02-2014, 11:50
Compliementi, la mangrovia sembra ormai un albero... bellissima!!!

ricky mi
04-02-2014, 12:19
bello...mi piace.
molto armonico.

gthunder69
04-02-2014, 15:30
bello, piace anche me!

grispa72
04-02-2014, 21:29
Complimenti!!!
Molto bello, con animali e colori accostati bene. Bella anche la sistemazione del tutto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ALGRANATI
04-02-2014, 22:21
Alex.....mi mandi in email le foto che mi piacerebbe metterlo sul blog? :-)

Alex_Milano80
04-02-2014, 22:52
Alex.....mi mandi in email le foto che mi piacerebbe metterlo sul blog? :-)

Certo… ma scrivimi in MP l'indirizzo.

pesce87
05-02-2014, 03:01
Bella vasca! la lampada ha molti blu, in foto sembra che la luce sia molto blu, è così o è un effetto della foto?

Alex_Milano80
05-02-2014, 10:34
La lampada su 12 led ne ha solo 5 blu ma mi da belle fluorescenze e bei colori anche non potendo dimmerare la luce. Nel primo post trovi i dati sulla lampada e il link dove l'ho acquistata.

arcobaleno
17-02-2014, 12:13
Bella..molto bella...così naturale #25

dilan87
17-02-2014, 18:23
ma ssi vai di molli e lps sono belli e facili!! i duri sono solo una rottura ed io sto impazzendo a tenerli insieme, i primi vogliono poca luce e acqua grassa i secondo acqua magrissima e luce a manetta!!!

ANGOLAND
17-02-2014, 18:40
Anche se ogni volta che leggo una descrizione del marino mi sembra una supercazzola complimenti!! Fortuna che hai messo tante foto :-))
non pensavo che in 20 litri potessero stare tutte queste meraviglie ma sicuramente hai un'esperienza notevole
come consiglieresti di iniziare col marino? A me piacerebbe qualcosa di piccolo....

Alex_Milano80
24-02-2014, 21:52
ma ssi vai di molli e lps sono belli e facili!! i duri sono solo una rottura ed io sto impazzendo a tenerli insieme, i primi vogliono poca luce e acqua grassa i secondo acqua magrissima e luce a manetta!!!

infatti gli SPS trovo siano noiosissimi, statici e rognosi. Ne ho solo 3 e mi Dimentico di averli.
Unica cosa la luce è sovradiimensionata anche nella mia vaschetta, infatti riesco a tenere una tridacna.

Anche se ogni volta che leggo una descrizione del marino mi sembra una supercazzola complimenti!! Fortuna che hai messo tante foto :-))
non pensavo che in 20 litri potessero stare tutte queste meraviglie ma sicuramente hai un'esperienza notevole
come consiglieresti di iniziare col marino? A me piacerebbe qualcosa di piccolo....

leggi le guide base sul nanoportal e leggi molto il forum prima di iniziare, farai cose carine senza buttare i soldi.

SIMODOG
28-02-2014, 00:36
Complimenti Alex
Bella vaschetta
Semplice ma che soddisfa

aleslai
28-02-2014, 10:54
Ciao Alex, complimenti mi piace il tuo nanetto, inoltre sulla lampada io sono mesi che la consiglio perchè ho notato che ha uno spettro abbastanza completo e adatto ad i coralli. Io ho ordinato un'altra versione con 5 led Royal blu, 6 bianchi a 14000K ed 1 uv, ma solo perchè non avevo trovato disponibile questa della led pacific (sigh), da affiancare alla mia Elos Elite.

Alex_Milano80
28-02-2014, 14:48
Se dovessi fare una vasca più grande credo affiancherei più lampade come quella che ho.

Ma sono povero, per quando potrò allestire io un vascone anche i LED saranno una tecnologia superata 😭

SIMODOG
28-02-2014, 15:14
Alex tra l'altro hai sump reattore e skimmer identici ai miei:-D:-D:-D

vania70
28-02-2014, 15:24
Veramente bella e soprattutto tutto in stra buona salute complimenti. Per quanto riguarda la Tridacna quella che hai tu è quella specie che denota in acquario il maggior numero di "comportamento di fuga" se non sta bene li dove l'hai messe quindi l'animaletto è abbastanza autonomo ...molto bello il contesto della spugna.#28

sunurp
15-07-2014, 16:02
Ci sono aggiornamenti per questa laguna?
Ciao

alex noble oblige
18-07-2014, 01:50
ciao gli animali mi piacciono un sacco! Ma... e spero di non offenderti... se sei daltonico.. e il bello dell'acquario è tutto quel contrasto di colori.. come fai?

sunurp
29-04-2015, 15:44
Alex_Milano80 che fine ha fatto la vasca?
ciao

Alex_Milano80
30-04-2015, 22:16
ciao gli animali mi piacciono un sacco! Ma... e spero di non offenderti... se sei daltonico.. e il bello dell'acquario è tutto quel contrasto di colori.. come fai?

alex noble oblige ho provato a chiedere ad amici non daltonici di che colore fosse quel corallo piuttosto che un altro, e in pratica io la vedo più colorata di quello che è. Ad esempio degli zoanthus che ho comprato come "rossi" erano percepiti come un "mattone" da una mia amica. Mattone è una tonalità di rosso-marroncino, ai miei occhi erano rossi che più rosso non si può. Il verde fluorescente per me è un "giallo evidenziatore", non un verde. l' Erythropodium che è in realtà di un beige con tenui riflessi lilla ai miei occhi è turchese ( cioè un azzurro verdastro ). Le aiptasie poi le vedo rossastre, non rosse ma di un rossastro un po marroncino. . . fai un po te.

Alex_Milano80 che fine ha fatto la vasca?
ciao

sunurp la vasca ha superato i 2 anni di età e ancora regge.
Inevitabilmente ha subito delle modifiche a causa di cataclismi vari:

A) C'è stata un'invasione preoccupante di planarie che coprivano tutto.

B) Poi dopo soli 13 mesi di utilizzo la lampada del post si è fulminata e la vasca è stata quasi 2 settimane senza illuminazione, in quel momento le planarie sono scomparse al 95 per cento e non sono mai più tornate ad essere un problema. Non posso garantire che il buio sia stata la "giusta cura" ma sicuramente se ne sono andate. Tridacna e coralli sono sopravvissuti, provati ma sopravvissuti.

C) in almeno 2 occasioni è andata via la corrente mentre ero a lavoro e per diverse ore e l'ossigenazione della vasca si è fermata. nessuna perdita.

D) Ho inserito un Lysmata amboinensis ma è durato una settimana, devo aver avuto dei valori orribili.

E) A maggio ho allestito il paludarium e ho perso progressivamente interesse per la vasca, diciamo che da agosto 2014 a marzo 2015 quasi non la guardavo, facevo un cambio di 2 litri ogni 2 mesi, ho fatto crescere le alghe coralline, le alghette schifide e la fauchea (macroalga meravigliosa) anche sul vetro frontale. Ma dentro tutto prosperava in autonomia.

F) anche la seconda plafoniera (omaggio di Giordano Lucchetti ) si è fulminata e sono passato da forse un mese a una E-shine per picoreef. Siccome la lampada si è fulminata in un un momento di vera povertà la vasca è rimasta al buio per 3 settimane, la tridacna è morta 5 giorni dopo aver messo la plafoniera nuova. Qualche zoanthus è regredito, una ricordea è morta, una Gonistrea si è in parte ritirata secondo me ha sofferto i valori, mentre Trachyphillya e Acanthastrea hanno prosperato come non mai crescendo pure. MISTERO !

G) ultimo ma non ultimo, in inverno le mangrovie hanno sofferto molto la poca luce e il freddo milanese e sono lentamente deperite. Una sola è effettivamente morta e iniziava a marcire in acqua mentre le altre due agonizzavano silenziose. Alla fine le ho recise tutte e tre alla base ma siccome le radici occupavano l'intero DSB era impossibile rimuoverle senza smantellare e ripartire. COL PIFFERO ! Ho lasciato le radici sotto la sabbia e il DSB se le sta digerendo con calma. nessuna perdita animale da quando ho reciso le mangrovie un mese e mezzo fa.

Da circa un mese ci ho rimesso attenzione: ho depurato i vetri da quanto era cresciuto e cambiato il layout, che però modificherò ancora.

Nonostante la lista di sciagure che ho elencato le perdite sono state poche, o relativamente poche. Osservando il DSB ho deciso d cercare un inoculo e di reintegrare il benthos perché dopo 2 anni è giusto farlo, fa parte del mantenimento di un DSB: in alcuni periodi prosperano alcuni organismi, in altri momenti no, è una ruota che gira. Ma può anche capitare di perdere qualcosa e allora reintegrare fa bene e non costa nulla.

In mia opinione la vasca è sopravvissuta a tutte queste sciagure per 2 fattori:

1) L'assenza del pesce in 20 litri, che sarebbe stato una bomba ad orologeria facendo collassare la vasca al primo inconveniente, come la mancata elettricità.

2) il DSB dona al sistema una incredibile stabilità, anche non avendo lo skimmer.

A breve, deciso un layoout definitivo, farò delle nuove foto e le pubblico. Per scelta personale non opterò più per l'acquisto di SPS di nessun tipo ma solo LPS e molli perché sono quelli che mi hanno dato più soddisfazioni e più colori. Una tridacna la riprenderei più avanti, è vissuta 18 mesi in quei 20 litri e secondo me se non fosse capitato l'incidente della lampada non sarebbe neppure morta.