PDA

Visualizza la versione completa : Orifiamma con coda sfrangiata


Ago66
09-01-2014, 15:03
Ciao !

Uno dei miei due orifiamma doppia coda, da un paio di giorni presenta la parte alta della coda sfrangiata.
La parte bassa e il resto delle pinne mi sembrano normali.
Anche il comportamento, l'appetito e le abitudini sono normali.
Il suo compagno di vasca è tutto ok.

Faccio anche fatica a dirvi con esattezza come è messa la coda perchè non sta fermo un attimo e non riesco ad osservarlo bene.

A me non sembra che sia successo nulla di strano nei giorni scorsi quindi mi sto chedendo se sia una malattia o cos'altro.

Voi sapete aiutarmi ?

Grazie ! :-)

GIOVY00
09-01-2014, 15:08
Se posti una foto è meglio,dalla descrizione sembra una semplice ferita stai attenta che il compagno non lo attacchi comunque aggiungi qualche goccia di blu metilene in acquario per prevenire infezioni

Ago66
09-01-2014, 15:12
Grazie della risposta.
Il blu metilene NON è quel liquido blu che aggiungo all'acqua nuova vero ?
Quello è il condizionatore che rimuove cloro, metalli ecc.
Dico bene ?

Puntina
09-01-2014, 15:25
Dici bene, quello di cui parli è il biocondizionatore...il blu di metilene è un disinfettante naturale che trovi in farmacia (non in tutte però)...è un liquido blu, mettine non più di una goccia per litro altrimenti l'acqua diventerà blu!

tommaso83
09-01-2014, 16:37
Prima dei medicinali proverei con il sale, tra l'altro metterli in una vasca a parte è una cosa, direttamente in acquario non mi sembra una grande idea. Comunque io qualche settimana fa ho avuto un oranda sofferente per delle ferite e ho fatto così:

Prepari una bacinella con un litro di acqua e metti 15 g di sale da cucina. Prelevi il pesce e lo metti nella bacinella per 20 minuti (controllando che non dia eccessivi segni di sofferenza, altrimenti lo rimetti dolcemente in accquario, solo lui, senza versare l'intero contenuto della bacinella)

Fallo una volta al giorno per due/tre giorni e vediamo come va.

In bocca al lupo

C@rmin&
09-01-2014, 16:51
Prima dei medicinali proverei con il sale, tra l'altro metterli in una vasca a parte è una cosa, direttamente in acquario non mi sembra una grande idea. Comunque io qualche settimana fa ho avuto un oranda sofferente per delle ferite e ho fatto così:

Prepari una bacinella con un litro di acqua e metti 15 g di sale da cucina. Prelevi il pesce e lo metti nella bacinella per 20 minuti (controllando che non dia eccessivi segni di sofferenza, altrimenti lo rimetti dolcemente in accquario, solo lui, senza versare l'intero contenuto della bacinella)

Fallo una volta al giorno per due/tre giorni e vediamo come va.

In bocca al lupo

Quoto.. io in casi di pinne sfrangiate così ho fatto ed ho risolto..
Voglio solo aggiungere che il sale deve essere NON IODATO :-)

ps: se la coda sembra avere soltanto come un taglio, beh, non c'è da preoccuparsi.. se lo sarà procurato in vasca..
se il pesce è sano,si rimargina da sola senza far nulla :-)

Puntina
09-01-2014, 16:56
Il blu di metilene non è certo un medicinale e fa tutt'altro che male dato che oltre a curare previene. Comunque Ago66 segui il consiglio di tommaso83 dato che ha avuto anche lui esperienza con un orifiamma, ma io aggiungerei comunque una goccia di blu di metilene nella vaschetta con il sale se non lo vuoi mettere direttamente nella vasca.

Ago66
09-01-2014, 17:10
Grazie delle risposte ragazzi.
Adesso lo tengo d'occhio un paio di giorni e poi decido cosa fare.
Credo che proverò prima coi bagnetti salati e poi evtl. col blu metilene.

Più che altro volevo capire se fosse dovuto ad una malattia o se la causa fosse un incidente o una lite.
E volevo capire se può "guarire" o se rimane così.

Un'ultima domanda.
Per il bagnetto di sale non devo usare l'acqua del rubinetto, ma usare l'acqua dell'acquario oppure l'acqua condizionata che uso per i cambi, giusto ?

GIOVY00
09-01-2014, 17:20
Usa l'acqua condizionata io comunque metterei qualche goccia di blu metilene nel bagno di sale e vedi che 15 g sono circa 3 cucchiaini da caffè

tommaso83
09-01-2014, 17:20
Con una foto sarebbe più facile comprendere. Comunque è più probabile che un taglio sulle pinne sia causato da un evento traumatico, lite con un altro pesce o ferita contro qualche arredo.

Solitamente il pesce sano guarisce completamente. Il mio aveva una ferita sul corpo che faceva vedere il sangue. Dopo trattamento col sale tre giorni i progressi erano evidenti e in una settimana era perfettamente guarito.

Io userei l'acqua dell'acquario... Inutile dire che 25 litri per due orifiamma sono veramente troppo pochi..

Ago66
09-01-2014, 17:36
La foto l'avrei già fatta, ma è molto difficile da fare perchè non stanno mai fermi.

Sto aspettando la nuova vasca, presto i pesciolini avranno una nuova casa più grande.

C@rmin&
09-01-2014, 17:50
Allora.. ti metto delle foto e mi dici quale somiglia al tuo caso

Coda tagliata

http://www.acquariofiliaitalia.it/news_letter/2008/settembre/img/orifiamma_fantail.jpg

Coda sfrangiata

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRaRmX3bRgKhAAFyFdAFqE2wEYDcldqy t5mu0wueCWGB1rqs2gB

Ago66
09-01-2014, 21:48
Se la coda del primo è tagliata nel mezzo allora non è così, ma è più simile al secondo.
Praticamente la parte alta della coda si è sfrangiata.

C@rmin&
09-01-2014, 22:55
Ok.. allora come detto prova prima con i bagni di sale non iodato :-)

eltiburon
10-01-2014, 03:16
Sarei anch'io per un bagno di sale. Se non basta, allora un ciclo di blu di metilene in vaschetta a PARTE sarà opportuno:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Volevo precisare che il blu di metilene, è un medicinale, non vedo perché non dovrebbe esserlo... Dire che non lo è, equivarrebbe a dire che è inefficace. E' vero che non è tossico, ma non è totalmente privo di rischi: in acquario comune potrebbe nuocere ai batteri buoni del filtro (è un antibatterico dopo tutto), per questo meglio farlo a parte (oltre al colore blu inimmaginabile!). Certo, una goccia per litro non crea pericolo, ma anche l'efficacia curativa è ridotta.

Puntina
10-01-2014, 13:03
Mi sono spiegata male dicendo che il blu di metilene non è un medicinale...intendevo dire che non è un medicinale chimico come quelli che si trovano nei negozi ma è, invece, un medicinale naturale molto efficace se usato nel modo giusto e per le cose giuste!

tommaso83
10-01-2014, 18:47
Scusa Puntina, non per fare il rompi..

Il Blu di Metilene è una molecola chimica e per di più ottenuta per via sintetica (basta una ricerca veloce sulla pagina di wikipedia), sul fatto che la sua tossicità sia bassa, questo è un altro discorso.

Comunque è buona norma e regola non mettere disinfettanti in acquario se non in casi disperati perchè uccidono la flora batterica che permette il ciclo dell'azoto rendendo l'acquario vivibile e non tossico (è lo stesso motivo per cui si fa decantare l'acqua, si mettono i biocondizionatori e non si lavano i materiali filtranti con acqua del rubinetto. Questa contiene cloro, che è un disinfettante e una molecola chimica e rende l'acqua potabile e evita la diffusione di malattie).

Da chimico di professione mi sono sentito chiamato in causa!:-D

eltiburon
11-01-2014, 03:09
Tommaso ha perfettamente ragione! Oltretutto è sbagliato credere che tutto ciò che è naturale sia innocuo, basti pensare ai peggiori veleni: tutti di origine naturale, veleni di funghi (Amanita phalloides), di piante (ricino, oleandro, digitale...), di animali (serpenti, scorpioni, Conus..) e così via. L'unico modo per non correre rischi è conoscere la sostanza, indipendentemente dal fatto che sia naturale o artificiale! Quindi è vero che il blu è sintetico (e non naturale), ma è anche vero che non è tossico (alle dosi appropriate, come tutto)!
------------------------------------------------------------------------
Ma come sta il pesciotto?