PDA

Visualizza la versione completa : info valori acqua


alexdark
09-01-2014, 14:50
Un saluto a tutti.
Ecco la mia situazione: acquario 200 lt pronto da allestire, filtro esterno tetra ex 700, termoriscaldatore eheim jager 200, fondo da mettere tetra plant complete substrate, ghiaino da 2mm e radice di 80 cm di Manila ( penso.....) già in un altro acquario. Vorrei piantumarlo con piante forti e magari mettere scalari e qualche altra specie compatibiile.
Domanda: quando devo misurare i valori dell'acqua oltre che dopo un mese a filtro maturo? E' utile prendere i valori dell'acqua del rubinetto? In questo momento ho le strisce della Tetra (non accanitevi su di me vi prego...)
Grazie!
------------------------------------------------------------------------
P.S : consigliate di correggere l'acqua per l'esigenze dei pesci voluto o scegliere pesci che più si avvicinano ai valori dell' "acqua del rubinetto" ?

tommaso83
09-01-2014, 17:02
Conviene sapere che valori hai in rubinetto prima di cominciare. Adattare pesci all'acqua o l'acqua ai pesci è una scelta tua, la prima è una scelta più facile però le specie che puoi scegliere sono limitate, nel secondo caso puoi scegliere i pesci che vuoi ma poi può essere impegnativo regolare i valori (impianto di osmosi inversa, sali, tagli con acqua di rubinetto) insomma non è come prendere l'acqua del rubinetto, lasciarla decantare e metterla in acquario...

alexdark
10-01-2014, 13:14
Si lo immaginavo... Intanto l'ho avviato con una quarantina di litri di acqua presa dall'altro già popolato e il resto rubinetto... Ho fatto bene? Domani piantumo

tommaso83
10-01-2014, 18:57
Se non hai fatto decantare l'acqua del rubinetto o messo un biocondizionatore, i pochi batteri nell'acqua matura saranno crepati per via del cloro. Ma poco male, tanto in un mese a girare l'acquario matura..

I valori dell'acqua?
Con il ghiaino non puoi mettere i corydoras. Ci vuole la sabbia per loro.

alexdark
11-01-2014, 00:07
Grazie Tommaso83 x il tuo aiuto. L'acqua non l'ho fatta decantare purtroppo....non ho pensato al cloro. Quel che mi manca è un po' di base di chimica dell'acqua, mi spiego: L'acquario deve maturare in un mese.. si deve aspettare il picco dei nitriti nitrati ecc ecc ...ma quel che non capisco da ignorante (nel vero senso della parola )è questo : ma sti batteri come si insediano nel filtro?? Sono già presenti nell'acqua?La domanda nasce dal fatto che il negoziante mi ha "inculcato" che erano necessarie le compresse x avviare (in breve periodo) il tutto. La mia prima vaschetta da 20 lt e il mio 130 litri li ho mantenuti con tutti sti prodotti... ora vorrei fare le cose per bene!! Andiamo ai valori: Li ho misurati con le striscette Tetra, approfitto per chiederti quale test comprare..
CL2 0
PH 7,6
KH 15
GH 16
NO2 0
NO3 25

Mi riservo di cavolate di valori vista la difficoltà nell'accostare i vari colori.

appena riesco metterò una foto!
------------------------------------------------------------------------
posso aggiungere l'acqua dell'atro acquario dopo un paio di giorni?

tommaso83
11-01-2014, 09:31
Dunque con ordine :-)

L'acquario matura da solo, con acqua. I prodotti che ti dice il tuo negoziante (starter batterici) NON sono necessari e NON velocizzano l'insediamento dei batteri (sono solo un altro modo di partire).
Io li ho usati con il primo acquario e poi basta da anni e anni.

Un acquario come il tuo può tranquillamente maturare e essere mantenuto senza starter batterici, senza biocondizionatore, senza prodotti come alteratori di pH o abbattitori di nitrati o altro.

Io uso come test (e li trovo i migliori come rapporto qualità/prezzo) i Salifert o i JBL. I test che a mio avviso ti servono sono pH, gH, kH, NO2, NO3 e PO4. I primi ti dicono le caratteristiche dell'acqua i secondi gli inquinanti principali.

Per quanto riguarda i valori dell'acqua (anche se le strisce non sono molto precise) dal tuo rubinetto esce acqua dura, che non va bene per gli scalari. Per allevare scalari dovresti ridurre la durezza a circa un terzo. Quindi togliere 140 litri di acqua nei tuoi 200 totali di adesso e mettere 140 litri di acqua distillata, e quando farai i cambi, farli con 35% acqua di rubinetto e 65% acqua di osmosi.

L'acqua di osmosi si compra o in negozio o ci si compra l'impiantino che la produce. Visto i litri che ti servono io sceglierei l'impianto.

L'acqua in maturazione non toccarla per un mese, al massimo se vuoi puoi mettere l'osmosi per avere i valori bassi da subito, ma poi meno lo tocchi l'acquario per un mese, e più si stabilizza.

Come ti dicevo nel primo post tocca a te decidere se adattare l'acqua ai pesci o scegliere pesci che vadano già bene per la tua acqua. ;-)

#28

alexdark
12-01-2014, 00:21
Ciao tommaso83, infatti vorrei imparare i metodi giusti senza usare questi prodotti o, almeno, usarli il meno possibile. Ho visto i test, ma tu intendi le valigette o i singoli test? La durezza dell'acqua è una caratteristica fisica che varia in base alle quantita? Mi spiego meglio...se come dici tu cambio 140 lt di acqua ottenendo acqua meno dura, ipotizzando che inserisca sempre acqua della stessa durezza avrei sempre lo stesso valore? Influiscono altri valori? Cmq ho finito l'allestimento, inserite piante, termoriscaldatore termometro e un po' di cibo....!! Speriamo bene! L'acqua è diventata un po' torbida, tendente al colore bianco, dovrebbero esssere i primi batteri...!!
------------------------------------------------------------------------
ma con l'acqua dura che pesci potrei mettere?

tommaso83
12-01-2014, 20:10
Per i test, io ho preso i singoli che servono. Ma credo che sia lo stesso la vligetta, dipende dal costo più favorevole. L'importante è che ci siano i 5 che ti ho segnalato (a mio parere) e che siano di buona marca.

La durezza dell'acqua significa quanti sali ci sono disciolti. E' una concentrazione. Se hai 200 litri con KH 5, se togli 50 litri e aggiungi 50 litri di osmosi (KH=0) la durezza si abbassa e in particolare il conto è (150x5 +50x0)/200= 3,75. Quindi avrai 200 litri di acqua a 3,75.
Se cambi 50 litri con acqua a KH 10 cambierà così: (150x5+50x10)/200= 6.25. Quindi avrai 200 litri di acqua con KH 6.25.

Non so se è chiaro... se devo spiegarmi meglio chiedi!

Per i pesci di acqua dura, le prime cose che mi vengono in mente sono oranda in acqua fredda o poecilidi o malawi in acqua tropicale. Però per quello ti onsiglierei di cercare nelle singole sezioni dove ci sono persone che hanno anni di esperienza per ogni singola specie!

Buon divertimento!
:-))