PDA

Visualizza la versione completa : Botia Macracantha.....


impertinente
22-05-2006, 15:37
:-)) Ragazzi chi mi aiuta a togliermi uno sfizio??
Leggo su tantissimi topic,di botia giagnteschi.....chi mi mostra qualche foto dei propri botia,con qualcosa vicino che ne dia piu meno le dimensioni??
Ihihihi...Vi aspetto numerosi...Ciao...

malawi
22-05-2006, 15:53
:-)) Ragazzi chi mi aiuta a togliermi uno sfizio??
Leggo su tantissimi topic,di botia giagnteschi.....chi mi mostra qualche foto dei propri botia,con qualcosa vicino che ne dia piu meno le dimensioni??
Ihihihi...Vi aspetto numerosi...Ciao...

Dubito che trovi foto di botia di taglia normale fra gente che ha acquari al massimo di 1000 litri. Secondo me rimangono tutti nanetti. Devi andare in qualche acquario estero (non credo ci siano all'acquario di genova) e cosi' ti rendi conto delle dimensioni. A saint malo' per esempio nell'acquario fuori le mura (non quello dei ciclidi che c'e' all'interno della cittadella) ci sono tonnetti da quasi 40 cm. che sono veramente belli e colorati.

Ciao Enrico

impertinente
22-05-2006, 15:57
A ma quiandi qui nessuno ne ha dei grossi???Mi era parso di capire che alcuni in qualche vasca c'erano...

malawi
22-05-2006, 16:36
A ma quiandi qui nessuno ne ha dei grossi???Mi era parso di capire che alcuni in qualche vasca c'erano...

Boh..., io conosco un tipo che ne ha uno di 35 anni ma e' rimasto nano e non supera i 20 cm..

Ciao Enrico

impertinente
22-05-2006, 17:00
Ad esempio ho letto anche un topic in cui pleco4ever risponde dicendo di botia che tentano di stordire degli astronotus,direi che se tentano un impresa del genere devono essere veramente grossi....altrimenti la proverebbero una sola volta nella loro vita :-D

malawi
23-05-2006, 07:49
Ad esempio ho letto anche un topic in cui pleco4ever risponde dicendo di botia che tentano di stordire degli astronotus,direi che se tentano un impresa del genere devono essere veramente grossi....altrimenti la proverebbero una sola volta nella loro vita :-D

I botia anche piccoli (non solo i macra) sono un fastidio per tutti i ciclidi perche' hanno metodi di comunicazione diversi e spesso non vengono attaccati.

Ciao Enrico

totalpower
23-05-2006, 14:53
#36# #36# Ciao a tutti sono molto interessato anch'io al discorso dei botia ne sento sempre parlare sia delle dimensioni che della loro agressivita' ma non riesco mai a vederne uno in foto....chi mi accontenta????

malawi
23-05-2006, 20:11
....chi mi accontenta????

Intantro che aspettiamo i botiari questo e' una ventina di cm. abbondanti:
http://www.loaches.com/species_images/clown_loach_big.jpg

Ciao Enrico

pulsar
23-05-2006, 20:26
io cmq in un negozio l'ho visto lungo circa 15cm...era enorme...domanda...possono stare in 120 lt netti con temperatura a 25#26 gradi con tre bei grossi orifiamma? ho letto ke nn hanno grosse esigenze per valori d'acqua...voi ke dite?


ciao pulsar #22

balantio
23-05-2006, 22:05
...possono stare in 120 lt netti

per i macracantha son pochi. :-))

impertinente
24-05-2006, 08:38
-20 Ma...io volevo vedere i macra dei nostri acquari non quelli sparsi in rete......E sisisi..

totalpower
24-05-2006, 14:06
#21 #21 Esatto,io concordo in pieno con impertinente noi dobbiamo confrontarci con i pesci che sono tenuti in acquari,e' sbagliato prendere in considerazione questi pesci in liberta' perche tanto in un 200 o in un 1000 sono sempre rinchiusi e poco cambia......quindi queste foto???

pulsar
24-05-2006, 15:30
mah...secondo me se nn sono esemplari catturati già di grossa statura nn penso ke in acquario possa arrivare a misurare al massino più di 20 cm...forse in natura anke di più...cmq a me piace...e se riesco lo compro già grandicello...


ciao pulsar #22

impertinente
24-05-2006, 16:17
Ma la domanda che mi è sorta è...... :-)) in molti che srivono in questo forum, dicono che per questi pesci servono vasche dai 400 litri in su perchè arrivano a 30...40 cm.Ma visto che in acquario non ci arrivano nemmeno se si possiede un 1000litri, allora stiamo parlando di aria nel dire che servono cubature del genere.In fondo si tratta di esemplari che non superano i 15 cm...casi rari i 20....(ancora non visti nemmeno in foto)Sono perplesso...e si..
#07

malawi
24-05-2006, 16:29
In fondo si tratta di esemplari che non superano i 15 cm...casi rari i 20....(ancora non visti nemmeno in foto)Sono perplesso...e si..
#07

Il discorso e' diverso. Semplicemente sono pesci che non andrebbero allevati in acquario. Oppure alleviamo bonsai.

Ciao Enrico

pulsar
24-05-2006, 16:31
ci sono molti pesci ke nn dovrebbero essere allevati...eppure...sono sempre più presenti in acquario...


ciao pulsar #22

totalpower
24-05-2006, 17:19
#36# #36# Concordo al 100%,la verita' e che tutti i pesci dovrebbero rimanere in liberta' pero' noi appassionati non possiamo fare altro che garantirgli le migliori condizioni possibili,evitando di esagerare con dimensioni e litraggi....che alla fine sono relativamente importanti
ciao

malawi
24-05-2006, 20:10
Oppure alleviamo bonsai.

Intendevo dire che sono destinati a rimanere nani.

Ciao Enrico

buzzaboy
26-05-2006, 01:36
io ne ho uno di una quindicina di centimetri, niente a che vedere con quello in foto che occupa una superficie di 2 mani!!!! E' il pesce preferito che ho in acquario, mi accompagna da vari annni, ed è piuttosto sveglio...... soprattutto di notte ;)

pulsar
26-05-2006, 14:05
insieme a ke pesci ce l'hai?


ciao pulsar #22

buzzaboy
27-05-2006, 11:14
purtroppo ebbi dei grossi problemi di perdita d'acqua (causati probabilmnte da una botta presa durante un trasloco da parte dei traslocatori -04 ), ed ho dovuto quindi svuotare l'acquario , desiliconarlo tutto, risiliconarlo , e riempirlo da zero riattivando filtro etc....
quindi diedi tutti i miei pesci e piante ad un amico che possiede molti acquari essendo un appassionato/studioso della materia.
E' passato solo un mese dalla riattivazione del filtro, quindi all'interno non ho ancora le specie desiderate.....
Quando l'acquario sarà pronto al 100% vi saranno: neon, coridoras, gurami e il mio botia :-)
Acquario da 200 litri con molte piante, co2, fertilizzazione quasi gioraliera con ferro e utilizzo di sola acqua osmotica avendo l'impianto in casa