Entra

Visualizza la versione completa : Movimento nel nano


fracarl
08-01-2014, 12:57
Ragazzi scusate, nel mio nano (60x40x40 circa 80litri netti) al momento ho due hydor evo 1600 l/h accese contemporaneamente.. Sono anche pieno di cianobatteri quindi stavo pensando di cambiare qualcosina..
Ho trovato un wavemaker 2 con due koralia 4 (2000 - 5200) secondo voi può andar bene per una vasca così piccola??o è inutile prenderlo per far lavorare le pompe al minimo?

SJoplin
08-01-2014, 20:25
più che altro se ricordo bene sono piuttosto grosse (in senso di ingombri), vale a dire che, estetica a parte, ti crei 2 zone d'ombra in vasca. io piuttosto metterei 2 6045.
comunque non pensare che cambiando movimento spariscano i ciano, eh?
la faccenda sta molto più complicata ;-)

fracarl
08-01-2014, 20:33
Eh si lo so sto combattendo da quest estate...ma non so più che altro provare...ho cambiato neon cartucce dell impianto pulito le pompe inserito altri coralli chissà magari smaltiscono gli inquinanti non ho aggiunto altri pesci ho solo un pagliaccio in 80 litri...
Non vorrei andare con il chemicleam o altri antibiotici..ma ogni settimana mi ritrovo la vasca piena

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-01-2014, 20:49
direi niente intrugli, anche quelli che possono sembrare più innocui.
i ciano saltano fuori per 1000 cause di cui almeno 900 non le conosciamo ancora #23
certo è che sono sinonimo di instabilità della vasca, ma a volte fai più danni nel tentativo di correggere che a lasciare tutto come sta. anche andare a cambiare il movimento è una botta non piccola. prova a farmi la storia di tutta la vasca, con la descrizione della tecnica e se riesci qualche foto. non garantisco nulla, però possiam provarci ;-)

fracarl
08-01-2014, 21:55
grazie mille SJoplin per la disponibilità cercherò di esser sintetico e esaustivo :1:
tecnica attuale:
vasca 60x40x40 80 lt netti; deltec mce 300; plafo 4t5 x 24w; 2 koralia 1600 lt/h accese contemporaneamente; fondo senza sabbia

vasca partita a gennaio 2011 con 8 kg di rocce da vecchie vasche e 4 da negozio (molto poco vive) con un mese di buio; a febbraio ho inserito due pagliacci e ho sempre combattuto con le filamentose, in estate poi si è rotta la plafo a led e l'ho sostituita con i t5.
A settembre 2012 si è rotta la vasca quindi ho dovuto trasferire tutto. In questi primi anni praticamente non cambiavo quasi mai l'acqua proprio per evitare di alimentare le alghe. Poi ho inserito delle talee di sarco di xenia e della chaetomorpha in una sala parto che son cresciute senza problemi fin quando a maggio-giugno 2013 la xenia che era diventata parecchio grande e regredita fino a scomparire

Quest'estate ho rimosso il filtro esterno che girava senza niente se non con delle resine quando necessario ho lasciato la vasca con neon un po scarichi (10-12 mesi) e con cartucce dell'impianto da sostituire (10 mesi) e senza refrigeratore.Al ritorno dalle vacanze ho trovato lo skimmer otturato quindi praticamente non lavorava, i nitrati a 10 mg/l (forse anche per la morte di qualche lumaca)ma sono scesi abbastanza rapidamente e la vasca ovviamente piena di ciano. Ho sostituito cartucce, neon e pulito lo skimmer. A ottobre ho inserito altre talee (foliosa,malampaya, discosoma e stellata) e ho iniziato a cambiare acqua con più regolarità e ho iniziato ad aggiustare la triade con buffer in polvere.

poi forse a causa di un eccesso di coral builder kent (buffer per il kh) la vasca ha iniziato a puzzare di cloro, i coralli non si aprivano e dopo un cambio d'acqua ho inserito una fiala di batteri e ho avuto un'esplosione batterica con anche la morte di un lysmata; allora sotto consiglio di a.p. ho fatto un cambio di 20 litri risolvendo il problema..

A dicembre ho inserito delle talee di euphylia ricordea e zoa e tutti sembrano essersi adattati senza problemi..ma i ciano rimangono nonostante li aspiri sempre ad ogni cambio...una cosa che ho notato è che nella parte sinistra della vasca si accumula sempre del deposito tipo sabbiamolto fine che aspiro dove posso ma in parte non riesce a trattenerla la lana quindi va in sospensione in vasca..


http://s9.postimg.cc/pfzm1f3zf/2014_01_04_15_02_33.jpg (http://postimg.cc/image/pfzm1f3zf/)

maxeolha
08-01-2014, 22:09
domanda stupida hai una sump? e i valori dei fosfati nitrati e la triade

fracarl
08-01-2014, 22:42
No no niente sump..
No3 no2 po4---> non rilevabili test salifert
La triade dev o ancora aggiustarla e capire bene con che quantità riesco a mantenerla costante
Ca 400
Mg 1230
Kh 7

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

maxeolha
08-01-2014, 22:46
consiglio costruisciti un overflou o compralo e metti una sump perchè ha bisogno di ossigginarsi e scambio di gas e alzi il calcio e un po il mg.il test dei fosfati fallo col fotometro stai piu sicuro

fracarl
08-01-2014, 23:02
Ci avevo pensato ma ho letto che l overflow può dare problemi...

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

maxeolha
08-01-2014, 23:09
guarda io ho un dennerle da 60 aveva il filtro esterno con la zeolite e il carbone. pensavo si va bene dopo, ho detto si ci provo mi sono costruito un overflou mi sono imparato a gestirlo all'inizio e la vasca e totalmente cambiata sui colori degli animali,e l'acqua e sempre cristallina.e questo non lo vedo solo io ma anche i miei amici fallo anche tu è un mio consiglio

fracarl
08-01-2014, 23:29
Ok proverò a dare un'occhiata e a vedere se riesco a farlo..il problema è che devo cambiare anche il mobile perché ha un sostegno che la divide a metà..

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
09-01-2014, 21:02
grazie mille SJoplin per la disponibilità cercherò di esser sintetico e esaustivo :1:
tecnica attuale:
vasca 60x40x40 80 lt netti; deltec mce 300; plafo 4t5 x 24w; 2 koralia 1600 lt/h accese contemporaneamente; fondo senza sabbia

vasca partita a gennaio 2011 con 8 kg di rocce da vecchie vasche e 4 da negozio (molto poco vive) con un mese di buio; a febbraio ho inserito due pagliacci e ho sempre combattuto con le filamentose, in estate poi si è rotta la plafo a led e l'ho sostituita con i t5.
A settembre 2012 si è rotta la vasca quindi ho dovuto trasferire tutto. In questi primi anni praticamente non cambiavo quasi mai l'acqua proprio per evitare di alimentare le alghe. Poi ho inserito delle talee di sarco di xenia e della chaetomorpha in una sala parto che son cresciute senza problemi fin quando a maggio-giugno 2013 la xenia che era diventata parecchio grande e regredita fino a scomparire

Quest'estate ho rimosso il filtro esterno che girava senza niente se non con delle resine quando necessario ho lasciato la vasca con neon un po scarichi (10-12 mesi) e con cartucce dell'impianto da sostituire (10 mesi) e senza refrigeratore.Al ritorno dalle vacanze ho trovato lo skimmer otturato quindi praticamente non lavorava, i nitrati a 10 mg/l (forse anche per la morte di qualche lumaca)ma sono scesi abbastanza rapidamente e la vasca ovviamente piena di ciano. Ho sostituito cartucce, neon e pulito lo skimmer. A ottobre ho inserito altre talee (foliosa,malampaya, discosoma e stellata) e ho iniziato a cambiare acqua con più regolarità e ho iniziato ad aggiustare la triade con buffer in polvere.

poi forse a causa di un eccesso di coral builder kent (buffer per il kh) la vasca ha iniziato a puzzare di cloro, i coralli non si aprivano e dopo un cambio d'acqua ho inserito una fiala di batteri e ho avuto un'esplosione batterica con anche la morte di un lysmata; allora sotto consiglio di a.p. ho fatto un cambio di 20 litri risolvendo il problema..

A dicembre ho inserito delle talee di euphylia ricordea e zoa e tutti sembrano essersi adattati senza problemi..ma i ciano rimangono nonostante li aspiri sempre ad ogni cambio...una cosa che ho notato è che nella parte sinistra della vasca si accumula sempre del deposito tipo sabbiamolto fine che aspiro dove posso ma in parte non riesce a trattenerla la lana quindi va in sospensione in vasca..


http://s9.postimg.cc/pfzm1f3zf/2014_01_04_15_02_33.jpg (http://postimg.cc/image/pfzm1f3zf/)

allora, la parte tecnica direi che va bene. non so come stai ad acqua di osmosi, ma speriamo bene :-))
occhio che i T5 van cambiati almeno un paio di volte all'anno. non so come sia il tuo mix ma al prossimo cambio farei tutto bianco, integrando il blu, se proprio lo vuoi, con un paio di strisce led (sarebbe meglio che quei led fossero roba tipo royalblu, ma per la sola estetica non è fondamentale, visto che lo spettro dei T5 bianchi è abbastanza completo).

non mi è molto chiara la dinamica coralbuilder->cloro->batteri e relativa esplosione; per me ci dev'essere stato qualcos'altro, di mezzo, ma in ogni modo parte del problema ciano, immagino possa venire da qui. attenzione alla temperatura!!! spesso e volentieri le vasche in estate si prendono una scaldata che ha come conseguenza ciano per i mesi successivi.

per mantenere la triade sbilanciata, una volta che avrai allineato (circa, non essere troppo perfezionista) a livelli adeguati, ti conviene usare roba tipo l'a+b, per evitare squilibri ionici. non si sa bene quanto sia teoria e quanto coincida effettivamente con la realtà, ma nel tuo caso, curerei la chimica con attenzione, visto anche il problema precedente.

stop inserimenti di animali nuovi. poco cibo ai pesci e magari prova a vedere se diminuendo la frequenza dei cambi noti anche una piccola regressione dei ciano. se proprio li vuoi aspirare, filtrali con della lana di perlon e ributta l'acqua nella vasca. metti carbone nuovo (poco e dopo averlo fatto opportunamente degassare) e se hai ancora dei batteri, aggiungili, dimezzando le dosi suggerite. anche i batteri che introduci hanno un'utilità non provata, però non avevo mai sentito dire che qualcuno avesse avuto una fioritura batterica dopo averli inseriti #24

il sedimento che ti trovi in vasca deriva dall'attività batterica e non delle rocce ed è tutto sommato normale, per cui, non mi preoccuperei per quella.
armati di santa pazienza che a sistemare sta storia ci vorrà qualche mese ;-)

fracarl
09-01-2014, 23:18
Per i t5 ho due ati bluspecial un bluplus e un purple plus..a marzo li cambierò pensavo di mettere due bluspecial e due bluplus che ne dite?
Per la temperatura mi attrezzerò con delle ventole..non avevo mai avuto problemi con il caldo però...
Per l'alimentazione ho solo un ocellaris e lo alimemto una sola volta al giorno con granulare shg gli darò 6-7 granuli penso..
Per gli inserimenti.......proprio oggi mi hanno regalato un altro ocellaris............però abbastanza piccolo! Ma con animali intendi anche coralli?io speravo che quelli aiutassero..
Per l'aspirazione dei ciano volendo posso non aspirarli lo faccio già con la lana e l aspirarifiuti solo perché ho paura che possa danneggiare le rocce le ricoprono completamente.....
Per i batteri il problema è che ho messo una fiala biodigest e forse è troppo per 80 litri..
Il carbone lo devo mettere sempre?e lo cambio ogni settimana??

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
10-01-2014, 18:02
sulle luci ho già detto come farei.. il purple poi lo toglierei al volo (ricordo qualcuno che lamentava la presenza di ciano dopo aver infilato tubi "strani", ma è un sentito dire, prendilo per tale). in ogni modo con 4 t5 da 24W non hai spazio per mix strani. 4 bianchi e basta :-))
l'altro pesce non l'avrei messo. idem coralli nuovi che non aiutano in quanto "estranei" alla vasca. idem le tue mani, tienle rigorosamente fuori.
una fiala di biodigest in 80 litri non fa certo male.
il carbone cambialo ogni 2/3 settimane.
ciao ;-)

fracarl
10-01-2014, 18:32
Eh lo so che l'altro pesce era meglio evitarlo ma me lo sono trovato a casa...per i tubi li dovrei cambiare a marzo secondo te li cambio prima o posso aspettare??
Grazie mille per i consigli!!!!!!

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

fracarl
10-01-2014, 19:02
Ma per il carbone dove mi conviene metterlo?
Rimonto il filtro esterno ne compro uno a zainetto o lo appendo vicino lo scarico del deltec??

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Pitonello
11-01-2014, 00:22
Certo che la tua vasca ne ha passate di situazioni critiche! I ciano forse sono scontati, purtroppo è dura eliminarli. Secondo me con una sump gestisci diversamente qualsiasi problema e per esperienza, avendo avuto i ciano, posso dirti che anche se applichi tutte le accortezze nella gestione della vasca, quindi valori degl'inquinanti bassi, triade corretta ecc. puoi andare avanti mesi e mesi con i ciano che spuntano ovunque. Poi alla fine per disperazione butti una puntina di chemiclean e miracolosamente tutto si aggiusta. Coralli più brillanti di prima con crescite incredibili e dei maledetti ciano un lontano ricordo. Io te lo consiglio, il nanoreef deve essere un piacere non una sofferenza......

fracarl
11-01-2014, 10:51
Per la sump ho sempre il desiderio di metterla però significherebbe cambiare anche il mobile e quindi svuotare tutta la vasca..diciamo che se dovessi cambiare vasca la metterei..per i ciano diciamo che dopo 5 mesi un po il desiderio di mettere il chemiclean c'è..però spero sempre di riuscire a toglierli naturalmente...aspetterò un altro po quando la pazienza finisce vado di chemiclean....

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-01-2014, 15:18
per i tubi li dovrei cambiare a marzo secondo te li cambio prima o posso aspettare??

dovessi fare io, visto com'è messa la vasca li cambierei. che poi sia la soluzione non lo può dire nessuno in anticipo. per il momento non prendere boccettine e sistema le cose base ;-)

Ma per il carbone dove mi conviene metterlo?
Rimonto il filtro esterno ne compro uno a zainetto o lo appendo vicino lo scarico del deltec??

cerca di fare un compromesso con l'estetica. vicino allo scarico dello skimmer può andare bene, l'importante è che sia carbone buono e che tu lo faccia degasare per bene prima di metterlo in vasca.

fracarl
11-01-2014, 16:11
per i tubi li dovrei cambiare a marzo secondo te li cambio prima o posso aspettare??

dovessi fare io, visto com'è messa la vasca li cambierei. che poi sia la soluzione non lo può dire nessuno in anticipo. per il momento non prendere boccettine e sistema le cose base ;-)

Ma per il carbone dove mi conviene metterlo?
Rimonto il filtro esterno ne compro uno a zainetto o lo appendo vicino lo scarico del deltec??

cerca di fare un compromesso con l'estetica. vicino allo scarico dello skimmer può andare bene, l'importante è che sia carbone buono e che tu lo faccia degasare per bene prima di metterlo in vasca.

In alternativa ho dei tubi bianchi che ho avuto con la plafo mai usati (però una plafo aql non so quanto fidarmi) li posso usare in attesa che arrivino gli altri..
Per il carbone uso il carbomax forwater per degasarlo lo sciacquo sotto acqua bollente...va bene così? Se sotto lo scarico del deltec funziona meglio lo metto li e pazienza l'estetica almeno finché non risolvo il problema..altrimenti ho trovato un filtro a zainetto con doppio scompartimento a 23 € e compro quello..
La fiala di biodigest la metto tutta insieme al prossimo cambio??o la metto in vasca anche senza fare il cambio secondo te??

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-01-2014, 17:48
io direi ok x i neon scrausi, ok x il carbone (tienlo in acqua calda finchè "frigge")
x il carbone ti dicevo di non fare una schifezza estetica, non il contrario ;-)
quindi mettilo un po' dove ti pare sapendo che la massima resa ce l'hai in un punto dove c'è passaggio di acqua.
il biodigest buttalo dentro adesso che vediamo se nevica di nuovo :-D

fracarl
11-01-2014, 18:40
Biodigest inserito....speriamo non nevichi l'ultima volta ci ho rimesso un lysmata....più tardi metto il carbone e vediamo come va..mi sono dimenticato di dirti che l'unico punto senza ciano è sotto lo scarico del deltec forse per il troppo movimento..ma un aeratore può servire o butto dieci euro per nulla?

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-01-2014, 18:49
no, niente areatore, è roba anni 70 :-D
aspetta un paio di giorni tra una modifica (luci, carbone, batteri ecc) e l'altra.

fracarl
12-01-2014, 21:23
Oggi ho controllato i valori..
Ca 400
Mg 1230
Kh 6.7-7
Non riesco a migliorarla più di tanto..non so se perché quello che integro viene subito consumato o se perché i buffer non funzionano per qualche strano motivo..
Che dite inizio con l a+b o cerco di migliorarla ancora??e più o meno con che dosi??visto che la vasca non è superpopolata..

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
13-01-2014, 20:43
prova con l'a+b. stai un po' più abbondante con la parte KH (alla faccia del bilanciamento ionico :-D) e vedi dopo qualche ora dove vanno a finire i valori. ricordati di agitarlo bene, prima di versarlo in una zona con forte movimento. da lì ti regoli. se non hai consumi bilanciati non ha molto senso usarlo, ma intanto vedi se con quello ti sale un po' il KH, che anche se rimane su quei livelli non è grave. se vedi un consumo alto di carbonati rispetto agli altri elementi, un motivo potrebbe essere che il KH, in quanto buffer, compensa il calo del pH. inutile o quasi testare il pH, perchè i test ci azzeccano poco e nulla e in ogni modo è significativo l'andamento del valore, non una lettura spot.
tutto chiaro? :-))

fracarl
13-01-2014, 20:46
prova con l'a+b. stai un po' più abbondante con la parte KH (alla faccia del bilanciamento ionico :-D) e vedi dopo qualche ora dove vanno a finire i valori. ricordati di agitarlo bene, prima di versarlo in una zona con forte movimento. da lì ti regoli. se non hai consumi bilanciati non ha molto senso usarlo, ma intanto vedi se con quello ti sale un po' il KH, che anche se rimane su quei livelli non è grave. se vedi un consumo alto di carbonati rispetto agli altri elementi, un motivo potrebbe essere che il KH, in quanto buffer, compensa il calo del pH. inutile o quasi testare il pH, perchè i test ci azzeccano poco e nulla e in ogni modo è significativo l'andamento del valore, non una lettura spot.
tutto chiaro? :-))

Si si chiarissimo grazie mille! Domani faccio la prova con il kent! Intanto oggi nell'attesa di una risposta ho messo un altro po di coral builder :D

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-01-2014, 17:37
ma è poi l'equivalente del B, se non ricordo male #24

fracarl
14-01-2014, 21:20
Allora piccolo aggiornamento..alle 13 avevo
Ca 390
Mg 1230
Kh 6.7
Dopo un paio d'ore ho messo 5 ml di parte a (dosaggio consigliato) e dopo 5 minuti quasi 7 ml di parte b..adesso dopo 4-5 ore dopo l'integrazione i valori sono rimasti identici..che faccio?continuo così ogni giorno? Forse ora dico una stupidaggine..la mia unica paura è che non introduco anche nutrimento per le alghe-ciano con l a+b??

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-01-2014, 21:49
il rischio c'è, perlomeno in teoria e per quanto riguarda filamentose & Co.
ma te hai del verde in giro? mi rinfreschi un attimo la situazione diciamo di organismi indesiderati?
io avevo inteso che avessi solo dei ciano, ma so vecchio e potrei aver confuso :-))

nell'a+b ci sono anche oligo che potrebbero rappresentare un nutrimento per qualche tipo di alga.
francamente però non ne ho mai avuto prova certa; è uno di quegli aspetti teorici che non coincidono necessariamente con la pratica.

in ogni modo prova a continuare 2/3 gg con l'a+b così vediamo l'andamento dei valori la situazione chimica con tutti quei ciano in giro non può essere certo perfetta e già mantenerli ai livelli che hai può andar bene.

le luci quando pensi di cambiarle?

fracarl
14-01-2014, 22:21
Di verde ne avevo parecchio prima dell'estate..poi però dopo l'estate e l'esplosione dei ciano (e forse anche dopo l'inserimento di un riccio) sono sparite..ogni tanto ne cresce qualcuna sulle pompe e in una piccola zona delle rocce...per le luci sto aspettando per non fare tutti i cambiamenti insieme!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
16-01-2014, 21:19
sì è mosso qualcosa nella triade?

fracarl
16-01-2014, 23:04
Proprio stasera l'ho misurata! Dopo tre giorni di a+b è leggermente scesa..ma come è possibile con quei pochi coralli duri che ho??
Ca 390
Mg 1200
Kh 6.4

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
17-01-2014, 20:00
nella vasca ci possono essere diversi organismi calcarei che "consumano" (alghe coralline, spirografi calcarei, ecc. ecc.). se i valori calano in maniera uniforme (ricordati che i test sono poco accurati, quindi l'errore ci sta tutto) è un buon segno. se sei sicuro che i test siano un minimo attendibili, aumenta la dose di A+B. metti su quei benedetti tubi nuovi ;-)

fracarl
17-01-2014, 21:26
Si si hai ragione li devo trovare non ricordo dove li ho buttati :D i test sono salifert credo siano relativamente attendibili..mi sembra strano che le dosi kent (che forse si riferiscono a vache più popolate della mia) siano insufficienti..
Comunque oggi mi si è bloccato lo schiumatoio e ho dovuto smontare e lavarlo...adesso è praticamente un altro mondo molte più bolle e schiuma anche meglio..speriamo che aiuti con sti ciano..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
20-01-2014, 21:00
io poi insisto sui tubi perchè con i purple in passato ho avuto delle rogne. però erano 2 su 8 e la vasca appena-appena stabile. sta di fatto che poco dopo mi son riempito di dinoflagellati x diversi mesi. in ogni modo non voglio far passare il concetto purple=ciano, perchè in molti li hanno montati senza problemi. resta il fatto che in tutta sta faccenda hai poco bianco e troppi colori secondari.

fracarl
21-01-2014, 02:27
No no ma il dubbio sul purple l ho sempre avuto alla fine sono temperature di colore chiaramente più basse..se vedi anche in altre discussioni optavo sempre per tre bianchi e un blu o due e due...il blu però un po mi dispiace toglierlo...

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
21-01-2014, 23:19
Oggi dopo 4 giorni di a+b a dosi aumentate a 6 ml mi ritrovo
Ca 400
Kh 5.7
Mg 1130
Possibile che debba dosarne ancora di più???

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
27-01-2014, 18:52
ambè... se prendiamo per buono quello che dicono i test, almeno il kh dovresti tenerlo su. per il calcio può andare. il magnesio ha un test poco attendibile....

hai cambiato i tubi?

fracarl
28-01-2014, 21:53
ambè... se prendiamo per buono quello che dicono i test, almeno il kh dovresti tenerlo su. per il calcio può andare. il magnesio ha un test poco attendibile....

hai cambiato i tubi?

Allora ricapitolo un po..in questi giorni ho continuato con il kent a b a 6 ml al giorno dosando anche buffer di kh e mg e oggi ho misurato
Ca 380-390
Mg 1230-1260
Kh 7.7
I tubi li ho cambiati ieri solo che quelli che ho fanno una luce molto più gialla rispetto agli ati allora per ora ho rimesso il blu plus..che faccio lo lascio o rimetto anche il purple?
Poi ho un altro dubbio..il kent parte b dev'essere lattescente?il mio sembra anche abbia qualche piccola parte in sospensione non perfettamente sciolta..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

ialao
29-01-2014, 18:46
la parte b del kent ,e' molto facile che si impacchi fino a creare residui solidi.agitalo benissimo prima di aggiungerlo in vasca.un saluto.

fracarl
29-01-2014, 19:11
Si si lo agito sempre bene..ma se lo volessi usare cin delle dosometriche ovviamente non funzionerebbe vero??formerebbe i residuii solidi vero?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
29-01-2014, 20:47
ambè... se prendiamo per buono quello che dicono i test, almeno il kh dovresti tenerlo su. per il calcio può andare. il magnesio ha un test poco attendibile....

hai cambiato i tubi?

Allora ricapitolo un po..in questi giorni ho continuato con il kent a b a 6 ml al giorno dosando anche buffer di kh e mg e oggi ho misurato
Ca 380-390
Mg 1230-1260
Kh 7.7
I tubi li ho cambiati ieri solo che quelli che ho fanno una luce molto più gialla rispetto agli ati allora per ora ho rimesso il blu plus..che faccio lo lascio o rimetto anche il purple?
Poi ho un altro dubbio..il kent parte b dev'essere lattescente?il mio sembra anche abbia qualche piccola parte in sospensione non perfettamente sciolta..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


togli quel c@@o di un purple. come te lo devo dire? :-D
asco, bisogna che la faccenda delle luci la mettiamo a posto, se è il male di anticipare di un mese l'acquisto di 4 tubi da 24w, penso si possa fare, no? ;-)

fracarl
29-01-2014, 21:40
Si si il purple non ce l'ho più :D è rimasto solo il blu! Ma quei neon che avevo non mi convincono per niente tendono al giallo-verde...quindi prenderò gli ati nuovi e pazienza..mi spiace perché almeno un altro paio di mesi li potevo usare visto che li uso solo poco più di 7 ore al giorno..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
30-01-2014, 14:06
tieni conto che la durata dei T5 è sempre stato un argomento molto controverso.
c'è chi diceva che dopo 3/4 mesi erano fuffa e chi invece li tirava a 7/8.
qui parliamo di T5 da 24W che partono già "scarsi" rispetto ai tagli maggiori, quindi, a seconda dei coralli che ospiti o in casi come questo, dove la vasca ha problemi, a mio avviso non è il caso di considerare 6 mesi, come data di scadenza.

fracarl
30-01-2014, 14:39
Allora entro il weekend ordino i tubi nuovi! Visto che devo ordinare online volevo un paio di consigli..
Devo comprare anche i batteri?non ho capito se ai cambi devo inserirli o meno..
Continuo con il kent a+b o conviene provare con il brightwell nano code a b?


Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
30-01-2014, 21:31
i batteri liofilizzati non sono fondamentali; non si sa bene se e cosa facciano, anche se in una situazione come la tua, una volta al mese li metterei. io per a+b non intendo esplicitamente il kent, ma un qualsiasi prodotto equivalente. ce n'era uno (di cui non ricordo la marca #12) che aveva risolto il problema del precipitato sul kh raddoppiando il volume della soluzione. in pratica ti trovavi una boccetta grande e una piccola. ma alla fine aveva gli stessi risultati degli altri.

mi raccomando i tubi tutti bianchi. lascia stare il blu, almeno per ora.
se ti mancano le fluorescenze, puoi sempre optare per un paio di strisce led, anche quelle non griffate.

fracarl
30-01-2014, 23:05
Si si penso che farò così perché non so resistere al fascino del blu!!! La strip secondo te quanto lunga su 60 cm di vasca?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
31-01-2014, 21:14
io direi tutta la lunghezza della vasca e magari se non sono led particolarmente potenti prevedi due strisce. però io di led so pochino. meglio se senti dagli altri ;-)

fracarl
02-02-2014, 15:06
Ho notato in questi giorni che l'ultimo stadio dell'impianto a osmosi si svuota quando spengo l'impianto.....non è che questo mi crea problemi? Non mi sembra però che gli altri contenitori si svuotino..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
02-02-2014, 17:27
l'ultimo stadio sarebbe la membrana o le resine?
in ogni modo è meglio che non si svuoti (anche se non credo sia la causa dei tuoi mali); semmau vau un un brico e prendi un rubinettino da microirrigazione tipo gardena o simili.
a conducilbilità o TDS come stai messo?

fracarl
02-02-2014, 20:11
No l'ultimo stadio sono le resine! Non ho il tds cercherò di comprarlo adesso..e poi mi sa che cambio membrana cartucce e resine per sicurezza..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
03-02-2014, 14:27
quando cambi la membrana ricordati di scartare un tot di litri d'acqua buona

fracarl
03-02-2014, 19:24
Ragazzi per i ciano cosa ne pensate di un prodotto del genere?? Non sembra che contenga antibiotici tipo il chemiclean...
http://acquariomania.net/equo-alganex-fiale-1200lt-p-7434.html

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

SJoplin
04-02-2014, 11:41
#07


tempo fa pareva facesse miracoli contro le filamentose, poi non ne ho più sentito parlare.
non sono aggiornato sulle ultime tendenze in fatto di batteri, ma il termine tendenza la dice già lunga.
in ogni modo, sempre batteri sono. non ne hai già avuto a basta? #18

fracarl
04-02-2014, 18:15
Non so spero sempre di trovare la soluzione miracolosa per i ciano (che so che a parte il chemiclean non esiste)..vedo la vasca così bella con i coralli in crescita....e quei maledetti che me la riempiono di rosso ogni due settimane......... -.-

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
04-02-2014, 18:26
ci vuole della pazienza a sistemare la tua situazione. anche se intervieni con rimedi tipo l'acqua ossigenata, alla fine quando interrompi 9 volte su 10 ti si ripresenta il problema.
se hai sistemato tutte le cose base di cui abbiam parlato, ora non ti resta che attendere ed eventualmente aspirare ;-)

fracarl
06-02-2014, 15:08
Sto notando da un paio di giorni una strana patina sulla superficie..soprattutto quando spengo le pompe per dar da mangiare..a cosa può esser dovuta?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
07-02-2014, 20:40
è strana relativamente visto che per molti è quasi la norma.
comunque o è proteica o batterica. se hai lo skimmer per vedere se riesci a schiumare un po piu bagnato, ma non è detto che si risolva..

fracarl
07-02-2014, 20:57
Non che mi disturbi più di tanto..ho la vasca ricoperta di ciano una patina bianca certo non mi da troppo fastidio esteticamente :D avevo solo paura che fosse pericolosa!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
08-02-2014, 13:27
è strana relativamente visto che per molti è quasi la norma.
comunque o è proteica o batterica. se hai lo skimmer per vedere se riesci a schiumare un po piu bagnato, ma non è detto che si risolva..

oggi vedo anche sul vetro degli strani filamenti bianchi..oggi dovrei dosare i batteri..li doso comunque o nel dubbio che sia batterica meglio evitare per non peggiorare la situazione?
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/pavy3e2u.jpg

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
08-02-2014, 16:51
Altra cosa strana...ho preparato l'acqua per il cambio..mettendo il sale il riscaldatore (su cui poi ho visto che si era formata la patina bianca) e la pompa di movimento per un paio d'ore...una volta fatto il cambio ho notato che l'acqua preparata era lattescente...possibile che ci sia stata un'esplosione batterica nell'acqua che stavo preparando? ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

alegiu
08-02-2014, 18:33
Più che esplosione batterica nell'acqua nuova penserei più al sale non sciolto del tutto o ad una qualche precipitazione.
Sempre se h capito bene, ovvero che l'acqua era lattescente prima del cambio.

Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

fracarl
08-02-2014, 18:49
Più che esplosione batterica nell'acqua nuova penserei più al sale non sciolto del tutto o ad una qualche precipitazione.
Sempre se h capito bene, ovvero che l'acqua era lattescente prima del cambio.

Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Sisi è successo prima ma non me n'ero accorto perché il secchio era scuro! Ora sembra essersi risolto.
Anche se lo schiumatoio non schiuma adesso

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-02-2014, 13:32
domanda: che sale stai usando?
è conservato bene? (no grumi o balocchi vari)

fracarl
11-02-2014, 17:26
domanda: che sale stai usando?
è conservato bene? (no grumi o balocchi vari)

Il sale della kent..ce l ho da un annetto ed è diventato un bel blocco unico quindi ogni volta devo penare per grattarlo e pesarlo..però non credo sia un problema...

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
11-02-2014, 18:19
no invece è un problema proprio...
butta via quel sale :-))

fracarl
12-02-2014, 09:53
Davvero?? O.o come mai??che problemi può creare??e soprattutto come faccio a evitare che succeda di nuovo? ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

alegiu
12-02-2014, 10:41
Per prima cosa si scioglierà molto difficilmente, poi potrebbe aver perso oligo elementi mischiati con l'umidità. Per evitare che si secchi prendine secchielli piccoli che non ti stiano in casa un anno e sigilla bene il sacchetto del sale o il coperchio se ce l'hai in un secchio. IMHO

fracarl
12-02-2014, 11:16
Si si il sale è nella sua busta chiusa con un elastico e chiusa nel secchio del vecchio red sea..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
12-02-2014, 16:06
ma in questo momento degli oligo ce ne potremmo pure fregare. il problema è evidentemente MACRO perchè hai del precipitato che potrebbe essere magnesio calcio o carbonati. tra l'altro, tra i vari problemi e se non ricordo male, hai pure difficoltà a mantenere la triade e se vai a fare dei cambi con dell'acqua nuova già incasinata di suo..... #23 #23

se vogliamo venirne fuori bisogna partire dalle basi e vedere che di mezzo non ci sia qualche manovra sbagliata della quale non ti rendi conto. la vasca è fondamentalmente acqua e sale; c'è di buono che almeno quelli, a differenza dei batteri dove nessuno ne capisce un piffero, sono 2 cose che possono essere controllate. quindi, ripartendo dall'inizio:

- acqua: conducibilità o TDS a quanto arrivano?

- sale: fresco e con una miscela adatta alle tue esigenze. io ricordo che il kent aveva un KH esagerato, ma forse nella tua condizione potrebbe pure starci (mi pare che tu avessi problemi a tener su i carbonati). però dev'essere sale conservato come si deve. ricordati che quando fai l'acqua nuova deve essere a temperatura ambiente, il sale va buttato dentro tutto in un colpo mescolando rapidamente con una mano finchè non senti che sul fondo s'è sciolto tutto. poi ci metti la pompa e un paio d'ore prima del cambio il riscaldatore.

- luci: le hai cambiate, e come?

è passato un mesetto e bisogna che qualche miglioramento si inizi a vedere

fracarl
12-02-2014, 22:31
Allora proprio stamattina ho ordinato un po di cose su acquariomania..che dlvrebbero darti un po di risposte..non avendo tds non ti saprei dire l'acqua com'è..ma arriverà a breve ;) poi arriveranno gli ati tutti bianchi (anche se sulla scheda consiglia un rapporto di 3:1 tra bianchi e bluplus) e del sale tropic marine di cui ho letto un gran bene..
Sperando che arrivi tutto presto la settimana prossima vi darò turti gli aggiornamenti!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
13-02-2014, 14:00
è strana relativamente visto che per molti è quasi la norma.
comunque o è proteica o batterica. se hai lo skimmer per vedere se riesci a schiumare un po piu bagnato, ma non è detto che si risolva..

Piccolo aggiornamento..ieri è morto il riccio che era con me da quasi un anno non so dire per cosa..l'unica cosa che ho notato è che dalla settimana scorsa sul vetro al posto di crescere la solita patina di alghe di cui credo si nutrisse il riccio crescono quei filamenti bianchi...intanto non ho dosato i batteri questo mese nom so se dosarli o meno..come mai la patina è stata sostituita dai filamenti bianchi???

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
14-02-2014, 20:00
son domande alle quali non sono in gradi di rispondere. il riccio può essere morto per mancanza di nutrimento, come perchè magari era giunta la sua ora. non credo però che abbia a che vedere con la gestione della vasca. dosare o meno i batteri, IMHO ti cambia poco.
riguardo al mix dei neon, ricordati sempre che tu hai poca luce e la tua vasca ha bisogno di molta ossidazione, quindi se il discorso lo condivido, chessò per una plafo da 6 e magari più di 24W cadauno, sulla tua configurazione stride parecchio. ricordati che nei bianchi ci sta tutto lo spettro luminoso di cui hanno bisogno i coralli. il resto è estetica e lo puoi correggere coi LED:
sul sale ho visto che in un altro post ti hanno confermato la mia tesi, magari è la volta buona che quel balocco lo butti nel cexxo sul serio :-)) ;-)

fracarl
15-02-2014, 01:51
Sisi quel sale ha i minuti contati!!! Appena arriva il tropic marine lo butto!!!!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
06-03-2014, 15:49
novità? :-))

fracarl
07-03-2014, 19:11
Ieri pomeriggio mi sono finalmente arrivati i prodotti che avevo ordinato (visto il ritardo di tre settimane ho dovuto annullare l'ordine e prenderli altrove).. stsera monto i tubi nuovi e domani farò il cambio con il tropic marine..intanto situazione invariata i ciano continuano a crescere senza problemi...ma il tds lo devo tarare o posso usarlo direttamente?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
07-03-2014, 20:46
il tds di solito esce già tarato di fabbrica. non so che marca hai preso, ma non dovrebbe far differenza.

non fare cambio tubi e cambio acqua così ravvicinati. lascia passare na settimanella ;-)

fracarl
07-03-2014, 21:20
Allora forse è meglio fare prima cambio l'acqua perché non la cambio da un mesetto..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-03-2014, 12:15
ok, basta che intervalli un po' tra na cosa e l'altra. il mio timore è che quei ciano si trasformino in dino e dopo diventa un casino ancora più grosso.

se con la luce vuoi fare una cosa veramente prudente (non so poi alla fine quanto cambi, ma visto che non implica sto gran sbattimento, puoi metterci pure quella), cambia un tubo alla volta e fai passare 3/4 gg da uno all'altro.

in linea di principio, con la situazione attuale, non far mai grossi cambiamenti contemporaneamente. lascia passare sempre qualche giorno tra una cosa e l'altra.

fracarl
08-03-2014, 17:52
Come mi accorgo se da ciano sono passati a dino? Comunque ormai hanno preso il possesso di tutta la vasca -.-

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

SJoplin
08-03-2014, 18:58
di ciano e dino ce ne sono diversi tipi, comunque io li chiamo dino (magari in maniera impropria) quando iniziano a svilupparsi dei filamenti in verticale, magari con la bollicina di ossigeno attaccata all'estremità a mo' di palloncino.

SJoplin
08-03-2014, 19:16
questo è solo l'inizio. nel giro di poco, se prendono, te li trovi dappertutto

http://img843.imageshack.us/img843/6893/14wg.jpg (http://img843.imageshack.us/i/14wg.jpg/)

SJoplin
08-03-2014, 19:44
errata corrige #12
dalla regia mi dicono che anche quelli son ciano, per cui, se son così non ti preoccupare :-D

fracarl
09-03-2014, 15:24
In alcune zone formano dei filamenti verticali magari più tardi provo a fare delle foto più dettagliate..comunque con mia enorme sorpresa l'acqua in uscita dall'impianto mi ha dato tds 0 o.O

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

fracarl
12-05-2014, 09:58
Ciao a tutti! Scusate se sono scomparso per un po ma ho avuto un po di problemi.. e adesso sono sempre più determinato a migliorare la mia vasca! Ho messo da parte un po di soldi e volevo un consiglio su come investirli.. secondo voi di cosa ha bisogno la mia vasca lrima di tutto? Io pensavo di prendsre una cosa tra
Sump
Plafo led
1 Mp 10 al posto delle due nanokoralia

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

jeff73
12-05-2014, 11:00
con quello che spenderesti per la mp10 compri sump, 2 pompe elettroniche e integri la plafo che hai :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

fracarl
13-05-2014, 19:39
Mmmmmh ho visto un po i prezzi.. due koralia più un wavemaker vengono a costare anche di più...

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

jeff73
13-05-2014, 21:33
due jebao wp10 con il controller unico costano molto di meno (120€), ma potresti anche farcela con una wp 25 (67€) sono pompe elettroniche di buona qualità e un mesetto vengono distribuite direttamente Italia (quindi garanzia 2 anni )

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

fracarl
14-05-2014, 20:01
Ah interessante :) non le conoscevo sinceramente!

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

zenus86
14-05-2014, 21:01
due jebao wp10 con il controller unico costano molto di meno (120€), ma potresti anche farcela con una wp 25 (67€) sono pompe elettroniche di buona qualità e un mesetto vengono distribuite direttamente Italia (quindi garanzia 2 anni )

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

una jebao wp 10 è 4000 l/h nel sul 60x40x40 credo potrebbe anche andarne bene una sola...?no?
lo chiedo perchè sto allestendo una vasca simile ed ero orientato sulla singola wp10

jeff73
15-05-2014, 11:22
due jebao wp10 con il controller unico costano molto di meno (120€), ma potresti anche farcela con una wp 25 (67€) sono pompe elettroniche di buona qualità e un mesetto vengono distribuite direttamente Italia (quindi garanzia 2 anni )

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

una jebao wp 10 è 4000 l/h nel sul 60x40x40 credo potrebbe anche andarne bene una sola...?no?
lo chiedo perchè sto allestendo una vasca simile ed ero orientato sulla singola wp10

io sulle stesse misure (al netto della sabbia) ne ho due ed il movimento non è troppo, se vuoi usare una sola pompa devi usare la wp25 :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

zenus86
15-05-2014, 15:00
due jebao wp10 con il controller unico costano molto di meno (120€), ma potresti anche farcela con una wp 25 (67€) sono pompe elettroniche di buona qualità e un mesetto vengono distribuite direttamente Italia (quindi garanzia 2 anni )

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

una jebao wp 10 è 4000 l/h nel sul 60x40x40 credo potrebbe anche andarne bene una sola...?no?
lo chiedo perchè sto allestendo una vasca simile ed ero orientato sulla singola wp10

io sulle stesse misure (al netto della sabbia) ne ho due ed il movimento non è troppo, se vuoi usare una sola pompa devi usare la wp25 :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ed una wp10 piu una tunze 6025 ? Potrebbe andare?;-):-))

jeff73
15-05-2014, 15:53
direi di sì ;)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

zenus86
15-05-2014, 17:48
direi di sì ;)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Grazie