Visualizza la versione completa : Nuovo reef
giulioben
07-01-2014, 16:18
Ciao a tutti ho un 20l lordi e vorrei allestire un picoreef o quantomeno provarci...qualche consiglio? Anche su quello che devo inserire tipo qualche corallo poco esigente in fatto di luce qualche spirografo e magari se possibile anche un pescetto che riesca a starci. Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dr.vittorio
07-01-2014, 16:23
Inizio col dire NIENTE pesci!!! anche se impegnativo, un nano può venir bello anche con poche specie di inverterbrati. Io feci la stupidaggine di mettere una chrysiptera in 20 lt...No3 alle stelle ed alghe a gogo.
giulioben
07-01-2014, 16:25
Niente pesci?possibile che non ci sia nemmeno un pesce che ci possa stare? So che ci sono pareri discordanti a riguardo.in ogni caso mi fido. Per quanto riguarda coralli o altro?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao!
ti consiglio di leggere le guide in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef", qui trovi il link:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166
purtroppo ti dico subito che 20 lt lordi per un pinnuto sono pochi, però ci sono tantissimi invertebrati che ti puoi godere in un piccolo acquario marino.
giulioben
07-01-2014, 16:26
Avevo pensato anche io alla chrysiptera ma se mi dici cosi me ne tengo alla larga
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Va bene grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dr.vittorio
07-01-2014, 16:31
Per esperienza personale ti posso dire che la farai solo soffrire....è un pescetto che nuota molto. Pensa che ho un 100lt e pure il gobiodon okinawe mi pare stia stretto. Beh come già ti hanno detto va di invertebrati.... non te ne pentirai ;)
Prima però ftti una bella scorpacciata di guide e di forum
giulioben
07-01-2014, 16:35
Bhe si quello è scontato. Un ultima domanda..quante possibilità ho di mantenere stabile a lungo un picoreef?cioe:ne vale la pena?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
paolo.bernardi
07-01-2014, 16:37
Se vuoi allestire con pesce, anche uno solo e piccolino ti consiglierei anch'io di passare ad un litraggio almeno doppio (e magari netto). Anche ammesso che tu fossi in grado di far sopravvivere l'animale per qualche tempo non sarebbe così interessante da osservare.
giulioben
07-01-2014, 16:38
Si vabbe anche io aumenterei il litraggio ma l'acquario a disposizione per ora è questo..il grande è dei malawitosi
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
07-01-2014, 17:48
Da quello che ho letto spugna cannolicchi e lana non vanno messi giusto? Il filtro è solo per carbone ed eventuali resine
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dr.vittorio
07-01-2014, 18:24
Si ma penso che per il litraggio che hai non ti conviene usarlo, vai di gestione naturale.....Tante belle rocce di qualità e molta pazienza
giulioben
07-01-2014, 18:40
Ah quindi proprio niente filtro? Nemmeno per il carbone?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sposto nel nano;-)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
07-01-2014, 20:03
Grazie :)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
07-01-2014, 23:27
Quindi mi confermate niente filtro? E rocce? 1kg ogni 5/6litri?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si esatto
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
07-01-2014, 23:55
Ma non sono troppe 2kg? Ci vanno nell'acquario?so che le rocce vive sono porose e pesano poco
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se sono veramente porose e visto che tanto non alleverai pinnuti puoi al massimo stare su 1,5, vedrai che ci stanno.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
07-01-2014, 23:59
Va bene perfetto ora passiamo alla parte economica..c'è qualcuno che vende rocce qui vicino Lecce?rocce usate intendo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
08-01-2014, 00:23
Niente pesci?possibile che non ci sia nemmeno un pesce che ci possa stare? So che ci sono pareri discordanti a riguardo.in ogni caso mi fido. Per quanto riguarda coralli o altro?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ci sono opinioni discordanti, ma i fatti portano tutti alla stesso risultato ed è quello che conta: un pesce in così poca acqua produce più inquinanti di quelli che il sistema può gestire, le alghe trionfano e i coralli muoiono o diventano marroni.
Puoi vedere foto in cui ci sono pesci in picoreef ma sono stati inseriti da poco e il conto alla rovescia è appena iniziato. Qualche utente molto preparato è andato avanti un po più a lungo della media… ma poi casualmente la vasca è collassata dalla sera alla mattina.
Parti dal presupposto che non te lo diciamo per farti un dispetto… te lo diciamo perché abbiamo fatto anche noi la ******* rimettendoci soldi e animali. Se vuoi pesci inizia con una vasca più grande.
giulioben
08-01-2014, 00:33
Si si ma mi fido ci mancherebbe altro..qualche gamberetto può essere inserito no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
08-01-2014, 00:38
Si i gamberi, paguri, granchi, lumache sono ammessi
giulioben
08-01-2014, 00:40
Perfetto..per quanto riguarda i coralli di quanta illuminazione necessitano mediamente? I coralli meno esigenti quanti w/l vogliono? Io ho trovato una piccola plafo a led..piccolissima da 15€,sara sufficiente?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
08-01-2014, 00:53
Una vasca da 20 litri lordi vuol dire che arriverai a 10 o 12 litri netti… metti animali piccoli o non avrai nessun layout.
La luce dipende da cosa vuoi allevare, tendenzialmente i coralli molli sono i meno esigenti, gli LPS una via di mezzo e gli SPS vogliono un fracco di luce.
Sovradimensionare la luce per una vaschetta così è facile perché non ci sono plafoniere apposta.
Io ti consiglio di allevare molli colorati come zoanthus, ricordee, discosomi, rhodactis, pseudopterogorgia bipinnata e simili… sono resistenti e restano colorati anche se i valori dell'acqua non sono perfetti, a differenza degli SPS che diventano marroni appena ti distrai un attimo.
La luce è importante perché molti coralli sono fluorescenti solo sotto luce blu, o comunque colorati sotto il blu. Se usi solo luce bianca avrai una pozzanghera svizzera al posto di un reef caraibico. Ma mettere solo blu è brutto.
viste le dimensioni della vasca secondo me potresti mettere questa lampada qui: http://acquariomania.net/lampada-energy-saving-moonwhite-1200025000k-p-5200.html
giulioben
08-01-2014, 00:57
Grazie mille..allora vi postero la plafo di cui parlavo e se non andasse bene prenderò quella lampada..grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho letto 26w,ma per dieci litri non sono molti? O meglio quanto è il minimo per molli e LPS?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
08-01-2014, 12:02
Nessuno mi sa rispondere sul wattaggio?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
08-01-2014, 12:36
io x farti un esempio ne ho 90watt su 45lt netti in vasca
giulioben
08-01-2014, 12:39
Capisco quindi mediamente 2w/l..e per quanto riguarda i coralli molli o LPS che siano,si trovano di piccole dimensioni?(date le dimensioni della vasca) e più o meno se si trovano sui 3/5cm intorno a quanto si aggirano i prezzi?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
08-01-2014, 12:47
io penso che a te su 12 lt 24 watt bastino, si trovano si di piccolini basta cercare o chiedere :)
giulioben
08-01-2014, 12:52
Grazie mille :) e per quanto riguarda i prezzi? Sono esorbitanti o sono accessibili? Più o meno intorno a che prezzo si aggirano?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
08-01-2014, 23:34
Capisco quindi mediamente 2w/l..e per quanto riguarda i coralli molli o LPS che siano,si trovano di piccole dimensioni?(date le dimensioni della vasca) e più o meno se si trovano sui 3/5cm intorno a quanto si aggirano i prezzi?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
il rapporto watt per litro è una cosa da acquario dolce… nel marino questo calcolo non è preso molto in considerazione, ma è una storia lunga. Comunque la luce pare non essere mai abbastanza :-)
Di coralli piccoli ne troverai… quasi tutto quello che vedi venduto nei siti online è in realtà piccolissimo !
Normalmente si compra a 25 euro una Ricordea di massimo 2 cm…
Cerca però di evitare animali che per quanto facili ed economici diventano degli slepponi come i sarcophyton e le sinularie, che poi sono anche i meno colorati. Concentrati su quelli che ti ho citato prima.
Buone ocasioni le trovi anche sul mercatino del forum, e alle fiere tipo crea e petfestival, io li ho arredato mezza vasca.
giulioben
09-01-2014, 00:11
Grazie mille per il vostro aiuto..all'inizio volevo spendere meno per qualche corallo piu economico per vedere come va se sopravvive..on line ho trovato qualche talea anche sui 10€..speriamo bene..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-01-2014, 11:51
Scusate se faccio domande un po alla volta ma man mano che mi vengono dubbi cerco di chiarirli: qui zona Lecce, in estate le temperature sono piuttosto alte ma ho potuto constatare che qui in casa raramente la temperatura dell'acquario supera i 29°..vorrei sapere se molli LPS ed eventualmente i gamberi sopportano bene queste temperature o se devo munirmi di qualche ventola da PC per tenerla qualche grado piu bassa
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Beh 29 sei già al limite, poi conta che l'illuminazione anche se led un minimo scalda per cui se la temperatura ambiente é già di 29 mi premunirei di ventoline, magari prendi un termostato doppia soglia tipo l'stc-1000 per controllarle e sei a posto.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
09-01-2014, 17:14
Capisco,i collegamenti da fare sono facili?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un altra domanda! Farsi spedire molli o LPS è un problema?o arrivano vivi?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si si sono facili leggendo le guide sul forum ci son riuscito pure io che non capisco nulla di fai da te
giulioben
09-01-2014, 17:25
Ma la ventola necessita per forza di un termostato? Alla fine credo che abbassi di soli un paio di gradi l'acqua no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah avevo omesso che il mio è un acquario aperto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
No la puoi anche attaccare con un timer per farla andare nei momenti più caldi della giornata, con un termostato sei un pò più preciso tutto qui.
Di quanto cala dipende da diverse variabili, dalle ventoline etc... comunque prevedi anche il sistema di rabbocco
giulioben
09-01-2014, 18:15
Il sistema di rabbocco è fondamentale?non posso rabboccare manualmente giornalmente? Magari tenendo un segno sul vetro al livello dell'acqua
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si ma con l'evaporazione in estate diventa quasi un lavoro, se sei spesso fuori o vai in vacanza risulta comodo
giulioben
09-01-2014, 18:23
Capito allora cercherò di procurarmene uno!grazie mille! Per quanto riguarda la spedizione di LPS e molli secondo te è un problema o arrivano vivi tranaquillamente?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mi è capitato l'acquisto online qualche volta e non ho avuto nessun problema
giulioben
09-01-2014, 18:36
Intendo da privati eh quindi roba non riscaldata ecc
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-01-2014, 19:33
Ma la maturazione di 3 mesi vale anche per i coralli?cioè io dopo aver fatto il primo mese di buio posso cominciare ad inserire coralli oppure devo far finire i 3 mesi di maturazione?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Dipende dai valori in vasca e dalla loro stabilità
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-01-2014, 19:49
Sarebbe a dire? Se dopo un mese ho già i nitrati a 0 posso inserirli? Come per un dolce praticamente?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
No aspetta, ho letto male,sorry, hai fatto il buio, quindi prima devi arrivare a fotoperiodo completo ,Se dopo hai nitrati e fosfati a valori ottimali e la vasca non è completamente verde puoi cominciare ad inserire un primo pezzo facile e vedere come reagisce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-01-2014, 20:55
Quindi ricapitolando: mese di buio poi accendo la luce aumentando di 15 min ogni due giorni e quando arrivo alle 8 ore faccio i test, se è tutto ok provo ad inserire qualcosa..tutto giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-01-2014, 21:46
Il buio è di un mese? O meno?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Il mese è indicativo, quando i valori di inquinanti no3 e po4 lo permettono, puoi partire con il fotoperiodo.
Ultimamente c'è anche chi avvia dando luce subito, é una scelta, entrambe sensate.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
09-01-2014, 23:56
Si pero so che possono partire molte alghe avviando fin da subito il fotoperiodo.. Vabbe speriamo bene allora
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
10-01-2014, 00:12
Quindi devo prendere test po4 no3 ca mg..ok? Devono essere specifici per marino o è indifferente?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Le alghe ti possono venire comunque.
Per i test inquinanti sicuramente no3 e po4 specifici per marino.
Kh ca e mg li puoi anche misurare in un secondo momento.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
10-01-2014, 00:22
I sali influiscono sui test quindi? Scusate ma capita spesso di dover reintegrare ca e mg? O se una vasca è tenuta bene non va integrato?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se fai una vasca di soli molli e qualche lps ti potrebbe bastare un cambio settimanale del 10 % senza dover integrare nulla.
giulioben
10-01-2014, 10:36
Perfetto era quello che speravo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
11-01-2014, 17:34
Scusate ma se volessi inserire un alga come la caulerpa taxifolia contro le infestanti non avendo substrato come dovrei fare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se ho capito bene e vuoi inserire una macroalga per ciucciare inquinanti alle filamentose vai di chetomorpha, firma un gomitolone e quando cresce ne puoi sfilare dei pezzi abbastanza agevolmente.
Le caluerpa possono diventare invadenti e sono soggette a collassi, io non la metterei, molto più gestibile la cheto.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
11-01-2014, 17:44
Era solo un idea ho appena letto un post sul gruppo face di ap in cui uno voleva usare questa macroalga e siccome il mio allestimento non avrà fondo ho ragionato sulla possibilità o meno di metterla. Grazie mille per la risposta
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Le puoi comunque incastrare in mezzo alle rocce, se vuoi mettere qualche macro alga, potresti pensare all'halimeda e anche la gracilaria, sono carine in vasca e non creano problemi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
11-01-2014, 17:48
Capisco,ma le alghe infestanti escono automaticamente o c'è qualche possibilità che non escano?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non ho capito se per infestanti intendi le filamentose in maturazione o se vere e proprie infestanti tipo valonia etc....
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
11-01-2014, 17:55
Non so li su si parlava di infestanti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se si tratta di alghe da maturazione arrivano e se ne vanno con i valori degli inquinanti bassi.
Se si tratta di alghe superiori non vengono certo infastidite dalle altre.
Anzi mettendole direttamente in vasca possono diventare infestanti loro stesse,
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
11-01-2014, 21:40
Quindi sconsigli le alghe?ok
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
A me le alghe in vasca non piacciono, infatti ho un Refugium, quindi anche io le uso.
Come ti ha già suggerito Ale se le vuoi mette in vasca metti chetomorpha che è facile da controllare, ma non caulerpa , potresti ritrovarla ovunque
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
12-01-2014, 10:17
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-01-2014, 10:13
Scusate ma quella lampada che mi avete linkato un po di post fa è anche attinica?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
13-01-2014, 16:28
Quella che avevo postato io e' una lampada con luce blu per far risaltare le gluorescenze dei coralli. Attinico e' un termine che sento usare sempre meno... Nei post sull'illuminazione si legge di luci per valorizzare la crescita e soprattutto i colori. Ma nell'era del LED l"attinismo" mi sembra una filosofia superata . Come detto anche da altri, in una vasca piccola come la tua quella lampada può andar bene.
giulioben
13-01-2014, 16:32
Perfetto grazie; ho trovato una plafo che si adatta a quella lampada, su questa plafoniera però c'è scritto max 20w anche se non capisco perche dal momento che è un normalissimo attacco e27 senza alcuna centralina, secondo tw posso mettere ugualmente la lampada che mi hai consigliato anche se è 24w?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-01-2014, 19:01
Inoltre pompa di movimento e riscaldatore vanno messe fin da subito oppure posso far maturare anche senza?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
14-01-2014, 10:48
È importante il fattore lampada, secondo voi la lampada ci sta in quel porta lampada (cosmos 20w) oppure no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
14-01-2014, 17:43
Per favore mi servirebbe una mano
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
14-01-2014, 19:47
di solito pompa e riscaldatore si mettono fin da subito , per la lampada nn so aiutarti in quanto mai usate quelle li
giulioben
14-01-2014, 20:32
Ok grazie mille,se qualcuno sa aiutarmi con la lampada per favore..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
14-01-2014, 22:39
http://www.ilpet.it/lampade-e-plafoniere/10379-lamp-cosmos-20w-sea-power-8023222070462.html
Questa lampada va bene? Quella che mi avete consigliato è 24w e la mia plafo è da 20w massimo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
15-01-2014, 16:07
Nessuno?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
16-01-2014, 17:06
Perché siete spariti tutti?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non me ne intendo, ma dubito che la plafoniera limiti i W, a meno che le lampade da 24W non siano più lunghe di quella da 20W e quindi non stiano nella plafo stessa
In ogni caso, hai 20L, vuoi metterci poca luce, prendi quella da 20W e via...male che vada tra una decina di mesi metti quella da 24W
giulioben
17-01-2014, 16:37
A quanto pare il porta lampada sopra quel wattaggio rischia di fondere ..anche io la pensavo come te..comunque va bene grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 11:53
Avevo letto una guida sull'allestimento del marino passo passo qui su ap ma non riesco a ritrovarla,mi dareste una mano? Inoltre ieri pomeriggio (verso le 3) ho finito di mettere il sale in acqua. Questa mattina potrei già inserire le rocce?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 14:39
Messe le rocce, sono la maggior parte 1,3 kg, cercherò di superare un po 1,5kg..cosa ne dite? Ora va lasciato cosi finché non si stabilizzano i valori di no3 e po4 no?http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/y5a3aquj.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
1,5Kg sono un po' pochi in 20L
Dovresti averne 4Kg circa!
Comunque sì, controlla che la salinità sia a 1025, e fai la rocciata definitiva.
Controlla di riuscire a pulire tutti i vetri, se no ti rimarrà incrostato di alghe.
Poi abbandona il tutto e se ne riparla tra un po' :D
La luce l'hai già messa?
giulioben
20-01-2014, 17:49
No allora sono 15lt lordi ,netti sono 9 litri..la salinità è su 1025/1026 la temperatura a 26°..cercherò di sistemare in modo da poter pulire i vetri,per la luce sto aspettando ho letto almeno 15giorni, tu hai consigli riguardo alla luce? Perche non sto trovando nessun dato certo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non esistono dati certi, è solo una filosofia.
La tua vasca al momento è piena di inquinanti, se accendi subito ti crescono un sacco di alghe.
Se tieni le luci spente gli inquinanti piano piano scendono, quindi quando accenderai cresceranno meno alghe.
In ogni caso ti cresceranno, vedi tu cosa preferisci.
Io ho acceso subito, tanto poi un animale che ti divora il prato lo devi buttar dentro sempre e comunque ;)
giulioben
20-01-2014, 18:05
Dal momento che sto venendo da un dolce con il pratino sui vetri aspetto una quindicina di giorni XD. Che animali mi consigli che possano limitare le alghe? E il getto della pompa dove lo indirizzo? Avevo pensato verso la superficie in direzione del vetro centrale
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 18:44
E per quanto riguarda l'acqua torbida? Senza filtro come farà ad andare via?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Aspettate quindici giorni è inutile.
O aspetti il classico mese poi se gli inquinanti sono scesi cominci ad illuminare aumentando di 1/2 ora ogni due giorni e se invece non sono scesi aspetti ancora, oppure fai subito tutta luce.
Le rocce che hai sono poche dovresti aggiungerne almeno altrettante
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 19:14
E perché quindici giorni è inutile? Il periodo del picco degli inquinanti sbaglio o dipende da quanto e come le rocce sono spurgate?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Perchè dopo 15 giorni la vasca è ancora piena di inquinanti e molto instabile, dando luce in quella fase è la stessa cosa che darla subito, quindi sono 15 giorni persi.
Ho corretto il mio messaggio sopra mentre rispondevi per quanto riguarda le rocce
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 19:21
3kg di rocce per 9 litri? O.o scusa non dovrebbe essere 1kg ogni 6litri?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah capito allora aspetterò di piu
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Il conto si fa sul lordo, 15:5=3 se sono molto leggere e porose si può arrivare a1 chilo per 8 litri ma non è il caso di quella che hai in vasca.
Ciò che conta non è il peso ma il volume, fatti un giro di foto e guarda nelle vasche che girano qual'è il volume occupato in vasca, noterai che la tua è vuota
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 19:40
Si ma infatti devo aggiungere altre pietre ma 3kg mi sembrano parecchi, ho letto che in conto si fa sul netto invece, come mai trovo spesso pareri discordanti?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
mi dici le misure della tua vasca?
Sinceramente non capisco dove sta tutta questa differenza tra il lordo e il netto in una vasca vuota.
Solitamente una vasca ha un litraggio lordo che diventa netto se si toglie lo spazio delle rocce, ma se queste non ci sono cosa ti toglie 6 litri su 15?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 21:54
Mi potreste chiarire questo fatto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Il conto dei kg si fa sul lordo
Sent from my iPhone using Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 22:02
In ogni caso riuscirei a metterli 3kg la dentro?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
HUna vasca 20x20x20 fa 8 litri lordi se non ci metto niente dentro sono sempre 8 litri, se ci metto dentro rocce per un volume di 5 litri il netto diventa di 3 litri.
Mi dici le misure interne della vasca?
I 3 chili ci stanno se la roccia che andrai a mettere è massiccia come quella che hai, se invece è molto porosa magari ti basta un altro chilo.
Te lo ho già scritto fai un giro in mostra e descrivi e guarda il volume delle rocciate altrui, così ti fai un idea del volume che deve occupare una rocciata.
Le rocce sono il filtro del sistema una superficie colonizzabile molto ridotta può portare ad un inefficace filtrazione, la vasca non sarà in grado di eseguire correttamente il ciclo dell'azoto gli inquinanti non si trasformano completamente e potresti aver accumuli di inquinanti come no3 e po4 o peggio ancora fermarti ai nitriti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 22:16
Le misure interne della vasca? Non le ho mai prese, prese dall'esterno sono circa 30*20*25
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Così a spanne tolto lo spessore dei vetri e lo spazio vuoto sopra hai circa 12 litri
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 22:22
Ok quindi su quei 12litri devo calcolare la rocciata? Un paio di chili abbondanti andrebbero bene?(1kg *6 litri) se le aggiungo poco alla volta la maturazione parte nel momento in cui inserisco l'ultima roccia giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio di fare la rocciata tutta assieme anche perché con tutte le rocce in mano si valuta meglio come metterle, comunque si la vasca si destabilizza ad ogni aggiunta.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 22:46
Ok quindi mi confermi che un paio di chili vanno bene?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Dipende se prendi una roccia da un chilo che è un macigno anche no, se ne trovi di leggere anche qualcosa meno, inoltre non prenderei un altro blocco unico, ma vari pezzi in modo da fare una rocciata
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 23:07
Il problema è trovare rocce di quelle dimensioni, comunque quelle che ho adesso non sono un blocco unico, se ne trovo una sola posso romperla secondo te o sarebbe meglio di no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sì puoi romperle ma devi farlo bene avendo idea di cosa vuoi fare, ideale sarebbe trovare pezzi non grandi e piatti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
20-01-2014, 23:40
Va bene capisco, appena possibile vi aggiorno grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
21-01-2014, 11:07
Ah un altro dubbio: sto usando il metodo naturale quindi solo pompa niente filtri spugne o altro, ma cosi facendo non essendoci materiali filtranti l'acqua è torbida soprattutto da quando ho messo le rocce, che devo fare? Schiarirà da sola oppure devo prendere qualche provvedimento?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Legati le mani e attendi.
giulioben
21-01-2014, 11:17
Ahahaha quella per me sarà la parte più difficile..scusami non ricordo se mi avete già risposto ma mi pare di no, la pompa di movimento la punto sulla superficie in direzione del vetro anteriore? Oppure dove?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Fai in modo che l'acqua in superficie si muova, ci devono essere delle ondine insomma.
In maturazione quello che importa è che ci sia un bel movimento di acqua nella vasca, niente zone stagnanti.
Al posizionamento definitivo della pompa ci penserai quando la riempirai
giulioben
21-01-2014, 11:36
Si delle ondine ci sono ma quasi impercettibili, ora il getto è diretto su un lato delle rocce e non dovrebbe stagnare perche ci passa dietro e sotto..quindi prima di modificare il getto e di direzionarlo in superficie aspetto? O comunque è meglio smuoverla un po di più? Tanto comunque ho una 350 l/h il una decina di litri,che ci siano zone stagnanti la vedo dura
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Allora legati le mani e aspetta :-D
giulioben
21-01-2014, 11:40
Ahaha ok allora anche se la superficie è smossa poco va bene ugualmente ok :D provero a stare fermo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
22-01-2014, 09:28
Scusate ma nel marino vanno messi i batteri "attivatori"? O fanno tutto le rocce?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
C'è chi li usa e chi no, qui trovi un bell'approfondimento:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496
giulioben
22-01-2014, 10:07
Bene credo di aver capito che sia consigliato soprattutto ai neofiti come me, ma sono da integrare solo all'inizio per il primo mese una volta a settimana e poi una volta colonizzato tutta basta no? Ti posso chiedere se tu li hai usati o meno? Tu cosa mi consoglieresti di fare? Inoltre devono essere specifici per il marino suppongo no? Quelli per il dolce non vanno bene ovviamente?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inserendo le rocce vive non sono necessari anche se io li ho sempre usati, come avrai visto nell'approfondimento c'è chi li usa e chi no.
Io li ho sempre usati e ad ogni cambio settimanale ne aggiungo, a volte vario marca, comunque mi trovo bene con i clear flo che vende il buon Davide di reefsnow e a volte ho variato con i biodigest prodibio
giulioben
22-01-2014, 10:45
Perfetto capito,grazie mille. P.s. l'acqua è già tornata limpida pur senza alcuna lana filtro..buon segno?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Normale direi, hai smanazzato per mettere dentro tutto, pian piano i sedimenti si ridepositano.
giulioben
22-01-2014, 10:48
Ottimo!!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
22-01-2014, 15:55
http://img.tapatalk.com/d/14/01/22/bavy4u5e.jpg ho preso questi..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
22-01-2014, 16:03
e secondo me hai fatto male ...
giulioben
22-01-2014, 16:28
E perché?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
22-01-2014, 17:02
io avrei preso quelli della prodibio al massimo e 1 o 2 fiale ... stop ... cmq lascia stare ...
giulioben
22-01-2014, 17:03
Si vabbe ma sono gli unici che ho trovato dai due rivenditori più vicini a me..poi sono 100ml per 5€ non mi sembra malaccio come prezzo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
23-01-2014, 15:13
http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/na9uze3y.jpg sono quasi a 3kg..2,7 mi pare...ora lascio maturare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
23-01-2014, 16:57
A me servirebbe il classico bocchettone che direziona il getto d'uscita del filtro/pompa..sapete se lo vendono a parte? Altrimenti posso ovviare il altro modo?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
23-01-2014, 19:06
Ragazzi lo so forse tendo ad essere un po ripetitivo ma ho paura di stare perdendo tempo per quanto riguarda la luce..leggo molto spesso che poca gente fa il mese di buio e che le alghe compaiono anche a chi lo fa e non in maniera di molto inferiore per cui vorrei capire per bene se fare o meno questa cosa del mese di buio o no..qualcuno sa spiegarmi bene la situazione? È una perdita di tempo? Le alghe compaiono ugualmente? (Ho letto che una volta che viene data luce compaiono inevitabilmente anche se si è fatto il mese di buio) grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
MarcoFog
23-01-2014, 19:33
Ciao Giulio,
anche io come te ho appena cominciato ed è normale trovarsi un pò "spaesati" ma ti consiglio di prendere una decisione e manenerla fino alla fine :)
Se intendi fare il buio lo fai ed attendi, se invece vuoi partire con la luce vai e attendi :D
Anche io come te farei mille cose ma purtroppo il Marino ha bisogno del suo tempo
Abbi pazienza #70
giulioben
24-01-2014, 00:10
Quando si tratta di queste cose ho sempre troppa fretta XD . Ah un altra cosa ho misurato i valori con una striscetta per dolce che mi era avanzata,cosi giusto per avere un idea. Sono delle strisce e sono per dolce quindi i valori non sono attendibilissimi, pero ve li posto comunque mi dite che ne pensate e cosa c'è che non va bene o potrebbe andare meglio : No3 10 no2 0 GH 16 kh20 pH +-8 cl2 0.8
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
devildark
24-01-2014, 05:26
il gh nel marino nn si usa ma sei nel buio o hai dato luce ???? io ti direi dai luce al 100 % subito tanto le alghe ti vengono uguale ... ma se sei al buio e tutto normale ... nn toccare nulla finche nn dai luce e hai finito il periodo algale ... x quello ti consigliavo di accendere subito :D
giulioben
24-01-2014, 09:50
Perfetto grazie allora ho una cosmos con una lampada vecchia sopra..comincio a dare luce o aspetto che mi arrivi la lampadina nuova? Nel caso la lampada vecchia possa peggiorare la situazione alghe..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao Giulio, attenzione non avete fretta, un acqurio marino necessità di moltissimo tempo, anche quando avrai finito la maturazione ci vorrà tempo prima di vederlo naturale e abitato.... Ho l'impressione che tu voglia bruciare le tappe, dimostrazione del fatto che hai testato l'acqua con la strisciolina....non voglio fare il bacchettone ma ti assicuro che se morì al successo devi percorrere sempre la via più lunga...soprattutto in questo hobby. Un caro saluto
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 11:20
No vabbe la strisciolina l'ho provata perché era l'ultima avanzata dal dolce che avevo e quindi essendo curioso ci ho provato...riguardo al fatto che non riesco a stare fermo con le mani siamo perfettamente d'accordo XD ma ci sto provando con tutta la buona volontà.. Inoltre riguardo alla lampadina "datata" che mi dici? Meglio aspettare la nuova?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Attendi la nuova...altrimenti cambiando lo spettro faresti un ulteriore cambiamento
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 11:28
Capisco,grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
24-01-2014, 13:03
Una lampada pl da 20w secondo voi più o meno quanti par e quanti lumen sviluppa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
I lumen esatti li trovi facilmente su internet se conosci il modello esatto...cmq 20 watt stai sui 900 lumen
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 13:12
E per quanto riguarda i par?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non ho idea sincerante...è un dato più complesso da trovare, dovresti misurarli
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 13:15
Ah capisco, e misurarli come? Mi sto ponendo in problema per capire più o meno quanto mi manca per poter allevare qualche SPS.. Ho capito che non centrano i w/l ma i lumen e i par, ho letto che ci vogliono circa 220 par giusto?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Il discorso è molto complesso , e richiede un approfondimento, per farlo breve però con una pl da 20 watt non puoi allevare sps nella maniera corretta
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 13:24
Capisco grazie, comunque per curiosità mi potresti linkare un topic dove spiegano tutto sto discorso?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Intanto leggiti se non l'hai già fatto l'articolo di davexleo in illuminazione nanoreef...è molto interessante
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
24-01-2014, 13:30
Ok grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
24-01-2014, 19:17
Per la luce notturna cosa potrei utilizzare?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
27-01-2014, 18:24
Non ci sto capendo più nulla assolutamente, e leggendo in internet sono sempre più confuso. Che valore devo avere sul densimetro a galleggiamento? http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/ne3ajydy.jpg il mio segna esattamente a metà della fascia verde, cioè 1.025 che a 26° sarebbero 1.024,7 mi pare..l'acqua è apposto? Conto di farla oscillare sempre tra 1.024 e 1.026..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Butta il densimetro, compra un rifrattometro atc, tieni a 35%º e ti togli tutti i dubbi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
giulioben
27-01-2014, 19:21
Si vabbe ma ora non ne ho la possibilità, senza contare che leggendo in giro ho visto che un rifrattometro a meno che non lo paghi 200/300€ è affidabile come un buon densimetro.. Apparte questo, l'acqua è ok?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
marcocroci
27-01-2014, 20:23
Guarda che un rifrattometro lo trovi a 40 euri.....gusrda i siti fi vendita.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
giulioben
27-01-2014, 20:41
Si lo so ma dicono non siano affidabili a quel prezzo..mi direste se l'acqua è ok?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Chi dice che non sono affidabili?
Lo sono più di ogni densimetro che non costi almeno 150 euro.
Per sapere se la densità Va bene cerca le tabelle, 35 per mille corrisponde a 1025 a 20 gradi ,vedi a 26 gradi quanto varia la densità e sei a posto.
Con il rifrattometro Tutte queste menate non le hai
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Se non puoi permetterti per il momento un rifrattometro...almeno pesa l'acqua osmotica dei cambi con una buona bilancia e aggiungi sempre 36 grammi litro a confezione di sale appena aperta e 37 grammi litro a confezione di sale aperta da un po'...come linea teorica...oppure confronti il risultato del tuo densimetro con il risulTato dato da un rifrattometro...magari chiedi una gentilezza al tu negoziante e ti regoli sempre di conseguenza
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
27-01-2014, 21:51
Va bene vedo di tararlo...grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
28-01-2014, 16:56
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9utuba6a.jpg dovrei avere la salinità sui 37 permille.. Devo allevare solo coralli quindi non credo sia male no? Inoltre in quali range di salinità mi devo mantenere per essere sicuro di non nuocere ai coralli?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
36 - 37 per mille va bene
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
giulioben
28-01-2014, 16:58
Ok grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
30-01-2014, 15:35
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/tu8a5ubu.jpgLa foto non è un granché per via della distanza della roccia dal vetro ma riuscite a capire cos'è quella specie di filo bianco "sfilacciato" in punta che è nato sulla roccia?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io vedo pochissimo, è troppo distante, ma è duro o molle?
giulioben
30-01-2014, 15:40
Sembra una via di mezzo perche non dondola sotto la corrente ma toccandolo con qualcosa riesco a muoverlo un po
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/de5ezuby.jpg questo è il massimo che riesco a fare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mah descritta così e vedendo qualcosina, mi sembra un organismo tubellare spontaneo che non da nessun problema
giulioben
30-01-2014, 16:05
Tipo spirografo intendi?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Una specie, però il nome non lo ricordo, potrei anche sbagliare eh.
giulioben
30-01-2014, 16:14
Va bene grazie, l'importante è che non.sia dannoso
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
05-02-2014, 18:22
Dopo quanto posso inserire una lumaca turbo contro le alghe? Devo aspettare sempre i 3 mesi come per i coralli?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
No puoi inserirle prima ma non ti aspettare miracoli.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
05-02-2014, 21:02
Capisco..ma dopo quanto tempo dall'avvio?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Dopo un mesetto se non hai problemi di inquinanti puoi inserirla, fai un ambientamento goccia a goccia.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
05-02-2014, 21:25
Va bene grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
grispa72
05-02-2014, 21:32
Ma ambientamento goccia a goccia significa aprire il sacchetto e immetterci goccia a goccia l'acqua dell'acquario? E se si quanto tempo deve durare l'operazione?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si, metti il sacchetto dentro l'acquario così pian piano arrivi alla stessa temperatura, io ad esempio lo fisso al vetro con una molletta, poi pian piano metti qualche goccia, io ad esempio una siringa e metto 2 o 3 ml ogni tanto (qualche minuto vado a naso) e dopo circa 40 minuti pesco l'invertebrato e lo libero in vasca, l'acqua del sacchetto la butto
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grispa72
05-02-2014, 22:11
Ok. Grazie mille!!!
devildark
05-02-2014, 22:53
mh .. io faccio in maniera molto diversa hahahah e nn mi e mai morto nulla ... ma nn la scrivo che e meglio :D
giulioben
05-02-2014, 22:54
Prendi e butti dentro? :D
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Con lumache e crostacei non è molto consigliato.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
06-02-2014, 00:18
Si vabbe anche per le possibili variazioni di salinità no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
L'ambientamento in sacchetto si fa per la temperatura, goccia goccia Per adattare il futuro ospite alla chimica del'acqua che sicuramente sarà diversa da quella da cui proviene.
Come dicevo crostacei e gasteropodi, sono spesso molto delicati da questo punto di vista
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
06-02-2014, 00:23
Si ho capito..grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-02-2014, 20:13
Salve, oggi ho visto delle planarie in vasca, sono una cosa negativa? O le lascio perdere?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Dipende da quante sono e di che tipo, di solito si autoregolano tranne le rosse che tendono a diventare infestanti anche se non è detto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
09-02-2014, 21:05
No no bianche sono
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
11-02-2014, 21:30
http://img.tapatalk.com/d/14/02/12/aryhuqu7.jpg con l'arrivo della lampada(finalmente) è cominciato il fotoperiodo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
La pompa é provvisoria?
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
11-02-2014, 23:20
No..perché?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Piuttosto l'attaccherei in alto nel vetro posteriore puntata in avanti, li ti occupa pure spazio per i coralli
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
11-02-2014, 23:51
Ma non smuoverebbe la superficie cosi no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Come no, fai un po' di prove e la regoli con il regola flusso la corrente
Sent from my iPhone using Tapatalk
giulioben
12-02-2014, 08:48
Ma oltre allo spazio per i coralli quali sono le controindicazioni per quella posizione della pompa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ti fa movimento sopra e poco sotto e in mezzo alle rocce. Se la metti abbastanza in alto, pochi cm dal pelo vasca e la punti verso il centro del vetro frontale ti smuove meglio. IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
giulioben
12-02-2014, 10:24
Capito grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
figurati, comunque fai un pò di prove e vedi come va.
giulioben
12-02-2014, 10:55
Okok
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
12-02-2014, 14:41
Ma se la pompa la metto su dove la devo puntare? Verso l'alto o verso il basso? Conta che comunque è 350 litri ora se a pieno regime quindi 35volte il litraggio
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
12-02-2014, 15:53
Comunque il movimento dietro e sotto la rocciata c'è si vede che quando c'è qualche bolla piccola se ne va la sotto prima di tornare in superficie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io la metterei pochi cm sotto il livello dell'acqua, vicino al riscaldatore, puntata verso il centro del vetro frontale
giulioben
12-02-2014, 16:19
Ok va bene allora la metterò cosi..la potenza la lascio tale?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Per il momento non avendo nulla la puoi tenere come vuoi, poi vedi quando inizierai a popolare se gli animali stanno bene o sono infastiditi e se la corrente e troppa o troppo poca
giulioben
12-02-2014, 16:25
Ok quindi per il momento secondo te la lascio cosi come sta e poi casomai modifico?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quando posso fare il primo cambio d'acqua?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se fosse il mio cercherei fin da subito la posizione ideale.
Il cambio d'acqua si fa quando i valori di no3 e po4 lo permettono, di solito si dà come tempo indicativo un mese, ma tutto dipende dai suddetti valori.
giulioben
12-02-2014, 16:46
Ok allora lascio passare un altra settimana cosi vediamo se va via tutta la patina superficiale e poi faccio i test..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
12-02-2014, 18:53
Meglio cosi?http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/gepugu9y.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Per me molto meglio
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
12-02-2014, 22:17
Parlando di animali..oltre ai coralli vorrei mettere un wurdermanni o amboinensis e uno di questi granchi di cui non ricordo il nome http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/ure8yqej.jpg che ne dite? Qualche cinsiglio?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Wundermanni o aimbonensis non hanno nessun problema con il Lybia tessellata (chiamato anche granchio pugile) considera che il Lybia potresti comunque vederlo poco e al calare della luce perché é molto timido
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
12-02-2014, 23:08
Capito, invece c'è qualche animale che puoi consigliarmi magari meno timido?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Puoi eventualmente pensare anche ad un gruppetto di 3 - 4 thor
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
12-02-2014, 23:21
Gamberi? Si sono belli..grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Da inserire più in la con già qualche corallo con cui potrebbe andar in simbiosi puoi pensare anche a questo granchietto neopetrolisthes
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
12-02-2014, 23:29
Bello!! Ma va in simbiosi con quali coralli? Ricordee?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ho letto di simbiosi con i coralli più disparati, però é da mettere a vasca più matura e già con un po' di coralli all'interno, non come primo inserimento insomma, però tienilo presente se ti piace.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
12-02-2014, 23:38
Certo grazie mille :D spero di poter inserire presto qualcosa
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-02-2014, 10:06
Ma tutti i prezzi degli animali marini sono cosi alti? Per un solo Thor si parte da 12€ e si arriva a 20€ circa..possibile?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si, i thor si aggirano su quelle cifre
giulioben
13-02-2014, 10:26
Ok grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-02-2014, 10:40
Comunque è passato quasi un mese ma la patina superficiale non vuole saperne di sparire, è normale?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Prova a spostare ancora un pelo più in alto la pompa per vedere se riesce a smuovere la patina.
giulioben
13-02-2014, 15:06
Anche quando avevo il getto direttamente rivolto sul pelo dell'acqua la patina non andava via
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si ma quando era verso l'alto se non ricordo male la pompa era in basso, fai un pò di prove, alza ancora un pochino la pompetta, oppure direzione un pò più verso l'alto il flusso etc..
giulioben
13-02-2014, 15:11
Si..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-02-2014, 15:30
Sembra che anche se l'acqua viene smossa un po di più in superficie la patina rimanga... Ma è un problema?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
13-02-2014, 15:54
E se ho troppa corrente su poi ne ho poca giu
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
17-02-2014, 18:52
Come mai si formano queste bolle sulla rocciata?http://img.tapatalk.com/d/14/02/18/hyqe2esu.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Dalla foto non vedo molto, ma potrebbe essere il fermarsi di un po' di ciano, ma hai appena iniziato la maturazione vai tranquillo.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
17-02-2014, 23:19
No non sono le bolle dei ciano..comunque sono uscite un po di alghe marroni..non moltissime però
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Probabilmente potrebbero aumentare le alghe anche se non é detto, ma come arrivano poi se ne vanno finiti i nutrienti a disposizione, ma all'inizio se guardi la maggior parte degli avvii é normale.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
17-02-2014, 23:28
Speriamo vadano via presto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
giulioben
24-02-2014, 18:03
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/3adu8ape.jpg cosi si presenta l'acquario ad oltre un mese dall'avvio. Alghe quasi completamente assenti ed alghe coralline cresciute tantissimo. L'unica pecca è la patina superficiale, che dite se faccio i test di no3 e po4 e sono ok posso inserire il mio primo corallo?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Per gli inserimenti prima guarderei i test cosa dicono.
Per la patina alzerei ancora un pò la pompa come posizione, sempre direzionata nello stesso modo.
giulioben
24-02-2014, 19:04
Non riesco ad alzarla di più perche mi butterbbe fuori l'acqua.. Ma la patina è un problema grave? Alla fine credo che con il tempo andrà via no?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non é grave ma sarebbe preferibile romperla con il movimenti, ma la pompetta é regolabile? É già al minimo nel caso? Perché sennò potresti provare ad abbassare un pochino la potenza per alzarlo ancora un po'
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giulioben
24-02-2014, 20:28
Va bene ci proverò..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |