Entra

Visualizza la versione completa : ritorno al marino


zanofa84
07-01-2014, 15:15
ciao a tutti,
sono tornato in cerca di vostri consigli.

Dopo qualche anno senza acquario, ora che mi sono trasferito, sto pensando di mettere in sala un acquario marino, sto leggendo su internet un pò di cose, ma accetto volentieri vostri link, che spiegano il funzionamento del dsb, ma soprattutto il suo allestimento.

L'idea del dsb mi piace perchè si possono inserire meno rocce rispetto al berlinese, e di conseguenza il layout e più accattivante.

Io ho due vasche e non so quale scegliere fra le due per ospitare il dsb.
vasca 1
80*50*50 ( già usata in passato per il marino che avevo in sala)
pozzetto di tracimazione
sump (divisa in 2 parti non comunicanti, per l'acqua del rabbocco)
skimmer adeguato a una vasca da 200 litri
pompa di risalita
sistema di rabbocco


vasca 2
120*50*60 (usata come dolce) senza pozzetto di tracimazione
plafoniera JALLY A27 che monta 4 neon da 54W
filtro pratiko 400

Per me è importante sapere se la gestione e i costi per il mantenimento delle 2 vasche sono tanto diversi? Perchè se la differenza non è molta mi piacerebbe utilizzare la più grande.

Scegliere la prima vasca comporta comprare o costruire una nuova plafo a led.

Mentre scegliere la seconda vuol dire vuol dire anche forare la vasca che non saprei come fare.
Cambiare lo skimmer.


Poi altre domande:
Il refigerium è obbligatorio in un marino DSB?
Il reattore di calcio è obbligatorio in un marino DSB?
Il ph-controller è obbligatorio in un marino DSB?
Mi può servire il pratiko 400 che già posseggo?


scusate la confusione che vi ho creato, ma faccio fatica a trovare post sul DSB

Sandro S.
07-01-2014, 15:16
sicuramente il Portale di AP
http://www.acquaportal.it/Marino/

zanofa84
07-01-2014, 17:04
si si di articoli in acquaportal ne ho letti tanti... però specifichi sul metodo di gestioni DSP solo 3-4..
se conoscete altri link esterni, vanno benissimo
mentre sulla differenza di spese e di consumi di gestione cosa dici?

Quanto costa di più avere un 100 litri in più in vasca?

Io penso che l'incidenza maggiore ci sarà nel prendere il riscaldatore adeguato,
quindi passare dai 200W ai 300W, e avere un adeguata illuminazione.

Però il consumo in W dello skimmer e del futuro reattore di calcio, delle pompe dovrebbe essere lo stesso, o mi sbaglio?

tene
07-01-2014, 20:34
3/4 articoli non sono pochi e sopratutto quello del Link è abbastanza esaustivo, chiedi cosa non ti è chiaro e troverai sicuramente le risposte che cerchi.
Per quanto riguarda le tue vasche la seconda è senz'altro più idonea al dsb, soprattutto per la sua altezza, 60 cm è quella minima consigliata, naturalmente forata.
La differenza di costo tra le due vasche è appunto come dici tu legata soprattutto al consumo di Luci e riscaldatore.
Da quanto tempo sono a secco le vasche?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ALGRANATI
07-01-2014, 20:41
bentornato....

io con quelle vasche, non farei DSB ma normale Berlinese.:1:

prometeo
07-01-2014, 23:27
La vasca e' il problema/costo minore, 100 litri fanno poca differenza in termini di costi di gestione, potrai cmq usare lo skimmer della prima anche sulla seconda, visto che avra' il DSB... e nella speranza che ti limiterai a pochi pesci.
Il reattore di calcio non e' indispensabile, volendo puoi dosare il calcio liquido (vedi metodo balling).

Infine mi e ti chiedo: qualelibro hai in casa dedicato all'acquario marino? Prendine uno recente, ti servira'

zanofa84
08-01-2014, 10:58
ciao e grazie a tutti...
Il berlinese in generale non mi fa impazzire, perchè ci sono davvero troppe rocce a differenza del DSB nel quale si può avere un layout molto libero e accattivante(magari facendo due atolli)... e lasciare molto spazio anche al nuoto libero dei pesci.

Il DSB non lo voglio molto spinto... di sicuro qualche sps, ma non impazzirò per avere colori e crescite da record.

Il DSB ho letto che si riesce a fare nelle vasche con 60cm di altezza. quindi non dovrei avere problemi no, la mia è 120 * 50 * 60 h.

Tra l'altro ieri sera ho controllato la vasca, in questione ed effettivamente è già forata.
Solo che li avevo chiusi con del vetro e del silicone, quando la tenevo a dolce.
Nel caso dovrei staccarlo facilmente e predisporre con i tubi in pvc il tracimatore.
La vasca e' senz'acqua da 8 mesi.

Per quanto riguarda l'illuminazione, io ho una plafoniera da 6 T5 DA 54w, che vorrei sostituire con una a led a tempo debito.

Mi chiedevo posso fare il peridio di maturazione del DSB con solo 2 T5 accesi? 1 blu e uno bianco?

Cosi mi prendo qualche mese per trovare una plafo a led usata che vada bene per il mio acquario, mentre il DSB matura.

Come schiumatoio può andare bene questo elos ns 1000, l'ho trovato a € 120 usato.

E quante pompe di movimento dovrei mettere.
3 tunze 6045 vanno bene?

Se avete dei libri da consigliarmi su DSB e altro... ne sarei grato.


grazie
Fabio

Wurdy
08-01-2014, 11:07
Hai letto questo ? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

ilGiula
08-01-2014, 11:13
C'è anche questo post molto utile di Paolo Piccinelli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030


Inviato dallo spazio cosmico

prometeo
08-01-2014, 11:31
Se vuoi risparmiare qualcosa dai un'occhiata anche alle pompe JEBAO. La wp-25 nel tuo è troppo piccola, ma il modello più grande wp-40 invece andrebbe bene e ne bastrebbe una sola per avere un bel moto ondoso. E' grandicella ma sempre meglio di avere 3 pompe.

zanofa84
08-01-2014, 12:12
grazie per i link a pranzo leggo tutto...
e grazie per la dritta sulla pompa... non male proprio direi.

Dello skimmer che vi ho linkato cosa ne pensate? ci sono alternative valide a meno prezzo.

prometeo
08-01-2014, 12:16
Ma perchè non vuoi usare quello che hai già??? Funzionava male? Si è rotto, o cosa?

zanofa84
08-01-2014, 12:54
no... funzionava bene.. solo che era per una vasca sui 200litri, se ora monto la vasca grande siamo sui 350l più la sump e il refugium saranno sui 400 litri.
quindi forse non è dimensionato correttamente.


Ma la sabbia di aragonite quanto costa nuova? io mi sa che ne ho bisogno di 72 kg.
E poi altra domanda il periodo di maturazione, va fatto con la luce spenta?

tene
08-01-2014, 13:13
Ti servono 100 chili,
Per risparmiare sulla sabbia puoi usare carbonato di calcio, maturazione a luce Piena da subito

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Siriusblak1976
08-01-2014, 14:00
X il carbonato chiedi al piccinelli meglio del suo nn lo trovi
X lo schiumatoio cercherei altro meno costoso e più performante della elos



Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

kenzo.91
08-01-2014, 14:06
Io ho la tua stessa vasca..120x50x60H DSB alto 12cm di carbonato di calcio, ci son voluti quasi 80kg ed ho speso se non erro 20€..io son passato da un berlinese a DSB in una giornata quindi avendo animali son partito subito con l'illuminazione e acqua matura, penso che avviare subito diminuisce i tempi del ciclo algale che in un dsb sono molto lunghi..per lo skimmer non dovrebbe andar male il tuo..anche perche questo metodo non ne richiede uno sovradimensionato come in un BB

Vins ;-)

zanofa84
08-01-2014, 14:18
ok grazie delle risposte....
vins te che plafo monti?? quanti W hai?

E posso chiederti se hai foto del tuo acquario e quanto ti costa mensilmente il tuo acquario?

grazie a tutti...

prometeo
08-01-2014, 14:30
Riprendo sullo schiumatoio: non ti serve super-performante, parti con il vecchio e se proprio non ti tiene i valori bassi lo potrai cambiare, magari fra 1 anno.
Sulla mia vasca ormai matura, lo tengo spesso sbicchierato per non avere i nutrienti proprio a zero.

zanofa84
08-01-2014, 14:37
ok capito...
ora che sembravo veramente convinto...
mi sta tornando l'incubo dei consumi....

sto facendo un pò di conti per capire quanto spendo mensilmente.

Fra poco ve li posto...
ma secondo voi in una casa con 19 gradi e 20 la sera.

Quante ore deve rimanere acceso un riscaldatore 300W nella vasca come la mia da 300 litri + sump + refugium

kenzo.91
08-01-2014, 15:07
Ciao..non so dirti di preciso..prima le fatture enel arano di 200 a bimestre adesso 250 massimo 280/300 io uso due riscaldatori 300w + 200w in due consumano meno e riscaldano prima
Plafoniera 4x39 + 2x54 in teoria era nato per soli pesci adesso mi sto convertendo a molli e Lps
http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/utebyhur.jpg
Qui era qualche gg dp appena avviato la luce non è questo ho cambiato plafo

Vins ;-)

zanofa84
08-01-2014, 15:08
cosa dite è verosimile, questo prospetto che ho fatto???

conti spesa mensile
lampada 200w a led 10 ore al giorno
Riscaldatore 300W 8 ore al giorno per portare la temperatura di 19° a 24°
Pompa WP 40 40W 24 ore al giorno
Skimmer 15W 24 ore al giorno
reattore calcio 8w 24 ore al giorno
luce refugium 15w 8 ore

2000
2400+
960+
360+
192+
120+
= 6kw giornalieri

6kw * 30 = 198 kw mensili
0.24 * 198 = 43 euro al mese



conti spesa mensile
lampada 150w a led 10 ore al giorno
Riscaldatore 200W 8 ore al giorno per portare la temperatura di 19° a 24°
Pompa WP 20 15W 24 ore al giorno
Skimmer 15W 24 ore al giorno
reattore d calcio 8w 24 ore al giorno
luce refugium 15w 8 ore

1500
1600+
360+
360+
192+
120+
=4.1kw giornalieri

4.1kw * 30 = 123 kw mensili
0.24 * 123 = 30 euro al mese

Io ho messo 0.24 ma ho la tariffa biorario non so quale convenga come tariffa.

zanofa84
08-01-2014, 15:26
grazie vins...
quindi mi sembra di capire che la vasca ti costa sui 50 euro a bimestre.
Al massimo 80/100 euro a bimestre.

Giusto?

E te suggerisci di mettere 2 riscaldatori?
Funziona tutti d'accordo? ;-D

cmq mi piacerebbe fare una vaschetta come la tua ;-D

paolo.bernardi
08-01-2014, 15:28
In entrambe i casi un hobby veramente poco costoso :-)

kenzo.91
08-01-2014, 15:31
A parer mio si..poi ognuno pensa con la propria testa..prima ne avevo uno solo e lavorava giorno e notte ora che son due lavorano meno

Vins ;-)

zanofa84
08-01-2014, 16:41
ok grazie

Ho ancora qualche dubbio:

Quale plafo a led consigliate per l'acquario 120*50*60, dove vorrei fare un paio di atolli,
in alto all'atollo ci vorrei mettere dei sps e sotto lps e molli.

e quale invece per 80*50*50?

Mentre per quanto riguarda: i pesci cosa posso inserire.
A me piace lo zebrasoma flavens ci sta in un 80*50*50 a DSB?
Pesci di dimensione più grande non posso metterli nel 80*50*50?
Mentre nel 120*50*60, ci può stare di tutto?

Mi sembra di aver capito che i gobidi non posso inserirli in un DSB?

Di sicuro metterò una coppia di pesci pagliaccio, qualche cromis.
Cosigli su pesci e numero di pesci per vasca?

kenzo.91
08-01-2014, 17:06
Nel 120 un flavescens va bene ma non puoi mettere il primo pesce che ti passa davanti, ogni pesce richiede SPAZIO HABITAT ALIMENTAZIONE e COMPAGNI di vasca specifici..in quel litraggio ho un flavescens un binonatus 2 pagliacci e due damigelle(che toglierò troppo cattive)..quando vedi un pesce in negozio osservalo bene se presanta puntini, se mangia e prima di acquistarlo leggi schede e chiedi nel forum tutti i dubbi che hai

Cerca anche il calcolatore di pesci nn mi ricordo cm si chiama sul portale

Vins ;-)

ilGiula
08-01-2014, 17:18
A questo proposito c'è un bell'articolo sul portale: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/inserimento_pesci.asp


Inviato dallo spazio cosmico

zanofa84
08-01-2014, 18:13
si si lo avevo letto che il flavescens aveva bisogno di una vasca con lato almeno 100cm nel BB, pensavo che nel DSB gli bastavano 80cm, in quanto lo spazio per il nuoto è notevolmente maggiore.

Voi che dite?

tene
08-01-2014, 18:51
Che non è così, anche nel berlinese la parte frontale della vasca resta quasi sempre libera per il nuoto. Minimo un metro serve
Il Link al fish calc lo trovi nella mia firma

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
08-01-2014, 19:03
Non vale questa regola mi disp..e poi non sarebbe un granchè osservarlo in uno spazio ristretto

http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/peta5e9y.jpg
Questo è il mio pazzo
Vins ;-)

zanofa84
09-01-2014, 12:03
ok
grazie per le risposte.
tene, dopo provo il link che hai in firma.

Ma come plafo a led nel 120 cm può andare bene una plafo a led lunga 90 cm.
Tipo questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442409

Mi rimarrebbero 15cm da una parte e dall'altra senza copertura della plafo.
In quei 15 cm posso allevare molli e lps?
Penso che qualche filo di luce arrivi anche li, o mi sbaglio?

Ma visto che vorrei fare 2 atolli.
Potrei fare cosi

|______ 15 CM_____ ATOLLO N.1_____20 CM________ ATOLLO N.2_________ 15 CM___|
30 CM 50 CM

Su 120cm, togliendo i 15cm da una parte e dall'altra, ho 90 cm da gestire.
Metterei un atollo di 30 cm a destra e uno di 50 cm a sinistra.
Fra uno e l'altro rimarrebbe un corridoio di 20 cm.
Può andare?

kenzo.91
09-01-2014, 12:19
Di led non ne capisco niente..visto che dividi in due atolli potresti mettere due plafo sopra ogni atollo

Vins ;-)

ilGiula
09-01-2014, 12:21
Tieni conto che la luce scende a cono, non dritta. Secondo me con la plafo da 90 copri benissimo


Inviato dallo spazio cosmico

zanofa84
09-01-2014, 13:24
Quindi sembra poter andare bene.
2 plafo mi sembrano esagerate.
Se con una come questa riesco a allevare anche qualche sps nella parte superiore dell'atollo, sarei contento cosi.

Voi dite che riesco?



Ma

tene
09-01-2014, 13:46
Non si può dire che due plafo siano esagerate, ne dire che questa va bene solo perché è lunga 90 cm, bisogna in entrambi i casi capire quanta luce viene prodotta.
Una plafo può essere 60 cm e fare molta luce ma coprire poco, mentre quella da 90 può coprire di più ma fare meno luce.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

wishesmaster
09-01-2014, 14:22
Non si può dire che due plafo siano esagerate, ne dire che questa va bene solo perché è lunga 90 cm, bisogna in entrambi i casi capire quanta luce viene prodotta.
Una plafo può essere 60 cm e fare molta luce ma coprire poco, mentre quella da 90 può coprire di più ma fare meno luce.

verissimo..., aggiungerei che non basta adottare una o l'altra tecnologia per dire di aver fatto un buon acquisto..., ad esempio ho visto decorazioni natalizie fare più luce di certe plafoniere...

C'è Led e Led..., c'è Hqi e Hqi, c'è t5 e t5..., e ci sono anche tutte le possibilità di abbinamento e paragone relativo...

Io onestamente preferisco abbondare di copertura e poi tenerle al 50-75% che non speculare per poi rendermi conto che non regge e oltre ad aver speso nell'acquisto, ri-speso nel tentativo di sistemare..., e infine speso di nuovo tanto per comprarne una in ordine... ;-)

Sento di gente che è scontenta dei Led, e poi scopri che ha preso le luci degli addobbi natalizi di nonna papera quale "plafo led"..., altri che comprano plafo con i t5 d'occasione e non cambiano i tubi per 3 anni e chissà da quanto tempo già non erano stati sostituiti prima..., chiaro che queste soluzioni non rendono..., se metti un paio di radion pro o delle vertex, vedi che con i Led ti ci fai pure il solarium se ti metti sotto...

Quando si parla di luce bisogna sempre ricordare che non basta vederci per avere "luce"! C'è differenza fra illuminare e dare luce...
Prendi ad esempio piante e fiori..., se le tieni lontani dalla finestra dalla quale prendono luce solare (a parte eccezioni), ma solo sotto la luce dei lampadari di casa, perdono colore, deperiscono e muoiono prima.
Spettro, resa e copertura sono tutti parametri da considerare in fattore di luce. Tanto più lo spettro è simile a quello solare e propagato con una grande resa (dato da lampade nuove) e coprono un'ampia area e tanto più hai materiale di qualità...

poi ognuno fa i suoi calcoli e le proprie valutazioni...

zanofa84
09-01-2014, 14:52
nellla plafo che ho linkato sono 64 led per 3W quindi 192W dimmerabili.

Bisogna capire se sono led cree.

E poi altra domanda, io ho una plafo da 120cm per T5 da 54W.
Se montassi solo 4 tubi, potrei allevare sps nella parte alta dell'atollo?

kenzo.91
09-01-2014, 15:31
Considera 8x54w t5 per sps..poi contano molto i valori dell'acqua

Non so forse con 6 puoi allevare qualcosa di poco esigente tipo montipore

Vins ;-)

zanofa84
09-01-2014, 15:33
Poi altra domanda il refugium di quanti litri deve essere per essere adeguato?

E poi ancora, voi avete in casa l'impianto ad osmosi?
Io dovrei cambiare sui 40litri ogni 2 settimana cosa mi conviene fare?

E per ultimo, questo era la mia vecchia sump.
http://postimg.cc/image/wooxktdwj/

L'osmoregolatore che vedete in foto si è rotto:
si è rotto il tubicino bianco, dove posso trovarne un altro?
Ma e' affidabile come osmoregolatore?

grazie

kenzo.91
09-01-2014, 15:44
Ti conviene prendere l'impianto..io l'ho

La sump sembra buona. Per il refugium non so dirti

Vins ;-)

zanofa84
09-01-2014, 17:24
ok... ma lo tieni sempre montato in bagno?
perchè io ho solo un bagno e mi scoccerebbe vederlo sempre attaccato?

Mentre per quanto riguarda gli altri punti?

Ripeto qui i miei dubbi

1- Io ho una plafo da 120cm per T5 da 54W.
Se montassi solo 4 tubi, potrei allevare sps nella parte alta dell'atollo?

2- refugium di quanti litri deve essere?

3-
http://postimg.cc/image/wooxktdwj/
L'osmoregolatore che vedete in foto si è rotto:
si è rotto il tubicino bianco, dove posso trovarne un altro?
Ma e' affidabile come osmoregolatore?

grazie

Sandro S.
09-01-2014, 17:28
- direi che 4 t5 sono un pò pochi per allevare decentemente sps.
- il tubicino lo trovi in qualsiasi negozio di acquari.

tene
09-01-2014, 19:10
Nel conteggio del'acqua di cui necessiti devi calcolare il rabbocco Dell'acqua evaporata che alle volte è superiore a quella dei cambi.
L'impianto puoi toglierlo però deve rimanere sempre pieno di h2o quindi devi mettere dei rubinetti sui 3 tubi, da chiudere prima di scollegarlo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
09-01-2014, 19:22
Io lo in cantina sempre collegato..come osmoregolatore uso quello blau e mi trovo benissimo

4 tubi sono pochi per gli Sps
Minimo 6x54w e puoi allevare coralli duri di poche pretese

Vins ;-)

zanofa84
10-01-2014, 15:01
ho capito il fatto che deve avere sempre l'acqua al suo interno, ma non ho capito il discorso dei 3 rubinetti, non ne basta 1?

mentre ora devo decidere come arredare la sala.
Secondo voi posso inglobare la mia vasca nel mobile della sala?

Quali sono i problemi che possono sorgere? Troppo peso? La salinità rovina il mobile? CI sono prodotti apposta?

Sapete dirmi qualcosa in merito.

E poi altra cosa, riguardo alla plafoniera che avevo linkato.
Il ragazzo che la vende mi ha detto che ha 65 cree led per 3W ognuno, è lunga 90cm e lui la usava su una vasca di 100cm.

Ha detto che se la metto a 20cm di distanza gli sps dovrebbero crescere.
Voi che dite?

Potrei iniziare con questa e capire un pò come venderla

kenzo.91
10-01-2014, 15:35
Per il mobile dovresti descriverlo..se è un classico mobile in legno non va bene..col tempo il sale lo rovinerà per non parlare del peso..avresti bisogno di una struttura in alluminio(qualcosa di piu specifico ma non ricordo il nome) adatta a sopportare il peso

Vins ;-)

tene
10-01-2014, 17:16
Per il mobile dovresti descriverlo..se è un classico mobile in legno non va bene..col tempo il sale lo rovinerà per non parlare del peso..avresti bisogno di una struttura in alluminio(qualcosa di piu specifico ma non ricordo il nome) adatta a sopportare il peso

Vins ;-)

Non è proprio così, certo bisogna valutare che mobile è.
Per quanto riguarda i rubinetti, i tubi sono 3, uno di entrata e due di uscita, li devi chiudere Tutti , altrimenti si scarica addirittura dovresti chiudere gli scarichi e dopo la mandata, così che resti in pressione.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
10-01-2014, 20:05
Non è proprio così, certo bisogna valutare che mobile è.

Infatti ho chiesto di descriverlo ;-)
Qualsiasi mobile in legno a lungo andare cede si rovina si gonfia o spacca..non penso sia un mobile in conpensato marino..poi visto il peso che dovrà sostenere eheh :-)



Vins ;-)

tene
10-01-2014, 21:24
Quello che volevo dire è che non serve la struttura in alluminio.
Ho tenuto per 12 anni una vasca da 250 litri sopra al mobile del soggiorno (commerciale) facendo attenzione a non far cadere acqua è sempre perfetto, al momento c'è sopra una vaschetta dolce.
La mia attuale vasca 360 litri è sopra ad un mobile in truciolare laccato da 5 anni.
Certo non è un mobile ikea, l'ho fatto io per lo scopo che doveva avere ed è perfetto.
Ciò che è molto importante e sono d'accordo con te è il saper valutare se il mobile è idoneo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91
10-01-2014, 21:50
Si infatti
Ma tu che sai come muoverti e fai tutto meccanicamente..io domenica scorsa ho allagato casa xD

Vins ;-)

zanofa84
13-01-2014, 14:11
ahaha!!!
ecco è una cosa che non vorrei fare... allagare casa! :-D

il discorso mobile lo lascio in sospeso.

mentre torno al discorso plafoniera a led ...

voi conoscete la marca rohs? come le ritenete... mi sa che sono cinesi

tene
13-01-2014, 20:13
Se vuoi un parere tipo:
Vanno bene tot neon per la mia vasca? Puoi scriverlo qua, se vuoi consigli più dettagliati scrivi in illuminazione, se vuoi sapere su marche specifiche usa la sezione saper compare ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
14-01-2014, 19:34
Ok grazie proverò nell'altra sezione.
Ora che mi son deciso a partire come inizio?

Io devo montare i tubi del troppo pieno. Ho solo i 2 buchi.

Ma basta che monto i tubi o devo proteggerli con il pannello che di solito si mette ad angolo in fondo a destra, come copertura?

Quali sono i pro e i contro?

tene
14-01-2014, 19:58
metti una foto di quello che hai almeno capiamo che tipo di tracimazione utilizzerai i fori sono a parete?sono sul fondo?

zanofa84
14-01-2014, 21:13
Non ho molto da fotografare...
Ho solo due fori sul fondo della vasca. Nell'angolo posteriore dx della vasca.

E mi chiedevo come fare il pozzetto di tracimazione...

tene
14-01-2014, 21:37
Ci sono vari sistemi, puoi mettere un tubo fino all'altezza che desideri tenere e fargli un pozzetto in cima , però devo venire su anche con la risalita e i tubi in vista sono due, oppure nascondi il tutto in un pozzetto quindi Sali solo con la risalita dentro al pozzetto.
Ti consiglio di postare in fai da te Marino, dove puoi approfondire e ricevere aiuti mirati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
15-01-2014, 18:09
ho appena postato nella sezione fai da te..
speriamo di trovare qualche soluzione.
grazie

Altro discorso aperto che devo chiudere con il vostro aiuto.
Io ho una sump, divisa con lo scomparto che serve per fare il rabbocco dell'acqua.
Mi manca la vasca del refigerium.

Basta una vaschetta in plexiglass? Non vorrei spendere soldi per il refigerium, chiuso nell'armadio.

E poi il giro dell'acqua mi sembra di aver capito che sia meglio prima la sump con lo skimmer.
L'uscita dello skimmer che passa da un filtro meccanico. (quale?)
E poi va nel refugium dove c'è la pompa di risalita.
Può andar bene?

grazie Fabio

tene
15-01-2014, 20:15
Io il refugium lo alimento direttamente dalla vasca con una deviazione allo scarico

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
16-01-2014, 10:13
ma non è giusto il "giro" che ho descritto io?

Te lo mandi diretto nel refugium e poi l'acqua del refugium dove la mandi?

tene
16-01-2014, 13:29
In sump, lontano dallo Skimmer e vicino alla risalita, non è la soluzione ideale in quanto sarebbe meglio tornasse in vasca per caduta e non tramite pompa, però non potevo fare diversamente.
Io ho scelto dalla vasca perché preferisco arrivi al Refugium acqua ricca piuttosto che Impoverita dallo Skimmer

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
16-01-2014, 14:36
ok. ho capito, te quindi hai una pompa in più fra refugium e sump?


Ma il giro che farei io non andrebbe bene?

tene
16-01-2014, 19:41
No Dal Refugium Va in sump per troppo pieno.
Va bene anche come dici tu anche se io preferisco come ho fatto, vero che vanno i Detriti in Refugium ma non mi interessa, tutta pappa per il benthos

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
17-01-2014, 11:19
ok... allora studio un pò come fare...

grazie

zanofa84
20-01-2014, 16:14
Come pompa di risalita basta la L30 della Hydor
Hydor Pompa Universale Seltz L30 1200 l/h consumo 27W
Oppure devo prenderne una più potente.

E poi, come pompa per lo skimmer va bene la eden 128 con flusso regolabile 650/1150 l/h

grazie
Fabio

zanofa84
21-01-2014, 13:17
nessuno

tene
21-01-2014, 13:21
Per la risalita almeno una 2400 che poi ti porterà su al massimo 1200lt ora+o-

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84
23-01-2014, 14:37
come impianto ad osmosi quale conviene per una vasca delle mie dimensioni?

sbobbinetor
23-01-2014, 22:10
La mia vasca e di 120 40 65
Calcola 10 cm se lo prende il dsb e 35 kg di rocce ..
Il mio amico ke mi ha dato il dsb ha la stessa vasca con meno rocce e con il dsb riesce ha chiudere il ciclo dell'azoto .. e ti consiglio la sumb filtri esterni e cose varie nn servono a nnt..
(Sono molto contrario al led .. secondo me è inutile )