F55
07-01-2014, 10:04
cari amici,
ormai il gioco è fatto, in questa sezione riceviamo i più saggi aiuti dagli esperti che ci seguono passo passo nell'allestimento e la cura del nostro amato hobby.
Ma una volta partiti, con la vasca maturata (buio o luce piena) spurgata (fase algare, patine sui vetri) ciano si e ciano no, una volta che tutti gli animaletti hanno fatto capolino tra le rocce e la TRIADE risulta bilanciata, e soprattutto una volta che non abbiamo seguito i consigli dei guru e abbiamo inserito SOLO due piccoli pagliaccetti (ce li hanno regalati) un'anemone (regalata anch'essa) e 3 sps (la nonna ha pensato di regalarmi pure quelli)
Immagino le espressioni dei "maestri" quando leggono i nostri post :-D
mi sorge un dubbio:
in tutte le guide che ho trovato on-line nessuno tratta la sistemazione dei coralli. mi spiego meglio.
mi è capitato di comprate e "ricevere in regalo :4:" qualche talea di sps, non mi reputo uno sprovveduto e quando è stato possibile mi sono informato leggendo le schede specifiche e chiedendo in questo forum, ma .....
da quando ho inserito le prime bestiole le avrò spostate 24 volte perché l'histrix cresce a vista d'occhio e si avvicina minaccioso alla tricolor, perché l'acropora secale probabilmente ha bisogno di spazio tra qualche mese o la turaki necessita di una luce tutta sua.
esistono delle "regole" per l'inserimento? delle distanze minime tra una talea e un'altra? a parte l'estetica personale naturalmente, perché siamo abituati a vedere super vasche mega rodate con crescite paurose e mai in una vasca appena allestita è normale fare continui spostamenti contravvenendo alla regola numero uno ovvero "mettiti le mani in tasca"? gli sps si possono toccare tra di loro oppure appena vedo che uno punta verso l'altro devo spostarlo?
non so se mi sono spiegato ma ad oggi io mi ritrovo con questo problema e l'ho esposto.
grazie
V.
ormai il gioco è fatto, in questa sezione riceviamo i più saggi aiuti dagli esperti che ci seguono passo passo nell'allestimento e la cura del nostro amato hobby.
Ma una volta partiti, con la vasca maturata (buio o luce piena) spurgata (fase algare, patine sui vetri) ciano si e ciano no, una volta che tutti gli animaletti hanno fatto capolino tra le rocce e la TRIADE risulta bilanciata, e soprattutto una volta che non abbiamo seguito i consigli dei guru e abbiamo inserito SOLO due piccoli pagliaccetti (ce li hanno regalati) un'anemone (regalata anch'essa) e 3 sps (la nonna ha pensato di regalarmi pure quelli)
Immagino le espressioni dei "maestri" quando leggono i nostri post :-D
mi sorge un dubbio:
in tutte le guide che ho trovato on-line nessuno tratta la sistemazione dei coralli. mi spiego meglio.
mi è capitato di comprate e "ricevere in regalo :4:" qualche talea di sps, non mi reputo uno sprovveduto e quando è stato possibile mi sono informato leggendo le schede specifiche e chiedendo in questo forum, ma .....
da quando ho inserito le prime bestiole le avrò spostate 24 volte perché l'histrix cresce a vista d'occhio e si avvicina minaccioso alla tricolor, perché l'acropora secale probabilmente ha bisogno di spazio tra qualche mese o la turaki necessita di una luce tutta sua.
esistono delle "regole" per l'inserimento? delle distanze minime tra una talea e un'altra? a parte l'estetica personale naturalmente, perché siamo abituati a vedere super vasche mega rodate con crescite paurose e mai in una vasca appena allestita è normale fare continui spostamenti contravvenendo alla regola numero uno ovvero "mettiti le mani in tasca"? gli sps si possono toccare tra di loro oppure appena vedo che uno punta verso l'altro devo spostarlo?
non so se mi sono spiegato ma ad oggi io mi ritrovo con questo problema e l'ho esposto.
grazie
V.