PDA

Visualizza la versione completa : Seachem base o avanzato?


Psycho91
06-01-2014, 23:40
Salve a tutti.
Dilemma:
ho già i 5 flaconi base seachem da 500ml (ne ho usato pochissimo per ciascun flacone).
Ora riallestirò con ada new amazonia.

Voi direte: passa all'ADA definitivamente
bè non mi conviene spenderei veramente troppo ora, avendo ormai il seachem base (ho deciso solo dopo di riallestire, causa diversi problemi) e contattando diversi aquascaper professionisti (tramite i loro siti o i social) mi hanno suggerito tranquillamente di provare col seachem,

La vasca sarà spinta, parliamo di due HQI da 70w ciascuno, su 80x40x50 (o 90x45x45 se prendo una vasca ADA che ho trovato in esubero).
Parliamo di coltivare hemianthus, eleocharis, staurogyne repens, rotala rotundifolia e wallichi, pogostemon erectus e ammania sp. bonsai, forse in futuro (a vasca più matura) utricularia graminifolia e blyxa japonica.

Il mio dubbio è questo:
comprare due flaconcini da 250ml di Nitrogen e Phosphorus (consumo annuale (se usassi sempre la dose piena (ma ne dubito fortemente)) 200ml) e passare all'avanzato, o tentare questo allestimento (con piante scritte sopra) con quello base?

p.s. sotto ci sarà power sand special (quindi con bacter 100 e clear super)

Grazie per l'attenzione, ciao!

drago65
07-01-2014, 08:02
come per tutte le vasche dipende dalla risposta delle piante.sicuramente con 140 watt hqi dovrai fornire fertilizzanti e co2 in proporzione.io ti direi di cominciare con ferro e micro tranquillamente col protocollo base e di prepararti i macro con soluzioni di sali,phosphorus e nitrogen costicchiano e sono blandi.tieni sotto controllo con i test no3 e po4,se non sbaglio le terre ada in avvio rilasciano dei nutrienti,e ti regoli poi con il dosaggio dei macro.il protocollo avanzato non va seguito alla lettera per i dosaggi di nitrogen e phosphorus(o di preparati con i sali,che sono la stessa cosa)ma bisogna verificare il consumo della vasca.io ho la mia vasca grande che fertilizzo con protocollo base dove i nitrati sono sempre in eccesso,probabilmente per il fondo molto vecchio e pieno di tabs,per cui doso solo i fosfati che al contrario sono sempre carenti.si cerca di tenere un rapporto di 10 a 1 tra no3 e po4.
in effetti se hai il substrato ada sarebbe opportuno seguire il protocollo ada ma anche con seachem si hanno ottimi risultati.

Psycho91
07-01-2014, 09:31
si ovviamente il protocollo ada sarebbe più opportuno.
ok andrò di base, e poi pian piano misuro e controllo la risposta.

per i macro, con sali, cosa dovrei acquistare di preciso?

drago65
07-01-2014, 12:08
nitrato di potassio per no3 e fosfato di potassio oppure il clismalax per po4 sono i classici.dato che di potassio ne introduci già una buona quantità con kno3 e kh2po4 ti puoi preparare una soluzione di solfato di potassio da aggiungere se hai una carenza di potassio.
se guardi proprio in questa sezione del forum c è un articolo di scriptors in evidenza:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
dove viene spiegato tutto il metodo per prepararsi le soluzioni ,è un ottimo articolo .il consiglio è di utilizzare soluzioni npk per i macro ma usare cose commerciali per ferro micro e elementi traccia.con i macro non è difficile,ma se ad esempio si sbaglia il dosaggio di un micro come il rame crepa tutto.

Psycho91
07-01-2014, 12:29
ok, capito.

comunque niente seachem avanzato, perchè ho letto in moltissime parti che il new amazonia è ricco in N e P, quindi nitrogen e phosphorus sono superflui, semmai è il K che va usato appunto.

alias, rimango con il mio base

grazie drago, veramente utile, per i macro, se dovesse essere necessario ;-)

berto1886
07-01-2014, 12:36
finchè non si esaurisce... poi dovrai vedere come si comportano le piante...

Psycho91
07-01-2014, 12:44
sisi, così intendevo ;-)
per il primo annetto...
poi esauriti, vedrò di dosarli #70

berto1886
07-01-2014, 12:47
#70 esatto!!