PDA

Visualizza la versione completa : Cosa scegliere: consigli.


gamrulez
06-01-2014, 22:35
Buonasera a tutti. Dispongo di una vasca di 120x40x50 e dopo biotopi tanganika e malawi, è arrivata l'ora di cimentarsi nell'allevamento di una specie di grandi ciclidi americani.
Non ho però idea di quale specie inserire: diciamo che mi piacerebbe appunto un monospecifico.
Che specie mi consigliate? ps l'acqua ha ph7

Emiliano98
07-01-2014, 17:41
Mesonauta?

19ricky91
07-01-2014, 17:44
geophagus? :-)
ce ne sono di molto molto belli!

davide.lupini
07-01-2014, 17:54
Ai geophagus servono minimo 150cm di lato lungo, mesonauta, heros efasciatus, aequidens diadema/metae, laetacara thayeri giá ci stanno meglio.

19ricky91
07-01-2014, 17:59
anche ai più piccoli come lo steindachneri?

gamrulez
07-01-2014, 19:39
i geophagus direi di no viste le esigenze di spazio. nigrofasciatum e sajica? dite che partendo da due gruppetti si possa fare? ah, dimenticavo... vorrei allestire una vasca abbastanza spartana con rocce e legni e come piante solo vallisneria e microsorium/anubias

Emiliano98
07-01-2014, 22:01
Con i centro americani andrei di monospecifico in vasche così piccole, ai pensato anche ai Thorichthys? Oltre al meeki ce ne sono altri molto belli, come l'aureus e l'ellioti, oltre ai più piccoli socolofi :-)

davide.lupini
07-01-2014, 22:06
si, 1m+2f di steindachneri potrebbero starci, altrimenti i guianacara, dei bei scavatori :D

oddio, due coppie di centroamericani in 120cm sono un rischio bisogna lavorare molto, molto bene con il layout un tronco al centro che divide in 2 la vasca o comunque un barriera fisica/visiva può aiutare, ma anche i più tranquilli tra i centroamericani hanno pur sempre un bel caratterino e 60x40 (stando larghi) per coppia son pochini.
senza contare che bisogna sperare che il layout che ipotizziamo sia funzionale a mantenere due coppie si dimostri tale, perchè se una decide di sconfinare son dolori.

la vasca non è grande, meglio un monospecifico tranquillo che un ring IMHO

gamrulez
07-01-2014, 22:25
si, 1m+2f di steindachneri potrebbero starci, altrimenti i guianacara, dei bei scavatori :D

oddio, due coppie di centroamericani in 120cm sono un rischio bisogna lavorare molto, molto bene con il layout un tronco al centro che divide in 2 la vasca o comunque un barriera fisica/visiva può aiutare, ma anche i più tranquilli tra i centroamericani hanno pur sempre un bel caratterino e 60x40 (stando larghi) per coppia son pochini.
senza contare che bisogna sperare che il layout che ipotizziamo sia funzionale a mantenere due coppie si dimostri tale, perchè se una decide di sconfinare son dolori.

la vasca non è grande, meglio un monospecifico tranquillo che un ring IMHO



Sono d'accordo con te. la fortuna è che il layout della vasca prevede già una netta separazione quasi a metà, ed essendo un malawi (ancora per poco) è anche ricco di anfratti e nascondigli. Difatti non ho intenzione di smantellare ma di adattare il layout malawi ad uno centramericano, cambiando il substrato (ora sabbia corallina bianca) con uno più scuro e aggiungendo un paio di grosse radici già in mio possesso. Ho letto in giro che l'accoppiata sajica nigrofasciatum è una delle più consigliate perchè pare convivano piuttosto pacificamente. Anche se con i ciclidi non si può mai sapere. Nel caso partirei con due piccoli gruppetti di 4 5 esemplari giovani. Comunque se secondo te è proprio un grosso azzardo, evito e opto per un monospecifico. Però, sarei tentato con loro due...

mamo70
08-01-2014, 00:29
Come Centroamericani ci sarebbero anche i cryptoheros cutteri!!!...molto belli.

Emiliano98
08-01-2014, 15:37
Ma tra nigrofasciatus e sajica non correrebbe il rischio di ibridazione?

19ricky91
08-01-2014, 16:06
Si si ibridano
Però credo che il rischio ci sia solo se non hanno alternative... se hanno i partner giusti penso scelgano quelli...
Il vero problema è il territorio...

gamrulez
08-01-2014, 16:13
In effetti leggevo in giro che il rischio di ibridazione sarebbe alto. E se coi sajica mettessi i meeki? Sempre in gruppetto di 5 piccoli

19ricky91
08-01-2014, 16:16
Gia meglio! Rimango sempre dubbioso sulla questione territorialita però... poi magari va una meraviglia! Però io a casa mia non lo farei :-D

gamrulez
08-01-2014, 16:23
Anche io ho dubbi sulla territorialità ci mancherebbe. Sarò vigile e se vedo che qualcosa non va sono pronto a spostarli. Comunque credo che la giovane età e le piccole dimensioni possano agevolare la convivenza. Coi ciclisti spesso funziona così. Spesso, non sempre. Comunque se avete delle proposte di specie da affiancare ai sajica ove non ci sia rischio di ibridazione, sono tutt orecchi

davide.lupini
08-01-2014, 17:40
In quella vasca 2 gruppi sono ingestibili, c'é il piccolo inconveniente che i giovani devono crescere e arrivare alla prima riproduzione per determinare la coppia e trovare casa a 4, 5, 6 esuberi é sempre un problema.
Per come la vedo io parti da 4/5/6 esemplari e aspetti che si formi la coppia o le coppie.
Mi ripeto la vasca non é grande, 2 coppie sono difficili da gestire figuriamoci 2 gruppi IMHO

gamrulez
08-01-2014, 18:28
In quella vasca 2 gruppi sono ingestibili, c'é il piccolo inconveniente che i giovani devono crescere e arrivare alla prima riproduzione per determinare la coppia e trovare casa a 4, 5, 6 esuberi é sempre un problema.
Per come la vedo io parti da 4/5/6 esemplari e aspetti che si formi la coppia o le coppie.
Mi ripeto la vasca non é grande, 2 coppie sono difficili da gestire figuriamoci 2 gruppi IMHO

Ok. Sarebbe troppo rischioo anche se saprei dove sistemare gli esuberi. Stavo pensando ad un altra soluzione: monospecifico octofasciatum?

Emiliano98
08-01-2014, 21:13
Sei decisamente al minimo per una coppia di Rocio, io non azzarderei... ma una coppia di ciclidi più tranquilli? Tipo sajica insieme ai poecilidi? Ci sono anche gli Herotilapia :-)

mattser
09-01-2014, 18:27
Archocentrus multispinonus anche......

GIOVY00
09-01-2014, 21:13
Dei citrinellum;frontosa;oppure astronotus ocellatus come biotopo sud americano

davide.lupini
09-01-2014, 21:20
evitiamo di sparare nomi a caso, gli Amphilophus citrinellus e gli Astronotus hanno bisogno di vasche di oltre 180cm per una coppia, per i Cyphotilapia si parte da minimo 150cm per un gruppetto.

gamrulez
10-01-2014, 13:06
evitiamo di sparare nomi a caso, gli Amphilophus citrinellus e gli Astronotus hanno bisogno di vasche di oltre 180cm per una coppia, per i Cyphotilapia si parte da minimo 150cm per un gruppetto.

No vabbe... Lasciamo perdere questi nomi... Li alleverei solo se avessi almeno 150 cm di lato lungo. Credo che opterò per il Rocio octofasciatum. Qualcuno li ha mai allevati? Avete consigli da darmi?

Emiliano98
10-01-2014, 15:46
Te lo ripeto, secondo me le misure sono troppo risicate e troppo al limite per una coppia adulta, io non azzarderei, ma non c'è nessun'altro ciclide che ti piace? Qualcuno che non superi la quindicina di cm e non sia troppo aggressivo, Cryptoheros nanoluteus?

davide.lupini
11-01-2014, 11:53
Sinceramente andrei su qualcosa di meno grande e aggressivo, degli Andinoacara pulcher sono altrettanto colorati ma decisamente più gestibili

gamrulez
11-01-2014, 18:27
Beh diciamo che non scelgo i per il colore ma per altri motivi, comunque credo di tentare coi rocio. Per fortuna se ci sono problemi saprei come sistemarli

Emiliano98
11-01-2014, 20:59
Beh diciamo che non scelgo i per il colore ma per altri motivi, comunque credo di tentare coi rocio. Per fortuna se ci sono problemi saprei come sistemarli

Sei sicuro? non per niente sono chiamati come un pugile :-D