Visualizza la versione completa : progetto acquario 300 litri circa
nicola90
06-01-2014, 19:50
Ciao esperti acquariofili voglio presentarvi il mio "pazzo" progetto...
Comincio col dire che sono un neofita, e tutto quello che so,l'ho imparato negli ultimi 2 anni navigando in internet e leggendo qua e la nei vari forum..
Ora inizio:
PRIMO sono un appassionato del fai da te, faccio l'idraulico quindi cerco di fare il più possibile le cose da solo senza comprare tutto già fatto
SECONDO non ho fretta assolutamente, sia per il budget ristretto e sia perché ho già fatto constatato quante c.....e si fanno con la fretta e a tutti i soldi buttati via
TERZO ora vi spiego il tutto
Un anno fa ho comprato un acquario da 100lt che avrebbe dovuto ospitare 2 tartarughe (sternotherus carinatus , grandezza Max 11cm) e 4/5 pesci ancora da decidere, so già che molti di voi è contrario alla convivenza tra pesci e tartarughe, ma mi sono ben informato, ed è una cosa fattibile, basta avere un filtro con le giuste proporzioni, e ovviamente curare al meglio l'acquario. Però qualche giorno fa ho inserito per la prima volta le tartarughe nell' acquario con 15 cm d'acqua e devo dire che, da grande vasca che mi sembrava quando l'ho comprato ora sembra una bacinella XD mi ero già costruito un buon filtro, illuminazione tubazioni, mobiletto, ma ora devo riproporzionare il tutto perché ho deciso di prendere un bel 300lt e realizzare il mio progetto nel migliore dei modi..:1:
Inoltre sto progettando un controller automatico che mi gestisca l'acquario e tenga sotto controllo temp ph ecc..
Che consigli mi date?
Per il filtraggio avevo pensato a una sump, ho visto in rete che molti la usano per il dolce, voi che dite? Mi risolverebbe il problema dei riscaldatori come prima cosa, e secondo ho molto più spazio per mettergli più materiale filtrate giusto?
Mi raccomando non massacratemi, chiedo aiuto a voi apposta per imparare :-))
ciao nicola!
beh... le premesse sono ottime
ma la convivenza pesci - tartarughe piace poco anche a me... rischi di incasinarti sia per i pesci, che per le tartarughe... io mi concentrerei su queste ultime...
una sump è senz'altro un ottima cosa, con molta superficie nitrificante, ma devi prevedere delle piante che smaltiscano almeno un po' di nitrati.
nicola90
06-01-2014, 20:26
Ciao ale grazie per la risposta tempestiva, cmq avevo pensato anch'io di concentrarmi solo sulle tarta , anche per poter farle accoppiare quando sarà il momento, però mi dispiacerebbe abbandonare l'idea di qualche bel pesciolino, non pretendo pesci estremamente delicati anzi, secondo te su 300lt dici che non riescano a vivere serenamente 2 3 pesciolini tipo i platy? Cmq che piante mi consiglieresti ?
allora di tartarughe so poco, giusto qualcosa sulle Trachemys e sulle Emys :-)
se non sbaglio le tartarughe in oggetto necessitano di una zona emersa limitata giusto?
malù ne sa di più :-)
il problema con i pesci sono fondamentalmente i nitrati che producono le tartarughe... loro hanno una tolleranza molto più elevata, ma per i pesci penso siano dannosi...
come piante... la vasca sarà chiusa o aperta? come luce avrai solo quella per le tartarughe vero?
nicola90
06-01-2014, 20:57
Guarda hanno bisogno di una piccola zona emersa, sempre se la useranno, perché questa specie preferisce stare sui fondali.. le mie oltre che con la testa non sono mai uscite dall' acqua..
Cmq la vasca è aperta, l'illuminazione è una plafoniera fatta da me con un neon uvb e dei led con cui creerò l'effetto Alba e tramonto e luce lunare
come piante bisogna vedere che non siano tossiche per le tartarughe... tipo il pothos ci starebbe bene emerso e che ciucci nitrati...
Ciao Nicola
La convivenza tarte-pesci non è una bella idea, le carinatus sono prevalentemente carnivore e uno dei loro cibi preferiti sono appunto i pesci.
Spesso, soprattutto gli allevatori che le alimentano ogni tre giorni, lasciano qualche pescetto vivo in vasca per un eventuale "spuntino"........la tarta è un predatore, pensa che bella vita fanno i pesci costretti a scappare in continuazione!!!
La zona emersa (come hai detto) non sempre viene usata, la mia in 4 anni non è mai uscita dall'acqua, però se pensi alla deposizione occorre la zona apposita che deve essere collegata alla vasca.
Il pothos non lo metterei, sviluppa molte radici e molto intricate, non ci deve essere nulla in vasca che possa "bloccarle" altrimenti muoiono annegate, io mi sono trovato bene con lo Spathyphillum.
Se le alimenti bene superano gli 11 cm, la mia è arrivata tranquillamente a 13.
Controlla che il neon uvb sia un 5.0 e nutrile bene.....è la cosa più importante.
Se decidi di dedicarti alle tarte dimmelo così sposto la discussione.......
nicola90
06-01-2014, 23:03
Ciao malù grazie anche a te della risposta, come ho detto anche ad ale, c'ho già pensato a dedicarmi solo alle tartarughe essendo la scelta più ragionevole, però capite anche che mi dispiace:-) ma preferisco ascoltare gli esperti!! Ma in un acquario da 300 lt, anzi metti 250 calcolando il dislivello per realizzare la zona emersa, quante tarta posso far vivere assieme? Sempre le carinatus intendo
Ah dimenticavo, il neon uvb è 5.0, hai qualche consiglio da darmi sull' alimentazione? Io le nutro con acquadelle, gamberetti quelli presi al supermercato, e le larve di zanzare surgelate, che non ricordo come si chiamano:-)
Sposto la discussione nella sezione corretta :13:
Di che dimensione sono le tue?
Per il primo anno di vita meglio somministrare il cibo tutti i giorni (senza esagerare) Chironomus, artemia, krill, mysis, pezzetti di latterino o altro pesce azzurro, una/due volte a settimana un buon pellettato a contenuto vegetale e uno con sali minerali.
Dopo l'anno passi a nutrirle a giorni alterni o una volta ogni tre giorni, latterini (interi) piccoli gamberetti (con l'esoscheletro), cozze, vongole........una volta a settimana un buon pellettato.
Osso di seppia (quello dei canarini) sempre in vasca a disposizione.
Se intendi farle riprodurre ne inserirei due, così puoi tenerne un altro paio nate da te!!!!
L'idea della sump è ottima.
nicola90
07-01-2014, 22:51
Ok, allora a malincuore abbandono l'idea della convivenza tra pesci e tarta:-)
Ti posto le foto così magari se riesci mi dici se sono maschio o femmina?
http://s9.postimg.cc/dwg8lr2tn/IMG_20140107_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/dwg8lr2tn/)
http://s9.postimg.cc/9w4hvrmyz/IMG_20140107_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/9w4hvrmyz/)
http://s9.postimg.cc/q5unynxmz/IMG_20140107_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/q5unynxmz/)
http://s9.postimg.cc/5bmwuksnf/IMG_20140107_WA0003.jpg (http://postimg.cc/image/5bmwuksnf/)
http://s9.postimg.cc/62fn0cv0r/IMG_20140107_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/62fn0cv0r/)
http://s9.postimg.cc/w5if2biff/IMG_20140107_WA0005.jpg (http://postimg.cc/image/w5if2biff/)
Difficile sessarle con sicurezza, sono ancora troppo piccole.
nicola90
07-01-2014, 23:14
Che età devono avere per riprodursi?
Mi spiace ma non sono molto ferrato sulla riproduzione :4:
Se non ricordo male la maturità sessuale la raggiungono in 4-5 anni, potrebbero anche essere maschio e femmina anche se le foto non sono molto chiare... non avendo mai allevato personalmente queste tartarughe non sono affatto esperto.
cardisomacarnifex
08-01-2014, 14:56
Quello più piccolo, vista l'estensione minore degli scuti anali, potrebbe, e ripeto POTREBBE, essere un maschio. L'altro una femmina. Ma mi paiono ancora piccole, lo vedrai tra un annetto o due. Se fossero due maschi, abbi cura di separarli prima che maturino sessualmente: i Kinosternidi sono tartarughe abbastanza solitarie e mordaci, soprattutti i maschi si tollerano male in spazi ristretti (anche 300 litri per loro sono uno spazio non enorme).
Non mi convince molto il ghiaino del fondo: troppo a misura di bocca, di facile ingestione e quindi a rischio occlusione intestinale. Io metterei della sabbiolina, a volte ci si infossano pure ed è un comportamento interessante da vedere.
nicola90
08-01-2014, 15:03
ok grazie lo stesso dell'aiuto. . riguardo tutto il resto che consigli mi date? piante e co2? fondale? zona emersa?
co2 non ti serve. Cambierei anch'io il fondo con della sabbia.
nicola90
08-01-2014, 21:33
Ciao cardisomacarnifex dalla fretta non avevo neanche letto il tuo messaggio . Cmq grazie della risposta , se ti faccio 2 foto migliori delle tarta riusciresti a definire un po' meglio il sesso? Ovvio non al 100%
Cmq la ghiaia è solo una sistemazione provvisoria, sono appena andato a convivere e non ho avuto tempo di lavare la sabbietta , appena cambio l'acqua la metto, cmq se fossero tutte e due maschi neanche aggiungendo una femmina potrebbero stare?
cardisomacarnifex
09-01-2014, 21:03
Assolutamente no. S. carinatus tra l'altro è una delle specie più aggressive del suo genere, nemmeno maschio e femmina vanno d'accordo, a volte....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |