PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a capirci qualcosa...


Vegeta82
06-01-2014, 12:50
La vasca è quella da profilo allestita 4/5 mesi fa con fotoperiodo completo sin da subito, ho sempre avuto problemi di fosfati alti che poi ho scoperto derivanti dall'impianto di osmosi che è quello di mio cugino che da 4 anni ha la stessa membrana e filtri mai cambiati.
Abbiamo cambiato membrana e filtri qualche giorno fa e ho fatto un cambio di 10 litri.
La situazione è comunque la seguente: cianobatteri e qualche dinoflagellante ovunque, totale assenza di coralline sulle rocce dove insiste la luce, nessuna alga (mai avute nemmeno con po4 a 0, 4 i primi tempi) ma una peluria strana.
La cosa più assurda sono i vetri sporchissimi di una patina marroncina che pulisco e dopo mezz'ora è di nuovo presente, è talmente fitta che quasi oscura tutto e quando ci passo la calamita rende l'acqua opaca...

Ho 4 talee (2 montipore e 2 caliendrum) che spolipano e crescono senza problemi e una colonia di zoa che si aprono meno, un filtro a zainetto con resine anti po4 per contenere i fosfati.

Posto una foto per rendere l'idea... datemi qualche consiglio perché non so più che fare


http://s14.postimg.cc/n4uiw0pp9/20140104_170444.jpg (http://postimg.cc/image/n4uiw0pp9/)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

melech
06-01-2014, 13:54
Illuminazione e schiumatoio? Descrivi meglio la tecnica, hai sump?

Vegeta82
06-01-2014, 17:56
Illuminazione e schiumatoio? Descrivi meglio la tecnica, hai sump?

Allora:

Illuminazione maxspect razor nano
Skimmer tunze 9004
Movimento 2 nanokoralia 1600 fisse
Nessuna sump
Filtro a zainetto con resine seachem seagel

Nessun pesce, solo i coralli descritti sopra che ovviamente non alimento

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ialao
06-01-2014, 20:08
stessa situazione nella mia vasca con un picco esattamente un anno fa.tanto che pensavo di smontare.io ho risolto con questi interventi,schiumazione bagnata,kh stabilmente a 8,triade mantenuta con balling,aumento notevole movimento specialmente superficiale,alimentazione solo ai pesci,cambi regolari del 5 per cento settimanali,alternando elos e wawe professional, usa acqua di ro di cui sei certo della qualita' anche per i rabbocchi.non conosco la capacita' della tua vasca,ma le k 1600 la portata dichiarata non la fanno forse la meta'.solo per curiosita' che sale usi? ultimo ma non ultimo tanta pazienza e ne esci anche tu.un saluto.peccato che ne di la ,che qui non mi si apre la foto.

Vegeta82
06-01-2014, 20:59
Il sale che uso è il tropic marine pro reef

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk