Entra

Visualizza la versione completa : aiuto malattie


blerd
05-01-2014, 01:06
Salve,
ho un acquario di 80 lt ho una diversa mortalità dispongo di poecilidi e di ancistrus...
alcuni di loro o dimagriscono e poi muoiono oppure si curvano, negli ancisctrus invece noto delle macchie bianche come se fosse muffa... inserisco delle foto spero che qualcuno mi aiuti.
Grazie in anticipo.
http://s10.postimg.cc/v76da67mt/20140104_233746.jpg (http://postimg.cc/image/v76da67mt/)

http://s10.postimg.cc/6nzqf4dut/20140104_233902.jpg (http://postimg.cc/image/6nzqf4dut/)

malù
05-01-2014, 02:40
Sposto la discussione nella sezione malattie :13:

eltiburon
05-01-2014, 03:51
Ma i valori come sono? pH, GH, KH, NO2, NO3 servono tutti!
Per i pecilidi ti consiglio questa cura:
Io farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

Fishestales
05-01-2014, 11:28
Segui la cura che ti è stata fornita e dicci i valori :-) come gestisci la vasca? (cambi ecc)

blerd
05-01-2014, 18:43
Ma i valori come sono? pH, GH, KH, NO2, NO3 servono tutti!
Per i pecilidi ti consiglio questa cura:
Io farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

ho fatto il controllo e questi sono i valori forniti dal negoziante : No3 50, No2 0,3 , PH 8, KH 6, e GH 11.
nella cura inserisco tutti i pesci che mi sembran infetti ?
------------------------------------------------------------------------
Segui la cura che ti è stata fornita e dicci i valori :-) come gestisci la vasca? (cambi ecc)

Ho un acquario da 80lt ed i pesci sono abbastanza, ogni settimana/10gg cambio un 15 lt circa ed uso acqua di rubinetto col biocondizionatore e ogni mese o poco più faccio la pulizia del filtro : risciacquando le spugne appena appena nell'acqua appena estratta, e cosivvia aggiungendo la pastiglietta per i batteri.

Fishestales
05-01-2014, 18:53
Hai nitriti e nitrati alti. Ti consiglio di cambiare almeno il 30/40% dell'acqua e non toccare per un po' le spugne. Per almemo due o tre settimane cambia la quantità di acqua che ti ho detto, devi abbassare quei valori, probabilmente sono la causa del problema ;)
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eltiburon
06-01-2014, 05:02
Concordo con Fishetales. Naturalmente l'acqua del cambio deve avere la stessa identica temperatura.

super_zava
07-01-2014, 09:56
no2 0,3 possono essere anche normali....dipende dal test che ha usato il tuo negoziante...

Il test tetra ad esempio 0.3 x i nitriti è il valore minimo....quindi bisogna vedere il colore che c'era nella provetta....se era giallo chiaro era ok....altrimenti non proprio...

Vedo cmq dalla foto che quel platy ha le pinne corrose.....gli no3 saranno anche + di 50...
Metti meno mangiare sicuramente...

Unica cosa che ti posso consigliare è di prendere tu un set di test e guardarteli tu i valori....

blerd
07-01-2014, 11:59
no2 0,3 possono essere anche normali....dipende dal test che ha usato il tuo negoziante...

Il test tetra ad esempio 0.3 x i nitriti è il valore minimo....quindi bisogna vedere il colore che c'era nella provetta....se era giallo chiaro era ok....altrimenti non proprio...

Vedo cmq dalla foto che quel platy ha le pinne corrose.....gli no3 saranno anche + di 50...
Metti meno mangiare sicuramente...

Unica cosa che ti posso consigliare è di prendere tu un set di test e guardarteli tu i valori....

Ne metterò ancora meno di cibo a questo punto anche se viene consumato nel giro di un minuto... Il problema è che continuano ad incurvarsi... il portaspada addirittura oggi è dimagrito ancora di più e ha chiuso le pinne (quello che si vede in foto) altri invece si sono solo curvati...
Non so più che fare... mi vien voglia di smettere.

super_zava
07-01-2014, 13:12
Non ti preoccupare.....tutti facciamo errori.....purtroppo sono quelli che ti fanno crescere in questo campo.

Ora dobbiamo rivedere un attimino la gestione della vasca e soprattutto dovrai tu controllare i valori....

Lascia stare il cibo, mettino poco visto gli no3 alti, saltando qualche giorno di cibo farà solo bene alla tua vasca...ed i cambi li farei un po' più corposi dato che hai detto di avere abbastanza pesci...sempre gestendo bene il tutto.

eltiburon
08-01-2014, 04:20
Ma la cura del sale la stai facendo? Non sottovalutarla, nei pecilidi è molto utile.

Fishestales
08-01-2014, 20:01
Ti consiglio anche di comprarti dei test tuoi per i valori, almeno sai esattamente come stanno le cose. La cura non sta funzionando o non la stai facendo?
Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

blerd
09-01-2014, 00:48
Non ti preoccupare.....tutti facciamo errori.....purtroppo sono quelli che ti fanno crescere in questo campo.

Ora dobbiamo rivedere un attimino la gestione della vasca e soprattutto dovrai tu controllare i valori....

Lascia stare il cibo, mettino poco visto gli no3 alti, saltando qualche giorno di cibo farà solo bene alla tua vasca...ed i cambi li farei un po' più corposi dato che hai detto di avere abbastanza pesci...sempre gestendo bene il tutto.

Mi fate un piccolo riassunto su una giusta gestione della vasca ?? esempio cambi dell'acqua, temperature, utilizzo di batteri e biocondizionatori ecc... e chi ne ha più ne metta
Grazie

super_zava
09-01-2014, 01:26
1 valori

2 fauna in base al litraggio/misure e prima ancora ai valori

3 cambi in base al carico organico con la stessa temperatura e biocondizionatore

4 cibo quanto basta

Filtraggio ovviamente adeguato alla vasca...

blerd
23-01-2014, 16:15
no2 0,3 possono essere anche normali....dipende dal test che ha usato il tuo negoziante...

Il test tetra ad esempio 0.3 x i nitriti è il valore minimo....quindi bisogna vedere il colore che c'era nella provetta....se era giallo chiaro era ok....altrimenti non proprio...

Vedo cmq dalla foto che quel platy ha le pinne corrose.....gli no3 saranno anche + di 50...
Metti meno mangiare sicuramente...

Unica cosa che ti posso consigliare è di prendere tu un set di test e guardarteli tu i valori....

Ne metterò ancora meno di cibo a questo punto anche se viene consumato nel giro di un minuto... Il problema è che continuano ad incurvarsi... il portaspada addirittura oggi è dimagrito ancora di più e ha chiuso le pinne (quello che si vede in foto) altri invece si sono solo curvati...
Non so più che fare... mi vien voglia di smettere.
ho acquistato un set della Sera... questi sono i valori che vi posso fornire... almeno per cercar di salvare i pochi che son rimasti
PH 8, GH 12, KH 6, NO2 0, NO3 50 mg/l, NH4 NH3 0, PO4 2,0 mg/l, Fe 0mg/l, Cu 0 mg/l
l'acqua l'ho cambiata 3-4 giorni fa e di sicuro ho abbassato la temperatura l'ho portata a 24 dato che prima ero senza termometro e sarà stata anche sopra i 30....

eltiburon
24-01-2014, 01:53
NO3 50 è alto, devi fare cambi parziali (stessa temperatura e biocondizionatore!) fino a portarli sotto i 30. Inoltre la temperatura non deve mai scendere bruscamente, ma LENTAMENTE, un paio di gradi al giorno.

blerd
25-01-2014, 00:05
Ti consiglio anche di comprarti dei test tuoi per i valori, almeno sai esattamente come stanno le cose. La cura non sta funzionando o non la stai facendo?
Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

La cura l'ho fatto su un ancistrus come evidenziato da voi maaaa dopo 3 gg è deceduto...
------------------------------------------------------------------------
NO3 50 è alto, devi fare cambi parziali (stessa temperatura e biocondizionatore!) fino a portarli sotto i 30. Inoltre la temperatura non deve mai scendere bruscamente, ma LENTAMENTE, un paio di gradi al giorno.

Ho portato alcuni pesci ad un negoziante ( quelli presi peggio) e mi ha riferito che ho tutte le malattie possibili, mi ha citato batteriosi, vermi intestinali e altro non ricordo.

eltiburon
25-01-2014, 03:36
Intanto abbassa i NO3.
Puoi mettere delle foto? le feci come sono?

blerd
25-01-2014, 13:04
Intanto abbassa i NO3.
Puoi mettere delle foto? le feci come sono?

ecco ho fatto qualche foto sempre se riesci a capire qualcosa perchè non si vede molto bene dalle foto... però nota nei pulitori macchie "bianche" e anche nei porta spada particolari come colore non uniforme e dei buchi nello stomaco

http://s23.postimg.cc/gzdbvjyhz/20140125_103655.jpg (http://postimg.cc/image/gzdbvjyhz/)

http://s23.postimg.cc/epp7kspk7/20140125_104019.jpg (http://postimg.cc/image/epp7kspk7/)

http://s23.postimg.cc/eof9rdnqf/20140125_104055.jpg (http://postimg.cc/image/eof9rdnqf/)

http://s23.postimg.cc/wd70izzhj/20140125_104134.jpg (http://postimg.cc/image/wd70izzhj/)

http://s23.postimg.cc/pf2wd21d3/20140125_104221.jpg (http://postimg.cc/image/pf2wd21d3/)

http://s23.postimg.cc/73gu9ni3r/20140125_104316.jpg (http://postimg.cc/image/73gu9ni3r/)

http://s23.postimg.cc/4jgm1t55z/20140125_104410.jpg (http://postimg.cc/image/4jgm1t55z/)
------------------------------------------------------------------------
e nell'ultima ho fotografato una delle feci che ho trovato..

eltiburon
27-01-2014, 03:35
Senti, per i pecilidi ti direi di fare questa cura, male non può fare e risolve parecchi problemi:
Io farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Le feci sul quel ghiaino non si riescono a capire...

blerd
20-03-2014, 17:06
salve la mia guppy ha partorito ed è tornata piatta e vedo che non ingrossa più ormai da una settimana dite che ha smesso di partorire??

Puntina
20-03-2014, 21:19
Ciao, quando ha partorito?

blerd
21-03-2014, 04:05
beh avrà partorito due settimane fà ormai

Puntina
21-03-2014, 11:15
Allora certo che ha smesso di partorire! Ci impiegano al massimo 24 ore, ma in genere finiscono entro 12 ore...hai usato sale parto?

blerd
28-03-2014, 12:08
si si gli avanotti gli ho visti l'ho fatta partorire nella sala parto, ma non del tutto. la mia domanda si riferisce ad ora ormai sono 3 settimane che non ingrossa più perché?

blerd
28-03-2014, 13:51
mi sa che questi pesci avevan di tutto dalla tubercolosi degli ancistrus ai vermi intestinali, ho eliminato gli ancistrus e ne ho tenuto solo uno quello che non presentava cose strane, dopo cure e trattamenti è sopravvissuto qualche pocilide, mi consigliano di usare il Flagyl voi che ne dite? dato che le feci di alcuni sono biancastre?

Puntina
28-03-2014, 14:29
Sai quanti avannotti ha partorito circa? Alcune guppy escono dal parto talmente finite che non si riprendono più...a me è successo con tre guppy che avevano partorito una sessantina di avannotti a testa...
------------------------------------------------------------------------
Non avevo capito che i pesci stessero ancora male...la guppy di cui parli potrebbe essere magra per i vermi o per i flagellati non per il parto! Tenta con il flagyl, se non da risultati usa l'ascarilen...

blerd
28-03-2014, 17:23
di questo mi preoccupavo io... perchè lei ha fatto una quarantina di avanotti e da li non si è più riprodotta ed anche altre che sembravan piene ora sono sgonfie ...

Puntina
28-03-2014, 19:37
Allora credo non ci siano dubbi...intervieni al più presto con il flagyl e casomai con l'ascarilen!

blerd
31-03-2014, 13:11
Allora credo non ci siano dubbi...intervieni al più presto con il flagyl e casomai con l'ascarilen!

Ciao ho acquistato il flagyl oggi come lo utilizzo ? ho una vasca da 80 lt.
E posso metterlo anche nell'altra da 60 lt perché mi sembra di aver visto feci bianche anche li

Puntina
31-03-2014, 13:15
Si puoi metterlo in entrambe, non è un medicinale pesante...le dosi sono di una compressa ogni 25 litri da sciogliere in un bicchiere di acqua tiepida prima di inserirle...

blerd
31-03-2014, 13:19
ah occhei perchè il negoziante mi ha detto una compressa ogni 50 e di polverizzarla e buttarla direttamente in vasca

Puntina
31-03-2014, 13:37
Il negoziante? Ma il flagyl so trova in farmacia non nei negozi di animali...comunque io l'ho utilizzato con le dosi che ti ho detto...

blerd
31-03-2014, 13:48
Il negoziante? Ma il flagyl so trova in farmacia non nei negozi di animali...comunque io l'ho utilizzato con le dosi che ti ho detto...

si si l'ho preso in farmacia, ma lui mi aveva indirizzato su quello farò cosi come dici tu, ovviamente senza carbone attivo giusto ? e dopo quanto il cambio d'acqua ?

Puntina
31-03-2014, 14:18
I carboni vanno messi solo dopo le cure con i farmaci...il ciclo di flagyl dura 4-5 giorni, finito quelli fai il solito cambio parziale ed inserisci i carboni per qualche giorno...

blerd
04-04-2014, 17:39
I carboni vanno messi solo dopo le cure con i farmaci...il ciclo di flagyl dura 4-5 giorni, finito quelli fai il solito cambio parziale ed inserisci i carboni per qualche giorno...

ciao Puntina ho fatto il trattamento come dicevi tu ora sono al quinto giorno, procedo col cambio parziale ? ti inserisco delle foto nelle quali vedi le feci e la struttura di questi,
Fin ora due sono morti.
http://s23.postimg.cc/8rh56d3zr/ac1.jpg (http://postimg.cc/image/8rh56d3zr/)

http://s17.postimg.cc/8a43ca7ij/ac2.jpg (http://postimg.cc/image/8a43ca7ij/)

http://s17.postimg.cc/816imcuq3/ac3.jpg (http://postimg.cc/image/816imcuq3/)

http://s21.postimg.cc/9umditp0z/ac4.jpg (http://postimg.cc/image/9umditp0z/)

http://s21.postimg.cc/7ekk4z6yb/ac5.jpg (http://postimg.cc/image/7ekk4z6yb/)

Puntina
04-04-2014, 17:53
Ciao, mi dispiace per le perdite...il cambio fallo pure domani. Dalle foto non riesco a vedere bene le feci...ti sembrano tornate normali?

blerd
04-04-2014, 17:59
Ciao, mi dispiace per le perdite...il cambio fallo pure domani. Dalle foto non riesco a vedere bene le feci...ti sembrano tornate normali?

no, cioè alcuni si altri no, però nel fondo ora ne vedo di bianche ma ben visibili...

Puntina
04-04-2014, 18:52
Ho capito...il fatto è che capita vi siano flagellati e vermi insieme perciò quelli che presentano ancora le feci bianche potrebbero essere affetti da vermi..,

blerd
07-04-2014, 23:46
Ho capito...il fatto è che capita vi siano flagellati e vermi insieme perciò quelli che presentano ancora le feci bianche potrebbero essere affetti da vermi..,

e contro quelli cosa posso fare? perché sono stanco di questa malattia che mi perseguita ho perso troppi animali oramai...
Ho notato addirittura un giorno che un portaspada voleva mangiarmi un guppy maschio sono riuscito a staccarglielo di bocca perfortuna...

Puntina
08-04-2014, 01:23
Per i vermi si utilizza l'ascarilen, i sintomi sono praticamente gli stessi del flagellati perciò in tanto ti consiglio di effettuare la cura con il flagyl che costa circa 3.30€, se terminata quella vedi che ci sono ancora pesci con feci bianche allora fai anche la cura con l'ascarilen. Perché in portaspada si voleva mangiare un guppy?!?

blerd
08-04-2014, 12:56
Per i vermi si utilizza l'ascarilen, i sintomi sono praticamente gli stessi del flagellati perciò in tanto ti consiglio di effettuare la cura con il flagyl che costa circa 3.30€, se terminata quella vedi che ci sono ancora pesci con feci bianche allora fai anche la cura con l'ascarilen. Perché in portaspada si voleva mangiare un guppy?!?

Ho fatto la cura col flagyl ora vedo prevalentemente feci bianche, devo provare anche con l'ascarilen ? Comunque non so perché stava cercando di mangiarselo partendo dalla coda ma come ho spaventato lui che ha lasciato la presa è arrivato un black molly che ha fatto la stessa cosa ora poverino è senza coda...

Puntina
08-04-2014, 21:17
È molo strano questo comportamento...comunque tenterei con l'ascarilen a questo punto...

blerd
26-04-2014, 16:18
È molo strano questo comportamento...comunque tenterei con l'ascarilen a questo punto...

ho acquistato l'ascarilen , che dosaggi utilizzo e come mi comporto? durata del trattamento eccetera... mi ammazza le cardine ?

Puntina
26-04-2014, 18:15
Le caridine le leverei per sicurezza dato che sono molto sensibili ai medicinali...l'ascarilen va dosato: 1 ml ogni 10 litri d'acqua e la cura dura 5 giorni. Al sesto giorno fai il cambio d'acqua e metti i carboni attivi per un paio di giorni

blerd
30-04-2014, 02:53
Le caridine le leverei per sicurezza dato che sono molto sensibili ai medicinali...l'ascarilen va dosato: 1 ml ogni 10 litri d'acqua e la cura dura 5 giorni. Al sesto giorno fai il cambio d'acqua e metti i carboni attivi per un paio di giorni

ho cominciato la cura, sembra che ci sia qualche miglioramento ad alcuno ho notato già feci marroni altri invece hanno ancora questi filamenti lunghi e appesi , ma non sono più bianchi sono sul trasparente; dici che sta funzionando ?
perché se si allora ne acquisto un altro per l'altro acquario dove ho anche le cardine che mi sarà molto difficile toglierle probabilmente rimarranno la

Puntina
30-04-2014, 13:20
Per vedere se ha funzionato bisogna attendere la fine della cura...a volte vi sono flagellati e vermi insieme perciò si devono fare entrambe le cure...

blerd
30-04-2014, 18:31
Per vedere se ha funzionato bisogna attendere la fine della cura...a volte vi sono flagellati e vermi insieme perciò si devono fare entrambe le cure...

quindi come mi devo comportare? avevo già provato col flagyl ma non avevo notato miglioramenti, la cura l'ho cominciata da 3 giorni ormai... cosa devo notare particolarmente??

Puntina
30-04-2014, 19:35
Se li hai già tentati entrambi attendo la fine del ciclo! Le feci tornano normali una volta guariti...

blerd
02-05-2014, 16:15
Se li hai già tentati entrambi attendo la fine del ciclo! Le feci tornano normali una volta guariti...

i 5 giorni di cura dovrebbero terminare domani, vedo feci normali su alcuni altri invece hanno filamenti lunghi e trasparenti ed altri solite feci bianche... che faccio ?

Puntina
02-05-2014, 21:01
Termina il ciclo, mal che vada ritenta con il flagyl, a volte occorre effettuare due cicli...

blerd
03-05-2014, 02:52
Termina il ciclo, mal che vada ritenta con il flagyl, a volte occorre effettuare due cicli...

Morale della favola: non ha funzionato xk due giorni fa avevo notato il miglioramento su un guppy eran tornate normali le sue feci ed ora ho appena visto che ha di nuovo un filamento lungo e bianco, e se faccio flagyl ed ascarilen insieme?? Aiutatemi vi prego non so più che fare

Puntina
03-05-2014, 10:56
Teoricamente si può tentare con i due farmaci insieme ma non ho mai provato...intanto filtra con il carbone e poi tenta i due farmaci insieme. Anche a me erano capitati flagellati e vermi insieme e solo insistendo sono riuscita a debellarli...

blerd
02-02-2015, 01:24
Salve,
ho un acquario di 80 lt ho una diversa mortalità dispongo di poecilidi e di ancistrus...
alcuni di loro o dimagriscono e poi muoiono oppure si curvano, negli ancisctrus invece noto delle macchie bianche come se fosse muffa... inserisco delle foto spero che qualcuno mi aiuti.
Grazie in anticipo.
http://s10.postimg.cc/v76da67mt/20140104_233746.jpg (http://postimg.cc/image/v76da67mt/)

http://s10.postimg.cc/6nzqf4dut/20140104_233902.jpg (http://postimg.cc/image/6nzqf4dut/)

Ciao a tutti,
dopo tutto questo tempo sono tornato di nuovo in cerca di aiuto.
Io da allora non sono più riuscito a curare questo tipo di problema nonostante abbia provato di tutto. Ho comprato un medicinale della sera contro i vermi intestinali, ho usato in passato : ascarilen (levamisolo), flagyl , bagni con sale e succo d'aglio. Tutt'ora il problema persiste!!!#28b
Ho lavato le vasche, disinfettate addirittura cambiate del tutto e niente ogni settimana o due torna la sorpresa delle feci trasparenti e filamentose.
inserisco i valori dell'acqua spero di trovare una soluzione grazie a voi.
Tengo solo guppy e platy. una guppina da quando è dimagrita non partorisce più l'altra acquistata un mese e mezzo fa deve ancora farmi vedere che è incinta.

pH - 9
gH - 12
kH - 7
NH4NH3 - 0mg/l
NO2 - 0mg/l
NO3 - 10mg/l
PO4 - 1mg/l
Fe - 0mg/l
Cu - 0mg/l
Temperatura 24

Puntina
02-02-2015, 01:56
Ciao, le feci chiare non indicano per forza parassiti intestinali, il loro colore dipende anche da ciò che mangiano. Che cibi somministri? Ti assicuro che da quando ho avuto i primi episodi di parassiti intestinali ogni tot mi capita ancora qualche esemplare malato...sono sempre femmine che hanno appena partorito e non riescono più a riprendersi totalmente

blerd
02-02-2015, 02:14
Ciao, le feci chiare non indicano per forza parassiti intestinali, il loro colore dipende anche da ciò che mangiano. Che cibi somministri? Ti assicuro che da quando ho avuto i primi episodi di parassiti intestinali ogni tot mi capita ancora qualche esemplare malato...sono sempre femmine che hanno appena partorito e non riescono più a riprendersi totalmente

Ciao Puntina,
io non so cosa sia ben di preciso so solo che dopo le feci cosi dimagriscono e muoiono, comunque cibo in granuli della sera e scaglie per guppy della tetra, una volta a settimana artemia surgelata inzuppata in succo d aglio. Ora ho cominciato a dargli zucchine bollite.

Puntina
02-02-2015, 14:05
L'unico consiglio che ti posso dare è di variare l'alimentazione il più possibile

barmauri
03-02-2015, 03:20
Ma l'ascarilen quante volte lo hai fatto?

blerd
05-02-2015, 00:51
Ma l'ascarilen quante volte lo hai fatto?

Ciao, in passato l'avevo usato addirittura mescolato col flagyl, ma forse dipende tutto dal cibo ho acquistato delle scaglie nuove lunedì sera e sembra che qualcosa vada meglio.

blerd
15-03-2015, 13:03
L'unico consiglio che ti posso dare è di variare l'alimentazione il più possibile

Ciao Puntina, ho cambiato il cibo e riguardo alle feci sembra proprio che fosse stato quello il problema.
Ora però ho i guppy che non partoriscono regolarmente, ovvero i maschi sono sempre attivi le femmine non rimangono gravide invece e non capisco il perchè. A differenza i platy sono molto regolari.

Puntina
15-03-2015, 13:24
Bene, mi fa piacere! Per i parti io non preoccuperei, potrebbero anche essere gravide ma ancora non si vede...l'importante é che siano evidentemente sane. Un pesce malato o con una salute precaria non si riproduce...