PDA

Visualizza la versione completa : Pompa di movimento


enrico rossi
05-01-2014, 00:04
Ciao ragazzi, io ho un iwagumi di 100 l. Come filtro esterno uso 'hydor prime 20 (ha piu di due anni) e il flusso dell'acqua sembra essersi ridotto (forse dovrei cambiare il rotore?). Da cirxa due settimane mi sono usciti i ciano e quindi ho letto che per ostacolarli bisognerebbe aumentare la corrente. Qualcuno puo consigliarmi una buoa pompa di movimento per un 100 litri? Che non sia esageratamente potente e se si puo anche poco costosa haha

Grazie
Enrico

ALEX007
05-01-2014, 01:15
per prima cosa hai provato a ripulire i tubi del filtro e la parte della girante dai fanghi batterici?

Piergiu
05-01-2014, 10:25
Quoto Alex: avrebbe senso risolvere il problema del filtro prima di inserire la pompa di movimento, nel caso fosse necessaria.
Un'altra info: come hai allestito il Prime20? Hai lasciato le spugne originali come materiale filtrante? Segui la procedura di riempimento filtro prima del riavvio dopo pulizia?
Un'altra domanda: che fauna hai nella vasca?
Per quanto riguarda la pompa di movimento, se proprio ne avessi bisogno, prova a vedere questa:

http://acquariomania.net/newa-newave-pompa-circolazione-regolabile-1600lh-p-3372.html

La pompa è silenziosa, ha la portata regolabile ed è venduta ad un costo ragionevole. In alternativa vedi per le Koralia.
Ciao

enrico rossi
05-01-2014, 11:37
Uno vende la tunze nanostream 6025 usata puo andare bene? Pero adesso che ci penso l'avra utilizzata per il marino quindi sarebbe un problema giusto?
Si si circa una volta ogni 3 settimane pulisco tutto il filtro e i tubi. Come fauna ho delle crystal black e degli otocinclus.
Si ho sempre guardato per la posizione dei materiali dovrebbe essere dal basso spugna fine nera canolicchi e poi lana di perlon.
Volevo dire che davanti all'entrata del filtro ho messo una spugna non molto spessa per protegfere le baby.
------------------------------------------------------------------------
La procedura di riempimento dopo ogni pulizia com'e?

enrico rossi
05-01-2014, 12:05
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/nymy5ury.jpg
Questo e' il mio acquario. Al centro della vasca si crea una zona morta molto probabilmente dovuta alle rocce. Dovrei mettere una pompa difianco all'entrata del filtro cosi da creare due correnti diverse
------------------------------------------------------------------------
Ho visto la pompa e da come la descrive sembra ottima ;) forse me la prendo. Qualcuno l'ha mai utilizzata?

Piergiu
05-01-2014, 12:20
Quella di aprire il tappo sulla parte superiore della testata del filtro e riempire manualmente con acqua prima di riavviare. Questo per evitare che rimanga aria nella pompa ed innescarla.
Lo scarso flusso in uscita del filtro potrebbe essere causato da questo.
Ho risolto un problema simile al tuo da un conoscente innescando correttamente la pompa e rimuovendo completamente le due spugne, mettendo al loro posto canolicchi.
Anche la spugna sull'aspirazione potrebbe ridurre il flusso in aspirazione.
Tornando a noi, la Tunze 6025 è esuberante per il tuo acquario da 100 lt (2500 lt h). Il litraggio suggerito dai venditori si riferisce al marino; per il dolce normalmente i volumi di rigerimento sono all'incirca il doppio.
Quella che ti ho suggerito ha un flusso regolabile da 800 a 1600 lt/h. Io ne ho un paio e ti assicuro che muovono. Ti suggerisco la regolabile perche puoi modulare il flusso a seconda della tua necessità. Secondo me la Newa 1,6, a pieno flusso, potrebbe essere esuberante pe la tua vasca.
Per quanto riguarda le correnti, normalmente la pompa di circolazione è posizionata in modo da creare un movimento 'circolare'.
Complimenti per l'allestimento
Ciao

enrico rossi
05-01-2014, 13:01
Grazie per i conplimenti. Si si ogni volta che faccio pulizia apro il tappo e e metto acqua fino a che non e' al limite. Adesso provo a pulire di piu i tubi e la girante al massimo la cambio. Alcunw volte dopo la pulizia quando riattacco il filtro non mi parte penso si blocchi la girante ma mi e' successo solo in alcuni casi, poi la riapro e riguardo bene la richiudo e riparte. Non ho capito la tua disposizione del filtro. Che spugne hai cavato?

Piergiu
05-01-2014, 13:59
Nel Prime 30 ci sono 2 spugne: una sottile e l'altra decisamente più spessa, ca 10 cm. Ho rimosso quest'ultima e reintegrato con canolicchi.
La sequenza che ho impostato è la seguente:
- canolicchi sin quasi al riempimento del filtro
- spugna sottile
- lanetta filtrante/perlon
Lo so che l'ingresso diretto verso i canolicchi può far storcere il naso ma ti assicuro che non si notano sporcamenti particolaro ed il flusso del filtro era nettamente migliorato. Ad occhi il doppio. Se il filtro è ben maturato non si nota alcun sporcamento o intasamento.
Secondo me, man mano che si usa il filtro, la spugna tende a sporcarsi e, nonstante la si risciacqui, tende ad ostacolare il passaggio dell'acqua.
Fra l'altro, con l'introduzione di nuovi canolicchi, migliori nettamente la filtrazione biologica, specialmente se usi materiale altamente poroso (Siporax o vetro sinterizzato)
Diversi filtri esterni fanno la prima filtrazione meccanica su canolicchi, i Tetra ed gli Eden.
Per ovviare al problema della mancata ripartenza della pompa, dovresti estrarre la girante e ripulire in magnete. Di solito il problema è quello.
Ciao

enrico rossi
05-01-2014, 14:20
Il magnete l'ho gia pulito. La tua descrizione dei mareriali parte dall'alto del filtro o dal basso? Cmq si anche io ho cavato la seconda spugna nera. :)

Piergiu
05-01-2014, 14:33
Dal basso. Secondo me è utili rimuovere le spugne all'ingresso del filtro.
Ciao

enrico rossi
05-01-2014, 17:59
Ok ricapitolando, adesso nel filtro metto dal basso verso l'alto
-canolicchi( ne ho due sacchetti)
- spugna nera (saracirca 5cm di spessore)
-lana di perlon.
Ma se io ho gia la spugna nera davanti all'ingresso del filtro posso cavare quella dentro al filtro esterno? Ed eventualmente aumentare i canolicchi?

Piergiu
05-01-2014, 19:58
Secondo me si. Comunque io ho tirato via anche quella ingresso.

enrico rossi
05-01-2014, 21:06
Si ma la mia la tengo per proteggere la baby caridine. Quindi la tolgo la spugna nera dentro e lascio solo quella all'entrata. Pero facendo questo mi rimane un sacco di spazio vuoto nel filtro. Va bene lo stesso?

Piergiu
05-01-2014, 22:24
Puoi inserire altri canolicchi. Magari puoi provare a togliere la spugna interna e vedere se aumenta il flusso e poi procedere con la modifica.
Vista la popolazione del tuo acquario, non vedo particolari problemi.
Ciao

enrico rossi
05-01-2014, 22:48
Ok grazie

Piergiu
06-01-2014, 00:52
Di nulla,
fammi sapere-
In gamba

enrico rossi
06-01-2014, 01:05
;)