PDA

Visualizza la versione completa : Passione Amazzonia 2.0


Sir Dark
04-01-2014, 20:00
Salve a tutti, a qualche mese di distanza la mia vasca presentata nel topic Passione Amazzonia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420299) ha subito delle modifiche e sono qui a proporvele e a chiedervi un parere.

LA VASCA
La vasca è della Juwel modello Rio 180. Le misure sono 100x40x50 per un volume di circa 180 litri lordi. La vasca come tutti i Rio è chiusa e il coperchio è formato dal gruppo luce centrale che monta due T5 da 45W e da due alette sollevabili. Avviata a inizio febbraio utilizzando l'acqua e i cannolicchi che erano già presenti in un'acquario più piccolo (un Wave Poseidon Riviera 80 Twin) che era anch'esso allestito a tematica amazzonica.

FILTRAGGIO
Il filtraggio è effettuato dall'ottimo Bioflow 3.0, filtro di ottima fattura fornito di serie con la vasca. Come detto in precedenza il filtro è caricato con un sacchetto di cannolicchi derivanti da una vasca già precedentemente avviata e rimasta in funzione due anni, che occupa all'incirca 3/4 del filtro. Sopra il sacchetto con i cannolicchi è posizionata una spugna a grana fine e una spugnetta di lana di perlon. Sopra alle due spugne, per motivi di praticità nel cambio, ho posto un sacchetto di torba in pellet.
La torba in pellet utilizzata è la "TorMec Activ" della JBL per una quantità di circa 180 grammi (un grammo per litro quindi) e viene sostituita ogni 45 giorni circa. La torba che va a sostituire quella già presente nel filtro viene messa a bagno per circa 24 ore in una bottiglia a parte piena di acqua della vasca, questo perchè la torba in pellet tende a gonfiarsi e rischierebbe quindi di fare pressione all'interno del filtro. Passate le 24 ore il vecchio sacchetto viene tolto e sostituito dal nuovo che ora è pronto per essere inserito nel filtro senza che i pellet si gonfino ulteriormente. La pompa inserita nel filtro è sempre fornita di serie con la vasca ed è la ECCOFLOW da 600 l/h.

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Come detto in precedenza l'illuminazione è affidata a una plafoniera che monta due neon T5 da 45W. I neon delle plafoniere Juwel hanno una misura particolare, più corta rispetto ai neon classici. Ci sono però già da qualche tempo alcune ditte che producono lampade compatibili con le plafoniere Juwel, come la Dennerle, marca che ho utilizzato sostituendo le due lampade che vengono fornite di serie (entrambe da 9000° K) con una Dennerle Trocal Amazon Day (6000° K) posizionata verso il vetro frontale, e una Dennerle Special Plant (3000° K) posizionata verso il vetro posteriore della vasca. Il fotoperiodo impostato tramite una presa con temporizzatore integrato è di 8 ore.

SOMMINISTRAZIONE DI CO2
Essendo una vasca riccamente piantumata e avendo la necessità di abbassare il PH, è stata necessaria l'installazione di un impianto CO2.
L'impianto è il "CO2 Easy Set 200 Base" della Aquaristica con un diffusore della Aquili che eroga circa 30 bolle al minuto.
Altri accessori:
Indica che tipo e la marca di eventuali altri accessori che sono installati (microprocessori, denitratore, osmoregolatore, cavetto, ecc) Conclude l'elenco dei vari elementi di tecnica il riscaldatore (sempre della Juwel) da 200W impostato tra i 27 e i 28°.

ALLESTIMENTO
Dovendo effettuare l'allestimento di una vasca ben piantumata è stato necessario stendere un substrato fertile. Avendo avuto già esperienze positive con l'altro acquario in mio possesso ho optato per il DeponitMix Professional della Dennerle, stendendone uno strato di circa 3 cm.
Sopra il substrato ho poi messo un fondo inerte a granulometria fine, il ProntoAQ della Aquaristica, dovendo mettere in vasca anche corydoras la scelta è ricaduta su questo ghiaino fine poichè smussato, per evitare che i pesci possano rovinarsi i barbigli durante la classica ricerca di cibo sul fondo che li contraddistingue. Il colore del fondo è un marrone/rossiccio che contribuisce ad "assorbire" parte della luce emessa dalle lampade, affinchè i pesci in vasca non siano stressati come spesso succede quando si scelgono fondi molto chiari che in qualche modo "riflettono" la luce dei neon, infastidendo i pinnuti.
Come già detto la vasca è in funzione da Febbraio e derivando acqua e materiali filtranti da un'altro amazzonico più piccolo che avevo, i primi pesci sono stati introdotti circa due settimane dopo l'allestimento.

FERTILIZZANTI E ALTRI PRODOTTI
L'acquario riccamente piantumato ha reso necessario l'utilizzo di un protocollo di fertilizzanti. Dopo aver letto decine e decine di articoli la scelta è ricaduta sul Protocollo di fertilizzazione Seachem Avanzato. I risultati sono stati stupefacenti. Dopo l'inserimento delle piante ho aspettato un paio di settimane che si ambientassero e poi ho iniziato a seguire il protocollo alla lettera (la fertilizzazione viene fatta giornalmente alternando i vari componenti: Fluorish, Excel, Trace, Iron, Nitrogen, Phosphorous e Potassium).

ALIMENTAZIONE
Per quanto riguarda l'alimentazione alterno mangime secco a congelato, integrando una volta a settimana il granulare secco con le vitamine Atvitol della JBL. Utilizzo tre gocce di vitamine e le faccio assorbire dal granulare in un bicchierino da caffè. Quando il granulare è impregnato lo somministro in vasca.
Il granulare è della SHG mentre il congelato è della Amtra. Come congelato alterno a rotazione varie tipologie: chironomus rosso, chironomus bianco, chironomus nero, tubifex, artemia, daphnie, cyclops, mysis e krill.

FAUNA
La fauna della vasca è composta da una coppia di Pterophyllum Scalare blu, un branchetto di sei corydoras paleatus, un branchetto di sei corydoras aeneus, un branchetto di sei pristelle maxillaris e un branchetto di dieci otocinclus affinis.
Gironzolano poi per la vasca svariate planorbarius e physa, introdotte casualmente con molta probabilità dalle nuove piante inserite.
In passato era presente un branco di 20 paracheirodon axelrodii ma ho dovuto darli via poiché gli scalari li stressavano continuamente inseguendoli e tenendoli relegati in un angoletto della vasca.
La coppia di scalari è giovane ma depone le uova circa ogni due settimane. Fin'ora siamo alla settima deposizione e gli avannotti sono arrivati al nuoto libero insieme ai genitori. Da qualche giorno poi mi sono ritrovati a sorpresa dei piccolissimi corydoras aeneus (non arrivano a 1 cm). La deposizione è avvenuta a mia totale insaputa e mi sono accorti dei piccoletti che rovistavano il fondo della vasca per caso (sono veramente piccolissimi)

PIANTE
L'idea della vasca era di introdurre solo ed esclusivamente piante sudamericane ma purtroppo la scarsa reperibilità di alcuni tipi di piante mi ha costretto ad inserire piante che non fanno parte di quel continente. In vasca sono presenti due Echinodorus Ozelot Red, una Echinodorus Red Diamond, vari mazzetti di Sagittaria Subulata, un paio di cespugli di Limnophila Sessiflora e 5-6 steli di Ludwigia Repens.

MANUTENZIONE
La manutenzione della vasca è fatta con cadenza settimanale (di solito la domenica visto che ho più tempo da dedicargli).
Si inizia con i vari test dell'acqua (nitriti, nitrati, PH e fosfati).
Un volta effettuati i testi si passa alla eventuale sostituzione del sacchetto di torba nel filtro o allo sciacquare (con acqua della vasca precedentemente prelevata) la lana di perlon e la spugna a grana fine del filtro.
Fatto ciò si procede al cambio dell'acqua. Di solito cambio 30 litri utilizzando acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto per raggiungere il KH e il GH adatti.
Dopo aver introdotto l'acqua nuova verso due tappi di Tropical Torfin (un estratto di torba di sfagno pregiata) direttamente in vasca per scurire ulteriormente l'acqua e per aggiungere un bio-stimolatore naturale per i pesci che li aiuta a stare bene e in salute.
Una volta sostituita l'acqua e aggiunto il Tropical Torfin, effettuo la potatura delle piante a crescita più rapida che complice la CO2 somministrata e la fertilizzazione in colonna richiedono una manutenzione settimanale per evitare che si formi una vera e propria giungla sul pelo dell'acqua.

VALORI DELL'ACQUA
I valori chimici dell'acqua sono i classici degli acquari tematici amazzonici:
PH: 6.5
KH: 3
GH: 5
NO2: Assenti
NO3: 10mg/l (mantenuti costanti con la fertilizzazione) affinchè le piante crescano rigogliose
Temperatura: 27/28°

I controlli come già detto vengono effettuati settimanalmente con test a reagente della JBL

Ed ora una carrellata di foto..

http://s30.postimg.cc/q4b8yeqvh/avannotti1.jpg (http://postimg.cc/image/q4b8yeqvh/)

http://s29.postimg.cc/s5lgd96df/Corydoras_Aeneus.jpg (http://postimg.cc/image/s5lgd96df/)

http://s11.postimg.cc/ddqzqtn5b/Corydoras_Aeneus2.jpg (http://postimg.cc/image/ddqzqtn5b/)

http://s24.postimg.cc/fjx59rcm9/corydoras_paleatus.jpg (http://postimg.cc/image/fjx59rcm9/)

http://s27.postimg.cc/xh3kpl2zz/corydoras_paleatus2.jpg (http://postimg.cc/image/xh3kpl2zz/)

http://s8.postimg.cc/w862aus69/otocinclus_affinis.jpg (http://postimg.cc/image/w862aus69/)

http://s28.postimg.cc/shzzgyid5/otocinclus_affinis2.jpg (http://postimg.cc/image/shzzgyid5/)

http://s23.postimg.cc/o74do1jpj/planorbarius.jpg (http://postimg.cc/image/o74do1jpj/)

http://s16.postimg.cc/tedpkl7i9/Pristella_Maxillaris.jpg (http://postimg.cc/image/tedpkl7i9/)

http://s18.postimg.cc/nlcvzg7th/scalari1.jpg (http://postimg.cc/image/nlcvzg7th/)

http://s29.postimg.cc/vwmcezypv/scalari2.jpg (http://postimg.cc/image/vwmcezypv/)

http://s24.postimg.cc/aztsx63dt/scalari3.jpg (http://postimg.cc/image/aztsx63dt/)

http://s7.postimg.cc/mlajyr9rr/panoramica.jpg (http://postimg.cc/image/mlajyr9rr/)

19ricky91
04-01-2014, 20:44
bell'acquario e bella descrizione dettagliata!! e che gestione perfetta!! complimenti! :-))
unico appunto che mi viene in mente è che ci voleva una sabbia fine! sarebbe stato ancora più perfetto!!

Sir Dark
04-01-2014, 20:47
Eh lo so ma con tutte quelle piante sifonare la sabbia sarebbe stato un problema. Ho scelto appositamente un ghiaino finissimo e stondato per evitare che i corydoras si potessero ferire i barbigli :)

19ricky91
04-01-2014, 20:51
un trucchetto per avere la sabbia fine pulita senza quasi sifonare sarrebero state le melanoides! ;-)
comunque ripeto che anche così è veramente bello!
mi stupiscono quasi le piante che crescono bene nonostante l'acqua molto ambrata...

Kromie
04-01-2014, 21:57
Molto bello, simile al mio nell'idea, un po meno nella gestione che trovo più spinta, purtroppo anche io mi sono visto costretto a stravolgere l'idea iniziale delle piante, non si trovano facilemente le specie amazzoniche ma ho avuto modo di ripiegare sulle più semplici anubias che nonostante non c'entrino nulla con l'areale geografico donano naturalezza alla vasca. La gestione è impeccabile, dopo quanto ti si sono formate le coppie ? :)

gugli
04-01-2014, 22:07
Davvero molto bello, anche se io avrei preferito inserire corydoras dello stesso tipo

Sir Dark
04-01-2014, 22:16
Molto bello, simile al mio nell'idea, un po meno nella gestione che trovo più spinta, purtroppo anche io mi sono visto costretto a stravolgere l'idea iniziale delle piante, non si trovano facilemente le specie amazzoniche ma ho avuto modo di ripiegare sulle più semplici anubias che nonostante non c'entrino nulla con l'areale geografico donano naturalezza alla vasca. La gestione è impeccabile, dopo quanto ti si sono formate le coppie ? :)

Per quanto riguarda i corydoras non si formano coppie fisse. Sono pesci di branco e pertanto si accoppiano in maniera "casuale". Per quanto riguarda gli scalari invece li ho presi che erano molto giovani. Erano in una vasca in un negozio insieme a un'altra quindicina di simili, sempre scalari blu. Chiesi al negoziante se aveva una coppia ma mi disse che erano molto giovani e quindi non poteva dirmi se ci fossero coppie già formate. Rimasi un pò ad osservare il loro comportamento e mi resi conto che ce n'erano due ad un'angolo della vasca che tendevano a scacciare con veemenza tutti gli altri. Lo feci notare al negoziante che mi disse che non aveva notato questo comportamento prima e che se volevo poteva darmeli ma non poteva comunque assicurarmi che fossero un maschio e una femmina. Mi fidai del mio istinto e delle varie letture su questa splendida specie di ciclidi e li presi. Dopo una settimana erano già alla prima deposizione che però non andò a buon fine (le uova ammuffirono quasi tutte) e da quella volta andarono sempre migliorando, deponendo praticamente in maniera ciclica. :1:

Davvero molto bello, anche se io avrei preferito inserire corydoras dello stesso tipo

La scelta di due tipi diversi di corydoras è stata dettata principalmente da una motivazione sentimentale. I corydoras paleatus che ho ora in vasca sono stati i primi pesci che misi nel mio primo acquario quasi 3 anni fa e quindi essendomi ormai affezionato ho deciso di tenerli. L'introduzione del branco di aeneus è stata dettata dal fatto che comunque il branco di paleatus era folto e lo spazio in vasca era ancora ampio, per cui scelsi questa seconda specie di corydoras mettendone un'altro bel branchetto. :1:

daniele.cogo
05-01-2014, 00:36
Che bella vasca, complimenti è stupenda. :1:

briciols
05-01-2014, 00:43
Una signora vasca , apprezzo la gestione la fauna ,la flora e sopratutto l'allestimento!!:1:

Emiliano98
05-01-2014, 10:22
Vasca spettacolare, non ho nulla da dire se non per l'accoppiata ghiaia/cory, per il resto me gusta molto :-))
Stupendi anche gli scalari, se si riprodurranno mi prenoterei un gruppetto ;-)

IlQuarto
05-01-2014, 10:42
Sir Dark, l'acqua ambrata della tua vasca rende onore al tuo pseudonimo...

giù il cappello per il signore del buio!! complimenti... ; )

Jessyka
05-01-2014, 10:59
Molto bella! L'unica cosa di cui ho paura é la doppia gestione CO2/torba. Ti ha detto subito bene con le dosi o hai dovuto provare un po' per evitare di gasare i pesci?

Sir Dark
05-01-2014, 11:41
Vasca spettacolare, non ho nulla da dire se non per l'accoppiata ghiaia/cory, per il resto me gusta molto :-))
Stupendi anche gli scalari, se si riprodurranno mi prenoterei un gruppetto ;-)

Ciao Emiliano, purtroppo l'accoppiata ghiaia/cory come ho spiegato prima è stata quasi obbligata, ma ti assicuro che prima di scegliere il ghiaino adatto ne ho provati e toccati almeno una decina :4:

Per quanto riguarda gli scalari si stanno già riproducendo e sono arrivati a portare gli avannotti in nuoto libero, poi purtroppo i piccoli non sono sopravvissuti. Non amando il fatto di togliere gli avannotti ai genitori e avendo scelto questi splendidi ciclidi proprio per le loro splendide cure parentali (vederli andare in giro per la vasca a recuperare gli avannotti più intraprendenti che nuotavano lontano dagli altri, metterseli in bocca e risputarli nel mucchio con tanto di sguardo severo del tipo "resta lì coi tuoi fratelli e le tue sorelle e non allontanarti!" è uno spettacolo! :6:) il portare a termine una deposizione è difficile. Confido però nel fatto che la coppia è molto affiatata e che deposizione dopo deposizione migliorano sempre di più e fanno ogni volta dei passetti avanti. Se arriverò ad avere degli scalari formati ti terrò in considerazione, l'importante è che tu abbia una vasca adatta, tutto qui. D'altra parte sono i miei nipoti :8:

Molto bella! L'unica cosa di cui ho paura é la doppia gestione CO2/torba. Ti ha detto subito bene con le dosi o hai dovuto provare un po' per evitare di gasare i pesci?

All'inizio avevo inserito solo la torba e a vasca stabilizzata ho introdotto la CO2 partendo da poche bolle e arrivano poi via via a rendere il tutto stabile e concatenato. Niente di troppo difficile comunque :1:

Ringrazio tutti per i consigli e per i complimenti, non me li aspettavo davvero. E ringrazio soprattutto briciols per aver proposto il mio topic come "Topic Del Mese". Grazie davvero tanto!

Kromie
05-01-2014, 13:56
Bhe se la merita di essere vasca del mese ;) E' ben gestita, proporzionata, è una vasca fatta a dovere! :)

fraeli1968
05-01-2014, 15:37
ciao, complimenti per la vasca, ma visto che settimanalmente hai le mani in vasca, come gestisci il tutto quando sei in ferie ?

Sir Dark
05-01-2014, 15:44
ciao, complimenti per la vasca, ma visto che settimanalmente hai le mani in vasca, come gestisci il tutto quando sei in ferie ?

Quando sono in ferie nel 99% dei casi resto a casa (abito vicino al mare) per cui il problema è minimo.

Quest'estate sono partito 10 giorni per Sharm El-Sheikh e mi sono limitato a fare un cambio d'acqua maggiore rispetto al solito e a dargli da mangiare poco prima di uscire di casa (stesso quantitativo di sempre) e basta. Ho sospeso la fertilizzazione non potendo fare altrimenti e via. Meglio lasciare i pesci a stecchetto una decina di giorni piuttosto che usare fantomatici pasticconi miracolosi che si sciolgono lentamente (che contribuiscono solo a sporcare l'acqua). :1:

Ovvio che quando sono tornato ho dato una bella potata perchè in 10 giorni la limnophila era diventata una giungla ma di certo non ha portato problemi alla vasca, anzi essendo una grande assorbitrice di nitrati la sua crescita "incontrollata" ha contribuito a mantenere l'acqua "pulita" :1:

Ale87tv
05-01-2014, 15:55
nel complesso mi piace :-)

avrei messo anche io la sabbia e una specie solo di cory :-) ma nel complesso mi piace!

giorgio79
05-01-2014, 17:15
Bella vasca e bella coppia di scalari, mi piace!

hope17
05-01-2014, 18:04
Complimenti, mi piace ;-) Quoto gli altri per il ghiaino e cory

TuKo
05-01-2014, 18:24
Ciao Sir, l'insieme della vasca non è male al pari della conduzione e abbinamento. In una vasca cosi difficilemnte ci si sofferma al lato estetico, ma , come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte. Leverei, o quanto meno sposterei nella parte posteriore angolo sx, la sagittaria. Ti spiego anche il perchè. Come avrai visto per farla rimanere bassa serve una forte illuminazione, che tu al momento non hai, questo la porta a stolonare ma a crescere anche in altezza. Da una parte , parere personale, non è male, perchè è sicuramente di minor impatto, se paragonata alla sua sorella maggiore "sig.ra Valli", ma alla fine ti ricoprirà la parte frontale, con riduzione dello spazio di nuoto per gli scalari. Se invece viene circoscritta, e governata togliendo gli stoloni ribelli, nella parte posteriore i pesci avranno maggior spazio per il nuoto libero.

Sir Dark
05-01-2014, 20:43
Ciao Tuko, quello che dici sulla sagittaria è giustissimo e infatti già alcuni stoloni li ho estirpati. Forse dalla foto non si nota bene ma praticamente tutti gli stoloni stanno davanti vicini al vetro quindi non tolgono più di tanto spazio al nuoto per gli scalari e in mezzo ai quali ogni tanto si divertono pure a giocare essendo comunque foglie molto morbide :4:. Più che altro sto meditando di togliere il cespuglio di limnophila dietro a sinistra e vorrei sostituirlo con un'altra pianta sempre a crescita rapida ma non saprei ancora quale, anzi se avete qualche consiglio fatevi avanti! :1:

Intanto mentre davo da mangiare ora ho scoperto altri due micro corydoras aeneus che saranno sui 5mm già belli formati e affamati :4:

mattser
07-01-2014, 11:00
bellissima....e ambratura a puntino #70

jackrevi
07-01-2014, 12:41
Molto bella la vasca e gli scalari, sto pensando a un gruppo di ciclidi da mettere nel mio Rio 400 e questi scalari blu sono ottimi candidati.. bravo :1:

Rentz
07-01-2014, 12:41
concordo con gli altri! bella vasca, ottima gestione, complimenti!

se volevi sabbia fine potevi inserire delle melanoides che ti smuovono il fondo :P , ma l importante è che la ghiaia sia stondata per nn ferire i barbigli dei cory

Sir Dark
07-01-2014, 13:49
Grazie ancora a tutti!

Rentz Assolutamente sì, ghiaia stondatissima #70

Sir Dark
09-01-2014, 22:15
Allora.. Qualcuno può darmi un consiglio per sostituire uno dei due cespugli di limnophila con qualcosa a crescita rapida e possibilmente di origine sudamericana?

Emiliano98
09-01-2014, 22:17
Hydrocotyle? :-)

Sir Dark
09-01-2014, 22:21
Ci avevo pensato ma non so perchè a Roma non riesco a trovarla :2:

Jessyka
09-01-2014, 22:35
Ci avevo pensato ma non so perchè a Roma non riesco a trovarla :2:
Io una volta qualcosa ho visto da MobyDick...

Sir Dark
09-01-2014, 23:01
Da MobyDick non mi piace molto la qualità delle piante.. Spesso gli arrivano rovinate.. (parlo di quello a Parco Leonardo, all'altro non sono mai stato)

mattser
10-01-2014, 10:42
najas guadalupensis, anche se è cosmopolita.....#24 altrimenti fai un ordine online

super_zava
10-01-2014, 17:16
Ciao Sir Dark...

é tutto molto bello, curato e ben fatto...

Unico appunto....connubio piante/amazzonia lo vedo molto forzato....

Purtroppo, come lo è in natura, o uno o l'altro.

Sir Dark
10-01-2014, 17:37
Perchè lo vedi forzato? I fiumi amazzonici variano di molto la loro conformazione e le loro caratteristiche, calcolando che parliamo di una regione grande quasi come un intero continente. In amazzonia si passa dalle foreste pluviali ricchissime di piante a fiumi che presentano quasi una totale assenza di vegetazione. Per quello non ho parlato di biotopo nè di localizzazione "stretta". Ne convieni? :1:

super_zava
10-01-2014, 19:10
Giusto quello che dici....ovviamente le piante in alcune zone ci sono.....

Io immagino (ed è di mio gradimento) una vasca a tema amazzonico molto wild con poche o 0 piante, acqua ambrata e legni sparsi...

Così da dare risalto ai veri protagonisti che sono sempre i pesci....

Ribadisco cmq, ottimo lavoro.

Sir Dark
21-01-2014, 18:36
21/01/2014 Aggiornamento

Dopo gli scalari e i corydoras aeneus che si sono riprodotti, anche i paleatus hanno deciso che era il momento di avere degli "eredi" :-))

Proprio ieri sera infatti ho assistito alla "danza" prima della deposizione e alla deposizione stessa che stavolta (al contrario degli aeneus dei quali non mi ero accorto di nulla) è stata fatta proprio sul vetro frontale, su uno dei laterali e su alcune foglie di sagittaria in primo piano :-))

Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni.

mattser
21-01-2014, 18:41
bene.....evidentemente si trovano a loro agio #70

IlQuarto
21-01-2014, 19:39
roprio ieri sera infatti ho assistito alla "danza" prima della deposizione
ehhhhhhhhhh sir dark non fare il guardone!!! :-D#19

scherzo,
eh si vede che la vasca è bella "avviata"

Ale87tv
21-01-2014, 19:45
ottimo! :-)

Renzo90
24-01-2014, 15:16
Bravo, bella la popolazione#70
Al posto della limno puoi mettere del ceratophillum o della zosterifolia

paliotto82
24-01-2014, 17:53
Gran bell'acquario,al di là di provenienza piante ecc, quel che conta secondo me è la corretta gestione #70
avevo anche io cory con un ghiaino finissimo e bello stondato,devo dire che non hanno mai avuto problemi ai barbigli,in ogni caso della sabbia sarebbe meglio, ma a mio avviso complessivamente sarebbe il pelo nell'uovo.

bravo#36#

Sir Dark
24-01-2014, 20:09
Bravo, bella la popolazione#70
Al posto della limno puoi mettere del ceratophillum o della zosterifolia

Gran bell'acquario,al di là di provenienza piante ecc, quel che conta secondo me è la corretta gestione #70
avevo anche io cory con un ghiaino finissimo e bello stondato,devo dire che non hanno mai avuto problemi ai barbigli,in ogni caso della sabbia sarebbe meglio, ma a mio avviso complessivamente sarebbe il pelo nell'uovo.

bravo#36#

Grazie mille a entrambi! :-)

spagho
25-01-2014, 04:13
Le vasche con acqua ambrata non sono le mie preferite, ma questa ha davvero una marcia in più. Veramente bellissima!

Riguardo la fauna, peccato tu sia stato costretto a dar via i paracheirodon axelrodi. Con gli scalari avrebbero fatto davvero un figurone. Complimenti poi per tutte queste riproduzioni.


Per la flora sono d'accordo con il consiglio che ti è già stato dato:

...Leverei, o quanto meno sposterei nella parte posteriore angolo sx, la sagittaria. Ti spiego anche il perchè. Come avrai visto per farla rimanere bassa serve una forte illuminazione, che tu al momento non hai, questo la porta a stolonare ma a crescere anche in altezza. Da una parte , parere personale, non è male, perchè è sicuramente di minor impatto, se paragonata alla sua sorella maggiore "sig.ra Valli", ma alla fine ti ricoprirà la parte frontale, con riduzione dello spazio di nuoto per gli scalari. Se invece viene circoscritta, e governata togliendo gli stoloni ribelli, nella parte posteriore i pesci avranno maggior spazio per il nuoto libero.


metterei sicuramente qualcosa di più basso. Ma stiamo davvero cercando il pelo nell'uovo.


Da MobyDick non mi piace molto la qualità delle piante.. Spesso gli arrivano rovinate.. (parlo di quello a Parco Leonardo, all'altro non sono mai stato)

concordo!

Riguardo l'altro punto vendita, la qualità è anche peggiore.

planorbarius
15-02-2014, 10:58
bello mi piace la sistrmazione delle radici e come hai disposto le piante,particolare anche il fondo

Sir Dark
02-06-2014, 20:00
Update del 31/05/2014

I corydoras aeneus si sono riprodotti di nuovo (stavolta me ne sono accorto e ho assistito alla loro splendida danza di accoppiamento), vediamo quante uova arriveranno a maturazione.

Rentz
03-06-2014, 09:14
grande! a me non mi riesce mai beccarli, lhai fatto il video? :P

Miskin
03-06-2014, 12:29
ma qualche uovo riesce a schiudersi o se li pappano tutti?

Sir Dark
03-06-2014, 16:45
grande! a me non mi riesce mai beccarli, lhai fatto il video? :P
Purtroppo non ho potuto fare il video perchè avevo il cellulare in carica e non sapevo come fare.

ma qualche uovo riesce a schiudersi o se li pappano tutti?

Calcola che qualche mese fa mi sono ritrovato 4-5 corydoras di mezzo centimetro che nuotavano in vasca e non mi ero accorto manco che avessero deposto. Le uova non le mangiano, una volta deposte vengono "abbandonate" e ci pensa poi la natura a fare il suo corso.

Miskin
03-06-2014, 16:50
grande! a me non mi riesce mai beccarli, lhai fatto il video? :P
Purtroppo non ho potuto fare il video perchè avevo il cellulare in carica e non sapevo come fare.

ma qualche uovo riesce a schiudersi o se li pappano tutti?

Calcola che qualche mese fa mi sono ritrovato 4-5 corydoras di mezzo centimetro che nuotavano in vasca e non mi ero accorto manco che avessero deposto. Le uova non le mangiano, una volta deposte vengono "abbandonate" e ci pensa poi la natura a fare il suo corso.

grande#25 strano che non facciano gola a nessun altro abitante

asr
10-06-2014, 03:07
complimenti,hai fatto un bel layout amazzonico.
sono contento per i cory che ti hanno riprodotto..

invece con i scalari ci sei riouscito a farli riprodurre? :-))

Sir Dark
11-06-2014, 09:22
Gli scalari depongono ormai ciclicamente, sono molto affiatati.
Di deposizione in deposizione migliorano sempre di più le cure parentali (le prime uova manco si schiudevano, ora stanno portando gli avannotti in nuoto libero per più giorni).
Essendo io un amante della "purezza" lascio ai genitori le cure limitandomi solo nell'usare una luce lunare e del mangime specifico per gli avannotti. Tutto il resto lo lascio fare a madre natura. Il mio sogno sarebbe quello di vedere i genitori portare avanti gli avannotti fino a farli formare completamente. Piano piano fanno un passetto avanti nella gestione dei piccoli. Speriamo in futuro di riuscire a postare foto di piccoli scalari allevati "in purezza" :-)

asr
12-06-2014, 03:48
Gli scalari depongono ormai ciclicamente, sono molto affiatati.
Di deposizione in deposizione migliorano sempre di più le cure parentali (le prime uova manco si schiudevano, ora stanno portando gli avannotti in nuoto libero per più giorni).
Essendo io un amante della "purezza" lascio ai genitori le cure limitandomi solo nell'usare una luce lunare e del mangime specifico per gli avannotti. Tutto il resto lo lascio fare a madre natura. Il mio sogno sarebbe quello di vedere i genitori portare avanti gli avannotti fino a farli formare completamente. Piano piano fanno un passetto avanti nella gestione dei piccoli. Speriamo in futuro di riuscire a postare foto di piccoli scalari allevati "in purezza" :-)



sono contento che ti depongono spesso e in tranquillità,spero che ce la farai a farli riprodurre che sono molto belli.
è normale che le prime covate non vanno in porto,quasi a tutti i ciclidi non gli vanno in porto,vedrai che ce la farai.
hai fatto bene a mettergli una luce lunare così gli dai modo di fargli controllare gli avannotti..
di cibo gli dai l'artemia liquida agli avannotti? :-))

Sir Dark
24-07-2014, 21:39
Il mio maschio di scalare è appena morto. Ci ero affezionato tantissimo. La femmina gira di continuo per la vasca a cercarlo. Mi sento malissimo. Credo che dismetterò la vasca.

briciols
24-07-2014, 23:22
Sir Dark appena puoi posta delle foto aggiornate della vasca
siamo curiosi :-))

sovramonte99
24-07-2014, 23:24
la dismetterai del tutto o cambierai popolazione?

Sir Dark
25-07-2014, 08:25
Sir Dark appena puoi posta delle foto aggiornate della vasca
siamo curiosi :-))

briciols non credo che posterò più foto di vasche. Al momento sono abbattuto e depresso. Credo darò via sia tutto e abbandonerò l'acquariofilia. Di sicuro sbaglio io a prenderla così ma non posso farci nulla. Sono affezionato troppo ai miei pinnuti e veder morire così il Re della mia vasca mi ha ferito tantissimo. Non so come fare con la femmina tra l'altro. Gli scalari sono monogami e anche se introducessi un nuovo maschio la coppia potrebbe non formarsi mai. Stanotte non ho nemmeno dormito. Sono veramente distrutto. :(

la dismetterai del tutto o cambierai popolazione?

Non lo so.. Al momento non so niente.. Forse dismetterò tutto..

Rentz
25-07-2014, 09:19
mi spiace :(

ma è morto cosi dal nulla? non ha mai dato segni di qualche patologia?

Sir Dark
25-07-2014, 09:22
Ieri sera quando sono arrivato a casa aveva una ferita sul lato sinistro del corpo vicino alla bocca probabilmente provocata da una botta contro un legno, il problema è che aveva già una sorta di "lanuggine" sopra. La sera prima stava bene quindi la ferita se l'è provocata dopo che sono andato a dormire e ovviamente me ne sono accorto solo ieri sera quando sono tornato a casa ma ormai era troppo tardi.

Rentz
25-07-2014, 10:10
so che sei dispiaciuto ma non essere cosi drastico, hai una splendida vasca e purtroppo sono cose che possono succedere, ti capisco xche pure io mi affeziono molto ai miei pesci

gugli
25-07-2014, 13:24
no dai dismettere tutto sarebbe un peccato, purtroppo queste sono cose che capitano

briciols
30-07-2014, 19:13
Ti capisco benissimo , quando la co2 mi fece secca la mia coppia di ramirezi pensai pure io lo stesso... ma invece non è un peccato abbandonare quest'hobby !!! forza sono cose che succedono , pensa che tu hai fatto il massimo per loro!
E non essere drastico come diceva rentz ;)