Visualizza la versione completa : Discus si grattano e nuotano a scatti
Alessio ASR
04-01-2014, 11:41
Buongiorno a tutti...ho 2 discus, uno di 5cm e l'altro di 6/7 che si grattano sulle piante, e a volte nuotano a scatti...è evidentemente un infezione batterica della pelle, cosa posso usare/somministrare?
Grazie a tutti!
Non è detto che sia batterica, in genere il grattamento ed il flashing sono sintomi o da ectoparassiti o ichtyo per esempio..
Da quanto li hai introdotti?
Altri animali in vasca?
Valori?
E magari qlc foto per aiutare un po nella diagnosi se possibile!
Cri FV
Alessio ASR
04-01-2014, 12:27
Allora ictyo non credo perché non hanno puntini bianchi ne niente sulla pelle...uno l'ho introdotto sabato scorso, e stava bene, quando poi ho inserito 4 giorni fa uno ramirezi, da li è cominciato tutto...poi è passato anche a un altro discus che è dentro....i valori sono: ph 7, 5 ,no2 0 ,no3 25 , e temp. 28/29
Animali tot. In vasca 6 discus 3 ramirezi 1 ancistrus e 1 platydoras costatus. ..piu un ampullaria e una neritina
Per mia esperienza personale, Discus della tua taglia li tenevo ad una temperatura di 31 gradi. Questo aumenta il metabolismo dei pesci che tendono a mangiare di più e li mettono al riparo da eventuali parassiti intestinali. Se si tratta di batteriosi, l'aumento della temperatura faciliterà l'esplosione della malattia.. e a quel punto capiremo di cosa si tratta realmente.
Alessio ASR
04-01-2014, 12:53
Per i ramirezi non c'è problema. ...ma a 31 l'ancistrus, il platydoras le 2 lumache e le piante, sopravvivono??
Ancy sì...io lo ho in vasca (e ho portato la vascva fino a 34/35 gradi per scopi terapeutici)
Platydoras...non so che sia
Lumache...quali?
Piante...????? che piante hai con i Discus?
Alessio ASR
04-01-2014, 13:35
Il platydoras costatus è un pesce "gatto" da fondo...le piante sono vallisneria e echinodorus
Mi sembra azzardato alzare la T° x vedere cosa succede...
Se hai introdotto un nuovo pieve potrebbe essere che si portava dietro qualche parassita
Ma il grattamento è spesso sintomi di problemi cutanei
Solo un attenta osservazione può darti ulteriori suggerimenti
O passare ad esami diagnostici..
Cri FV
Carmine85
04-01-2014, 14:11
Ciao
Allora il grattarsi può dipendere oltre da eventuali parassiti, anche da valori non idonei rispetto a dove erano allevati o mischiando discus di provenienZe diverse...sembrano domande banali ma come l'hai fatto l'ambientamento? A volte può capitare anche quando tutti i tuoi pesci nella vasca stanno bene ed inserisci l'ultimo pesce che può darti qualche casino...
Posta immagini e qualche video se possibile...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
04-01-2014, 14:29
ok...ma appena messo dentro e per 2/3 giorni stava benissimo,quando ho inserito un altro pesce in vasca,è successo tutto ciò...,dopo gli faccio qualche foto e video....intanto ho trovato qui su acquaportal questo...che dite??
MALATTIE DOVUTE A VERMI
Questi parassiti dal corpo vermiforme, sono spesso dotati di organi adesivi che servono all'animale per attaccarsi alla pelle del pesce o alle pareti dell'intestino.
I platelminti, come dice il nome, sono vermi dal corpo appiattito. Possono essere parassiti esterni e attaccarsi alla pelle del pesce o alle branchie, come Gyrodactylus e Dactylogyrus (Trematodi Monogenei), o parassiti interni e attaccare l'intestino, di questi fanno parte i Cestodi e i Trematodi Digenei.
Altri vermi parassiti degli organi interni, appartengono alla classe dei Nematodi (Capillaria e Camallanus)
Trematodi monogenei
Si tratta di vermi piatti che si muovono sul substrato e si nutrono, una volta attaccati all'ospite, prelevando sangue e frammenti di pelle che staccano con movimenti di raschiatura, altrimenti di pezzi delle branchie. I trematodi monogenei possiedono degli uncini che servono al parassita per aderire all’ospite.
Sintomi: un'infezione lieve è ben tollerata dai pesci. Qualora i pesci fossero attaccati da Dactylogyrus o Gyrodactylus si osservano comportamenti anomali come sfregamenti e nuoto a scatti . I pesci pesantemente attaccati dai parassiti della pelle presentano delle aree della pelle opacizzate su cui si formano delle lesioni cutanee. L’infezione alle branchie invece comporta difficoltà respiratorie, spesso una delle due branchie rimane chiusa mentre l'altra è aperta e il pesce cerca di respirare, ma a fatica. Le stesse branchie possono apparire vistosamente gonfie e pallide. .
Prevenzione: la trasmissione di questi parassiti avviene per diretto contatto con i pesci colpiti. I vermi sono ermafroditi e quindi sono in grado di riprodursi da soli. Il sistema migliore per evitare infezioni è evitare di introdurre pesci già malati. Si può allestire una vasca di quarantena e trattare i pesci con medicinali a largo spettro
Trattamento: la cura può non risultare idonea se prima non si eliminano le cause della malattia: sovraffollamento, condizioni igieniche inadeguate, deterioramento della qualità dell’acqua.
Per il trattamento si usa formalina, effettuando dei bagni in un recipiente separato con 1-4 ml di formalina in 10 litri di acqua per 30 minuti.
Il permanganato di potassio si può usare se il pesce è attaccato anche da altri batteri. In 10 litri di acqua si sciolgono 100 mg di permanganato e si immerge il pesce per 8-15 minuti . Il pesce va tenuto sotto osservazione e va spostato se si osservano reazioni avverse.
Medicinali Commerciali: Mycowert (Sera) e Ectopur (Sera): 8 gocce ogni 25 litri (o 20 ogni 20 litri) il 1° giorno + 2 cucchiaini da caffè di Ectopur per 25 lt 4 gocce (o 10 ogni 20 litri) il 2° e il 3° giorno.
Altrimenti, Gyrotox (Tetra) o Sterazin (Waterlife).
Carmine85
04-01-2014, 14:43
ok...ma appena messo dentro e per 2/3 giorni stava benissimo,quando ho inserito un altro pesce in vasca,è successo tutto ciò...,dopo gli faccio qualche foto e video....intanto ho trovato qui su acquaportal questo...che dite??
.
Mica manifestano subito il disagio...lo possono mostrare anche dopo un mese, non vi è un periodo certo e preciso, lo stress può aumentare in caso di pesci che provengono da luoghi, vasche e negozianti diversi e si fa un mix senza quarantena o senza tenerli sotto osservazione...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
04-01-2014, 14:44
aggiornamenti: dato che sono diventati tutti e due abbastanza scuri,guardandoli di profilo la pelle sembra come vellutata....e a uno gli vibra continuamente la pinna posteriore.....e a volte tutte,e anche l'altro fa vibrare le pinne....
------------------------------------------------------------------------
ok...ma appena messo dentro e per 2/3 giorni stava benissimo,quando ho inserito un altro pesce in vasca,è successo tutto ciò...,dopo gli faccio qualche foto e video....intanto ho trovato qui su acquaportal questo...che dite??
.
Mica manifestano subito il disagio...lo possono mostrare anche dopo un mese, non vi è un periodo certo e preciso, lo stress può aumentare in caso di pesci che provengono da luoghi, vasche e negozianti diversi e si fa un mix senza quarantena o senza tenerli sotto osservazione...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
ok...per la possibile malattia e l'eventuale cura che mi dici? se fosse quello il probelma il farmaco e la somministrazione vanno bene??
Carmine85
04-01-2014, 14:50
aggiornamenti: dato che sono diventati tutti e due abbastanza scuri,guardandoli di profilo la pelle sembra come vellutata....e a uno gli vibra continuamente la pinna posteriore.....e a volte tutte,e anche l'altro fa vibrare le pinne....
Pian piano qualcosa inizia a succedere, attendiamo foto e\o video....descrivi anche come li hai ambientati e a che distanza di tempo sono stati inseriti gli uni dagli altri...questo per Aversa un quadro più ampio...
Eventualmente poi, dopo appurato che effettivamente sono malati procediamo con qualche terapia, ma solo dopo però perché dobbiamo essere sicuri che utilizziamo il medicinale adatto contro il patogeno adatto...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Gyrodactylus e Dactylogyrus li vedi, o sulla cute o nelle branchie ma li vedi! È una possibilità, cerca di osservarli bene!
Cri FV
------------------------------------------------------------------------
Lo scurimento e l'opacizzazione della cute sono sintomi piuttosto frequenti, e spesso legati a stress ma a questo punto possono insorgere batteri secondari.. le vibrazioni delle pinne mi fanno sempre pensare a parassiti.
Forse un raschiato cutaneo può dare qlc info in più
Cri FV
Alessio ASR
04-01-2014, 15:11
per ambientamento cosa intendi?...io quando vado a comprare i pesci,li metto in una scatola di polistirolo fatta appositamente,così che l'acqua non si freddi,e che quando li metti in vasca la temperatura sia piu o meno la stessa...in questo caso quando ho messo dentro questo,stava in una temperatura di 27 gradi,mentre in vasca ce ne erano 28...adesso l'ho portata a 29....
appena inserito in vasca,sabato scorso,presentava occhi un po opacizzati e muco sulla pella(al negozio stava bene) ,tutto questo sparito nel giro di poche ore....quando martedi scorso ho inserito un ramirezi,dopo un pò lui(il discus in questione di 6/7 cm) ha cominciato a scurirsi e a sgrullare le pinne vibrando....poi da un paiodi giorni ho notato che molto piu spesso del solito,si grulla sempre vibrando,si gratta sulle piante,e a volte anche a terra,e a volte fa degli scatti,nuota a scatti.....da ieri ho notato che anche un altro dischetto(che è dentro da un mese) piccolo ha cominciato anche lui(meno frequentemente,ma lo fa) e l'altro dischetto ancora,sempre piccolo,a volte sgrulla solo le pinne superiori....
questo è l'attuale stato dei pesci....solo sui discus,perchè nei ramirezi che ho dentro,non noto nessuna anomalia,solo uno un apaio di volte si è struciato al volo sul fondo,ma sono stati 2 episodi isolati su questo pesce....
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/04/ytyty3ym.jpg
Una foto al volo...questi sono i due discus in questione...solo a luce spenta posso fotografali, perche il grande a luce accesa sta sempre nascosto....
Alessio ASR
04-01-2014, 16:53
L'altro si, e anche molto...lui poco e niente. ..
Allora confermo quanto scritto sopra. Alza la T di mezzo grado al giorno fino ai 31. Tienila per un paio di gg e vedi se riprende a mangiare. Se la situazione non cambia aumenta la T fino a 34 sempre di mezzo grado al giorno. La tieni per un paio di giorni e poi la riduci fino ai 31. Aeratore in vasca o comunque flusso di uscita del filtro verso la superficie per ossigenare la vasca.
A termoterapia finita farei anche una passata con amuchina. 1ml ogni 50 litri di acqua da ripetersi dopo una settimana. Il filtro non viene compromesso e l'amuchina evapora dopo un paio di gg.
Questo è quello che faccio io quando mi trovo in vasca discus con i tuoi stessi sintomi. I vari medicinali (Flagill, droncit, Tremazol,....) li uso solo come ultima spiaggia.
Attenzione ai pesci che soffrono alle alte T. Se puoi spostali in una vasca provvisoria.
PS: non pretendo che tu segui le mie indicazioni; il mod è sicuramente più esperto di me. L'importante è seguire un consiglio e portarlo a termine senza mischiarlo con altri.
------------------------------------------------------------------------
PPS: A terapia finita, aggiungerei anche vitamine al cibo e semi di zucca tritati finemente. Questi ultimi servono per i vermi intestinali (glieli puoi dare anche nel caso che non li abbia). In genere come li alimenti?
Alessio ASR
04-01-2014, 17:36
Allora grazie del consiglio....ho solo paura per le piante e per l'ancistrus e anche per il platydoras costatus, non so se a quella temperatura reggono....li alimento con il secco della shg, spirulina shg , chironumus congelato (poche volte) e cuore di buone con vitamine (sempre congelato) a volte granuli shg ma nn è che ne vadano pazzi...
PPPS: il numero minimo di Discus è 4 (dando per scontato che la tua vasca sia almeno da 250 litri). Vero?
Alessio ASR
04-01-2014, 17:39
Al momento ne ho 3 e la vasca è 200 lt... ma credo che in questo litraggio un altro ce lo posso mettere....
Quando aggiungerai il 4, cerca di prenderlo dallo stesso allevatore, altimenti ti tocca quarantenarlo.
Alessio ASR
04-01-2014, 18:10
aggiornamento: sono al 100% parassiti,i 2 discus hanno righe da untrambi i lati,come se qualcuno li graffiasse x camminargli addosso...e adesso li hanno tutti e tre...
Carmine85
04-01-2014, 18:24
Gyrodactylus e Dactylogyrus li vedi, o sulla cute o nelle branchie ma li vedi! È una possibilità, cerca di osservarli bene!
Cri FV
------------------------------------------------------------------------
Lo scurimento e l'opacizzazione della cute sono sintomi piuttosto frequenti, e spesso legati a stress ma a questo punto possono insorgere batteri secondari.. le vibrazioni delle pinne mi fanno sempre pensare a parassiti.
Forse un raschiato cutaneo può dare qlc info in più
Cri FV
gyrodactylus e dactylogyrus li si vedono solo se il pesce è massicciamente colpito, in caso contrario si vede ben poco, non a caso quando sono di più si vedono perché formano il caratteristico "GRAPPOLO" parassitario
per ambientamento cosa intendi?...io quando vado a comprare i pesci,li metto in una scatola di polistirolo fatta appositamente,così che l'acqua non si freddi,e che quando li metti in vasca la temperatura sia piu o meno la stessa...in questo caso quando ho messo dentro questo,stava in una temperatura di 27 gradi,mentre in vasca ce ne erano 28...adesso l'ho portata a 29....
appena inserito in vasca,sabato scorso,presentava occhi un po opacizzati e muco sulla pella(al negozio stava bene) ,tutto questo sparito nel giro di poche ore....quando martedi scorso ho inserito un ramirezi,dopo un pò lui(il discus in questione di 6/7 cm) ha cominciato a scurirsi e a sgrullare le pinne vibrando....poi da un paiodi giorni ho notato che molto piu spesso del solito,si grulla sempre vibrando,si gratta sulle piante,e a volte anche a terra,e a volte fa degli scatti,nuota a scatti.....da ieri ho notato che anche un altro dischetto(che è dentro da un mese) piccolo ha cominciato anche lui(meno frequentemente,ma lo fa) e l'altro dischetto ancora,sempre piccolo,a volte sgrulla solo le pinne superiori....
questo è l'attuale stato dei pesci....solo sui discus,perchè nei ramirezi che ho dentro,non noto nessuna anomalia,solo uno un apaio di volte si è struciato al volo sul fondo,ma sono stati 2 episodi isolati su questo pesce....
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/04/ytyty3ym.jpg
Una foto al volo...questi sono i due discus in questione...solo a luce spenta posso fotografali, perche il grande a luce accesa sta sempre nascosto....
non so se la foto che inganna ma questo pesce non sembra scoppi di salute, corpo piccolo , occhio grande, già da prima secondo me non stava molto bene...
Allora confermo quanto scritto sopra. Alza la T di mezzo grado al giorno fino ai 31. Tienila per un paio di gg e vedi se riprende a mangiare. Se la situazione non cambia aumenta la T fino a 34 sempre di mezzo grado al giorno. La tieni per un paio di giorni e poi la riduci fino ai 31. Aeratore in vasca o comunque flusso di uscita del filtro verso la superficie per ossigenare la vasca.
A termoterapia finita farei anche una passata con amuchina. 1ml ogni 50 litri di acqua da ripetersi dopo una settimana. Il filtro non viene compromesso e l'amuchina evapora dopo un paio di gg.
Questo è quello che faccio io quando mi trovo in vasca discus con i tuoi stessi sintomi. I vari medicinali (Flagill, droncit, Tremazol,....) li uso solo come ultima spiaggia.
Attenzione ai pesci che soffrono alle alte T. Se puoi spostali in una vasca provvisoria.
PS: non pretendo che tu segui le mie indicazioni; il mod è sicuramente più esperto di me. L'importante è seguire un consiglio e portarlo a termine senza mischiarlo con altri.
------------------------------------------------------------------------
PPS: A terapia finita, aggiungerei anche vitamine al cibo e semi di zucca tritati finemente. Questi ultimi servono per i vermi intestinali (glieli puoi dare anche nel caso che non li abbia). In genere come li alimenti?
il problema è che se l'inscurimento è dovuto a parassiti della pelle\branchie o batteriosi portata dall'ultimo discus o ramirezi inserito, l'alta temperatura porta alla proliferazione sia degli uni che degli altri ( specie nei batteri ) che moltiplicandosi e diventando più aggressivi attaccano più distretti provocando la morte del pesce...
coi dati che noi abbiamo a disposizione, possiamo immaginare ( assumendo che nella vasca del ragazzo sia tutto a posto ) che i pesci acquistati fossero già ammalati o non riescono ad ambientarsi...
prova a fare un video, vediamo nell'insieme come stanno;
qualcuno ha ancora occhi opachi? cercano di andare in superficie a prendere boccate d'aria?
i 2 discus hanno righe da untrambi i lati
le stress bar??
Alessio ASR
04-01-2014, 18:43
No...ne occhi opachi, ne mai venuti in superficie....calcola che la vasca è attiva da un mese e mezzo....e faccio cambi d'acqua ogni settimana di 20 litri e biocondizionatore....quando do troppo cibo e vedo chi i nitrati si alzano, faccio 2/3 cambi ravvicinati....la vasca è apposto ve l'assicuro.. hanno qualcosa sulla pelle, perche sono scuri e sgrullano di continuo le pinne...e hanno dei graffi, come di raschiamento sulla pelle..
Carmine85
04-01-2014, 19:01
I graffi li hanno perché si grattano, mica sono fatti di cuoio :D...
Lo strusciarsi porta a graffi e mentre si struscia, cozza contro gli arredi....
La vasca è 200 litri quindi devi fare almeno 40 litri a settimana...
Fai un video cosi decidiamo sul da farsi
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
04-01-2014, 23:26
allora ragazzi....li ho isolati tutti e tre,in una vaschetta da 20lt con acqua a 32 gradi e 4g di sale da cucina.....li nella vaschetta non presentano sintomi di sfregamento,ne di vibrazione di pinne,e si sono schiariti....forse era veramente per stress o ambietamento,o forse l'alta temperatura e il sale hanno ucciso i batteri(ammesso che c'erano) ?...mha....provo a rimetterli in vasca e vediamo se ripresentano i sintomi.....
Se hai in corso una batteriosi alzare la temperatura è una pessima idea.
Alessio ASR
04-01-2014, 23:31
ah...io pensavo fosse il contrario.....
Carmine85
05-01-2014, 00:35
Vedi Te l'ha scritto anche Michele e qualora non l'avessi letto, anche io...
il problema è che se l'inscurimento è dovuto a parassiti della pelle\branchie o batteriosi portata dall'ultimo discus o ramirezi inserito, l'alta temperatura porta alla proliferazione sia degli uni che degli altri ( specie nei batteri ) che moltiplicandosi e diventando più aggressivi attaccano più distretti provocando la morte del pesce...
Per me puoi lasciarli un pó li per vedere come reagiscono...e cerca di abituarli al granulato...di che provenienza sono?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
05-01-2014, 02:45
scusate..solo che a volte si leggono pareri contrastanti.....comunque li ho rimessi in vasca,ed ho tolto il ramirezi che avevo inserito e "portatore delle sventure" e ho messo anche lui nella'ltra vaschetta col sale,a 27 gradi stavolta.....allora i discus hanno ripreso colore,al momento nn hnno sfregamenti o pinne vibranti,sono tranquilli e girano per la vasca....le uniche cose che ho notato,sono che il grande ha si ripreso colore,ma ha le stress bar ,normale comunque dopo un bagno col sale e il ritorno all'acqua dolce,e il blu diamnd che prima aveva gli occhi rossi,ora li ha bianchi,per il resto sembrano tranquilli....che sia il ramirezi che ho inserito eora isolato che li stressava?...comunque uno è uno stendker,e gli altri 2 non lo so,credo comunque siano di allevameto europeo
p.s il ramirezi credo abbia anche i flagellati,perchè ho visto una piccola fece bianca,e in 5 giorni non ha mai mangiato,domani lo rimetto in un altra vasca con il flagyl.
Carmine85
05-01-2014, 04:02
Potevi comunque tenerli ancora un po sottocontrollo nella vaschetta per vedere se succedeva qualcosa....fienili comunque d'occhio...
Purtroppo come previsto sempre meglio non mischiare pesci di provenienza diversa, se lo si vuole fare è sempre utile quarantenarli e tenerli sotto osservazione .
Gli stendker col granulato non vanno molto d'accordo, sono pesci viziati con cuore di bue, alimento che non va dato sempre se non saltuariamente...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
05-01-2014, 11:00
buongiorno a tutti ;)
stamattina la situazione è questa: il piu grande gira per la vasca tranquillo,ma è scuro ed ha le pinne chiuse.....gli altri due sembrano stare bene,il blu diamond è tornato con l'occhio rosso,e l'altro è tranquillo,scuro anche lui,ma tranquillo....vediamo l'evolversi!
p.s. che pesci del caxxo i discus...mai piu guardate....
Carmine85
05-01-2014, 14:45
buongiorno a tutti ;)
stamattina la situazione è questa: il piu grande gira per la vasca tranquillo,ma è scuro ed ha le pinne chiuse.....gli altri due sembrano stare bene,il blu diamond è tornato con l'occhio rosso,e l'altro è tranquillo,scuro anche lui,ma tranquillo....vediamo l'evolversi!
p.s. che pesci del caxxo i discus...mai piu guardate....
Te l'avevo detto che era meglio che li tenevi divisi nella vaschetta....ti regolavi di conseguenza....
Purtroppo bisogna saperli scegliere altrimenti si ricorre in un pacco e vengono rifilati discus già malati..non sono alla portata di tutti i negozianti e di quelli che li prendono...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
05-01-2014, 22:41
È già....comunque ora aspetto qualche giorno per vedere se è un problema di ambientamento o di stress, altrimenti se ha qualche male, in qualche modo troverò la cura!
Carmine85
06-01-2014, 04:18
Adesso è il momento di postare un video se non l'hai ancora fatto....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
06-01-2014, 12:40
queste intento sono le foto fatte stamattina....se ne sta chiuso,e sta così :
http://s27.postimg.cc/qagefjvkj/20140106_103707.jpg (http://postimage.org/)
http://s27.postimg.cc/n2bx2i9ar/20140106_103715.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Alessio ASR
06-01-2014, 13:35
primo video:
http://www.youtube.com/watch?v=BZrgtbJM424&feature=youtu.be
Alessio ASR
06-01-2014, 14:07
secondo video:
http://www.youtube.com/watch?v=FDujrJSqgl4&feature=youtu.be
Carmine85
06-01-2014, 15:32
Sta solo lui cosi adesso?
Per caso noti se ha la base delle pinne con cui nuota arrossata? Di lato noti se ci sono macchie traslucide?
Ha la respirazione accelerata, è evidente che è in disagio..
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
06-01-2014, 15:58
No, non noto nessun arrossamento, ne macchie lucide, come si intravede un po dalle foto , sembra come se avesse la pelle secca...
Carmine85
06-01-2014, 20:20
Se è il solo che sta così separalo
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 10:39
L'ho messo in una vaschetta da 20lt con un farmaco che mi hanno consigliato, si chiama riva mor , che serve per micosi e batteri/infezioni della pelle... areatore e temp a 29
Carmine85
08-01-2014, 10:42
Diciamo che il rivamor andrebbe bene se si sa già il tipo di patogenesi che ha colpito il discus, sempre se si tratta di malattia, poiché se si tratta di stress da ambientamento, i farmaci sono inutili...auguriamoci che lo sia....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 10:47
Be uno intanto prova...la pelle ha qualcosa che non va e si vede, sembra secca....l'unica cosa è che li diceva di tenere la temp tra i 24 e i 27 gradi durante la somministrazione, ma il riscaldatore che ho in quella vaschetta è da 200w ed è un po vecchio, e al di sotto dei 29 gradi non va...ch3 dici può andar bene lo stesso?
Carmine85
08-01-2014, 11:00
Be uno intanto prova...la pelle ha qualcosa che non va e si vede, sembra secca....l'unica cosa è che li diceva di tenere la temp tra i 24 e i 27 gradi durante la somministrazione, ma il riscaldatore che ho in quella vaschetta è da 200w ed è un po vecchio, e al di sotto dei 29 gradi non va...ch3 dici può andar bene lo stesso?
Il fatto è che se provi, dopo non te ne esci più e si ha accanimento terapeutico, deleterio.
Quello che vedi, la pelle che sembra secca, in realtà ha perso il muco che la proteggeva, col risultato che il discus è come se fosse nudo, dal momento che è lo strato di muco che lo protegge....
Se non funziona non provare più niente altrimenti lo stressi ulteriormente...
Per la tempo diciamo che sui 27 andava meglio....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 11:04
È lo so che andava meglio...basta che non sia nocivo per il pesce.....
P.s. ieri un negoziazione mi ha detto che secondo lui sono parassiti interni, e che basta alzare la temp a 32 per 2/3 settimane...se non funziona il riva mor , provo a fare così....
Carmine85
08-01-2014, 11:07
È lo so che andava meglio...basta che non sia nocivo per il pesce.....
P.s. ieri un negoziazione mi ha detto che secondo lui sono parassiti interni, e che basta alzare la temp a 32 per 2/3 settimane...se non funziona il riva mor , provo a fare così....
I parassiti interni difficilmente li elimini aumentando la temperatura dell'acqua.... Lo puoi fare solo se si tratta di flagellati, che causano per esempio feci bianche e mucillaginose...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 11:09
L'unica cosa che ho notato, è che il pesce a 30 gradi, si schiarisce..
Carmine85
08-01-2014, 11:16
Beh la temperatura tropicale per un discus in salute oscilla tra 27 e 30 quindi è normale che la sopporti....
Si gratta nella vasca di quarantena?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 11:19
Lui ha smesso di grattarsi quando gli ho fatto il bagno col sale, ma l'altro dischetto piu piccolo, non ha mai smesso di grattarsi, ed ha cominciato quando ha cominciato anche lui...infatti li ho messi nella vaschetta col farmaco tutti e due...lui comunque non si gratta nella vaschetta, l'altro si
Carmine85
08-01-2014, 11:20
L'aeratore è presente? Se no inseriscilo..
Respira accelerato?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
08-01-2014, 11:22
Si l'areatore è presente e l'ho messo a palla...respiro sempre accelerato...
Alessio ASR
09-01-2014, 09:33
buongiorno.....stamattina ho notato che uno dei due discus nella vaschetta(il piu piccolo) sta sempre in superfice,come se cercasse di uscire fuori,e si mette di piatto sempre in superfice...cosa sta a significare??
Carmine85
09-01-2014, 14:25
buongiorno.....stamattina ho notato che uno dei due discus nella vaschetta(il piu piccolo) sta sempre in superfice,come se cercasse di uscire fuori,e si mette di piatto sempre in superfice...cosa sta a significare??
Ciao Alessio
È molto difficile recuperarlo se si mette di piatto...è gonfio da qualche lato?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
09-01-2014, 14:28
No non è gonfio, e comunque il pesce sembra attivo...ci si mette apposta lui quasi di piatto, come volesse stare un po fuori...sembra quasi gli dia fastidio stare li dentro
Carmine85
09-01-2014, 14:36
No non è gonfio, e comunque il pesce sembra attivo...ci si mette apposta lui quasi di piatto, come volesse stare un po fuori...sembra quasi gli dia fastidio stare li dentro
Alessio non è normale che un discus si metta cosi, può succedere che riparandosi in uno spazio sul fondo si corica su un lato e si nasconde, ma mai in superficie...potrebbe essere solo gas nella vescica natatoria, tienilo d'occhio, magari fai un cambio d'acqua nella vaschetta...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
09-01-2014, 14:44
Si...oggi li sposto in una vaschetta piu grande, cambio l'acqua e rimetto il medicinale...
yangadou
09-01-2014, 15:03
Mi oermetto di dirti di non provare tutto ciò che ti viene detto altrimenti il pesce che già non scoppia di salute finisce col debilitarsi del tutto. Non fa bene toglierlo e metterlo da una vasca ad un'altra,alzare e abbassare la temperatura ecc. Se decidi di fare una terapia, fai quella che hai deciso o ti consigliano di fare e una volta conclusa senza successo allora puoi passare ad un'altra.
Hai controllato se respira con entrambe le branchie? Hai notato se a volte allunga la bocca come se stesse sbadigliando?
Alessio ASR
09-01-2014, 15:36
Si non fa niente di tutto ciò. ..l'impressione mia personale è che è molto disagiato li dentro, sia perché è piccola, sia perchè il medicinale ha fatto diventare l'acqua gialla (sembra urina) però sembrano tutti e due agitati e disagiati, mentre quando li avevo messi nell'acqua e sale sempre a 30 gradi, in una vasca un pochino piu grande (20 lt) sembravano piu tranquilli...
Alessio ASR
09-01-2014, 16:19
Morti tutti e due...io non ho parole...
Carmine85
09-01-2014, 16:31
Dispiace molto, è sempre una brutta cosa, d'altra parte vale quello che ho scritto pochi post fa:
Purtroppo bisogna saperli scegliere altrimenti si ricorre in un pacco e vengono rifilati discus già malati..non sono alla portata di tutti i negozianti e di quelli che li prendono...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Il problema è anche se, per esempio, quando arrivano al negoziante non vengono quarantenati o tenuti in acque idonee, malnutriti ecc, senza conoscere le reali esigenze del pesce....d'altra parte chi li acquista a sua volta deve favorire le condizioni ideali per allevarli...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
09-01-2014, 16:41
Guarda giuro, non è per i soldi perché non me ne importa nulla, ma il piccolo era 2 mesi che era con me, è stato il primo dischetto che ho preso, ed era il migliore, era attivissimo, aveva imparato a mangiare da sopra, mangiava tutto ed era meraviglioso..lui stsva benissimo, l'avevo messo li perche si strusciava sulle piante e pensavo avesse qualcosa anche lui...pensare che l'ho ucciso io mi fa troppo male...mi mancherà troppo..
Carmine85
09-01-2014, 16:52
Guarda giuro, non è per i soldi perché non me ne importa nulla, ma il piccolo era 2 mesi che era con me, è stato il primo dischetto che ho preso, ed era il migliore, era attivissimo, aveva imparato a mangiare da sopra, mangiava tutto ed era meraviglioso..lui stsva benissimo, l'avevo messo li perche si strusciava sulle piante e pensavo avesse qualcosa anche lui...pensare che l'ho ucciso io mi fa troppo male...mi mancherà troppo..
No ma figurati, ti capisco,
Il discorso soldi è relativo, la passione è passione ed entra in gioco più il livello affettivo che economico...
Magari sarà stato l'inserimento recente di qualche pesce che gli ha trasmesso qualcosa....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Alessio ASR
09-01-2014, 16:57
Si probabile....
LoScalare
02-05-2014, 15:21
Hai notato se a volte allunga la bocca come se stesse sbadigliando?
Ciao se un pesce sbadiglia in superficie cosa potrebbe avere?
Carmine85
02-05-2014, 18:06
Hai notato se a volte allunga la bocca come se stesse sbadigliando?
Ciao se un pesce sbadiglia in superficie cosa potrebbe avere?
ciao
Dovresti aprire un topic tuo, questo risale a 3 mesi fa :-D
Quando il pesce sbadiglia può dipendere da:
Mancanza di ossigeno.
Eccesso di CO2.
Presenza di ammoniaca, nutriti, nitrati o tutti insieme.
Affezione da batteri
Affezioni da vermi della pelle.
Affezione da protozoi.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
LoScalare
02-05-2014, 18:16
Hai notato se a volte allunga la bocca come se stesse sbadigliando?
Ciao se un pesce sbadiglia in superficie cosa potrebbe avere?
ciao
Dovresti aprire un topic tuo, questo risale a 3 mesi fa :-D
Quando il pesce sbadiglia può dipendere da:
Mancanza di ossigeno.
Eccesso di CO2.
Presenza di ammoniaca, nutriti, nitrati o tutti insieme.
Affezione da batteri
Affezioni da vermi della pelle.
Affezione da protozoi.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
L'ho aperto già ma mi incuriosiva la cosa e ho chiesto, grazie moderatore gladius :) puoi dare una lettura al topic problema con scalare bianco e darmi una tua idea? è tra i primi..sono indeciso se si tratta di batteri vermi della pelle protozoi o intestinali, in breve l'ho comprato già malaticcio, l'ho curato ma da un mese e mezzo ha ripreso a non mangiare quasi niente tranne delle scaglie della tropical all'aglio, è magro magro e boccheggia, gli altri scalari stanno bene e non presentano sintomi, quando l'ho comprato le feci bianche o gelatinose erano di routine adesso di rado, ne fa poche in generale, secodno un utente non se ne sono mai andati i flagellati dal pesce, come procedere? come lo curo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |