Entra

Visualizza la versione completa : riconoscimento pianta acquatica


angelo p
03-01-2014, 19:18
mio figlio ha raccolto questa pianta in un lago lombardo. non l'ho mai vista .sarei molto curioso di sapere il nome e se possibile, se è autoctona o alloctona .

grazie:1:


http://s8.postimg.cc/woc2ihzxd/1485091_598176580247572_748515888_n.jpg (http://postimg.cc/image/woc2ihzxd/)

dave81
03-01-2014, 20:08
credo Callitriche sp

angelo p
03-01-2014, 20:58
credo Callitriche sp
ti ringrazio .:1:
alcune di questo genere assomigliano ,ma non credo sia lei .
la cosa strana è che non l'abbia mai vista in vita mia nonostante raccolga piante nostrane da una vita .

dave81
03-01-2014, 21:00
so che esistono molte specie del genere, alcune presentano spiccata eterofillia, vuol dire che le foglie sommerse sono molto diverse da quelle emerse o galleggianti

angelo p
03-01-2014, 21:17
so che esistono molte specie del genere, alcune presentano spiccata eterofillia, vuol dire che le foglie sommerse sono molto diverse da quelle emerse o galleggianti
è stata trovata in superficie ; potrebbe anche essere

ALEX007
03-01-2014, 22:20
#24 mai vista anche se somiglia molto all'Eusteralis
Per le Callitriche a parte che mi sembra esageratamente grande ho visto che in Lombardia ci sono solamente cinque specie,l'hamulata è quella che ci somiglia di più ma la escluderei per via degli apici

http://s23.postimg.cc/gvrevk2h3/callitriche_hamulata_intermediate_water_starwort.j pg (http://postimg.cc/image/gvrevk2h3/)
Può essere una Potamogeton? (ma non somiglia nè alla pectinatus ne alla berchtoldii e neanche alla obtusifolius).

angelo p
03-01-2014, 22:32
#24 mai vista anche se somiglia molto all'Eusteralis
Per le Callitriche a parte che mi sembra esageratamente grande ho visto che in Lombardia ci sono solamente cinque specie,l'hamulata è quella che ci somiglia di più ma la escluderei per via degli apici

http://s23.postimg.cc/gvrevk2h3/callitriche_hamulata_intermediate_water_starwort.j pg (http://postimg.cc/image/gvrevk2h3/)
Può essere una Potamogeton? (ma non somiglia nè alla pectinatus ne alla berchtoldii e neanche alla obtusifolius).
ho guardato ma non è neppure quella #24
comunque,per curiosità,l'ho inserita in vasca per vedere se cresce o marcisce .

ALEX007
03-01-2014, 23:25
Come dicevo in mp ci sarebbe anche la Najas graminea in nord Italia ma non l'ho mai vista dal vivo per cui non mi esprimo
http://www.aquariumphoto.dk/planter/najas_graminea.htm

angelo p
04-01-2014, 00:19
Come dicevo in mp ci sarebbe anche la Najas graminea in nord Italia ma non l'ho mai vista dal vivo per cui non mi esprimo
http://www.aquariumphoto.dk/planter/najas_graminea.htm
gli assomiglia parecchio ,ma non credo che sia lei .
provo a fare ancora un paio di foto.
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/begrj1l6l/1488283_598297780235452_1375734483_n.jpg (http://postimg.cc/image/begrj1l6l/)

http://s29.postimg.cc/nr1mjny43/1522035_598298026902094_917436674_n.jpg (http://postimg.cc/image/nr1mjny43/)

dave81
04-01-2014, 13:25
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?

angelo p
04-01-2014, 13:38
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?
lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

ALEX007
04-01-2014, 15:23
Le foglie verticillate in numero elevato mi hanno fatto pensare all'Hippuris vulgaris,credo che sia lei anche se è rinvenibile nelle stagioni calde solo emersa nei terreni fangosi.(immersa è più difficile da trovare)
Qui puoi vedere la differenza tra le porzioni emerse ed immerse
http://www.habitas.org.uk/flora/species.asp?item=3614
http://www.water-land.co.uk/Hippuris%20vulgaris_herb.jpg
Per curiosità lo stelo in sezione si presenta così?

http://s11.postimg.cc/oxeryh4z3/image.jpg (http://postimg.cc/image/oxeryh4z3/)

dave81
04-01-2014, 15:28
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?
lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

pensavo fosse utile, si potrebbe fare una breve ricerca sulla flora acquatica di quel luogo o di quel lago. in un determinato luogo, si trovano determinate specie. ci sono studi, ricerche , libri sulla flora dei vari laghi

grigo
07-01-2014, 22:35
Su un libro ne ho una identica identificata come blyxa. Solo che non trovo corrispondenza dalle foto sul web...

angelo p
07-01-2014, 23:32
Le foglie verticillate in numero elevato mi hanno fatto pensare all'Hippuris vulgaris,credo che sia lei anche se è rinvenibile nelle stagioni calde solo emersa nei terreni fangosi.(immersa è più difficile da trovare)
Qui puoi vedere la differenza tra le porzioni emerse ed immerse
http://www.habitas.org.uk/flora/species.asp?item=3614
http://www.water-land.co.uk/Hippuris%20vulgaris_herb.jpg
Per curiosità lo stelo in sezione si presenta così?

http://s11.postimg.cc/oxeryh4z3/image.jpg (http://postimg.cc/image/oxeryh4z3/)
eccola !!! la foto in basso mi sembra proprio lei !!! però emersa è completamente diversa
------------------------------------------------------------------------
Su un libro ne ho una identica identificata come blyxa. Solo che non trovo corrispondenza dalle foto sul web...
potrebbe essere che utilizzino due nomi diversi ??
------------------------------------------------------------------------
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?
lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

pensavo fosse utile, si potrebbe fare una breve ricerca sulla flora acquatica di quel luogo o di quel lago. in un determinato luogo, si trovano determinate specie. ci sono studi, ricerche , libri sulla flora dei vari laghi
vero .