Visualizza la versione completa : Molly giallo-nero
Salve a tutti. Premetto che sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta. Ho da poco comprato una coppia di Molly, entrambi dalla metà del corpo verso la coda neri e dalla metà del corpo alla testa gialli. Nuotano, mangiano con appetito e mi sembrano stare bene. Vorrei solo sapere se sono di una qualche variante, se sono frutto di accoppiamenti scelti, non so... Vorrei sapere cosa ne pensate, poiché cercando in rete non ho trovato foto di pesci come i miei, ma ho letto che quelle due colorazioni possono solo trovarsi mescolate a macchie. Inserisco qualche foto e ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere
http://s14.postimg.cc/wprh4xa0d/image.jpg (http://postimg.cc/image/wprh4xa0d/)
http://s14.postimg.cc/ky3lu4fe5/image.jpg (http://postimg.cc/image/ky3lu4fe5/)
http://s14.postimg.cc/h0bqqz371/image.jpg (http://postimg.cc/image/h0bqqz371/)
ciao e benvenuto sul forum :-))
sono un maschio e una femmina? se si, dovresti mettere un' altra femmina perchè i maschi dei poecilidi ( è la famiglia a cui appartengono i molly ) sono dei corteggiatori instancabili e il loro furore va "distribuito" su più femmine: una sola potrebbe adderittura morire per lo stress!! in generale si consigliano 2 o 3 femmine per ogni maschio.
quanti litri è l' acquario? valori dell' acqua?
non so dirti se siano di una varietà particolare, ma in ogni caso, parlando di poecilidi, ormai è difficile trovare nei negozi una linea pura di questi pesci...! secondo me sono incroci con fenotipo giallo e nero... se ti si riproducono, magari vengono fuori avannotti quasi uguali ai genitori, ma potrebbero anche essere diversi!
se hai altre domande chiedi pure :-)
Il mio maschio non la corteggia troppo, anzi, la insegue per un po', ma spesso e volentieri non la stressa e la maggior parte del tempo capita di vederli da parti opposte :)
La vasca è un 65 litri lordi
Valori
pH 7,2
NO2 0
NO3 circa 10
Per la durezza è acqua media (ho anche controllato sul sito del mio acquedotto perché nei cambi non la taglio con acqua osmotica) forse leggermente bassina per poecilidi, ma non ricordo il valore esatto
Ah, dimenticavo la parte più importante: grazie di aver risposto
Dimenticavo di dire che sono quasi sicuro che si tratti di linea pura perché nel negozio dove li ho presi avevano una vasca con una quindicina di esemplari identici ai miei e quindi presumo che sia voluta la cosa, troppo difficile una coincidenza. Mi preoccupa un po' la riproduzione fra consanguinei, sicuramente avranno accoppiato fratelli e sorelle per avere quei pesci. Al massimo aggiungerò una femmina da un'altro negozio anche se il maschietto appena ne corteggia una...
Meglio, non si sovraffolla la vasca visto che una mia guppy mi ha appena dato alla luce la mia prima nidiata, e sicuramente non ha intenzione di fermarsi
PS: dei piccoli guppy ne sono sopravvissuti 4 poiché faccio partorire in vasca evitando le sale parto
Il mio maschio non la corteggia troppo, anzi, la insegue per un po', ma spesso e volentieri non la stressa e la maggior parte del tempo capita di vederli da parti opposte :)
devono ancora ambientarsi, ma fidati che è meglio mettere un' altra femmina!
la grandezza dell' acquario va appunto bene per un trio!
sarebbe utile sapere anche almeno il GH... i test li hai fatti con reagenti o con le striscette?
Ah, dimenticavo la parte più importante: grazie di aver risposto
figurati!!
-------------------------------
allora sono di una varietà che non conosco, oppure non ha nome...
Allora il gH 8 o 9 d°
Test fatti, purtroppo perché i reagenti non ce li ho ancora, con le striscette ma i valori (quelli "stabili" come pH e gH) sono confermati dal sito del mio acquedotto
si, è un po' basso per loro... sarebbe meglio intorno al 15... ma anche sui 12 va bene...
rabbocca l' acqua evaporata con acqua di rubinetto decantata almeno 24 ore.
quando puoi prendi i test a reagenti, che ti servono in ogni caso!
se continui a rabboccare così la durezza pian piano si alza, ma ci mette un po'... se vuoi fare in fretta ti direi di comprare dei sali appositi da sciogliere nell' acqua dei cambi; alcuni sono specifici per il GH, altri alzano sia il GH che il KH.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |